CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Documenti analoghi
CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

LA NEVE E LE VALANGHE

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO

LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Neve Valanghe 1 -classificazione valanghe -proprietà della neve e metamorfismi

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe

Chiusure Verticali opache

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Nivologia e Valanghe

Neve, brina e galaverna

GLOSSARIO DEI TERMINI USATI NEI BOLLETTINI NIVOMETEOROLOGICI

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini

In montagna sicuri d inverno

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

Corso di Meteorologia marina

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Ciclo idrologico. Ciclo idrologico in foresta

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza


transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

La misura della temperatura

Meteorologia dello strato limite atmosferico

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Profili laminati di alta qualità

TETTO VENTILATO 4ATL

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Valutazioni e test di stabilità del manto nevoso

CAPITOLO 2 IL METAMORFISMO DELLA NEVE

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

CRONACA METEO LIGURIA

I materiali per l isolamento termico

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Profili laminati di alta qualità

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

I R A L O E V L A E R T S A L

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

Transcript:

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

La Neve 2

La Neve L organizzazione mondiale della meteorologia ha stabilito 10 forme principali, tra le più comuni: 3

Il manto nevoso Il manto nevoso è costituito da strati ognuno con caratteristiche omogenee. Le proprietà meccaniche del manto derivano dalle caratteristiche dei vari strati e dalle interazioni fra uno strato e l altro La Neve 4

I Metamorfismi I processi di trasformazione dei cristalli al suolo, detti metamorfismi, sono: metamorfismo da gradiente debole (isotermia) (formazione di neve granulosa) metamorfismo da gradiente elevato (formazione di cristalli angolari) metamorfismo da fusione e rigelo (formazione di neve primaverile) trasformazione meccanica (formazione di neve ventata) 5

I Metamorfismi Che cosa è il gradiente? Il gradiente di temperatura nel manto nevoso è dato dal rapporto tra una differenza di temperatura in due punti (posti sulla stessa verticale) e la loro distanza debole (gradiente < 0,05 C/ cm) medio (gradiente compreso tra 0,06-0,19 C/cm) elevato (gradiente > 0,2 C/cm) 6

I Metamorfismi Metamorfismo da gradiente debole (isotermia) Trasforma i cristalli di neve fresca in neve vecchia granulosa, provocando l assestamento e il consolidamento dello strato nevoso 7

I Metamorfismi A seguito di un processo fisico i cristalli di neve fresca si trasformano in grani arrotondati di ghiaccio (simbolo,), con un diametro medio di 0,2 0,4 mm 8

I Metamorfismi Metamorfismo da gradiente elevato Si ha la formazione di nuovi cristalli che vengono chiamati cristalli a calice o angolari I cristalli, con le loro forme piramidali cave o sfaccettate spigolose, sono senza coesione tra loro e molto fragili I cristalli assumono forma a calice (simbolo U) con diametri tra 0,5 e 1 mm 9

I Metamorfismi Anche la vecchia neve granulosa può essere trasformata in cristalli angolari Il metamorfismo costruttivo si sviluppa in particolare: su pendii esposti ai quadranti nord, con temperature ambientali basse, con poca neve, in presenza di arbusti Attenzione quindi agli inverni freddi e con scarse precipitazioni che, come confermano le statistiche, non sono meno pericolosi degli altri 10

I Metamorfismi Metamorfismo da fusione e rigelo Acqua libera In primavera (in determinate condizioni anche in inverno) il riscaldamento produce un film d acqua sulla superficie neve umida: l acqua è presente in modeste proporzioni neve bagnata: Quando inizia a scorrere verso il basso del manto 11

I Metamorfismi L acqua riempie le cavità tra i singoli cristalli formando la coesione per capillarità Quando l acqua di fusione diventa abbondante, i legami tra i cristalli sono rapidamente distrutti e il manto nevoso diventa scivoloso, causando valanghe a debole coesione Se la temperatura ritorna sotto lo 0 C l acqua di fusione gela cementando tra loro i cristalli di neve (coesione per rigelo), formando croste di neve gelata 12

I Metamorfismi Trasformazione meccanica Il vento modifica la neve durante e dopo la precipitazione. I continui urti spezzano le ramificazioni riducendo la neve ad una polvere di cristalli di ghiaccio Le proprietà della neve ventata sono diverse da quelle della neve fresca: non è plastica, presenta sempre coesione per feltratura (formazione di lastroni) ed ha un comportamento fragile. 13

I Metamorfismi 14

Fattori che influenzano il manto nevoso Temperatura Scambio di calore suolo-neve La neve è un ottimo materiale isolante e trattiene buona parte del calore della terra mantenendo una temperatura di circa 0 C alla base del manto nevoso. 15

Fattori che influenzano il manto nevoso Temperatura Scambi di calore neve-atmosfera si ha un continuo scambio termico tra neve e aria, il manto nevoso acquisisce calore se la temperatura dell aria è superiore e cede calore se la temperatura dell aria è inferiore la distribuzione della temperatura all interno del manto nevoso può assumere un andamento diversissimo tra suolo e superficie 16

Fattori che influenzano il manto nevoso Temperatura Irraggiamento diretto è dato dall azione dei raggi del sole, Il riscaldamento che ne risulta influenza solo la porzione superficiale del manto Irraggiamento indiretto è dato dall azione sul manto nevoso delle radiazioni provenienti dalla terra o dalle nuvole, Il riscaldamento che ne risulta interessa il manto in tutto il suo spessore (effetto serra) 17

Fattori che influenzano il manto nevoso Vento effetti meccanici sui cristalli maggiore scambio termico aria-neve 1. vento freddo: sottrae calore e può generare croste ghiacciate 2. vento caldo e umido: apporta calore e può causare un riscaldamento intenso e repentino del manto 3. vento caldo e secco (föhn): veloce diminuzione dello spessore del manto nevoso per fusione 18

Fattori che influenzano il manto nevoso Altri eventi atmosferici 1. Pioggia: riduzione dello spessore dovuta all aumento di peso degli strati superficiali carichi d acqua (diminuzione della coesione) 2. Nebbia: avendo una temperatura più elevata di quella della superficie della neve, condensa o brina sulla superficie del manto e quindi lo riscalda 19

Fattori che influenzano il manto nevoso Pressione E data dal peso della neve degli strati superiori su quelli sottostanti Ha l effetto di addensare la neve e ha un ruolo importante nell accelerare il metamorfismo da gradiente debole. 20

Tabella esemplificativa delle trasformazioni Trasformazione distruttiva (o di isotermia) Trasformazione costruttiva (o di gradiente) Trasformazione di fusione Trasformazione meccanica Causa Instabilità dei cristalli di neve fresca Gradiente di temperatura nel manto nevoso Riscaldamento a 0 C con formazione di acqua di fusione Trasporto della neve e compressione del manto nevoso da parte del vento durante e dopo la nevicata Effetto Sublimazione (accelerata da temperature miti) che semplifica e riduce la superficie dei cristalli Migrazione di vapore acqueo nel manto nevoso dai punti più caldi (suolo) verso quelli più freddi; accrescimento dei cristalli per sublimazione Il ripetuto disgelo e rigelo accresce i granuli di ghiaccio, tutte le forme di cristalli si possono trasformare direttamente in granuli grossi; è la sola trasformazione che possono subire i cristalli di brina Rottura dei rami dei cristalli di neve fresca; scuotimento e incastro dei frantumi; deformazione Risultato Dapprima struttura feltrata, poi granuli arrotondati isolati (neve vecchia a grana fine). POSITIVO Cristalli angolosi, poi a calice (brina di profondità) negli strati vicino al suolo. NEGATIVO Neve primaverile e di nevaio. POSITIVO Neve fresca feltrata e neve trasportata dal vento. NEGATIVO Formazione di valanghe Assestamento e consolidamento del manto nevoso: tipo di neve non favorevole al distacco di valanghe Diminuzione della resistenza, formazione di una struttura che non sopporta carichi elevati per la scorrevolezza dei cristalli Grande resistenza finche la neve è gelata, con forte riscaldamento possibilità di lastroni umidi Nonostante l assestamento, riduzione della resistenza e della deformabilità del manto nevoso e formazione di lastroni di neve asciutta 21

Proprietà fisiche e meccaniche della neve Isolamento acustico e termico L aria presente nella neve attenua i suoni e le vibrazioni ed inoltre protegge dal freddo, all interno la temperatura è prossima a 0 C Propagazione di onde elettromagnetiche Sono i segnali trasmessi dall' A.R.VA., che permettono ad un apparecchio ricevente di localizzare la posizione del travolto 22

Proprietà fisiche e meccaniche della neve Densità si intende la quantità di ghiaccio, acqua, vapore acqueo e aria presenti in un metro cubo di neve influisce in particolare sulla resistenza della neve Neve fresca TIPO DI NEVE Neve fresca molto leggera Grani fini e arrotondati (debole gradiente) Grani sfaccettati (medio gradiente) Grani di brina di profondità (forte gradiente) Grani da fusione e rigelo DENSITÀ (Kg/m3) Circa 30 100 200-450 200-400 150-350 300-500 23

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo