Sistema di Sorveglianza PASSI

Documenti analoghi
Sistema di Sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. REPORT PASSI ASL Latina SICUREZZA STRADALE

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Sistema di sorveglianza Passi

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Rischio cardiovascolare

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Rischio cardiovascolare

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Stili di vita e sicurezza stradale Sorveglianza PASSI Toscana 2010 Ulisse 2010

Diagnosi precoce delle neoplasie

Sicurezza stradale SICUREZZA

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Descrizione del campione regionale

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA

Sistema di Sorveglianza PASSI

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Sistema di sorveglianza PASSI

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Le azioni dei Dipartimenti di Prevenzione per la promozione della sicurezza stradale Castelbrando

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Parti e nascite in Sardegna

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Confronti inter ed intra-regionali:

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali

Sistema di sorveglianza PASSI

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Transcript:

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Uso Dispositivi di Sicurezza

Redazione a cura del Gruppo Regionale PASSI Dr. Antonello Antonelli, Coordinatore Osservatorio Epidemiologico Umano Regionale Referente Regionale Dr. Francesco Macis, Funzionario Osservatorio Epidemiologico Umano Regionale Coordinatore Regionale Maria Caterina Sanna, Maria Cappai, Maria Adelia Aini, Maria Antonietta Atzori, Ugo Stocchino, Rosa Murgia, Francesco Silvio Congiu, Giuseppe Pala, Mario Saturnino Floris Coordinatori aziendali La sorveglianza PASSI è condotta sotto l egida di istituzioni sanitarie nazionali, regionali e locali: Ministero della Salute Centro Nazionale per il Controllo delle Malattie CCM Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Direttori generali e Direttori sanitari delle ASL Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione Medici di Medicina Generale Si ringraziano: Il gruppo tecnico nazionale che ha predisposto il modello di rapporto ed i piani di analisi dei dati Gli operatori ASL che hanno contribuito alla conduzione delle interviste PASSI I medici di Medicina Generale che hanno cooperato con le ASL Tutte le persone intervistate, che ci hanno generosamente dedicato tempo e attenzione. Informazioni, approfondimenti e pubblicazioni regionali PASSI sono disponibili al sito: www.epicentro.iss.it/passi 2

USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni. Secondo i dati ISTAT più recenti, nel 2010 sono stati registrati in Italia 211.404 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è stato pari a 4.090, quello dei feriti ammonta a 302.735. Rispetto al 2009, si riscontra una leggera diminuzione del numero degli incidenti (-1,9%) e dei feriti (-1,5%) ed un calo più consistente del numero dei morti (-3,5%). Gli incidenti stradali rappresentano, quindi, un fenomeno rilevante sia per le conseguenze sulla salute, sia per gli interventi che possono essere attuati per ridurne consistentemente numero e gravità. Per prevenire gli incidenti stradali esistono politiche e interventi di provata efficacia volti a rendere più sicuri i veicoli, le infrastrutture e le condizioni del traffico, e altri destinati a ridurre la frequenza della guida sotto l effetto di alcol o altre sostanze psicotrope. Tra le misure volte a minimizzare le conseguenze degli incidenti stradali, i dispositivi di sicurezza individuali hanno mostrato una grande efficacia pratica. Per questo, il codice della strada dispone l obbligo dell uso del casco per chi va in moto, delle cinture di sicurezza per chi viaggia in auto. In più, è obbligatorio che i minori viaggino assicurati con dispositivi appropriati all età ed alla taglia: seggiolini di sicurezza e adattatori (un rialzo che consente di indossare la cintura) per i più grandicelli. Gli indicatori con cui Passi misura la frequenza di uso dei dispositivi di sicurezza sono basati sulla dichiarazione degli intervistati circa il loro comportamento abituale. 3

L uso dei dispositivi di sicurezza Nel periodo 2008-11, in Sardegna la maggior parte degli intervistati ha un comportamento responsabile alla guida di auto e moto, indossando sempre la cintura di sicurezza sui sedili anteriori (86%) e il casco (96%). L uso della cintura di sicurezza sui sedili posteriori è invece ancora poco frequente: solo il degli intervistati, infatti, la usa sempre. L utilizzo delle cinture di sicurezza sui sedili posteriori è significativamente più basso nella classe d età 25-34 anni, nelle classi intermedie di istruzione e per chi dichiara molte difficoltà economiche. Non sono emerse differenze per sesso. Tenendo conto simultaneamente, attraverso un analisi multivariata, del contributo di tutte le variabili disponibili e, stratificando per genere, si riscontra una associazione con l uso delle cinture posteriori: Cintura posteriore sempre Uso dispositivi di sicurezza * Regione Sardegna - PASSI 2008-11 Casco sempre Cintura anteriore sempre 86% 96% 0% 40% 60% 1 *Tra coloro che dichiarano di utilizzare l automobile e/o la moto Utilizzo sempre delle cinture posteriori Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche Regione Sardegna 2008-11 (n=2.290) Totale: 27,4% (IC 95%: 24,7%-30,1%) Età 18-24 25-34 35-49 50-69 Sesso 29% 31% - per gli uomini della classe di età 35-49 anni; - per le donne delle due classi di età 25-34 e 50-69 anni; con l istruzione media superiore. uomini donne Istruzione nessuna/elementare media inferiore 28% 36% media superiore 24% laurea 31% Diff. economiche molte 32% qualche 26% nessuna Uso casco sempre Prevalenze per ASL di residenza - Regione Sardegna 2008-11 95% 85% 75% 65% 0% 10% 30% 40% Uso cintura anteriore sempre Prevalenze per ASL di residenza - Regione Sardegna 2008-11 95% 85% 75% 60% SS OT NU OG SAR OR MC CI CA SS OT NU OG SAR OR MC CI CA 4

45% 40% 35% 30% 25% 15% 10% 5% Uso cintura posteriore sempre Prevalenze per ASL di residenza - Regione Sardegna 2008-11 0% SS OT NU OG SAR OR MC CI CA Nel periodo 2008-11, in tutte le ASL della regione Sardegna, l utilizzo del casco tra i motociclisti è molto diffuso ma con differenze significative tra le varie Aziende. Tale differenza è legata, anche, alla scarsità di osservazioni per alcune ASL (ASL Nuoro e Ogliastra 83% -ASL Olbia e Medio Campidano ). Anche l utilizzo della cintura anteriore è diffuso in tutte le ASL senza differenze significative tra le stesse (ASL Carbonia, Nuoro e Cagliari 85% -ASL Olbia ). L utilizzo della cintura di sicurezza sui sedili posteriori è invece ampiamente disatteso in tutte le ASL: nelle ASL di Sassari si sono registrati valori più alti rispetto al dato regionale, valori più bassi a Lanusei. Uso della cintura anteriore sempre Prevalenze per regione di residenza - Pool di ASL 2008-11 Totale: 83,1% (IC95%: 82,9%-83,4) Uso della cintura posteriore sempre Prevalenze per regione di residenza - Pool di ASL 2008-11 Totale: 19,1% (IC95%: 18,9%-19,4) 5

Uso del casco sempre Prevalenze per regione di residenza - Pool di ASL 2008-11 Totale: 94,3% (IC95%: 93,9%-94,6) È presente un gradiente territoriale (Nord-Sud) statisticamente significativo nell uso dei dispositivi di sicurezza. Confronto su pool omogeneo regionale Uso dei dispositivi di sicurezza sempre 60% 50% 40% 30% 10% 0% 2008 2009 2010 2011 anno Cintura anteriore sempre Cintura posteriore sempre Casco sempre Considerando solo le ASL che hanno partecipato alla rilevazione continuativamente dal 2008 al 2011 (pool omogeneo regionale) non si osservano cambiamenti statisticamente significativi nelle percentuali di utilizzo della cintura anteriore e del casco. L uso della cintura posteriore, invece, presenta un calo costante nel quadriennio 6

Confronto su pool omogeneo nazionale A livello nazionale, considerando solo le ASL che hanno partecipato alla rilevazione continuativamente dal 2008 al 2011 (pool omogeneo nazionale) non si osservano variazioni statisticamente significative delle percentuali di utilizzo della cintura anteriore, di quella posteriore e del casco. 60% 50% 40% 30% 10% 0% Uso dei dispositivi di sicurezza sempre Prevalenze per anno Pool omogeneo regionale 2008-11 2008 2009 2010 2011 anno Cintura anteriore sempre Cintura posteriore sempre Casco sempre Conclusioni I dati Passi sull'uso di cinture, casco e seggiolini di sicurezza misurano i comportamenti abituali dichiarati dagli intervistati. Le percentuali ottenute, quando interpretate come indicatori dell adesione alle raccomandazioni e alla legge dell'obbligo di usare i dispositivi, forniscono in genere un quadro più favorevole di quanto esso sia nella realtà. La sovrastima è variabile a seconda del dispositivo e del contesto. Tuttavia gli studi che hanno confrontato i dati riferiti con quelli derivati dall'osservazione diretta, hanno mostrato che esiste una buona correlazione tra le due misure. Ciò ha indotto ad utilizzare i dati riferiti, come quelli tratti da Passi, per valutare le differenze territoriali e i trend temporali, informazioni essenziali per indirizzare i programmi di intervento. La maggior parte degli intervistati nella regione Sardegna fa uso della cintura anteriore e del casco, anche se esistono margini di miglioramento. La situazione è peggiore per quanto riguarda l uso della cintura sui sedili posteriori: infatti, solo una persona su quattro la utilizza. Gli interventi che hanno mostrato efficacia nell aumentare l uso dei dispositivi di sicurezza sono, in gran parte, sotto la responsabilità di settori non sanitari, specialmente le forze dell ordine, come nel caso dei programmi specifici di applicazione intensiva delle norme del codice della strada, relative all obbligo di indossare i dispositivi stessi. Questi programmi sono realizzati mediante un aumento del numero di postazioni, pattuglie, controlli specifici e contravvenzioni, accompagnati da campagne informative e interventi educativi, volti ad indurre un cambiamento positivo anche chi non ha ancora subito controlli. Tuttavia, il sistema sanitario ha un ruolo essenziale, perché si prende cura dei traumatizzati e per il suo patrimonio informativo che consente di fornire indicazioni sugli interventi preventivi efficaci e sui gruppi della popolazione che sono maggior rischio, come emerge dai sistemi di sorveglianza, come Passi o Ulisse. Il Piano nazionale della prevenzione ha consentito un netto miglioramento delle conoscenze sulle prove scientifiche relative all efficacia di questi interventi: è indispensabile quindi continuare gli sforzi per mettere in comunicazione il mondo della prevenzione con gli Organi che operano per aumentare l uso dei dispositivi di sicurezza. 7