Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania

Documenti analoghi
Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci

Dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta:

dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta: non è più possibile considerare la Chimica organica come

OR1:Estrazioni e Caratterizzazioni

Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre. Cosmesi Km0. Biocosmesi e Sostenibilità. 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR)

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

AREA DELLA RICERCA CNR - Pisa

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

I costituenti con effetto positivo

ANALISI NUTRIZIONALE DI NUOVI IBRIDI DI POMODORO

La qualità di un prodotto a base di derivati vegetali

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

PRESENTAZIONE SOCIETA. 1

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

Dal progetto Life+EVERGREEN: Biostimolanti naturali a base di tannini per la nutrizione e protezione delle piante

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ALCUNE PIANTE EDULI DELL AREA MONTANA

Chimica degli Alimenti

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute

Andrea Biffi, P680 sarl

COMPOSTI BIOATTIVI DELLA DIETA: POSSIBILE AZIONE NEL MODULARE IL RISCHIO DI TUMORE. N ic o letta P elleg rini

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO )

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana

CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

ACCOGLIENZA: Orario e Sede Aula 215 ACCOMPAGNAMENTO A cura di: lezioni frontali* attività laboratoriali# attività laboratoriali# camice

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

CHIMICA IN FLUSSO. DISCIPLINE COINVOLTE Chimica Organica, Biochimica, Chimica Analitica, Chimica di processo

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

Baobab fruit as a novel superfoods from Africa

Applicazione di una laccasi da Pleurotus eryngii nella filiera lattiero casearia

V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili

I sessione I prova

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

Alessandro Pezzella Napoli, 25/12/1969. Notizie su: formazione, attività di ricerca e didattica, ruoli di rappresentanza in ateneo

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre. Bioeconomy Dialogues 7 marzo 2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche

Metodi speciali in sintesi organica

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Attività di RS&T dell'enea nel settore degli scarti, sottoprodotti e reflui agroindustriali

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

Bioeconomia e Chimica verde

Laurea Triennale in Biotecnologia

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Curriculum Vitae. Docente della Scuola di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, sezione Alimentazione e Nutrizione Umana.

CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

I progetti di innovazione CRPV per la valorizzazione dei sottoprodotti vegetali

Orario e Sede: ore 15:00, Plesso Didattico Morgagni (Aula 09) V.le Morgagni 40-44, Firenze. A cura di: Prof. Daniela Catarzi, Dr.

I composti Bioattivi

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti

Università degli Studi di Catania

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano

5) Tirocinio esterno in collaborazione con ditte convenzionate

CHIMICA VERDE 2. Anna Paterlini. Docente di Chimica

Scheda tecnica: JWH-210

MACCHINA PER L ESTRAZIONE DI CELLULOSA NANOCRISTALLINA

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENEA Napoli 10 Aprile 2015

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

CURRICULUM VITAE ALESSANDRO DESIDERI. Data di nascita Luogo di nascita Firenze

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Curriculum Vitae. - Assistente incaricato presso la Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Farmacia di Palermo dal 2/7/71 al 30/11/72.

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. h"p://

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate:

Giugno 2017 LICA per le Aziende Vinicole

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

EMILIA CASELLI Curriculum Vitae

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Polifenoli: da problematica ambientale a risorsa da valorizzare per lo sviluppo sostenibile Giancarlo Dondo - Active cells S.r.l.

«WET WINE DA VINACCIA»

Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi

Transcript:

Laboratorio di Chimica dei Composti Naturali Bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Catania Chimica & Natura per uno sviluppo sostenibile: Nunzio Cardullo, Vera Muccilli, Luana Pulvirenti, Carmela Spatafora e Corrado Tringali ncardullo@unict.it; ctringali@unict.it Il gruppo di Chimica dei composti naturali bioattivi, coordinato dal Prof. C. Tringali, si occupa da anni di attività di ricerca nel campo della chimica organica verde e sostenibile. Da circa un trentennio le ricerche svolte hanno avuto come focus i composti naturali, e in tempi più recenti i polifenoli. Le principali competenze del laboratorio riguardano: Estrazione, purificazione, caratterizzazione spettroscopica (in particolare tramite HPLC-UV, HPLC- ESI/MSMS, NMR ad alto campo inclusa 2D NMR) di composti da matrici naturali (piante medicinali e da frutto, biomasse, tannini, ecc.) Studio dell attività antiossidante di frazioni arricchite in polifenoli e di composti fenolici di origine naturale. Modificazione chimica ed enzimatica di composti naturali bioattivi. Sintesi biomimetica e mediata da enzimi (lipasi, laccasi e perossidasi). Studio di relazioni struttura-attività e ottimizzazione delle proprietà biologiche. Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

e come lead compounds in sintesi chemo-enzimatiche Collaborazioni internazionali recenti Prof. O. Soder (Karolinska Inst., Stockholm), Prof. N. Latruffe (Université de Bourgogne - France), Dr. G. Srinivas (Sree Chitra Tirunal Institute for Medical Science and Technology, Kerala, India); Prof. A. Di Pietro (Université de Lyon, France), Prof. S. A. Rotenberg (Queen s College, New York, USA); Dr. H. Lin (National University of Singapore - Singapore); Prof. D. Delmas (Université de Bourgogne, Dijon, France); Prof. A. Oskarsson (Swedish University of Agricultural Sciences, Uppsala, Sweden), Prof. V. Sviripa (University of Kentucky, USA). Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

% peso % peso mg/g mg ac.gallico/g estratto DPPH 1/SC5 Chimica & Natura per uno sviluppo sostenibile: Matrici biologiche sino ad oggi studiate: o Piante eduli (limone, vite, mandorlo, ulivo); o Funghi (basidiomiceti eduli e non); o Piante medicinali africane (corteccia); o Alghe marine (macroalghe); o Tannini enologici (Tan activ ). Obiettivi: Isolamento di costituenti bioattivi Valorizzazione di matrici biologiche che si accumulano da processi agro-industriali Valorizzazione di scarti della vinificazione Produzione mondiale di uva: > 66,, T/anno - (EU: 3,85,9 T/a, principalmente da Italia, Francia e Spagna) Italia: > 9,, T/a - Quantità stimata di scarti: ca 2% del raccolto. raspi 1 8 6 4 2 estratto Estratto 3A GAE 15 1 5 estratto Estratto 3A Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216 14 12 1 8 6 4 2 Estratto estratto 3A

estratto esanico vinacce estrazione con esano residuo estratto EtOH estrazione con EtOH mau 4 35 3 25 2 15 1 5 5 1 15 2 25 3 35 4 45 mau 4 35 3 25 2 15 1 5 5 1 15 2 25 3 35 4 45 mau 14 12 quercetina 3-O-glucoside quercetina 3-O-glucuronide 35 nm 35 nm 28 nm catechina resveratrolo viniferina 1 8 6 4 2 5 1 15 2 25 3 35 4 45 min min min cromatografia A B C D E DPPH - GAE HPLC-UV-DAD; HPLC-MS-ESI Analisi quali/quantitativa dell estratto (HPLC-UV; HPLC-ESI-MS/MS) Attività antiossidante e determinazione del contenuto in polifenoli (DPPH, GAE, ecc.),7,6,5,4,3,2,1 DPPH A B C D E 2 15 1 5 GAE A B C D E Ruberto G. et al. Food Chemistry 27, 1, 23-21; Amico V. et al. Food Chemistry 24, 88, 599-67. Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

Tannini composti polifenolici diffusi in piante eduli e medicinali, sono noti per l attività antiossidante, antimicrobica e per l azione chemopreventiva. Per le loro proprietà sono utilizzati come food additives nell industria agroalimentare ed enologica e per la preparzione di cosmetici. HPLC/ESI-MS/MS Un protocollo di frazionamento semplice ha permesso di ottenere una frazione con promettente attività di inibizione dell αglucosidasi. Il frazionamento bioguidato e l analisi spettroscopica di questa ha permesso di identificare la castalagina come principale costituente a cui attribuire tale attività (IC 5 = 6.15 µg/ml) 1 H NMR Quercus robur Polvere di tannini Muccilli V. et al. Food Chemistry. Submitted Castalagina Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

Analoghi e derivati del resveratrolo sono stati ottenuti attraverso piccole modifiche o sintesi basate sull impiego di enzimi o di reagenti a basso impatto ambientale. trans-resveratrolo Proprietà: antiossidante anticarcinogenico cardioprotettivo antiinfiammatorio antivirale, ecc 3,5,3,4 tetrametossistilbene 2-idrossi 3,4,5-trimetossistilbene Molti analoghi e derivati sintetici del resveratrolo hanno mostrato promettenti attività biologiche, superiori a quelle del lead compound. 2-idrossi trimetil cis-resveratrolo 2-O-β-galattosil 3,5,3,4 tetrametossistilbene Cardullo N. et al. Journal of Natural Products 215, 78, 2675-2683. Morris V.L. et al. Molecular and Cellular Biochemistry 215, 42, 83-91. Valdameri G. et al. ACS Chemical Biology 212, 7, 322-33. Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

δ-viniferina La δ-viniferina è un metabolita ottenuto dalla biotrasformazione del resvratrolo ad opera di colture funginee (Botritic cinerea) Dimeri naturali del resveratrolo, come la ε-viniferina o il suo glucoside, sono noti per l attività antifungina, antimicrobica, antiinfiammatoria e antiproliferativa. R = H ε-viniferina R = Glc ε-viniferina glucoside Sintesi biomimetica di dimeri stilbenoidici Laccasi da Trametes versicolor Alcuni dimeri, ottenuti mediante una sintesi biomimetica, a partire da analoghi del resveratrolo, hanno mostrato attività antiproliferativa su cellule SW48. Bhusainahalli V. M. et al. European Journal of Organic Chemistry 212, 5217-5224. Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216

Neolignani Lignani e neolignani sono polifenoli dimerici biosintetizzati nelle piante superiori attraverso una reazione di coupling ossidativo a partire da fenil propanoidi (C6C3). 3,4-dimetilcedrusina È il principio attivo del Sangre de drago, impiegato nella medicina popolare come antitumorale. magnololo Proprietà: antibatterica, antiinfiammatoria, neuroprotettiva, antiangiogenica, antitumorale, ecc. In laboratorio è possibile sintetizzare composti dimerici attraverso reazioni di coupling ossidativo. Queste reazioni possono essere effettuate in presenza di ossidasi, in condizioni ecosostenibili. Sintesi biomimetica di neolignanammidi attività antiproliferativa su celulle Caco-2, PC-3 e MCF-7 Cardullo N. et al. Journal of Natural Products. Submitted analoghi del magnololo inibitori dell α-glucosidasi Nunzio Cardullo PLANET GREEN CHEM for SICILIA Palermo, 3 Giugno 216