UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini"

Transcript

1 UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini L attività di ricerca svolta nell anno 2014 ha riguardato la sintesi, la caratterizzazione e lo studio dell attività antitumorale di diversi derivati di Ru(II) e Cu(I). I risultati più salienti delle tematiche studiate sono di seguito riassunte. - Attività antitumorale di nuovi derivati di rutenio(ii) solubili in acqua. In anni recenti avevamo dimostrato che derivati organometallici di rutenio(ii) coordinato alla curcumina mostrano attività antitumorale che dipende sia dal frammento metallico sia dal legante chelato al rutenio. I nostri studi sono proseguiti nella sintesi e caratterizzazione di nuovi (arene)ru II acilpirazolonati che sono più solubili in acqua rispetto ai composti con la curcumina. I composti sono stati sintetizzati in accordo al seguente schema di reazione: Schema della sintesi dei derivati [(arene)ru II (Q)Cl] e [(arene)ru II (Q)(X)]BF 4 (arene = p-cimene, benzene, esametilbenzene; HQ = 1,3-dimetil-4-R-(C=O)-5-pirazolone, HQMe, R = metil, HQPh, R= fenil, HQNaph, R = naftil; X = H 2 O, 9-etilguanina). I composti 3 e 4 sono stati caratterizzati anche strutturalmente tramite diffrazione ai raggi-x. 1

2 L attività antiproliferativa in vitro dei derivati sintetizzati fu testata sulle linee cellulari MCF7 (HTB-22, adenocarcinoma del seno), HCT116 (CCL-247, carcinoma del colon retto), A2780 (carcinoma dell ovaio), A549 (CCL-185, carcinoma del polmone) e U87 MG (HTB-1, glioblastoma) e riassunta in tabella 3: Dai valori di IC 50 si evidenzia che il composto 3, contenente il gruppo 4-naftil nel legante Q naph, ha un attività antitumorale maggiore rispetto ai relativi 4-metil e 4-fenil derivati di rutenio. Quindi sul derivato{chloruro-(p-cimene)-[(1,3-dimetil-4-(1-naftil)-pirazolon-5-ato]rutenio(ii)}, 3, furono eseguiti studi DFT e fu selezionato per il docking sul DNA, da cui possiamo notare l intercalazione del composto 3 fra le basi di DNA tramite il naftile e il legame Ru-N7(guanina). - Attività antiproliferativa di derivati di Cu(I) con leganti scorpionato e coleganti fosfinici. Sono stati sintetizzati complessi tetraedrici di rame(i) del tipo TpCuP, dove Tp è un N,N,Ntris(azolil)borato e P è una fosfina terziaria (schema 1, 3). 2

3 Questi composti sono stati caratterizzati tramite NMR, ESI-MS, XAS-EXAFS. La struttura del composto 10 fu determinata anche tramite diffrazione ai raggi- X. 3

4 Tutti i complessi di rame(i) furono testati per la loro attività antiproliferativa su linee cellulari tumorali umane. I complessi più attivi [HB(pz)3]Cu(PCN), 1, e [HB(pz)3]Cu(PTA), 2, mostrarono una selettività nell inibizione dell attività del proteasoma 26S maggiore nelle cellule tumorali rispetto alle cellule normali. 4

5 Non sono stati rilevati marcatori biochimici di apoptosi e studi morfologici rivelarono una vacuolizzazione estensiva del citoplasma che metteva in risalto un meccanismo di morte cellulare paraptosi-simile. Infine l efficacia antitumorale del complesso 1 è stata confermata in vivo nel modello murino LLC (Lewis Lung Carcinoma). La componente biochimica dell unità operativa oltre ad aver collaborato con i chimici inorganici ha svolto ricerche indipendenti sul coinvolgimento di sistemi enzimatici del metabolismo nucleotidico in diverse patologie. Questi studi, di seguito riassunti, sono la base per future collaborazioni. - Effetto antitumorale della sanguinarina, attraverso l inibizione della diidrofolato reduttasi. La sanguinarina è un alcaloide derivato dalla radice di Sanguinaria canadensis, nota per i suoi effetti antimicrobici, antiossidanti, anti-neoplastici e anti-infiammatori. L obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l'effetto di questo alcaloide nei confronti dell attività enzimatica della diidrofolato reduttasi (DHFR) in linee cellulari di cancro al seno (A17 e MDA-MB-231) e in fibroblasti normali (NIH-3T3). L'attività enzimatica della DHFR è stata drasticamente influenzata dal trattamento con la sanguinaria, sia nelle cellule normali NIH-3T3 che nelle cellule tumorali murine A17, e umane MDA-MB-231, che erano resistenti al metotrexato. In particolare, in presenza di sanguinarina 3 µm si è osservata un attività residua della DHFR al 34.5% in cellule A17, ed un effetto simile è stato ottenuto in cellule NIH-3T3. È interessante notare in Figura 1 che la sanguinarina 1.5 µm è sufficiente a ridurre a circa il 50% l'attività residua della DHFR in cellule MDA-MB-231. Figura 1. Effetto della sanguinarina sull attività enzimatica della DHFR in cellule 3T3, A17 e MDA. 5

6 In questo lavoro è stato sviluppato anche un metodo bio-analitico per rilevare la quantità di sanguinarina accumulata all'interno delle cellule analizzate. Inoltre abbiamo iniziato uno studio di proteomica (2D-PAGE elettroforesi) per valutare l'effetto della sanguinarina nell'espressione del pattern proteico delle cellule tumorali. - Invecchiamento ed aggregazione di proteine: coinvolgimento del metabolismo del NAD nei meccanismi di cell-repair nel lievito. Lo studio del lifespan cronologico, o fase stazionaria, in cellule di lievito Saccharomices cerevisiae permette di comprendere le basi molecolare correlate alle alterazioni neuronali osservate nell invecchiamento sia in condizioni fisiologiche che in condizioni neurodegenerative. Per questo motivo è stato creato un modello di neurodegenerazione inserendo in cellule di lievito un plasmide che codifica per la proteina coinvolta nell Huntington Disease (huntingtin) contenente un tratto di 103 glutammine (polyq) responsabili dell aggregazione della proteina. Poiché vari studi hanno dimostrato che l enzima coinvolto nella sintesi del NAD, la nicotinammide mononucleotide arenilitransferasi, NMNAT, è in grado di proteggere le cellule attraverso un meccanismo che coinvolge la degradazione di proteine misfolded tossiche per la cellula, è stato intrapreso uno studio del metabolismo del NAD in cellule di lievito wild-type e contenenti la proteina tossica (polyq huntingtin). E stato quindi sviluppato un metodo cromatografico in RP-HPLC per la determinazione dei metaboliti coinvolti nella sintesi del NAD per valutare i livelli di nicotinammide, NMN, e NAD ed altri metaboliti in risposta all invecchiamento nelle cellule di lievito. Figura 2. Separazione cromatografica in RP-HPLC dei metaboliti coinvolti nella sintesi del NAD. 6

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO 15105 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO 15105 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Biotecnologie Mediche e Medicina MAGISTRALE) molecolare INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tecnologie Biochimiche e Applicazioni

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Biotecnologie Mediche e Medicina MAGISTRALE) molecolare INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tecnologie Biochimiche e Applicazioni

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI CAMERINO

UNITA DI RICERCA DI CAMERINO UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini L Unità di Camerino ha sviluppato il proprio lavoro di ricerca nel corso dell anno secondo quattro linee di lavoro principali: )

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE UITA DI RICERCA DI FIREZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi ssori L attività dell Unità di Ricerca di Firenze del CIRCMSB, nel corso del 2006, condotta principalmente presso il Laboratorio sui talli in

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi Messori

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi Messori UITA DI RICERCA DI FIREZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi ssori L attività di dell Unità di Ricerca di Firenze del CIRCMSB, nel corso del 2007, condotta principalmente presso il Laboratorio sui talli

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE UITA DI RICERCA DI FIREZE Direttore cientifico: rof. Luigi Messori L attività scientifica dell Unità di Ricerca di Firenze del CIRCMB, nel corso dell anno 2010, condotta presso il Laboratorio Metalli in

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi Messori

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi Messori UITA DI RICERCA DI FIREZE Direttore cientifico: Prof. Luigi Messori L attività scientifica dell Unità di Ricerca di Firenze del CIRCMB, condotta presso il Laboratorio Metalli in Medicina (lab METMED, Dip.

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. 2015/2016 PROGETTO FORMATIVO riservato a tutti i docenti afferenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2 SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Doc. CCXIV n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ON- COTECNOLOGICO DA PARTE DELL'ISTITUTO SUPE- RIORE DI SANITA' FINALIZZATO A SVILUPPARE TERAPIE

Dettagli

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno Titolo: Studio in-vitro dell effetto di neurosteroidi ed inibitori

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno Titolo: Studio in-vitro dell effetto di neurosteroidi ed inibitori Torino, 20/03/2007 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2007 Titolo: Studio in-vitro dell effetto di neurosteroidi ed inibitori del proteasoma in cellule di pazienti con Atassia Telangiectasia:

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Preparazioni Galeniche a base di 3-(IDROSSIMETIL)INDOLO

Preparazioni Galeniche a base di 3-(IDROSSIMETIL)INDOLO Master di II Livello in Preparazioni Galeniche per uso umano e veterinario Preparazioni Galeniche a base di 3-(IDROSSIMETIL)INDOLO Studente: Rosanna Verdiglione IL NUCLEO INDOLICO Il nucleo indolico è

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore: Prof. Pierluigi Orioli L attività dell Unità operativa di Firenze si è indirizzata su tre principali filoni di ricerca: 1) Complessi di oro(iii) come agenti citotossici

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

CHIMICA IN FLUSSO. DISCIPLINE COINVOLTE Chimica Organica, Biochimica, Chimica Analitica, Chimica di processo

CHIMICA IN FLUSSO. DISCIPLINE COINVOLTE Chimica Organica, Biochimica, Chimica Analitica, Chimica di processo CHIMICA IN FLUSSO Lo sviluppo di questa linea di ricerca prevede la messa a punto (progettazione e test) di microreattori a letto impaccato e microreattori monolitici basati su matrici polimeriche e silicee,

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

Dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta:

Dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta: Dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta: non è più possibile considerare la Chimica organica come disciplina a sè stante, prescindendo dalle forti implicazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA XXII CICLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA XXII CICLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA DOTTORATO DI RICERCA in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE XXII CICLO GLUTATIONE S-TRASFERASI P1-1 COME POSSIBILE BERSAGLIO PER LO

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano Università degli Studi di Roma Tor Vergata Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano IL TUMORE Massa di cellule che cresce in modo incontrollato e scoordinato TUMORI BENIGNI

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

RISULTATI IN VITRO. Ctrl RISULTATI IN VITRO Il PM2.5 invernale interagisce con il citoscheletro della cellula. Gli esperimenti in vitro condotti su cellule THP-, rappresentative dei monociti circolanti nel sangue, hanno evidenziato

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. 3E Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE

ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Biologia sanitaria ASPETTI

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa M. Bartolini Prof.ssa R. Gatti manuela.bartolini3@unibo.it rita.gatti2@unibo.it Daniele Tedesco

Dettagli

ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE

ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia sanitaria ASPETTI

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Ruolo dello ione Cu II nell aggregazione dell Ubiquitina: implicazioni per le malattie neurodegenerative. Vincenza CALO

Ruolo dello ione Cu II nell aggregazione dell Ubiquitina: implicazioni per le malattie neurodegenerative. Vincenza CALO GIORNATA PUGLIESE su FARMACO e PRODOTTI per la SALUTE II EDIZIONE Il farmaco per le diagnosi precoci e malattie rare Ruolo dello ione Cu II nell aggregazione dell Ubiquitina: implicazioni per le malattie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENT DI CHIMICA RGANICA PRGETT Immunostimolanti gangliosidici. Sintesi di analoghi tioeterei del ganglioside GM3 lattone stabili all idrolisi e loro incapsulamento in liposomi per la realizzazione

Dettagli

Nome ROBERTA CAZZOLA Indirizzo Via Legnano, 8 San Giorgio su Legnano (Mi) Telefono Fax

Nome ROBERTA CAZZOLA Indirizzo Via Legnano, 8 San Giorgio su Legnano (Mi) Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA CAZZOLA Indirizzo Via Legnano, 8 San Giorgio su Legnano (Mi) 20010 Telefono 02-503.19690 Fax 02-503.19697

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini

UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini UNITA DI RICERCA DI CAMERINO Direttore Scientifico: Prof. Alfredo Burini L Unità di Camerino ha sviluppato il proprio lavoro di ricerca nel corso dell anno 2011 secondo quattro linee di lavoro principali:

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITBS INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE

Dettagli

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia ELISA da PEVIVA per valutare la tipologia di morte cellulare limitando le biopsie (M30-M65-CK18). NEWS: marker per NASH (Non-Alcoholic Steatohepatitis) e DILI

Dettagli

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi. La morte cellulare è l'evento conclusivo della cellula, conseguente a danni di una data rilevanza, ed è un passaggio fondamentale in molte patologie. La morte è anche un evento normale che coinvolge la

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale HPLC Separazione cromatografica di proteine e peptidi in miscela Eluato Rivelatore UV (fotodiodi) Cromatogramma UV (picchi generati dall assorbimento di ogni proteina) Eluato Spettrometro di massa ESI-Trappola

Dettagli

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi I catalizzatori sono sostanze che aumentano la velocità delle reazioni senza subire modificazioni. Un catalizzatore non induce una reazione che non può avvenire, fa solo in modo che avvenga più velocemente.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete INDICE INTRODUZIONE Breve resoconto della scoperta dell'insulina Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete INSULINA: CHIMICA, SINTESI E SECREZIONE La molecola dell'insulina Struttura primaria

Dettagli

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Incontri di aggiornamento oncologico 2016 Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Laura Bortesi Anatomia Patologica laura.bortesi@sacrocuore.it Medicina personalizzata Massimizzare

Dettagli

Regolamento del Percorso di Eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Regolamento del Percorso di Eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Regolamento del Percorso di Eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Art. 1 (Istituzione e finalità dei Percorsi di Eccellenza) Sulla base dell art.12 del Regolamento Didattico di Ateneo

Dettagli

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci

Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella ricerca di nuovi farmaci Laboratorio di chimica dei composti naturali bioattivi Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Catania Polifenoli naturali nella valorizzazione di matrici biologiche e come lead compounds nella

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI BARI

UNITA DI RICERCA DI BARI UNITA DI RICERCA DI BARI Direttore: Prof. Giovanni Natile È una realtà indiscussa che i farmaci contenenti platino rappresentino una classe unica di agenti antitumorali e difficilmente un regime clinico

Dettagli

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia) I meccanismi biochimici che sottintendono alle malattie neurodegenerative sono (sorprendentemente) pochi, inter-connessi e (sorprendentemente) comuni alle diverse malattie Malattie a carattere Familiare

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. marcatori di stress ossidativo e di infiammazione Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. Ossidanti totali: marcatori

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

CITOTOSSICITA

CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA Citotossici sono gli effetti dei composti chimici che portano ad un alterazione delle funzioni cellulari che non rientra nei limiti fisiologici CITOTOSSICITA CITOTOSSICITA LA

Dettagli

Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale

Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale Figura. 6. ipotetico meccanismo di induzione di apoptosi da

Dettagli

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici ALIMENTI E COSMESI Dott. Adele Papetti Laboratorio Nutraceutici e Alimenti adele.papetti@unipv.it Master di II livello - SCIENZE COSMETOLOGICHE ALIMENTI Acqua MACROnutrienti MICROnutrienti Carboidrati

Dettagli

Research Day 28 Febbraio 2014

Research Day 28 Febbraio 2014 σ 2 Receptors Ligands for PET Diagnosis and Poten6al Treatment of Tumors Carmen Abate Research Day 28 Febbraio 2014 Dipar5mento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari, ALDO MORO

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019 PARP come marcatore di infiammazione PARP1 e la poly(adp-ribosil)azione La reazione è scatenata da tagli al DNA http://www.amsbio.com/ PARP-1 è un enzima ubiquitario che catalizza la sintesi di polimeri

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI BARI

UNITA DI RICERCA DI BARI UNITA DI RICERCA DI BARI Direttore Scientifico: rof. Giovanni Natile L attività scientifica dell unità di ricerca di Bari ha riguardato le seguenti tematiche: 1. Sintesi e caratterizzazione di nuovi complessi

Dettagli

IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL SONNO E L IRIDOLOGIA

IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL SONNO E L IRIDOLOGIA IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL SONNO E L IRIDOLOGIA Dr. Daniele Lo Rito 1 2 Copyright 2019 Dr. Daniele Lo Rito Stampato in proprio : Venezia 04-Marzo-2019 Immagine di copertina, rielaborata dal Dr. Daniele

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Informazioni generali sul corso

Informazioni generali sul corso Informazioni generali sul corso Lezioni su sito L'home page: http://users.unimi.it/minucci/index.htm le lezioni si troveranno cliccando su didattica : http://users.unimi.it/minucci/didattica.htm Ariel

Dettagli

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) 1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) Progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di. 2.410.560

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Formazione delle strutture amiloidi_1

Formazione delle strutture amiloidi_1 Formazione delle strutture amiloidi_1 Gli aggregati possono essere amorfi AMILOIDOGENESI Formazione delle strutture amiloidi_2 Gli aggregati possono essere strutturati monomero dimero monomero oligomero

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani Monica Savio Università di Pavia Dipartimento di Medicina Molecolare Unità di Immunologia e Patologia generale Progetto

Dettagli

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia DANNO CELLULARE Danno cellulare Le cellule tendono a mantenere la omeostasi OMEOSTASI Dal greco hómoios

Dettagli

Presiede la riunione il Prof. Fabiano Visentin e funge da segretario verbalizzante il Prof. Stefano Paganelli.

Presiede la riunione il Prof. Fabiano Visentin e funge da segretario verbalizzante il Prof. Stefano Paganelli. VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 3 aprile 2019 alle ore 10:00 nella sede di Via Torino, 155-30172 Mestre-Venezia, presso lo studio del prof. Fabiano Visentin, situato al 6 piano dell'edificio "Alfa"

Dettagli

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro RESEARCH DAY STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE 28 febbraio

Dettagli

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco UNIVERSITY LAB Area del farmaco Periodi disponibili: 7-11 marzo, 14-18 marzo, 4-8 aprile, 11-15 aprile, 18-22 aprile Accoglienza: 2 marzo 2016 ore 15 aula 015 Accompagnamento: 27 aprile 2016 ore 15 aula

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia Danno cellulare Le cellule tendono a mantenere la omeostasi (mantenimento dei parametri fisiologici) OMEOSTASI

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

ALLEGATO 1 OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI INSEGNAMENTI Primo anno BIOLOGIA ANIMALE E BIOLOGIA VEGETALE - Gli obiettivi formativi previsti sono quelli di:

ALLEGATO 1 OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI INSEGNAMENTI Primo anno BIOLOGIA ANIMALE E BIOLOGIA VEGETALE - Gli obiettivi formativi previsti sono quelli di: ALLEGATO 1 OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI INSEGNAMENTI Primo anno BIOLOGIA ANIMALE E BIOLOGIA VEGETALE - Gli obiettivi formativi previsti sono quelli di: fornire conoscenze di base relativamente alle principali

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI PARMA Direttore Scientifico: Prof. Giorgio Pelosi

UNITA DI RICERCA DI PARMA Direttore Scientifico: Prof. Giorgio Pelosi UNITA DI RICERCA DI PARMA Direttore Scientifico: Prof. Giorgio Pelosi Sono di seguito descritti i risultati ottenuti nell anno 2013 relativamente all attività svolta nell ambito della tematica Nuovi farmaci

Dettagli

Biologia molecolare in oncologia:

Biologia molecolare in oncologia: Biologia molecolare in oncologia: TUMORE DEL COLON-RETTO TECNICHE DI ANALISI MOLECOLARE Laboratorio di Biologia molecolare - SC Oncologia Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria di Perugia Maria Sole

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI Prof. Carlo Bertucci Prof. Roberto Gotti Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa Anna Maria Di Pietra Dott.ssa Manuela Bartolini Dott.ssa Jessica Fiori Argomenti di tesi Screening

Dettagli

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA Tesi di Laurea Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi

Dettagli

I ANNO II ANNO III ANNO

I ANNO II ANNO III ANNO Scuola di: SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in: CHIMICA Anno di Corso: 2018/2019 Schema di Curriculum Map ottenuta raggruppando le attività formative in base alle aree di apprendimento individuate

Dettagli

Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata

Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento Universitario di Pediatria Struttura Complessa di Immunologia Pediatrica Direttore Prof. Claudio Pignata Tel.081-7464340- fax. 081-5451278- e-mail:pignata@unina.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: APPLICAZIONI MOLECOLARI IN BIOLOGIA VEGETALE Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/01 BIO/02 BIO/03 CFU: 4 Obiettivi

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI BARI

UNITA DI RICERCA DI BARI UNITA DI RICERCA DI BARI Direttore Scientifico: Prof. Giovanni Natile L attività scientifica dell unità di ricerca di Bari ha riguardato le seguenti tematiche: 1. Sintesi e caratterizzazione di nuovi complessi

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

1. Tabella degli insegnamenti

1. Tabella degli insegnamenti Manifesto degli Studi Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE A.A. 2011-2012 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Biochimica e Biologia molecolare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Un farmaco anti-nausea favorisce in modo sorprendente la vitalità delle cellule con la mutazione HD Energia e MH

Un farmaco anti-nausea favorisce in modo sorprendente la vitalità delle cellule con la mutazione HD Energia e MH Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. Un farmaco anti-nausea favorisce in modo sorprendente la vitalità delle

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli