Wireless LAN (WLAN) IEEE

Documenti analoghi
Wireless LAN IEEE

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Interconnessione di reti IP

Internet and Intranet Access

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

Codifica dei segnali audio

Wireless LAN IEEE

Controllo e correzione degli errori

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Linguaggio C I puntatori

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

WLAN Local Area Network (LAN)

Linguaggio C Debugging

Tecniche di compressione senza perdita

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Standard delle reti wireless

RETI DI CALCOLATORI II

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Input/output in C e in C++

Linguaggio C Struct e union

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

WiFi (Wireless Fidelity)

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Caratteristiche: Specifiche:

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti di Calcolatori:

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Wireless LAN (WLAN): Standards a Bassa ed Alta velocità (IEEE b e a)

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Reti Wireless - Introduzione

Gestione dei processi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x

LO STANDARD IEEE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Impiego e funzioni principali del LAN- Analyzer e del Wireless-LAN Analyzer. Pietro Nicoletti

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Memoria cache, interrupt e DMA

Introduzione al protocollo (WiFi)

Programmazione in Rete

Glossario Wireless Network

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Le Reti Informatiche

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

il progetto ieee 802

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

Reti di Calcolatori. Il software

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI

Una definizione di rete

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Connessione ad Internet

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Qos in Wireless Network

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Networking e Reti IP Multiservizio

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Autore: Bandiera Roberto 2017

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Transcript:

Wireless LAN (WLAN) IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi WLAN - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1. Le slides possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slides è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slides (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slides. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. WLAN - 2 M. Baldi: see page 2 1

Perché Wireless Eliminazione del cablaggio Riduzione dei costi associati alle infrastrutture di rete Il mezzo non si guasta Si riducono i costi associati alla manutenzione Possibilità di collegare ambienti non adatti al cablaggio Per esempio, edifici storici Facilità nella realizzazione di reti temporanee Mobilità Connettività per l utenza in movimento Roaming: continuità di comunicazione anche spostandosi da una WLAN ad un altra WLAN - 3 M. Baldi: see page 2 Perché Wireless Scalabilità Facilità nel variare il numero di utenti collegati alla rete L aggiunta di un nuovo utente non comporta costi aggiuntivi e non presenta difficoltà Estensione di LAN cablate Reti miste wireless-wired Soddisfare esigenze specifiche WLAN - 4 M. Baldi: see page 2 2

Problematiche Inaffidabilità del mezzo Interferenze Inaffidabilità dell etere Algoritmi di controllo dell errore Codici per correzione: forward error correction (FEC) Ritrasmissione a livello data-link Velocità ridotte Area di copertura limitata WLAN - 5 M. Baldi: see page 2 Problematiche Riflessioni Multiple Esistono più cammini di propagazione ricevitore più complesso codifica più complessa Consumo batterie Batterie leggere hanno limitata carica Aumento di velocità e copertura corrisponde ad aumento di potenza trasmessa Funzionalità di power saving Impatto sulla salute Non esistono risultati inconfutabili Di fatto si lavorare immersi in un campo elettromagnetico WLAN - 6 M. Baldi: see page 2 3

Problematiche Copertura (range) Inversamente proporzionale al data rate Limitata dalla bassa potenza trasmissiva Limitata dall inaffidabilità del mezzo Zone estese richiedono più aree wireless Interoperabilità Funzionalità aggiuntive spesso non standard Non c è piena compatibilità tra costruttori diversi WECA (Wireless Ethernet Compatibility Alliance) Consorzio per garantire l interoperabilità Rilascia certificazioni Wi-Fi (Wireless Fidelity) WLAN - 7 M. Baldi: see page 2 Problematiche Sicurezza Chiunque all interno dell area coperta può ascoltare le trasmissioni WEP (Wireless Equivalent Privacy) Cifratura delle comunicazioni Una chiave per ogni coppia di comunicanti Non è completamente sicuro Scalabilità Un numero eccessivo di utenti degrada le prestazioni della rete WLAN - 8 M. Baldi: see page 2 4

Problematiche Interazione con i livelli protocollari superiori I protocolli di livello superiori dovrebbero essere indipendenti da quelli sottostanti La perdita di pacchetti dovuta all infaffidabilità del mezzo può causare la caduta delle connessioni di livello trasporto Un livello trasporto WLAN-aware può essere necessario per migliorare le prestazioni WLAN - 9 M. Baldi: see page 2 Problematiche Legislazione italiana Ieri.. Richiesta di autorizzazione al Ministero Versamento di 500.000 e 50.000 per ogni dispositivo installato Oggi: Direttiva 99-05, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 156 del 7 luglio 2001 Sono state liberalizzate le comunicazioni wireless Allineamento con le direttive europee e con la normativa già in vigore negli altri Paesi dell'ue La banda dei 2,4 GHz è liberalizzata Apparati omologati dal Ministero delle Comunicazioni o con il marchio CE possono essere installati e utilizzati liberamente WLAN - 10 M. Baldi: see page 2 5

IEEE 802.11 WLAN - 11 M. Baldi: see page 2 IEEE 802.11 Definito nel 1997 MAC: CSMA/CA Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance Variante di CSMA/CD Livello fisico (PHY) FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) DFIR (Diffused Infra-Red) WLAN - 12 M. Baldi: see page 2 6

Estensioni di IEEE 802.11 IEEE 802.11b (1999) HR-DSSH (High Rate DSSS) a livello fisico Opera nella banda dei 2,4 GHz Data rate da 5.5 Mbit/s a 11 Mbit/s Standard attualmente più diffuso IEEE 802.11a (1999) OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) a livello fisico Opera nella banda dei 5 GHz Data rate fino a 54 Mbit/s Si sta diffondendo solo di recente WLAN - 13 M. Baldi: see page 2 Compatibilità 802.11b e 802.11a Stesso livello MAC, diverso livello fisico Due terminali interoperano solo se interconnessi mediante Access Point Dual Slot (bridge) WLAN - 14 M. Baldi: see page 2 7

Wireless Local bridge Access Point Interfaccia tra rete wireless e rete cablata (wired) Copertura definita - area Garantisce il mantenimento della connettività nel passaggio da un area ad un altra Può essere utilizzato semplicemente come ripetitore di segnale WLAN - 15 M. Baldi: see page 2 Topologie: Ad-Hoc Network Realizzazione più semplice e comune Comunicazioni peer-to-peer tra ogni stazione Basic Service Area (BSA): area minima di copertura WLAN - 16 M. Baldi: see page 2 8

Topologie: rete estesa Distribution system Wired backbone che interconnette diverse Basic Service Area (BSA) IEEE 802.11 non specifica come realizzarlo Un Access Point per ogni BSA WLAN - 17 M. Baldi: see page 2 Il livello MAC Autenticazione Verifica dell identità delle stazioni che intedono comunicare Lo standard fornisce un quadro di riferimento Si possono utilizzare protocolli di autenticazione diversi Associazione con access point Richiesta prima di inviare dati attraverso un distribution system Primo passo per consentire mobilità tra celle diverse (handover) WLAN - 18 M. Baldi: see page 2 9

Il livello MAC Disassociazione Notifica effettuata da una stazione che lascia la rete Notifica da un access point quando viene messo fuori linea per manutenzione Termina una precedente associazione Distribuzione Invio di trame MAC attraverso un distribution system Basata sulle informazioni di associazione WLAN - 19 M. Baldi: see page 2 Il livello MAC Riassociazione Una stazione di modificare lo stato di associazione Per esempio, passaggio da un access point ad un altro Mobilità delle stazioni al di fuori del BSA (roaming) Privacy Cifratura e decifratura delle trame Integrazione Scambio di trame MAC tra un distribution system e una LAN tramite portal IEEE 802.11 non ne specifica la realizzazione WLAN - 20 M. Baldi: see page 2 10

Il livello MAC: Accesso al mezzo Centralizzato Un entità centrale (solitamente l Access Point) coordina la trasmissione delle trame determinandone le tempistiche Distribuito DCF (Distribution Control Function) realizza un algoritmo di arbitraggio CSMA/CA: carrier sense multiple access with collision avoidance CA: quando il mezzo si libera, si aspetta un tempo casuale prima di trasmettere Random backoff time WLAN - 21 M. Baldi: see page 2 Il Livello PHY: funzionalità Ascolto del canale (carrier sense) La rilevazione di una trasmissione avviene confrontando l energia ricevuta dal canale con un valore di soglia Trasmissione e ricezione La trasmissione utilizza tecniche di modulazione al fine di ottenere uno spettro diffuso (spread spectrum) WLAN - 28 M. Baldi: see page 2 11

Modulazione Spread Spectrum Le trasmissioni classiche avvengono in banda stretta (narrowband) La modulazione spread spectrum diffonde lo spettro del segnale su un più ampio range di frequenze Aumenta il rapporto segnale/rumore Si ha una minore sensibilità ai disturbi Richiede più banda Consente di ottenere data rate più elevati Tecniche utilizzate Frequency Hopping Spread Spectrum Direct Sequence Spread Spectrum High Rate - Direct Sequence Spread Spectrum WLAN - 29 M. Baldi: see page 2 IP e Wireless: Mobile IP Problema: domini separati da router implicano indirizzi con prefissi diversi Home address Indirizzo primario della stazione Care-of address Assegnato dinamicamente in ogni dominio WLAN - 35 M. Baldi: see page 2 12

Mobile IP Home agent Risiede nella cella d origine della stazione mobile Intercetta i pacchetti destinati all home address e li reinstrada il care-of address Foreign agent Risiede nella rete remota Intercetta i pacchetti destinati ad un care-of address precedente e li reinstrada a quello attuale WLAN - 36 M. Baldi: see page 2 A::1 Z at home 3 Home Agent A::7 Subnet A (home network) 4 5 INTERNET 2 W C::5 6 1 Subnet C A::1 B::3 Subnet B (foreign network) Z travelling WLAN - 37 M. Baldi: see page 2 13

Il livello trasporto e Wireless TCP Spreco di banda Messaggi per la negoziazione della connessione Messaggi di conferma (ACK) Problemi con la mobilità a causa del cambio di indirizzi Condizioni di povera copertura (elevato tasso d errore) possono portare alla chiusura delle connessioni UDP Non garantisce affidabilità Applicazioni possono percepire un servizio povero a causa degli elevati tassi di errore e perdita WLAN - 41 M. Baldi: see page 2 Wireless non IEEE 802.11 Bluetooth WPAN (wireless personal area network) data rate fino a 1Mb usa FHSS nella banda 2.4GHz HiperLAN Specificato dall ETSI HiperLAN/1 meno utilizzata banda a 5GHz con velocità fino a 24 Mb/s HiperLAN/2 velocità fino a 54Mb/s WLAN - 42 M. Baldi: see page 2 14

Reti metropolitane Wireless (WMAN) MMSD - Multipoint Microwave Distribution System o Multi-channel Multi-point Distribution System Stazione trasmittente di grande potenza Rraggio di 50 Km LMDS - Local Multipoint Distribution Service Celle di dimensioni più contenute Comunicazione a vista (line of sight) WLAN - 43 M. Baldi: see page 2 15