Risultati delle attività ( ) 2005) Piero Cravedi Emanuele Mazzoni

Documenti analoghi
Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

Cydalima perspectalis

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Diabrotica virgifera virgifera (Le Conte): applicazione delle misure di lotta obbligatoria in Toscana

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

Edizioni L Informatore Agrario

14/10/2010. GranoItalia 2010 Il monitoraggio delle Produzioni Nazionali. MAIS e DIABROTICA nel contesto Italiano

Boschi indeboliti. Pinete

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Cinipide del Castagno in Campania

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. I DRONI STRUMENTI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

SINTESI SETTORE MAIS

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

Era già stato dimostrato in passato

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

II incontro autunnale-2d

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Esperienze in Sicilia:

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Monitoraggio artropodi infestanti

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

FUSTO E FOGLIE FIORE MASCHILE SEMI

MESTRE RIUNIONE COLDIRETTI REGIONALE. 17 luglio Diabrotica virgifera: caratteristiche e difesa

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Legnaro - Corte Benedettina 27 GENNAIO 2014

BIOLOGIA I DANNI IL MONITORAGGIO REGIONALE E AZIENDALE METODI DI CONTROLLO APPROFONDIMENTI

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore 9 Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Transcript:

Progetto: Valutazione delle possibili strategie per il controllo integrato di Diabrotica virgifera virgifera Le Conte in Lombardia (DIABRO-MAIS) Risultati delle attività (2003-2005) 2005) Piero Cravedi Emanuele Mazzoni Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Facoltà di Agraria Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Progetto diabro diabro-mais Ente proponente e soggetto attuatore Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Facoltà di Agraria Piacenza Referente scientifico Prof. Piero Cravedi Durata 24 mesi (maggio 2003 aprile 2005)

Progetto diabro diabro-mais obiettivi Controllare Diabrotica virgifera virgifera con il minor impatto ambientale, riducendo i costi di produzione, rallentando la diffusione della specie e l instaurarsi di popolazioni in grado di produrre danni economici.

Progetto diabro diabro-mais attività Monitoraggio nascita larve e valutazione dell attività larvale a carico delle radici di mais adulti mediante trappole Prove di lotta alle larve con geodisinfestanti Valutazione dell efficacia degli interventi adulticidi nel contenere i danni della generazione successiva

Progetto diabro diabro-mais risultati attesi Indicazioni sulla severità del danno prodotto dalle larve di diabrotica in relazione alle situazioni lombarde: tecniche colturali e abbondanza delle popolazioni degli adulti. Strategie per l impiego ottimale dei geodisinfestanti.

Progetto diabro diabro-mais ricadute e destinatari dei risultati Tecnici dei servizi di assistenza tecnica pubblici e privati e tutti gli esponenti della filiera maidicola. Più in generale tutto il mondo agricolo lombardo

La diabrotica del mais Coleottero crisomelide Area di origine: continente americano Sono un gruppo di specie con distribuzione ed importanza economica differenti

Le specie del genere Diabrotica in America

Diabrotica virgifera virgifera: importanza economica /danni 1910-1920: 1920: si afferma la monosuccessione monosuccessione del mais iniziano i danni negli USA e Canada anni 50: inizia l espansione a est e a sud Oggi (1986 Metcalf) oltre 1 miliardo di $ di danni spese per trattamenti perdite di produzione è è distribuita ora in USA, Messico e America centrale

Diabrotica virgifera virgifera: diffusione in Europa la prima segnalazione è del 1992 a Belgrado D. virgifera virgifera invade rapidamente il bacino del Danubio e poi estende la sua presenza in Europa

Diabrotica virgifera virgifera: presenza in Italia 1998 D. virgifera virgifera viene catturata vicino all aeroporto Marco Polo di Venezia 2000 D. virgifera virgifera viene rilevata in vicinanza dell aeroporto di Malpensa Malpensa e a quello di Lugano/Agno in Svizzera

Diabrotica virgifera virgifera: presenza in Italia 2001 emerge che non si tratta di introduzioni localizzate ma che la specie è già presente in una vasta aree di Lombardia e Piemonte e nel Ticino in Svizzera 2002 rilevati danni al mais in Lombardia 2003 catture in provincia di Piacenza e Parma

Ciclo di sviluppo: le uova dalla letteratura (USA) e da osservazioni preliminari si sa che: lo svernamento avviene allo stato di uovo piccole: circa 0.1 mm deposte nei primi 15 cm alla base delle piante di mais mortalità elevata a basse temperature schiusura da metà maggio a fine giugno

Ciclo di sviluppo: le larve si nutrono delle radici del mais prima le radichette poi nelle radici più grosse sviluppano in 3 settimane sono lunghe 1-1.5 cm impupano nel terreno

Ciclo di sviluppo: le larve

Monitoraggio: sviluppo larvale Località 2003: Cislago (VA) Fenegrò (CO) mais non conciato con insetticidi raccolta settimanale a partire dall emergenza del mais di piante con pane di terra controllo visuale e con flottazione/filtrazione prima larva raccolta il 26/05/2003

Monitoraggio: sviluppo larvale Località 2004: Cassina Rizzardi (CO)( Navedano (CO) Lazzate (MI) mais non conciato con insetticidi raccolta settimanale a partire dall emergenza del mais di piante con pane di terra controllo visuale e con flottazione/filtrazione e imbuti berlese prime larve trovate il 01/06/2004.

Monitoraggio: sviluppo larvale

Monitoraggio: sviluppo larvale

Monitoraggio: sviluppo larvale

Monitoraggio: sviluppo larvale

Monitoraggio: sviluppo larvale Valutazione dell età larvale George B.W., Hintz A.M., 1966. Immature stages of Western Corn Rootworm. J. Econ. Entomol.. 59: 1139-114 114

Monitoraggio: sviluppo larvale Misurazione della larghezza della capsula cefalica (media / minimo e massimo) 1 a età: 200 µm (200-225) 225) 2 a età: 325 µm (200-350) 3 a età: 500 µm (450-500) 500)

Monitoraggio: sviluppo larvale Si è avuta una buona aderenza delle misure della larghezza delle capsule cefaliche con i dati riportati in letteratura anche se mediamente le larve raccolte sono più grandi: 1 a età (µm 200; n: 55): 238.6 ± 2.4 µm (n: 35) 2 a età (µm 325; n: 14): 365.0 ± 3.3 µm (n: 61) 3 a età (µm 500; n: 7): 549.9 ± 1.9 µm (n: 276) Il numero di larve di I e II età è progressivamente diminuito nel tempo. pochissime larve di 1 a età sono state rinvenute dopo il 15 giugno!

Monitoraggio: sviluppo larvale - 2003 700 larghezza capsula cefalica (µm) 600 500 400 300 200 100 I età II età III età III età II età I età 0 26/05/03 02/06/03 09/06/03 16/06/03 23/06/03 30/06/03

Monitoraggio: sviluppo larvale - 2004 700 larghezza capsula cefalica (µm) 600 500 400 300 200 100 I età II età III età III età II età I età 0 17/05/04 31/05/04 14/06/04 28/06/04 12/07/04

Monitoraggio: sviluppo larvale larghezza capsula cefalica (µm) 700 600 500 400 300 200 100 2003 2004 1 a età 2 a età 3 a età 0 25/05 01/06 08/06 15/06 22/06 29/06 06/07

Monitoraggio: sviluppo larvale struttura di età 2003 100 80 esemplari (%) 60 40 I età II età III età 20 0 26/05/03 02/06/03 09/06/03 16/06/03 23/06/03 30/06/03

Monitoraggio: sviluppo larvale struttura di età 2004 100 80 esemplari (%) 60 40 20 I età II età III età 0 31/05/04 07/06/04 14/06/04 21/06/04 28/06/04 05/07/04

Monitoraggio: sviluppo larvale struttura di età 100 80 esemplari (%) 60 40 I età II età III età 20 0 19 20 21 22 23 24 25 26 settimana

Il danno radicale La gravità dell attacco è valutata in base ad una scala in 6 classi Iowa State University Root Rating System si ritiene che valori inferiori a 3 non comportino diminuzione di produzione

L effetto sulla pianta: allettamento a collo d oca

Ciclo di sviluppo: gli adulti Gli adulti iniziano ad emergere da metà giugno nel 2002 erano stati trovati ancora a fine ottobre ma nel 2003 la loro attività è cessata a settembre l attività è maggiore al crepuscolo e di notte per l ovideposizione prediligono suoli umidi

Ciclo di sviluppo: gli adulti: emergenza esemplari/gabbia 20 15 10 5 Lazzate (mais - mais) Lazzate (soia - mais) Cassina Rizzardi Navedano 0 28/06/04 12/07/04 26/07/04 09/08/04 23/08/04 06/09/04

Ciclo di sviluppo: gli adulti sul mais si cibano erodendo le foglie e le sete fiorali erodono anche le cariossidi a maturazione lattea il danno consiste nella perdita di produzione a causa della ridotta fecondazione possono nutrirsi anche di foglie, fiori e polline di altre piante

L attività sperimentale svolta

Monitoraggio: adulti 2003-2004 2004 Località: Lurate Caccivio ( 03) Cassina Rizzardi ( 03-04) 04) Navedano ( 04) Rozzano (MI) ( 03-04) 04) Lodivecchio ( 03-04) 04) Terranova d. P. ( 03-04) 04)

Monitoraggio: adulti 2003-2004 2004 Trappole impiegate cromotropiche Pherocon AM Temo-o-cid

Monitoraggio: adulti 2003-2004 2004 Trappole impiegate cromotropiche Pherocon AM Temo-o-cid a cairomoni Pherocon CRW CsalomoN PALs

Monitoraggio: adulti 2003-2004 2004 Trappole impiegate cromotropiche Pherocon AM Temo-o-cid a cairomoni Pherocon CRW CsalomoN PALs a a feromoni CsalomoN PAL Serbios Diabrotica Track solo 2004 YATLORf

Monitoraggio degli adulti 2003 catture totali TERRANOVA d. P. LODIVECCHIO 11 32 73.5 % ROZZANO 405 3.8 % CASSINA LURATE 2398 7892 22.3 % 0 5000 10000 15000 20000 catture totali

Monitoraggio degli adulti 2004 catture totali TERRANOVA d. P. LODIVECCHIO 288 992 60.7 % ROZZANO 430 1.7 % 4 % CASSINA NAVEDANO 8134 15229 32.4 % 1.1 % 0 5000 10000 15000 20000 catture totali

Monitoraggio degli adulti incremento delle catture totali appezzamenti in cui la sperimentazione è stata eseguita sia nel 2003 che nel 2004. è è stato considerato il valore medio delle 2 serie di trappole del 2004 e lo stesso periodo di catture del 6 2003 5 è è stata esclusa 4 3 la trappola 2 Diabrotica track incremento catture 1 0 Incrementi da 2 a 5 volte!! Cassina Lodivecchio Terranova

Monitoraggio degli adulti Analisi degli sfarfallamenti nelle varie stazioni negli anni

catture 800 600 400 200 PAL PALs Yathlorf Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid 2003 Lurate Caccivio 0 07/07/03 21/07/03 04/08/03 18/08/03 01/09/03 15/09/03 29/09/03 13/10/03

Navedano catture 800 600 400 2004 PAL PALs Yathlorf Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid Diabrotica track 200 0 05/07/04 19/07/04 02/08/04 16/08/04 30/08/04 13/09/04 27/09/04 11/10/04

catture 600 500 400 300 2003 PAL PALs Yathlorf Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid Cassina Rizzardi 200 100 0 07/07/03 21/07/03 04/08/03 18/08/03 01/09/03 15/09/03 29/09/03 13/10/03 600 catture 500 400 300 2004 PAL PALs Yathlorf Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid Diabrotica track 200 100 0 05/07/04 19/07/04 02/08/04 16/08/04 30/08/04 13/09/04 27/09/04 11/10/04

catture 160 140 120 100 80 60 2003 PAL PALs Yathlorf Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid Rozzano 40 20 0 07/07/03 21/07/03 04/08/03 18/08/03 01/09/03 15/09/03 29/09/03 13/10/03 160 catture 140 120 100 80 60 2004 PAL PALs Yathlorf Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid Diabrotica track 40 20 0 05/07/04 19/07/04 02/08/04 16/08/04 30/08/04 13/09/04 27/09/04 11/10/04

catture 200 150 100 2003 PAL PALs Yathlorf Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid Lodivecchio 50 0 07/07/03 21/07/03 04/08/03 18/08/03 01/09/03 15/09/03 29/09/03 13/10/03 200 catture 150 100 2004 PAL PALs Yathlorf Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid Diabrotica track 50 0 05/07/04 19/07/04 02/08/04 16/08/04 30/08/04 13/09/04 27/09/04 11/10/04

catture 40 PAL 2003 PALs Yathlorf 30 Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid 20 Terranova Passerini 10 0 07/07/03 21/07/03 04/08/03 18/08/03 01/09/03 15/09/03 29/09/03 13/10/03 catture 40 PAL PALs Yathlorf 30 Pherocon CRW Pherocon AM Tem-o-cid Diabrotica track 20 10 2004 0 05/07/04 19/07/04 02/08/04 16/08/04 30/08/04 13/09/04 27/09/04 11/10/04

Monitoraggio degli adulti Il rapporto tra i sessi degli individui catturati nelle varie stazioni negli anni per tipo di trappola

catture (%) catture (%) Progetto "DIABRO-MAIS": i risultati dell'attività (2003-2005) catture (%) catture (%) 100 100 80 maschi femmine 80 maschi femmine 60 60 40 40 20 Lurate C. - 2003 0 10/7/03 21/7/03 8/8/03 21/8/03 4/9/03 7/10/03 20 Navedano - 2004 0 5/7/04 19/7/04 2/8/04 16/8/04 30/8/04 13/9/04 27/9/04 11/10/04 100 100 80 maschi femmine 80 maschi femmine 60 60 40 40 20 Cassina R. - 2003 0 10/7/03 21/7/03 8/8/03 21/8/03 4/9/03 7/10/03 20 2003 Cassina R. - 2004 0 5/7/04 19/7/04 2/8/04 16/8/04 30/8/04 13/9/04 27/9/04 11/10/04

catture (%) catture (%) Progetto "DIABRO-MAIS": i risultati dell'attività (2003-2005) catture (%) catture (%) 100 100 80 maschi femmine 80 maschi femmine 60 60 40 40 20 Lurate C. - 2003 20 2003 Navedano - 2004 0 10/7/03 21/7/03 8/8/03 21/8/03 4/9/03 7/10/03 0 5/7/04 19/7/04 2/8/04 16/8/04 30/8/04 13/9/04 27/9/04 11/10/04 100 100 80 maschi femmine 80 maschi femmine 60 60 40 40 20 Cassina R. - 2003 0 10/7/03 21/7/03 8/8/03 21/8/03 4/9/03 7/10/03 20 2003 Cassina R. - 2004 0 5/7/04 19/7/04 2/8/04 16/8/04 30/8/04 13/9/04 27/9/04 11/10/04

catture (%) catture (%) Progetto "DIABRO-MAIS": i risultati dell'attività (2003-2005) catture (%) catture (%) 100 100 80 maschi femmine 80 maschi femmine 60 60 40 40 20 Lurate C. - 2003 20 2003 Navedano - 2004 0 10/7/03 21/7/03 8/8/03 21/8/03 4/9/03 7/10/03 0 5/7/04 19/7/04 2/8/04 16/8/04 30/8/04 13/9/04 27/9/04 11/10/04 100 100 80 maschi femmine 80 maschi femmine 60 60 40 40 20 Cassina R. - 2003 0 10/7/03 21/7/03 8/8/03 21/8/03 4/9/03 7/10/03 20 2003 Cassina R. - 2004 0 5/7/04 19/7/04 2/8/04 16/8/04 30/8/04 13/9/04 27/9/04 11/10/04

Monitoraggio degli adulti analisi dei risultati e discussione se l abbondanza della popolazione è bassa sono le trappole a feromone a ottenere il maggior numero di catture più la popolazione è numerosa, maggiore è il contributo che le trappole ad attrattivo cairomonico danno al totale delle catture le trappole cromotropiche contribuiscono ad una percentuale molto bassa delle catture e solo nelle località dove l insetto è presente con popolazioni più abbondanti

Monitoraggio degli adulti analisi dei risultati e discussione se l abbondanza della popolazione è bassa Temo-o-cid P. AM 2.5% 1.3% Temo-o-cid sono le trappole a feromone 0.3% Pherocon a AM ottenere il P. CRW 0.6% maggior numero di catture. P. CRW P. CRW 3.8% PALs 50.8% Lurate YATLORf 3.1% PAL 31.2% PAL 96.9% Lodivecchio YATLORf 10.5% 8.3% Cassina R. PALs 55.6% PALs 9.1% PAL 90.9% PAL 30.5% YATLORf 4.7% Terranova d. P. PALs 21.2% YATLORf 3.2% Rozzano 2003 0.5% P. AM 0.2% PAL YATLORf PALs Pherocon CRW Temo-o-cid Pherocon AM PAL 74.8%

Monitoraggio degli adulti analisi dei risultati e discussione Navedano Cassina R. Rozzano se l abbondanza della popolazione è bassa sono le trappole a feromone a ottenere il maggior numero di catture. P. AM 5.2% D. track 20.2% PAL 33.9% P. AM 5.2% D. track 24.3% Temo-o-cid 2.1% P. CRW 7.8% Temo-o-cid PALs 2.1% 27.9% YATHLORf P. 3.0% CRW 8.3% PAL 13.0% PALs PAL 0.9% 16.2% D. track P. CRW D. track 86.0% 0.1% 80.9% PALs 30.1% PAL 33.3% YATHLORf 1.0% PALs 2.8% P. AM 0.2% Lodivecchio Terranova d. P. PAL 10.9% D. track 67.5% 2004 YATHLORf 3.0% PALs 14.1% P. CRW 4.4% PAL YATLORf PALs Pherocon CRW Temo-o-cid Pherocon AM D. track

Monitoraggio degli adulti analisi dei risultati e discussione le trappole a feromoni / cairomoni sono: adatte a rilevare bassissime popolazioni tipiche delle aree di nuovo insediamento sono inutili dove le popolazioni sono già affermate

Monitoraggio degli adulti analisi dei risultati e discussione I livelli di sensibilità sono risultati essere i seguenti: 1 D-track; D 2 PAL; 3 YATLORf P. P. AM 5.2% Navedano Cassina R. Rozzano D. track 20.2% PAL 33.9% P. P. AM 5.2% D. track 24.3% Temo-o-cid 2.1% P. P. CRW 7.8% Temo-o-cid PALs 2.1% 27.9% YATHLORf P. 3.0% P. CRW 8.3% PAL 13.0% PALs PAL 0.9% 16.2% D. track P. P. CRW D. track 86.0% 0.1% 80.9% PALs 30.1% PAL 33.3% YATHLORf 1.0% PALs 2.8% P. P. AM 0.2% Lodivecchio Terranova d. P. PAL YATHLORf 10.9% 3.0% D. track PALs 67.5% 14.1% P. P. CRW 4.4% PAL YATLORf PALs Pherocon CRW Temo-o-cid Pherocon AM D. track

Monitoraggio degli adulti analisi dei risultati e discussione Problemi per le trappole a feromoni: D-track ha sofferto in presenza di popolazioni molto alte: YATLORf colla poco adatta? ; molto meno efficienti delle altre trappole feromonali inutili e forvianti a bassi/bassissimi livelli di popolazione (sensibilità insufficiente) catturano meno delle trappole cromotropiche con popolazioni abbondanti

Monitoraggio degli adulti risultati e discussione I modelli cromotropici (Pherocon AM e Tem-o-cid cid) ) e le Pherocon CRW (cairomonali( cairomonali) ) si sono confermati i più adatti nelle condizioni in cui la popolazione è presente a livelli già significativi e cominciano ad essere visibili i primi danni a livello radicale. Principali vantaggi: rapide da leggere in aree ritenute già di insediamento la mancanza di catture su queste trappole può essere un indice di rischio nullo/bassissimo per la coltura.

Prove di lotta alle larve Località 2003: Cislago (VA) Fenegrò (CO) Area vincolata nessuna semina di mais in ristoppio prima del 15/06/2003. La semina effettuata il 5/05/2003 autorizzazione D.D.G. n. 6957 del 28/04/2003. prove parcellari a blocchi randomizzati parcelle di 4 file x 18 m

Prove di lotta alle larve Località 2004: Cassina Rizzardi (CO) Navedano (CO) Semine effettuate l 11 e il 14/05/2003 prove parcellari a blocchi randomizzati parcelle di 4 file x 20 m

Prove di lotta alle larve i prodotti Gaucho (conciante) (2003-2004) 2004) Cruiser (conciante) (2003-2004) 2004) Regent (conciante o granulare) (2003-2004) 2004) Diazol (granulare) (2003-2004) 2004) Pirifos/Zelig (granulare) (2003) / (2004) Force (granulare) (2003-2004) 2004) Oncol (granulare) (2004) Clorpirifos (liquido m.i.) (2003-2004) 2004) Fostil (liquido m.i.) (2003-2004) 2004)

Prove di lotta alle larve i risultati Valutazione dei danni radicali in base alla scala IOWA

Prove di lotta 6 5 alle larve i risultati 2003 Cislago unità scala IOWA 4 3 2 1 danno medio testimone 0 A B C D Z X blocco 6 5 danno medio testimone unità scala IOWA 4 3 2 1 0 A B C D blocco Fenegrò

Prove di lotta alle larve i risultati 2003 - Cislago TESTIMONE REGENT (C) REGENT (2X) REGENT PIRIFOS GAUCHO (C) FOSTIL FORCE (2X) FORCE DIAZOL CRUISER(C) CHLORPIRIFOS d bcd cd ab a e abc bcd a ab f ef 1 2 3 4 5 6 unità della scala IOWA

Prove di lotta alle larve i risultati 2003 - Cislago 100 frequenze (%) 80 60 40 20 0 CLORPIRIFOS CRUISER (C) DIAZOL FORCE FORCE (2X) FOSTIL GAUCHO (C) PIRIFOS REGENT REGENT (2X) REGENT (C) TESTIMONE 1 2 3 4 5 6 unità della scala IOWA

Prove di lotta alle larve i risultati 2003 - Fenegrò TESTIMONE REGENT (C) REGENT (2X) REGENT PIRIFOS GAUCHO (C) FOSTIL FORCE (2X) FORCE DIAZOL CRUISER(C) CHLORPIRIFOS a b c bc d e f f f g 1 2 3 4 5 6 unità della scala IOWA

Prove di lotta alle larve i risultati 2003 - Fenegrò 100 frequenze (%) 80 60 40 20 0 CLORPIRIFOS CRUISER (C) DIAZOL FORCE FORCE (2X) FOSTIL GAUCHO (C) PIRIFOS REGENT REGENT (2X) REGENT (C) TESTIMONE 1 2 3 4 5 6 unità della scala IOWA

Prove di lotta alle larve i risultati 2004 Non si sono riscontrati danni, nonostante il monitoraggio con trappole abbia evidenziato la presenza di abbondanti popolazioni di D. virgifera

Influenza dei trattamenti adulticidi sull attività larvale Località: Lazzate (MI) prove adulticide a parcelloni nell anno precedente seminato con mais non conciato danni radicali valutati a metà luglio con scala IOWA.

Influenza dei trattamenti adulticidi sull attività larvale E evidente la capacità dei trattamenti adulticidi nel contenere il danno nell anno seguente Karate (0.8 l/ha) a Alisè (1 kg/ha) a Brigata flo (1 l/ha) b testimone c 0 1 2 3 4 5 6 scala IOWA

Influenza dei trattamenti adulticidi sull attività larvale 100 frequenza (%) 80 60 40 testimone Brigata flo (1 l/ha) Alisè (1 kg/ha) Karate (0.8 l/ha) 20 0 1 2 3 4 5 6 scala IOWA

Attività di monitoraggio condotta con la collaborazione di ARAL

Attività di monitoraggio condotta con la collaborazione di ARAL 2003 65 appezzamenti / 1955 apparati radicali danno medio stimato pari a 1.13 unità IOWA 2004 60 appezzamenti / 1806 apparati radicali danno medio stimato pari a 1.18 unità IOWA maggior numero di radici colpite leggermente 31 appezzamenti in comune tra 2003 e 2004 lievissimo incremento del danno medio: da 1.13 a 1.31

attività di monitoraggio condotta con la collaborazione di ARAL ripartizione percentuale degli appezzamenti controllati 2003 2004 42% 45% 49% 6% 3% 11.7% 43.3% senza danni alcune radici con danni lievi alcune radici con danni di classe IOWA 3-4 alcune radici con danno di classe IOWA 5-6

un grazie a tutti coloro i quali hanno partecipato all attività ed in particolare alle aziende agricole che hanno fornito la loro collaborazione