Il RISORGIMENTO E L UNITÀ D ITALIA

Documenti analoghi
Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

La spedizione dei Mille

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

1 Camillo Benso di Cavour

IL RISORGIMENTO ITALIANO

Prof. Francesca Cassarà

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

IL RISORGIMENTO ITALIANO

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

La prima e la seconda guerra di indipendenza

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta

Il Risorgimento e l Unità d italia

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L unificazione dell Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Risorgimento e Unità d'italia

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Il processo di unificazione ( )

PROGETTO STRANIERI STORIA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

L unificazione italiana

IL RISORGIMENTO. Unificazione italiana

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861

Prof.ssa Cristina Galizia

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

STORICA. L Italia dopo l unità

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Il censimento della popolazione straniera

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Il Il II impero in Francia

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

L Italia degli stati regionali

L UNITA D ITALIA. Alla fine del 1700 la Francia era governata dal re Luigi XVI e il suo popolo non aveva libertà e soffriva la fame.

La situazione poli.ca nel 500

Dalla campagna d Italia al consolato

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

L unificazione della Germania

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

CARLO V D ASBURGO ( )

IL RISORGIMENTO ITALIANO La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2591

L Italia tra unità e disunità

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

L'Italia all'inizio del Novecento

RESTAURAZIONE

L età di Giulio Cesare

La Restaurazione e i primi moti del XIX secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

Napoleone. scaricato da

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100)

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

La Rivoluzione russa

Situazione in Italia prima delle guerre d indipendenza

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

Italia e Stato italiano

Una favola. realmente accaduta

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

UN BAULE PIENO DI STORIA

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

L Italia giolittiana

Risorgimento Identità Nazionale? -

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

Transcript:

Il RISORGIMENTO E L UNITÀ D ITALIA Con tale termine s intende il Risorgere di una coscienza nazionale nel popolo italiano; cioè la CONSAPEVOLEZZA CHE ESISTEVA UN UNICA LINGUA, UN UNICA RELIGIONE e UN UNICA IDENTITÀ CULTURALE nei vari popoli che abitavano il territorio nazionale. Inoltre questa consapevolezza avrebbe portato a LIBERARSI DAL DOMINO DELLE FORZE STRANIERE CHE OPPRIMEVANO LA NOSTRA PENISOLA PER CREARE UNO STATO NAZIONALE CHE POTESSE FRONTEGGIARE E FOSSE IN GRADO DI DIFENDERSI DAGLI STATI VICINI (Francia, Austria, Prussia, ecc.) Questa consapevolezza nacque incredibilmente per merito di Napoleone Bonaparte. Perché Napoleone, pur senza volerlo, ebbe un ruolo non del tutto indifferente nel processo che portò all unità d Italia? Napoleone, quando ancora era un giovane ufficiale, proprio negli ultimi anni della Rivoluzione francese, calò in Italia conquistandone la parte centro settentrionale. Una volta che si stanziò in Italia, creò, nel nord, una serie di piccole Repubbliche (Repubblica Cispadana, Repubblica Transalpina, Repubblica Cisalpina, ecc.) che ILLUSERO le popolazioni, convinte di aver trovato finalmente la LIBERTÀ dalle forze straniere e dalle monarchie assolute che fino a quel momento avevano dominato la nostra Penisola. Ma l illusione durò pochi anni perché poi Napoleone tolse le libertà e le inserì direttamente sotto i suoi domini. In pratica: NAPOLEONE LIBERATORE Perché libera parte dei territori del Nord Italia dalla dominazione austriaca e dalle varie monarchie assolute, istituendo al loro posto una serie di Repubbliche. Questo portò inizialmente ad avere gli stessi diritti che avevano ottenuto i francesi dopo la Rivoluzione. Ad Esempio: tre poteri separati, repubblica al posto della Monarchia, abolizione del Regime feudale, libertà di stampa, pensiero, parola, ecc; Inoltre, cosa fondamentale, i cittadini di queste piccole repubbliche presero coscienza che le leggi alle quali finora avevano obbedito non erano né immutabili, né derivanti da volontà divina, ma semplicemente frutto della prepotenza della Nobiltà e delle varie monarchie sparse per tutta Italia. CONQUISTATORE Perché dopo aver illuso il popolo e aver fatto credere ai cittadini che egli era venuto per portare la libertà e l uguaglianza nella nostra nazione, dimostrò quasi da subito quali erano i suoi veri obiettivi, e cioè: Annettersi i vari Staterelli dell Italia del Nord per espandere il proprio dominio. Inoltre soppresse la libertà di stampa, di pensiero e di parola, cancellando ben presto dalla carta geo politica italiana le varie Repubbliche, inserendo al loro posto il Regno d Italia. In poche parole la popolazione della Italia settentrionale era passata dal dominio austriaco a quello francese. Per questo Napoleone venne considerato da iniziale liberatore a odioso conquistatore. 1

Quando si parla degli anni che vanno dal 1820 al 1870 circa, bisogna tenere presente alcuni concetti fondamentali di questa fase storica. Essi sono: Il LIBERALISMO (forma di pensiero politico al cui interno possiamo dividere le correnti politiche dei DEMOCRATICI e dei LIBERALI MODERATI), l idea di NAZIONALISMO, le SOCIETÀ SEGRETE e, soprattutto per Italia e Germania, l importanza decisiva del ROMANTICISMO. MODERATI = Orientamento politico all interno della corrente liberale, che aveva come elementi caratterizzanti: LIBERISMO ECONOMICO (cioè l economia gestita dagli imprenditori privati e non dallo Stato La MONARCHIA COSTITUZIONALE (cioè una Monarchia nella quale fossero separati i Tre poteri; legislativo, esecutivo e giudiziario) SUFFRAGIO RISTRETTO (cioè erano per libere elezioni ma solo per una parte, la borghesia, della popolazione) DEMOCRATICI = Orientamento politico all interno della corrente liberale, che aveva come elementi caratterizzanti: LIBERISMO ECONOMICO LA REPUBBLICA SUFFRAGIO UNIVERSALE (Cioè erano per libere elezioni nelle quali potesse avere diritto di voto TUTTO QUANTO IL POPOLO MAGGIORENNE E DI SESSO MASCHILE) SOCIETÀ SEGRETE = Associazioni di numerose persone che si riunivano in segreto per cercare di capovolgere le forme di governo di un determinato territorio. In Italia, queste società segrete, furono fondamentali per unire tutti coloro che volevano liberare l Italia dalle dominazioni straniere. Le prima società segreta fu la CARBONERIA (moti del 20/21 e del 30 / 31), poi fu la volta di quelle fondate da Mazzini, e cioè LA GIOVINE ITALIA e la GIOVINE EUROPA. NAZIONALISMO = Identificazione di un popolo che vive in un determinato territorio (ad esempio l Italia) con una religione, una lingua e una cultura comune a tutti gli abitanti. In Italia vi fu, dunque, la volontà di CACCIARE LO STRANIERO (Austriaci a nord e Regno dei Borboni al sud) e recuperare Roma e le regioni centrali d Italia, che erano sotto il dominio dello Stato della Chiesa, formando UN UNICO STATO al posto dei molti staterelli nei quali era frazionata oramai da molti secoli la nostra Penisola. ROMANTICISMO = Movimento culturale, sorto in Germania alla fine del sec. XVIII e diffusosi in tutta Europa, che si contrappone all Illuminismo e al Neoclassicismo. Infatti, mentre questi due precedenti correnti di pensiero esaltavano la ragione, il Romanticismo, invece, esalta il sentimento, la fantasia, la spiritualità, l'originalità creativa, l irrazionalità, mentre, sul terreno politico, formulava i concetti di nazione e di indipendenza nazionale. 2

MOTI DEL 1821 e del 1831 Che cosa intendiamo con il termine MOTI? Intendiamo una RIBELLIONE DI UNA PARTE DELLA POPOLAZIONE ALL INTERNO DI UN TERRITORIO, MA SENZA ASSUMERE LE DIMENSIONI DI UNA VERA RIVOLUZIONE. Questi moti si estesero in tutta Europa. I protagonisti principali furono i militari e la Borghesia nostalgici di Napoleone e contrari al ritorno delle Monarchie assolutiste. Tuttavia, questi moti, furono facilmente repressi dalle forze delle varie monarchie, ma lasciarono segni importanti nella storia d Italia e d Europa, facendo capire che il popolo avrebbe lottato fino in fondo per riconquistare i diritti acquisiti con la Rivoluzione Francese. In Italia, inoltre, incominciò a formarsi una coscienza nazionale, la consapevolezza, insomma, che bisognava continuare a lottare per liberare l Italia dalle dominazioni straniere. Tutti questi avvenimenti storici possono essere inseriti all interno di una fase ben precisa, ovvero quella del PRE RISORGIMENTO. Il RISORGIMENTO vero e proprio, invece, è quel periodo di tempo che va dal 1848 al 1870 e al cui interno troviamo: LA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA (1848/1849) LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA E LA SPEDIZIONE DEI MILLE (1859/1861) LA TERZA GUERRA DI INDIPENDENZA (1866) LA PRESA DI ROMA (1870) LE RIVOLUZIONI DEL 1848 Questo è un anno FONDAMENTALE per gran parte dell Europa. Al giorno d oggi è ancora un abitudine dire: È scoppiato un 48! per indicare che è accaduto qualcosa di piuttosto forte; un gran caos, insomma! Rivolte più importanti scoppiano in Francia, Italia e nell Impero asburgico (cioè nell impero AUSTRIACO). A noi, però, interessa focalizzare l attenzione sull Italia, perché è proprio a partire dal 1848 che i PATRIOTI (cioè coloro i quali volevano cacciare via lo straniero e far nascere una nuova PATRIA, l Italia) prendono maggiore consapevolezza della loro forza e sarà proprio da questo momento, con la cosiddetta PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, che possiamo parlare di RISORGIMENTO vero e proprio. 3

IL 48 IN ITALIA Come abbiamo già detto, L Italia, in questo periodo, non è ancora una nazione, bensì una serie di Staterelli, più o meno importanti, entro i quali si trovavano delle forme di governo e delle dinastie regnanti assai differenti. I Regni più importanti erano: NORD ITALIA Regno del PIEMONTE E DELLA SARDEGNA (Piemonte, Liguria e Sardegna) dinastia SAVOIA Regno LOMBARDO-VENETO (Lombardia e Veneto ) sotto il dominio AUSTRIACO degli ASBURGO LORENA GRANDUCATO DI TOSCANA (gran parte della Toscana) sotto LEOPOLDO III CENTRO ITALIA STATO DELLA CHIESA (Lazio, compresa ROMA, Marche, Umbria, parte Molise e Abruzzo) Legazioni pontificie nel nord Italia: Bologna e Ferrara SUD ITALIA REGNO DELLE DUE SICILIE (Sicilia, Calabria, Puglia e Campania compresa Napoli), sotto i BORBONI, ramo spagnolo delle DUE SICILIE 4

Qual è l elemento che spinge i vari Stati a cercare l unificazione? La VOLONTÀ DI CACCIARE VIA LO STRANIERO DAL TERRITORIO ITALIANO! Quali sono le spinte che determinano la rivolta contro lo straniero? - L arrivo di Napoleone Bonaparte in Italia alla fine del 1700 che aveva entusiasmato gli abitanti del Settentrione convinti, da quel momento in avanti, che, lottando strenuamente, si potessero cacciare via, definitivamente, gli invasori. - Gli esempi dei Moti del 1821 e del 1831 in tutta Europa. - Il pensiero DEMOCRATICO, le idee di GIUSEPPE MAZZINI e le SOCIETÀ SEGRETE - Il pensiero LIBERALE e la volontà della SEPARAZIONE DEI TRE POTERI - Il NAZIONALISMO - Il ROMANTICISMO - Il Concetto di RISORGIMENTO Lo so: queste cose le ho già scritte varie volte, ma meglio ripeterle all infinito!! Anche perché come dicono i latini: repetita juvant (ovvero le cose ripetute aiutano ) e, si sa, quanto voi studenti abbiate bisogno che vi si ripetano le cose per farvele entrare nella capoccia LA PRIMA GUERRA D INDIPENDENZA (1848) La prima spinta verso la liberazione partì dal nord Italia e, quindi, il NEMICO DA CACCIARE DOVEVA ESSERE L AUSTRIA. Qual era lo Stato nel quale gli Asburgo Lorena detenevano il potere? Il LOMBARDO VENETO; e, quindi, le rivolte scoppiarono nelle due città principali di questo regno: MILANO per il Lombardo e VENEZIA per il Veneto. In particolar modo a Milano, il popolo e i borghesi si unirono per cacciare via gli oppressori austriaci dando vita alle famosissime e gloriosissime CINQUE GIORNATE DI MILANO (18 22 MARZO 1848). Gli Austriaci furono costretti a rifugiarsi in una piccola zona al confine fra Lombardia e Veneto e questo fece sì che il Piemonte cercò di approfittarne per conquistare il Lombardo Veneto e, così, nel marzo 1848, anche tale stato dichiarò guerra all Austria, affiancandosi ai rivoluzionari. Poiché al Piemonte a agli insorti del nord Italia si affiancano nella battaglia anche altre forze, presenti nel resto del territorio nazionale, questa guerra viene definita come la PRIMA GUERRA D INDIPENDENZA, perché c è la volontà di LIBERARE IL LOMBARDO VENETO E TUTTO IL RESTANTE NORD ITALIA DALLA DOMINAZIONE AUSTRIACA. 5

Tuttavia l illusione dei patrioti durò poco, in quanto tutti si accorsero che a Carlo Alberto (il sovrano del Regno del Piemonte e della Sardegna), interessava SOLO ANNETTERSI IL LOMBARDO VENETO per ingrandire e rafforzare il regno del Piemonte e non gli interessava minimamente liberare il resto della Penisola. Dopo cinque mesi d assedio Milano e Venezia vennero riprese dagli austriaci. Le rivolte, però, che si erano estese si estesero anche in altre parti d Italia, colpirono anche a Roma, dove papa Pio IX fu costretto a fuggire e si formò una Repubblica governata dai democratici, che vinsero le elezioni politiche del gennaio 1849 a SUFFRAGIO UNIVERSALE e nelle cui file vennero eletti anche Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi. In questa circostanza morì, in giovanissima età e dopo una lenta e atroce agonia, GOFFREDO MAMELI, autore dell inno d Italia e grande eroe del nostro Risorgimento. Anche l esperienza della Repubblica di Roma terminò dopo pochi mesi, così Pio IX riprese possesso di tale città, mentre Garibaldi fu costretto a scappare verso il nord Italia. Durante questa fuga, morì la sua amata e fedele compagna, la famosissima ANITA GARIBALDI. In conclusione si può sostenere che la I Guerra d indipendenza aveva generato molte speranze per la libertà e l indipendenza della popolazione italiana, ma, alla fine, i vari tentativi dei rivoltosi erano stati respinti. SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA (1859) Negli anni successivi alla fine della Prima guerra d Indipendenza divenne protagonista assoluto sulla scena politica CAVOUR. Era un liberale moderato e, dunque, favorevole ad un modello politico monarchico costituzionale, così come effettivamente era il modello sabaudo. Quando venne eletto Presidente del Consiglio (la carica che ha al giorno d oggi in Italia Matteo Renzi), si dimostrò un abilissimo politico e il Piemonte divenne, in pochi anni, una potenza molto ricca e fu vista come il punto di riferimento dagli altri stati italiani. La caratteristica fondamentale della sua strategia politica fu l ABILITÀ DIPLOMATICA, che gli servì spesso e volentieri per ottenere importanti successi. L idea base di Cavour era quella di riuscire a conquistare definitivamente il Lombardo Veneto mentre NON ERA INTERESSATO AD UNIRE AL PIEMONTE IL RESTO D ITALIA. Ad ogni modo, la Seconda Guerra di Indipendenza, vide contrapposti il Regno del Piemonte, alleatosi con la Francia, contro l Austria. Per quale motivo la Francia si schierò a fianco del Regno del Piemonte? Grazie a Cavour. Infatti, questo abilissimo politico, fece credere ai francesi (che in quel momento erano nuovamente tornati ad essere un Impero con a capo NAPOLEONE III, nipote di Bonaparte), che l Austria volesse estendere i propri possedimenti sulla Francia. Preso per vero quanto sostenuto da Cavour, la Francia decise, quindi, di schierarsi col Piemonte. Nell aprile del 1859, dopo essere stata provocata dalle truppe piemontesi al confine, l Austria dichiarò guerra al Piemonte. 6

Ebbe così inizio la SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA. Due mesi dopo, nel giugno del 1859, nella battaglia di MAGENTA, che è una località al confine fra il Piemonte e la Lombardia, l esercito franco piemontese sconfisse gli austriaci e si aprì la strada verso Milano. Inoltre, riuscirono a respingere gli attacchi austriaci nelle due famosissime battaglie di SOLFERINO e SAN MARTINO (località collocabili fra Brescia e Verona). Mentre la situazione volgeva al meglio, Napoleone III decise di ritirarsi dal conflitto poiché il popolo francese non era affatto d accordo con questa guerra. Nel luglio 1859, Napoleone firmò l Armistizio (pace) con l Austria, e la Lombardia (solo la Lombardia E NON IL VENETO!) venne ceduta al Piemonte. Cavour aveva raggiunto (anche se non del tutto) il suo obbiettivo, ma anche lui non fu in grado di prevedere quel che sarebbe accaduto da lì a breve. Cosa successe? Accadde, infatti, che influenzati ed entusiasmati dai successi delle truppe franco piemontesi, gli altri Stati del Nord (e centro nord Italia) si sollevarono contro i loro regnanti. Per l esattezza le ribellioni si svilupparono nel: GRANDUCATO DI FIRENZE, DUCATO DI MODENA, DUCATO DI PARMA, LEGAZIONI PONTIFICIE (Bologna e Ferrara). Queste rivolte, a differenza che in passato, videro saldamente uniti SIA I DEMOCRATICI SIA I MODERATI e, questo, permise il successo di tali ribellioni, costringendo i sovrani di questi Stati a fuggire, lasciandoli in mano ai rivoltosi. E qui, avvenne, per l appunto, un fatto imprevisto dallo stesso Cavour: in questi territori si decise d indire (cioè svolgere) delle votazioni per la possibile annessione (cioè unione) di esse al più grande Regno del Piemonte. Cavour rimase stupefatto, ma non si oppose e così nel MARZO 1860, avvennero le votazioni per PLEBISCITO (tutto il popolo chiamato a votare) e i risultati furono LARGAMENTE FAVOREVOLI ALL ANNESSIONE DI TALI STATI AL REGNO DEL PIEMONTE. Di fatto, senza nemmeno poterlo immaginare fino a qualche mese prima, Il regno del Piemonte si ritrovò alla guida di tutto il Nord Italia. 7

LA SPEDIZIONE DEI MILLE Lo stato del Piemonte si avviava a diventare uno STATO NAZIONALE, cioè uno stato molto grande e Stato guida del processo per l unità d Italia. Una volta conquistato il Nord, mancavano all appello l intero Meridione, Roma e il Veneto. Che cosa avviene con la spedizione dei Mille? Si LIBERA IL MERIDIONE dalla dinastia dei Borboni e lo si annette al resto d Italia. Chi voleva liberare il Meridione? I DEMOCRATICI, che avevano come scopo quello di UNIRE L ITALIA, a differenza di Cavour che pensava al potenziamento dello Stato del Piemonte. Chi fu il condottiero che guidò la Spedizione dei Mille? GIUSEPPE GARIBALDI. Per il motivo che a guidarli vi fosse Garibaldi, i volontari partiti per questa impresa vengono definiti GARIBALDINI. Da dove partirono? GENOVA; più precisamente da QUARTO. Quanti erano? Circa MILLE. Le voci più attendibili dicono 1071. Da Genova partirono, la notte del 5 MAGGIO 1860, sulle navi chiamate PIEMONTE e LOMBARDO, in circa 800, mentre gli altri si unirono a TALAMONE, cittadina toscana e prima tappa della spedizione. Come avvenne lo sbarco? Ripreso il viaggio, dopo la sosta a Talamone, arrivarono in Sicilia e sbarcarono a MARSALA. Dopo di che, sempre nel maggio del 1860, ottennero una grande vittoria a CALATAFIMI; poi PALERMO, dove Garibaldi proclamò decaduta la dinastia dei Borboni. Garibaldi passò poi in Calabria, risalendo lentamente la Penisola senza incontrare particolari resistenze e giungendo trionfalmente fino a NAPOLI. 8

(IL PERCORSO DI GARIBALDI DA GENOVA AL VOLTURNO) Cavour e i moderati (che erano rimasti a guardare cosa succedeva senza prendere parte al conflitto), preoccupati dalla situazione che si stava verificando e, soprattutto, dalla possibilità che Garibaldi attaccasse lo Stato della Chiesa per conquistare Roma (difesa da Napoleone III, amico e alleato del Regno del Piemonte), decisero d intervenire direttamente. Garibaldi e i suoi seguaci, a quel punto, avevano due possibilità: 1) disinteressarsi dell arrivo dell esercito piemontese e marciare lo stesso verso Roma 2) Ritirarsi dal conflitto contro i Borboni OTTOBRE 1860 - INCONTRO A TEANO (località presso Caserta, in Campania) FRA GARIBALDI E VITTORIO EMANUELE II. Incontro decisivo perché Garibaldi accettò di ritirarsi dal conflitto lasciando di fatto in mano al regno del Piemonte il destino del futuro stato italiano. 9

Così, il 17 MARZO 1861 - NASCE IL REGNO DI ITALIA. IL PRIMO PARLAMENTO NAZIONALE ITALIANO, eletto su base censitaria (in poche parole a suffragio ristretto), PROCLAMÒ VITTORIO EMANUELE II PRIMO RE D ITALIA PER GRAZIA DI DIO E VOLONTÀ DELLA NAZIONE. TORINO, in attesa della conquista di Roma, divenne la PRIMA CAPITALE D ITALIA. Che cosa rimaneva ancora fuori? Beh, a questo punto dovreste oramai saperlo a memoria, ma dato che i più distratti potranno ancora avere qualche dubbio eccovi un altra bella carta storica in cui sono messi in evidenza cosa mancava VENETO e ROMA 10

LA TERZA GUERRA D INDIPENDENZA (1866) Che cosa si ottiene con la Terza Guerra d Indipendenza? Si recupera il VENETO, che da quel momento farà parte dell Italia. La cosa buffa è che il Regno d Italia perse tutte, o quasi, le battaglie contro l Austria. Come riuscì, allora, ad ottenere il Veneto? Anche questa volta il meritò va quasi ed esclusivamente a quel genio della strategia e della politica che fu Cavour. Egli, infatti, si alleò con la Prussia (piccolo Stato in grande espansione e dal quale nascerà la Germania), che stava combattendo contro l Austria per conquistare parti dei suoi territori. Alla fine, la Prussia sconfisse l Impero austriaco e poiché l esercito del Regno d Italia aveva tenute impegnate le truppe austriache, in questo modo contribuì alla vittoria dell alleato. Così, Con la PACE DI VIENNA (1866), l AUSTRIA CEDEVA IL VENETO ALL ITALIA. Rimaneva solo da conquistare Roma LA PRESA DI ROMA (1870) Dopo l unità d Italia (Marzo 1861), i garibaldini tentarono a più riprese di conquistare Roma, ma i tentativi fallirono perché i moderati non li aiutarono, in quanto preoccupati della reazione di Napoleone III, difensore di questa città. Tuttavia, la Prussia, che stava notevolmente allargando i propri confini nazionali, decise di penetrare anche in territorio francese e questo fece scoppiare la guerra fra Francia e Prussia. L esercito prussiano, molto più forte e ben organizzato sul piano militare, non solo sconfisse i francesi, ma addirittura si spinse fin dentro Parigi. Preoccupato da tale situazione, Napoleone III richiamò anche le sue truppe presenti a Roma, impossibilitato oramai a difendere ad oltranza questa città. Una volta che lo Stato della Chiesa si vide privato dell aiuto francese, non riuscì ad opporre difesa alcuna all esercito italiano e ai garibaldini, che il 20 SETTEMBRE 1870, attraverso la BRECCIA DI PORTA PIA, entrarono in Roma e la conquistarono. Termina in questo modo il nostro Risorgimento, tuttavia, mancavano ancora TRENTO e TRIESTE. Ed è per questo motivo che sciaguratamente, dannatamente, l Italia deciderà di prendere parte (sempre contro l Austria!!) alla Prima Guerra Mondiale. Milioni furono i soldati (prevalentemente giovanissimi), che morirono in questo drammatico conflitto, quello che il Papa di allora, il genovese Giacomo Della Chiesa, BENEDETTO XV, definì come l INUTILE STRAGE. 11

12

13