DI ANGUILLARA SABAZIA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DEGLI ORTI SOCIALI NEL COMUNE DI ASCOLI PICENO

Regolamento per l assegnazione e gestione di Orti urbani

Proposta di Regolamento per l assegnazione e la gestione degli orti urbani ed extraurbani. Art. 1 Orti urbani ed extraurbani: definizione e finalità

REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CONDUZIONE E LA GESTIONE DI TERRENI ADIBITI AD ORTI SOCIALI

Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

Comune di Fidenza REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

Comune di Mentana Provincia di Roma

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città.

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CANDELA. (Provincia di Foggia)

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

Comune di Paullo. Provincia di Milano. Regolamento per la concessione in uso dei locali e degli immobili comunali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI. Approvato con del. C.C. n. 90 del

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

(estratto delib. 18/00 del 21/12/00 e successsive modifiche del.8/02 del 19/6/02 e del. 5/04 del 28/4/04)

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena AREA AMBIENTE Servizio Ambiente ed Ecologia

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI CIVO PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO BONUS BEBE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P.

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO I.S.E.E.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALL ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

COMUNE DI PORDENONE. Regolamento per l assegnazione di orti sociali

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Provincia di Roma

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

POLITICHE DI SOSTEGNO AL REDDITO FAMILIARE AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO CIVICO DELLE DONNE

Provincia di Terni. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n del 17/09/2009. Provincia di Terni BANDO

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

Regolamento per la gestione degli orti urbani

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

MODULO PER LA DOMANDA DI CONTRIBUTI CHIEDE

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

BANDO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ABITATIVA NEL DISTRETTO VT4. Art. 1 -Principi e finalità-

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32

COMUNE DI MORANO SUL PO

REGIONE BASILICATA. SCHEMA DI AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ex ART. 30, commi 1 e 2 -bis D.Lgs. 165/2001 e succ. modif. ed integr.

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Al Signor Sindaco del Comune di PONTEBBA

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia

Città di Piove di Sacco Settore IV Ufficio del Personale

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

Transcript:

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVI NCI A DI ROMA Uffic io Cic lo R ifiut i BANDO APERTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI URBANI Il Comune di Anguillara Sabazia Piazza del Comune 1 ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 162 del 10/12/2015 avente per oggetto: Atto di indirizzo per la concessione di aree per la realizzazione di Orti Urbani RENDE NOTO che si provvederà, a p a r t ire d a l me se d i m a gg io 2016, all assegnazione degli Orti Urbani resisi disponibili, siti in loc. Pantane, in conformità dei seguenti requisiti: REQUISITI 1) Potranno presentare richiesta di assegnazione esclusivamente i cittadini maggiorenni residenti da almeno due anni in Anguillara Sabazia alla data di presentazione della domanda di assegnazione, che non abbiano diritti di proprietà o di disponibilità di altri appezzamenti di terreno coltivabile nel territorio del Comune o dei territori del lago o comunque confinanti con il Comune di Anguillara. Le domande vanno presentate, presso l ufficio protocollo Comunale, entro le ore 12:00 del 04/03/2016, pena l esclusione; 2) La prima graduatoria verrà stilata sulla scorta delle domande presentate, entro i 30 (trenta ) giorni successivi alla data di presentazione delle domande e pubblicata sul sito internet Comunale. Comunque la graduatoria rimane aperta, senza scadenze temporali di presentazione delle domande, fino ad esaurimento della disponibilità degli spazi. Successivamente gli orti che man mano saranno resi disponibili verranno assegnati secondo la graduatoria vigente al momento della disponibilità. Nel periodo di validità della stessa i richiedenti che ne abbiano interesse dovranno comunicare eventuali modifiche dei requisiti e delle condizioni oggettive e soggettive sopravvenute dopo la data di presentazione delle domande ai fini di una diversa attribuzione del punteggio; 3) la graduatoria verrà formulata in base ai seguenti punteggi: Condizione Sociale: - Non pensionato: 10 punti; - Pensionato: 20 punti; Età: - Sino a 60 anni compresi: 5 punti; - Da 60 anni a 65 anni: 7 punti; - Da 65 anni a 70 anni: 9 punti; - Oltre i 70 anni 11 punti; Nucleo Famigliare: - Famiglia composta da 1 persona: 5 punti; - Famiglia composta da 2/3 persone 10 punti; - Famiglia con più di 4 persone 15 punti; Piazza del Comune, 1 00061 Anguillara Sabazia (RM) Tel. 06-99600001 Fax 06-99607086 C.F. 80071510582 P.I. 02120471004 e-mail anguillara@comune.anguillara-sabazia.roma.it sito www.comune.anguillara-sabazia.roma.it

Reddito ISEE famigliare - da 0 ad 5.000,00 20 punti; - da 5.000,00 ad 10.000,00 15 punti; - da 10.000,00 ad 15.000,00 10 punti; - Oltre 15.000,00 5 punti; A parità di punteggio l appezzamento, verrà concesso al richiedente anagraficamente più anziano. Gli appezzamenti disponibili verranno concessi entro 30 (trenta) giorni dalla data di approvazione della graduatoria definitiva, in base alle disponibilità seguendo l ordine di graduatoria; La graduatoria così attribuita avrà validità triennale, anche in caso di subentro per rinuncia o decadenza degli originali assegnatari; 4) l assegnazione sarà personale, pertanto la conduzione non potrà essere demandata a terzi; 5) l atto di concessione conterrà prescrizioni in merito alla corretta conduzione dell orto con indicazione delle cause di cessazione e revoca; 6) gli assegnatari degli orti, dovranno corrispondere un canone annuo di 50,00, da versarsi al momento della stipula del Disciplinare di assegnazione ed una somma pari ad 100,00 quale garanzia del ripristino dei luoghi al momento della scadenza della concessione del terreno; 7) gli assegnatari, all inizio di ogni periodo triennale di assegnazione, dovranno eleggere un Comitato di Gestione che resterà in carica per il triennio di assegnazione. In caso di subentro, il soggetto subentrante resterà in carica fino alla scadenza naturale di detto Comitato; MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Il modulo per la richiesta di assegnazione dovrà essere presentato all Ufficio Protocollo del Comune di Anguillara Sabazia sito in Piazza del Comune n 1, nei tempi sopra indicati, utilizzando la modulistica che l Ufficio mette a disposizione, reperibile anche all indirizzo internet: www.comune.anguillara-sabazia.roma.it RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ED INFORMAZIONI Responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990 è il Sig. Giorgio Culeddu Per ulteriori chiarimenti ci si può rivolgere all Ufficio Agricoltura: Geom. Giorgio Culeddu - 06.99600042 Dott. Michelangelo Vita 06/99600064 Anguillara Sabazia, 08/02/2016 Il Responsabile dell Area Ing. Federico Vittori

All. A) CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVI NCI A DI ROMA Uffic io Cic lo R ifiut i DISCIPLINARE DI ASSEGNAZIONE Criteri per l assegnazione degli orti urbani Art. 1 Gli orti urbani Finalità Gli Orti Urbani sono appezzamenti di terreno, di proprietà comunale, destinati compatibilmente con le finalità sociali, educative, ricreative o terapeutiche, alla coltivazione di piccole piante da frutto, ortaggi, erbe aromatiche, fiori, che vengono messi a disposizione dall Amministrazione Comunale a favore dei cittadini interessati a svolgere tale attività, per conseguire obiettivi plurimi: - introdurre elementi di arredo nel sistema-parco o in aree non idonee ad essere attrezzate per la pubblica fruizione, integrando l aspetto paesaggistico e quello sociale; - costituire una sorta di costante presidio nelle stesse aree, inibendone l abbandono all improprio utilizzo o al vandalismo; - favorire attività all aria aperta, avvicinando la persona alla conoscenza della natura e dandole nel contempo, l opportunità di sviluppare la socialità, intrecciare relazioni, creare nuove amicizie, stimolare il senso di appartenenza ad un gruppo attivo; - promuovere la cultura dell alimentazione tradizionale, della riscoperta delle varietà tipiche; - consolidare il rapporto di fiducia e di collaborazione con le istituzioni; - consentire un integrazione al reddito per le famiglie indigenti. I lotti di terreno destinati ad orti urbani, di superficie massima di 220 mq, vengono assegnati ai cittadini interessati che ne facciano domanda, in possesso di specifici requisiti stabiliti dal presente disciplinare. In nessun caso l assegnazione degli orti può essere finalizzata allo svolgimento di attività a scopo di lucro. Art. 2 Individuazione delle aree ortive La Giunta Comunale, sulla base delle previsioni o delle compatibilità di P.R.G., individua, reperisce e attribuisce uno specifico toponimo alle aree destinate ad orti Urbani, ai fini della assegnazione ai cittadini interessati, da parte degli uffici comunali che provvedono alla tenuta ed all aggiornamento dell elenco delle aree e dei lotti disponibili, assegnati e non. Potranno essere individuate nuove aree, compatibilmente alla natura non edificatoria, temporanea e collettiva degli orti Urbani, idonee allo svolgimento delle attività di cui all art. 1, autorizzate a tale fine con specifico atto di Giunta Comunale. Art. 3 Assegnazione dei lotti L'assegnazione dei lotti di area ortiva è effettuata dagli uffici comunali incaricati, che provvedono con le seguenti modalità: a) l ufficio predispone con cadenza triennale un apposito bando o avviso da pubblicarsi sul sito internet e all'albo Pretorio del Comune; b) l Ufficio comunale competente stabilisce i criteri di valutazione dei requisiti e fissa i punteggi, da riportare nel suddetto bando tenendo conto dei limiti stabiliti nel modello ISEE o dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 sui redditi annui del nucleo familiare; c) l'ufficio provvede a registrare le domande pervenute, esegue l'istruttoria e richiede la eventuale documentazione integrativa; d) l'ufficio redige la graduatoria e la approva, predisponendo apposita determinazione Dirigenziale; Piazza del Comune, 1 00061 Anguillara Sabazia (RM) Tel. 06-99600001 Fax 06-99607086 C.F. 80071510582 P.I. 02120471004 e-mail anguillara@comune.anguillara-sabazia.roma.it sito www.comune.anguillara-sabazia.roma.it

Le domande devono essere redatte su apposito modulo - allegato B al bando di assegnazione orti Urbani - da ritirare presso i predetti Uffici e devono essere corredate di copia di un documento di identità valido, in cui i richiedenti dichiarino: - I propri dati anagrafici; - La residenza; - Di non detenere, né a titolo gratuito né a titolo oneroso, di altro terreno coltivabile, pubblico o privato nel territorio di Anguillara Sabazia o di altro Comune della Lago di Bracciano o limitrofi, - Di non svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi; - Reddito ISEE relativo al nucleo familiare o relativa attestazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000; - Il consenso al trattamento dei dati personali. Ogni assegnatario deve sottoscrivere apposito atto amministrativo che riporta in estratto le norme contenute nel presente disciplinare. L Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità civile o penale per danni o incidenti a persone e cose che dovessero derivare dalla gestione e coltivazione degli orti di cui trattasi. Entro il mese di Gennaio di ogni anno, gli assegnatari del terreno, sono tenuti al versamento di un canone annuo pari ad 50,00 (Euro cinquanta/00) ed un versamento pari ad 100,00 (euro cento/00) a titolo di cauzione per il ripristino dei luoghi al momento della scadenza dell assegnazione; I versamenti andranno effettuati su un c/c intestato direttamente al Comune di Anguillara Sabazia ed andranno a creare un fondo unico per la manutenzione ordinaria/straordinaria degli Orti Urbani; Art. 4 Aventi diritto Tutti i cittadini residenti nel Comune di Anguillara Sabazia da almeno 2 (due) anni, hanno diritto alla assegnazione dell'orto urbano; I cittadini richiedenti devono avere i seguenti requisiti: Requisiti generali: - Non detenere, né a titolo gratuito né a titolo oneroso, altro terreno coltivabile, pubblico o privato nel territorio di Anguillara Sabazia o altro Comune del Lago di Bracciano o limitrofi, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi; - Essere residenti nel Comune di Anguillara Sabazia da almeno due anni; Costituzione punteggi (specificati nel bando di assegnazione): Formano punteggio: - Il reddito ISEE riferito all anno 2015, relativo al nucleo familiare o dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000; - Numero dei componenti del nucleo familiare (in caso di reddito di uguale importo si dà la precedenza al nucleo familiare più numeroso); - Età anagrafica (in caso di reddito di uguale importo e di uguale numero di componenti del nucleo familiare si dà la precedenza ai richiedenti più anziani); - Stato sociale; Non potrà, in nessun caso, essere assegnato più di un orto per nucleo familiare; L Ufficio comunale si riserva la facoltà di effettuare, ai sensi di legge, controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni nelle autocertificazioni prodotte dagli assegnatari; Enti Assistenziali:

L Amministrazione Comunale, oltre a quanto stabilito nei precedenti commi, può siglare appositi accordi per l'assegnazione di orti ai Servizi sociali o educativi/assistenziali, ai Centri e le Comunità per disabili, anziani, ex-tossicodipendenti ed ex-carcerati, Associazioni e Cooperative senza scopo di lucro che si occupano di utenti svantaggiati, per un massimo di 5 (cinque) lotti per ogni area ortiva. In questo caso l'accordo deve essere accompagnato da un progetto educativo finalizzato, che deve essere aggiornato anno per anno dall'ente convenzionato; Tutti i requisiti, dovranno essere dichiarati e sottoscritti, ai sensi del D.P.R. 445/2000, nell apposta istanza di richiesta dell Orto Urbano, con allegato documento valido di identità; Art. 5 Durata dell'assegnazione L'assegnazione ha la durata di 3 (tre) anni, con possibilità di anticipata disdetta da parte dell'assegnatario con un preavviso minimo di trenta (30) giorni; Gli assegnatari, almeno 60 giorni prima della scadenza triennale possono richiedere, il rinnovo della assegnazione dell area ortiva, della stessa durata della originaria. L Ufficio tecnico competente, verificherà la corretta conduzione dell'orto nei tre anni di gestione sulla base delle norme contenute nel presente disciplinare. Condizione per il rinnovo, è che non risultino agli atti ingiunzioni per i pagamenti della corrisposta annua, né sanzioni per fatti gravi a carico del conduttore richiedente; L Ufficio comunale competente approva l'elenco degli assegnatari che hanno richiesto il rinnovo e procede alla assegnazione; Non è mai ammesso il rinnovo tacito. Non esiste diritto di successione e non è ammessa delega ad altre persone, neanche se familiari, ad eccezione di quanto previsto ai commi successivi; In caso di assenza prolungata, per un periodo si tempo superiore ai 60 (sessanta) giorni continuativi, per vacanza, malattia o altro, l'assegnatario è tenuto a comunicare la propria temporanea assenza al Comitato di Gestione e all Ufficio comunale competente e deve fornire apposita delega che consenta l'eventuale presenza nell'orto di un'altra persona. Qualora per motivi personali non sia possibile garantire la coltivazione dell'orto, è fatto obbligo all'assegnatario di darne comunicazione all Ufficio comunale, per gli adempimenti di competenza; Il coniuge o il figlio maggiorenne, che abbia nel tempo condiviso la conduzione dell'orto può, in caso di morte dell'assegnatario, fare una richiesta scritta di continuazione di conduzione dell'orto. L'Ufficio Comunale competente, sulla base delle risultanze dell istruttoria, effettua la variazione di intestazione dell area ortiva, fermi restando la condizione e i termini di scadenza dell assegnazione originariamente previsti; In ogni caso, dopo il decesso dell'assegnatario, l orto resta a disposizione dei familiari fino al 31 dicembre dell anno solare in corso, salvo richiesta di assegnazione come dal comma precedente; In caso di revoca dell'assegnazione, di rinuncia da parte di un assegnatario o decesso senza successione, subentra nell'assegnazione il primo dei richiedenti non assegnatari presenti in graduatoria ferma restando la scadenza triennale precedente; In ogni caso sopra descritto la quota versata al Comune di Anguillara non potrà essere restituita. Art. 6 Vigilanza La vigilanza avviene attraverso il Servizio di Polizia Municipale, del personale preposto alla gestione dell'ufficio Agricoltura e soprattutto a mezzo del Comitato di Gestione degli Orti istituito ai sensi del successivo articolo 11; Le violazioni devono essere accertate in contraddittorio e riportate per iscritto su apposito verbale da consegnare all Ufficio Comunale competente; Art. 7 Infrazioni e revoca dell'assegnazione

L'Ufficio Comunale competente, sulla base di segnalazioni relative ad infrazioni o violazioni del presente regolamento, accertate come al precedente articolo 6, provvede a contestare la violazione e diffida l'assegnatario a provvedere alla regolarizzazione assegnando un congruo termine; L Ufficio comunale competente dichiara i casi di decadenza e dispone la revoca delle assegnazioni in presenza di infrazioni al presente Disciplinare, accertate e contestate come sopra; La revoca è comunque disposta, previa comunicazione all'interessato, nei seguenti casi: - palese abbandono e non coltivazione dell'orto; - contenziosi risolti con vie di fatto o minacce al personale tecnico o di vigilanza; - mancato pagamento della quota annua; - mancata ottemperanza alla regolarizzazione delle contestazioni di cui al precedente comma 1; Art. 8 Manutenzione ordinaria e straordinaria Le quote versate annualmente da ogni fruitore, verranno utilizzate per le manutenzioni straordinarie ed i consumi; Il Comune interverrà nei casi gravi laddove il fondo non riesca a compensare interamente la spesa e l'intervento da porre in essere sia di carattere urgente; La manutenzione ordinaria anche delle parti comuni spetta agli assegnatari; Per manutenzione ordinaria si intende: - riparazione delle recinzioni; - sostituzione delle piccole parti dell impianto idrico di pertinenza del lotto assegnato (rubinetti, saracinesche, giunti, etc) - sfalcio dell erba infestante a ridosso delle recinzioni e sulle parti comuni; - manutenzione delle cunette e degli scoli delle acque di corrivazione; - Manutenzione della strada di accesso al parcheggio ed agli orti; Art. 9 Obblighi degli assegnatari Gli assegnatari degli orti sono tenuti all'osservanza delle seguenti prescrizioni: - coltivare in modo ineccepibile l'orto, curando in particolare modo l'aspetto estetico ed igienico e la manutenzione ordinaria dello stesso; - curare la più scrupolosa pulizia del proprio spazio e degli spazi comuni, viali parcheggi ivi compresi i rifiuti; - osservare le norme di buon vicinato e collaborare con il Comune per la gestione e vigilanza delle aree e dei servizi prossimi agli insediamenti; - vigilare sull'insieme degli orti e sulle eventuali aree verdi limitrofe, segnalando agli organi competenti ogni anomalia; - sottoscrivere e rispettare il Disciplinare d'uso dell area ortiva; - segnalare all ufficio preposto il cambio di residenza e di numero telefonico o l'assenza prolungata dall'orto, per vacanza, malattia o altro; Art. 10 Divieti agli assegnatari Agli assegnatari degli orti è fatto divieto: - di abbandonare rifiuti dentro e intorno all'orto o accatastare materiali di qualunque genere e natura che rechino danno all'estetica dell'orto. I rifiuti prodotti dall'orto devono essere smaltiti dagli assegnatari; - di usare l'acqua per scopi diversi dall'innaffiatura del terreno o dal dissetarsi (se potabile); - di recare disturbo al vicinato con rumori eccessivi di qualsiasi natura, accendere fuochi; - di installare gruppi elettrogeni, bombole di gas e qualsiasi altro elemento che possa arrecare danni all'incolumità altrui;

- di modificare le strutture avute in uso e alterare in qualsiasi maniera le attrezzature date in dotazione: ad es. baracche, cassapanche, per il ricovero degli attrezzi, piastre per la realizzazione di vialetti interni, reti perimetrali e interne, cancelli, impianti; - di allevare animali di qualsiasi tipo e tenere animali stabilmente all'interno dell'orto e nelle parti comuni; - di ammassare letame all'interno dell'orto, oltre all'uso strettamente necessario; - di affittare o dare in uso a terzi l'orto avuto in gestione; - di erigere manufatti; - di usare utilizzare prodotti chimici e/o pesticidi nocivi a persone e animali. Art. 11 Comitato di Gestione degli orti Il Comitato di Gestione degli orti viene nominato dagli assegnatari dei lotti di terreno tramite regolari votazioni supervisionate dal Comune all inizio di ogni periodo di assegnazione. Esso sarà composto da 5 elementi (consiglieri), scelti tra i cittadini fruitori degli orti, che eleggono al loro interno un Presidente. Il Comitato di gestione resta in carica per tre anni; In caso di cessazione di uno dei componenti o più componenti, subentrano i primi non eletti o in mancanza di questi, i soggetti subentranti saranno eletti con il medesimo sistema. Resta ferma la scadenza triennale del mandato in essere; Nel caso di cessazione di consiglieri costituenti la maggioranza, si procederà a nuova elezione; Il Comitato di Gestione, in ogni caso, decade alla scadenza dell assegnazione degli orti; Compiti del Comitato di Gestione: - Coordina le attività degli assegnatari; - Custodisce e gestisce le attrezzature comuni per la coltivazione e mantenimento dei fondi messe a disposizione dall Amministrazione Comunale garantendone il corretto utilizzo e funzionamento; - Gestisce, in accordo con l ufficio comunale competente, l elenco degli assegnatari e il suo aggiornamento; - vigila sul corretto uso degli orti da parte degli assegnatari ed interloquisce con l'ufficio comunale competente, segnalando le eventuali violazioni per il mancato rispetto dei regolamenti approvati dall Amministrazione comunale. Il comitato di Gestione inoltre può: - proporre all Amministrazione modifiche e/o integrazioni al presente Disciplinare; - proporre all Amministrazione l approvazione di uno specifico regolamento di autogestione; - proporre all Amministrazione azioni volte al miglioramento dell iniziativa; - promuovere azioni ed iniziative volte alla promozione e al coinvolgimento sociale dei cittadini di Anguillara Sabazia. Art. 12 Norme finali e transitorie Il presente Disciplinare costituisce integralmente il Bando di assegnazione degli e gestione degli orti Urbani approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 162 del 10.12.2015. Il presente Disciplinare entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione della delibera di approvazione da parte della Giunta Comunale.

All. B) Al Sindaco del Comune di Anguillara Sabazia Piazza del Comune 1 00061 Anguillara Sabazia (Roma) Oggetto: Richiesta assegnazione Orto Urbano in loc. Pantane da presentarsi entro le ore 12:00 del 04/03/2016 presso l ufficio protocollo comunale. Il sottoscritto, nato in il residente in Anguillara Sabazia in Via C.F. Chiede l assegnazione di un Orto Urbano sito in loc. Pantane, a tal uopo dichiara, sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445: - Di essere: O - Pensionato O - Non pensionato (barrare) - Di avere la famiglia composta da n. componenti; - Di avere reddito annuo riferito all anno 2015 pari ad, da certificare, al momento della firma del disciplinare di assegnazione, con reddito ISEE famigliare; - Di non detenere, né a titolo gratuito né a titolo oneroso, di altro terreno coltivabile, pubblico o privato nel territorio di Anguillara Sabazia o di altro Comune del Lago di Bracciano o limitrofi; - Di non svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi; - Di autorizzare il trattamento dei dati personali; - Di essere consapevole dei criteri di assegnazione degli Orti Urbani, descritti nel Disciplinare di assegnazione nell allegato A al bando di assegnazione; - Di essere a conoscenza di quanto previsto nel Bando di Assegnazione degli Orti Urbani; - Per le comunicazioni i recapiti sono: E-Mail Si allega Documento di identità: Tel. Anguillara Sabazia In Fede