Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA



Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)


Scuola di Lettere e Beni culturali

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Informatica

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA


REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Facoltà di Ingegneria

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

INGEGNERIA INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

3. Sbocchi professionali

Facoltà di Ingegneria

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA)

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Facoltà di Ingegneria

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Corso di Laurea in Fisica

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologia Quantitative (SEAM) Università degli Studi di Messina

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Regolamento Didattico del Corso di Studio in INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

DIPARTIMENTO BRESCIA Partita IVA 14/15. iniziato, come. fa specifico. paragrafo 2.2. stesso. valutazione. rispondenza.

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni e finalità

Transcript:

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA L8-Ingegneria dell informazione (ex DM 270/04) (Ciclo di studio che inizia nell a.a. 2014-15) (Approvato dal CCSA di Ingegneria Informatica nella seduta del giorno 10 luglio 2014) 1

Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Studio, secondo il corrispondente ordinamento nel rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti-doveri dei docenti e degli Allievi e determina (art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo): a) gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio, il quadro delle conoscenze, delle competenze e abilità da acquisire e profili professionali di riferimento; b) i curricula offerti agli studenti e le regole di presentazione dei piani di studio individuali; c) i requisiti per l ammissione al Corso di Studio e le modalità di verifica; d) l elenco degli insegnamenti con l indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e l articolazione in moduli ed i crediti assegnati; e) le propedeuticità (ossia le precedenze d esame); f) la tipologia delle forme didattiche adottate e le modalità della verifica della preparazione; g) le attività a scelta dello studente ed i relativi crediti; h) le altre attività formative previste ed i relativi crediti; i) le modalità di verifica della conoscenza delle lingue straniere ed i relativi crediti; j) le modalità di verifica di altre competenze richieste ed i relativi crediti; k) le modalità di verifica dei risultati degli stage, dei tirocini e dei periodi di studio all estero ed i relativi crediti; l) i crediti assegnati per la preparazione della prova finale, le caratteristiche della prova medesima e della relativa attività formativa personale; m) le altre disposizioni sugli obblighi degli studenti; n) le modalità per il trasferimento da altri corsi di studio; o) le forme di verifica di crediti acquisiti e gli esami integrativi da sostenere su singoli insegnamenti qualora ne siano obsoleti i contenuti culturali e professionali. p) le modalità di frequenza del Corso di Studio da parte di studenti a tempo parziale 2

a) gli obiettivi formativi specifici, conoscenze e competenze e abilità da acquisire, profili professionali di riferimento Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di studi in Ingegneria Informatica, presso l Università di Brescia, si pone l'obiettivo di formare ingegneri professionisti, con una preparazione ingegneristica ad ampio spettro e con solide capacità metodologiche ed operative, in grado di operare in attività di analisi, progettazione, sviluppo ed esercizio di sistemi e applicazioni informatiche nell'area specifica dell'ingegneria informatica e in ogni altro ambito in cui le tecnologie informatiche rivestano un ruolo rilevante. Il laureato in Ingegneria Informatica è in grado di utilizzare metodologie e tecnologie informatiche consolidate e correnti con capacità di lavoro pratico e sperimentale adeguate per affrontare e risolvere un ampio spettro di problemi applicativi; possiede inoltre gli strumenti cognitivi di base per operare con attitudine interdisciplinare e per sapere integrare sistemi e tecnologie informatiche in diversi ambiti applicativi. Il percorso formativo prevede una solida preparazione nelle materie di base (matematica, fisica, chimica e ricerca operativa) e nelle discipline dell'ingegneria, specifiche conoscenze informatiche, e un'adeguata attività pratica. Le conoscenze informatiche coprono i principi fondazionali e le problematiche relative alla progettazione, alla realizzazione e all'integrazione di sistemi hardware e software in moderni sistemi di elaborazione dell'informazione, con conoscenza approfondita di sistemi operativi, linguaggi di programmazione e impianti informatici, modelli, tecniche e metodi dell'ingegneria del software, principi e tecnologie per la modellazione, progettazione e gestione dei dati e delle informazioni. Le conoscenze informatiche sono integrate da approfondite conoscenze interdisciplinari riguardanti altri ambiti caratterizzanti previsti per l'ingegneria dell'informazione, quali automatica, elettronica e telecomunicazioni, da elementi di cultura aziendale e da conoscenze di lingua straniera. Per fornire un'adeguata esperienza nell'uso degli strumenti informatici, sono previste attività di laboratorio. Sono inoltre possibili attività di stage, progetto o tirocinio di formazione e orientamento rispetto all inserimento nel mondo del lavoro. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) L'impostazione generale del corso di studi in Ingegneria Informatica, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente maturi, anche grazie allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze temi consolidati e temi di più recente sviluppo nel settore della elaborazione delle informazioni. Il test di ingresso costituisce il primo metro su cui lo studente misura le proprie competenze e conoscenze. Le lezioni di teoria, il necessario personale approfondimento di studio e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione. L'analisi bibliografica su argomenti ed i contatti con il mondo del lavoro specifici nell'ambito della preparazione della prova finale, costituiscono un ulteriore banco di prova per il conseguimento delle capacità sopraindicate. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) L'impostazione didattica, per i corsi dei settori caratterizzanti dell Ingegneria Informatica, prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, progetti e relazioni individuali che sollecitino la partecipazione attiva degli studenti e l'attitudine ad applicare le conoscenze e le capacità di comprensione maturate. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandate allo studio personale dello studente assume a questo proposito una rilevanza notevole; è infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle nozioni acquisite durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale assumono notevole importanza le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula. A completamento degli strumenti offerti allo studente per lo sviluppo di questa capacità nel percorso formativo lo studente può svolgere attività di progetto, stage o tirocinio. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) Una buona capacità di selezionare, elaborare e interpretare le informazioni, utili al raggiungimento di obiettivi prefissati, viene acquisita mediante insegnamenti orientati all'analisi e mediante attività progettuali per le quali l'interpretazione dei risultati è elemento essenziale. 3

L'autonomia di giudizio del laureato in Ingegneria Informatica viene perseguita incoraggiando il lavoro di gruppo in attività di laboratorio ove si possono confrontare le posizioni su aspetti concreti e sulle diverse opzioni che le problematiche offrono. I corsi sono orientati al problem solving dove la capacità di trovare soluzioni in modo autonomo e di giustificare le scelte fatte è fortemente incentivata. L'approfondimento delle implicazioni di più ampio respiro dei significati sociali, scientifici od etici può essere incentivato dalla presenza di opportunità di interazione con il mondo dell'impresa e delle professioni. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) Le abilità comunicative trovano nel momento delle verifiche del profitto un importante momento di esercizio. Altrettanto importanti al riguardo sono le numerose occasioni di svolgere lavoro di gruppo. La prova finale offre allo studente un momento di sintesi e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto, anche mediante le moderne tecnologie di presentazione. La possibile partecipazione a stage, tirocini e programmi di mobilità internazionale risulta essere ulteriore strumento utile per lo sviluppo delle abilità comunicative del singolo studente. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) I laureati in Ingegneria Informatica devono essere in grado di aggiornare continuamente le proprie conoscenze in funzione dell innovazione tecnologica e della rapida evoluzione della società dell informazione. Ad ogni studente vengono offerti diversi strumenti per sviluppare una capacità di apprendimento per favorire approfondimenti e aggiornamenti continui nella propria disciplina e per poter intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale ed eventualmente dottorato di ricerca). La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste per lo studente dà un forte rilievo alle ore di lavoro personale per offrire allo studente la possibilità di verificare e migliorare la propria capacità di apprendimento. Analogo obiettivo persegue l'impostazione di rigore metodologico degli insegnamenti che dovrebbe portare lo studente a sviluppare un ragionamento logico che, a seguito di precise ipotesi, porti alla conseguente dimostrazione di una tesi. Altri strumenti utili al conseguimento di questa abilità sono le attività di preparazione della prova finale che prevedono che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove non necessariamente fornite dal docente di riferimento, e le attività di progetto, stage o tirocinio. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato in Ingegneria Informatica è dotato di una solida preparazione scientifica-metodologica e culturale di base e di una preparazione tecnica che gli permetterà di affrontare con successo il progredire delle tecnologie informatiche e di ottenere un rapido inserimento nel mondo del lavoro con possibili successivi avanzamenti in carriera verso ruoli di responsabilità. Il laureato in Ingegneria Informatica è capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate, svolgendo attività di progettazione, realizzazione, gestione e esercizio di sistemi e infrastrutture per la rappresentazione, la trasmissione e l elaborazione delle informazioni, con particolare riferimento a sistemi software, basi di dati e impianti informatici. Inoltre il laureato in informatica è in grado di comprendere e produrre documentazione tecnica, analizzare e riconoscere i vincoli legislativi in materia informatica, svolgere funzioni tecnico-commerciali e logistiche per le imprese. Competenze associate alla funzione: Il laureato in Ingegneria Informatica possiede solide competenze tecnico-scientifiche di base in diversi settori (matematica, fisica, chimica, ricerca operativa, elettronica, economia applicata all'ingegneria) ed una formazione ingegneristica ad ampio spettro nel campo della progettazione e realizzazione di sistemi nei settori dell'ingegneria dell'informazione. Il laureato in Ingegneria Informatica è in grado di utilizzare metodologie e tecnologie informatiche consolidate e correnti con capacità di lavoro pratico e sperimentale adeguate per affrontare e risolvere un ampio spettro di problemi applicativi; possiede inoltre gli strumenti cognitivi di base per sapere integrare sistemi e tecnologie informatiche in diversi ambiti applicativi. Le aree di competenza del laureato in Ingegneria Informatica coprono il progetto, la realizzazione e l integrazione di sistemi hardware e software in diversi settori dell Ingegneria dell Informazione, con conoscenza approfondita di sistemi operativi, linguaggi di programmazione e impianti informatici, modelli, tecniche e metodi dell ingegneria del software, principi e tecnologie per la modellazione, progettazione e gestione dei dati e delle informazioni. Grazie alle sue competenze trasversali il laureato in Ingegneria Informatica è in grado di collaborare con facilità con altri tecnici specializzati in aree tecnico-scientifiche diverse nello svolgimento delle sue funzioni. 4

Sbocchi professionali Gli sbocchi professionali dell'ingegnere informatico sono aziende, enti ed istituti (pubblica amministrazione, finanza, industria, commercio ecc.) con necessità di progetto, sviluppo, integrazione, utilizzo di sistemi e applicazioni informatiche. Principali sbocchi occupazionali dell'ingegnere informatico sono: aziende operanti negli ambiti della produzione hardware e software; aziende per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi, delle reti di calcolatori e delle applicazioni web; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione; imprese elettroniche, elettromeccaniche e spaziali, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici; imprese di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche. Il corso consente di conseguire l abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: ingegnere dell informazione Junior perito industriale laureato Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT) - Analisti e progettisti di software (2.1.1.4.1) - Analisti di sistema (2.1.1.4.2) b) i curricula offerti agli studenti e le regole di presentazione dei piani di studio individuali Il Corso di Studio ha un solo curriculum denominato Curriculum generale. I piani di studio individuali Lo studente, nel rispetto dei vincoli dell ordinamento del Corso di Studio e dei crediti considerati obbligatori in sede di attivazione del Corso di Studio, come da Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA CdS), può presentare domanda al CCSA competente per l approvazione di un piano di studio individuale (PSI) diverso da quello previsto nel curriculum attivato (vedi punto d) successivo). I PSI possono essere presentati per le seguenti motivazioni: partecipazione a programmi di mobilità studentesca (vedi anche punto k); adesione a percorsi didattici appositamente predisposti con finalità di eccellenza e/o di conseguimento di doppio titolo o titolo congiunto con altre sedi; passaggio o trasferimento da altri Corsi di Studio e/o da altri Atenei; altre motivazioni adeguatamente documentate dallo studente tramite richiesta scritta contestualmente alla presentazione della proposta piano di studi individuale. Il PSI deve contenere tutte le attività necessarie al conseguimento del titolo, ed è soggetto all approvazione del CCSA competente. Il PSI può prevedere dei vincoli sui crediti a scelta dello studente. c) i requisiti per l ammissione al Corso di Studio e le modalità di verifica c.1) Requisiti legali per l ammissione al Corso di Studio c.1.1) Studenti con cittadinanza italiana Per l'iscrizione al Corso di Studio di studenti con cittadinanza italiana è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. Se lo studente è in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero esso deve essere riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti Norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari del 24 marzo 2014 del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 7802, (nel seguito indicate come Norme ministeriali) Parte I, Cap. II, punto 5. c.1.2) Studenti con cittadinanza non italiana L ammissione al Corso di Studio di studenti stranieri è regolamentata dalle Norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari del 24 marzo 2014 del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 7802, nel seguito indicate come Norme ministeriali. Tali norme stabiliscono anche modalità di verifica della conoscenza della lingua italiana ove detta verifica sia richiesta e le condizioni di esonero. 5

c.2) Requisito di adeguatezza della preparazione iniziale, modalità di verifica e obblighi formativi aggiuntivi La verifica del possesso di un adeguata preparazione iniziale degli studenti che intendono iscriversi a un Corso di Laurea in Ingegneria (art. 6 del D.M. 270/04 e art. 19 comma 1 del Regolamento Didattico di Ateneo) avviene tramite una Prova Attitudinale obbligatoria che gli studenti devono sostenere prima dell immatricolazione. La Prova Attitudinale è organizzata in collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l Accesso) che predispone annualmente una Prova di Ingresso, erogata di norma nei primi giorni di settembre in tutte le sedi universitarie aderenti. Lo scopo della Prova è di consentire una valutazione sia dell attitudine degli studenti a intraprendere con successo gli studi di Ingegneria sia della adeguatezza della loro preparazione iniziale. Essa inoltre permette di individuare gli studenti che presentino carenze nella preparazione iniziale così rilevanti da rendere necessaria l attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso (art. 6 comma 1 del D.M. 270/04) secondo le modalità di seguito riportate. Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (nel seguito denominati OFA) vengono attribuiti agli studenti che nel Test di ingresso del CISIA, denominato TOLC (Test On Line CISIA), hanno conseguito un Voto Assoluto inferiore a 15 punti su 40 e, contemporaneamente, compaiono nelle graduatorie di merito fra i 250 studenti con i Voti Assoluti più bassi. Gli studenti ai quali siano stati attribuiti OFA sono tenuti a frequentare, con frequenza obbligatoria, almeno il 70% delle lezioni ed esercitazioni dell'insegnamento dal titolo Corso di Formazione in Matematica propedeutico agli studi di Ingegneria. Gli orari delle lezioni di questo insegnamento sono inseriti nell orario delle lezioni del primo semestre dei singoli Corsi di Studio. Ciò consente agli studenti con OFA di frequentare regolarmente le lezioni degli insegnamenti curriculari del loro Corso di Studio, fatta eccezione per i Gruppi di esercitazione di inglese tenuti durante il primo semestre. Essi potranno partecipare a tali attività a partire dal secondo semestre. Inoltre, possono ottenere il riconoscimento dei crediti relativi alla verifica di conoscenza di una lingua comunitaria diversa dall Italiano, tramite presentazione di certificazioni di conoscenza linguistica riconosciute (art. 7 D.M. 270/04). L insegnamento Corso di Formazione in Matematica propedeutico agli studi di Ingegneria sarà erogato in parte in modalità e-learning, in parte in modalità di lezioni/esercitazioni frontali. La durata prevista del corso è di 12 settimane. Il corso è composto di quattro unità didattiche: al termine di ciascuna unità verrà effettuata una prova in itinere (rispettivamente nella terza, sesta, nona e dodicesima settimana). Gli studenti che superino almeno tre delle quattro prove assolvono il proprio debito formativo. Per gli altri studenti sono predisposte delle prove finali, una prima dell inizio di ciascuna sessione d esame (invernale, pasquale, estiva). L adempimento degli OFA è determinato dal superamento dell esame dell insegnamento. L assolvimento del debito formativo consente agli studenti di sostenere le prove (in itinere e d'esame) degli altri insegnamenti curriculari del loro corso di studio. Gli studenti gravati di OFA hanno la possibilità di adempiere gli OFA anche presentandosi a una delle sessioni di prova del TOLC (Test On Line CISIA) previste da aprile a luglio. Gli studenti che non raggiungessero un esito positivo entro il mese di luglio si possono presentare alla Prova attitudinale TOLC di settembre per l anno accademico successivo. Se, dopo tale prova, rientreranno tra coloro ai quali non sono attribuiti OFA, secondo le modalità stabilite per il successivo anno accademico, potranno cominciare a sostenere regolarmente gli esami degli insegnamenti curriculari del loro Corso di Studio a partire dalla prima sessione utile. Sono esonerati dal sostenimento del TOLC di settembre e possono immatricolarsi liberamente senza OFA gli studenti che hanno superato il Test On Line CISIA (TOLC) in sessioni dell anno 2014. d) l elenco degli insegnamenti con l indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e l eventuale articolazione in moduli ed i crediti assegnati Piano degli Studi (ai sensi del DM 270/04) Curriculum Generale (Ciclo di studio che inizia nell a.a. 2014-15) Primo anno (attivo nell a.a. 2014-15) CFU Attività Per. SSD 1 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 B MAT/02 2 ANALISI MATEMATICA I 9 B MAT/05 3 ELEMENTI DI CHIMICA 6 B CHIM/07 4 FISICA SPERIMENTALE I (Mecc., Term.) 9 B FIS/01 5 PROBABILITA E STATISTICA 6 B MAT/07 6

Primo anno (attivo nell a.a. 2014-15) CFU Attività Per. SSD 6 FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (Corso Integrato) 12 - Elementi di informatica e programmazione (6) B - Fondamenti di programmazione (6) B LINGUA STRANIERA 3 L A ING-INF/05 ING-INF/05 Secondo anno (attivo nell a.a. 2015-16) CFU Attività Per. SSD 7 ANALISI MATEMATICA E RICERCA OPERATIVA (Corso Integrato) - Analisi matematica II (6) - Ricerca operativa (6) B B MAT/05 MAT/09 8 FISICA SPERIMENTALE (Elettrom., Ottica Onde e.m.) 6 B FIS/01 9 CALCOLATORI ELETTRONICI 6 C ING-INF/05 10 CIRCUITI ELETTRICI PER L ELETTRONICA 6 I ING-IND/31 11 RETI DI TELECOMUNICAZIONE (Corso Integrato) 9 - Elementi di reti di telecomunicazione (6) - Complementi di reti di telecomunicazione (3) C M 12 ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6 I ING-IND/35 13 FONDAMENTI DI AUTOMATICA 9 C ING-INF/04 14 PROGRAMMAZIONE AVANZATA JAVA E C 9 C ING-INF/05 12 A Terzo anno (attivo nell a.a. 2016-17) CFU Per. Per. SSD 15 SISTEMI OPERATIVI E IMPIANTI INFORMATICI (Corso Integrato) - Sistemi operativi (6) - Impianti Informatici (6) 16 A SCELTA TRA: - NORMATIVA/REGOLAMENTAZIONE DELLE TLC - FONDAMENTI DI SEGNALI E SISTEMI 12 C C A ING-INF/05 ING-INF/05 6 6 C C 17 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 C A ING-INF/05 18 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E BASI DI DATI (Corso Integrato) 12 A - Linguaggi di programmazione (6) C ING-INF/05 - Basi di dati (6) C ING-INF/05 19 ELETTRONICA GENERALE (Corso Integrato) - Fondamenti di elettronica (3) - Sistemi di elettronica digitale (6) I I 20 A SCELTA DELLO STUDENTE 12 V PROVA FINALE 3 L Tipo di attività formativa: B = base; C = caratterizzante; I = affine o integrativa; M = ulteriore attività formativa; V = a scelta dello studente; L = prova finale e lingua 9 ING-INF/01 ING-INF/01 Indicazioni per le scelte autonome Lo studente dovrà acquisire nel suo percorso di studi 12 crediti riservati ad attività formative autonomamente scelte (vedi anche punto g)). Ai sensi dell'art. 10 comma 5 del D.M. 270, le attività formative autonomamente scelte sono soggette a verifica di coerenza con il progetto formativo da parte del CCSA. Lo studente potrà acquisire i 12 crediti riservati ad attività formative autonomamente scelte secondo le seguenti modalità: 7

A) superamento di esami di insegnamenti scelti dallo studente e inseriti nel proprio piano di studio come "insegnamenti a scelta autonoma". Gli insegnamenti a scelta autonoma proposti dallo studente devono rispettare i vincoli di precedenze d'esame previsti dai Regolamenti Didattici e devono avere contenuti aggiuntivi rispetto alle altre attività formative comprese nel piano di studio dello studente. Lo studente potrà considerare per le sue scelte autonome prioritariamente tutti gli insegnamenti attivi nei Corsi di Studio di primo livello della macroarea di Ingegneria. Nel caso di scelta di insegnamenti attivi nelle Lauree in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, la coerenza con il percorso formativo si ritiene implicitamente verificata. La scelta di insegnamenti facenti parte delle attività formative di Corsi di Studio di secondo livello non è di norma considerata coerente con il percorso formativo di primo livello e potrà essere accettata solo se adeguatamente motivata. L'eventuale superamento del numero di 12 CFU autonomamente scelti secondo la modalità A non comporta la possibilità di sostituzione di corsi curriculari. Ove motivazioni particolari lo rendessero opportuno tale superamento sarà soggetto ad approvazione da parte del CCSA. In particolare, per la laurea in Ingegneria Informatica, il CCSA suggerisce i seguenti insegnamenti: Insegnamenti CFU Per. SSD ALGEBRA PER CODICI E CRITTOGRAFIA 6 MAT/03 CONTROLLO DIGITALE 6 ING-INF/04 DISPOSITIVI PER LE TELECOMUNICAZIONI 6 ING-INF/02 NORMATIVA/REGOLAMENTAZIONE DELLE TLC 6 SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 6 ING-INF/07 Uno tra i seguenti: - FONDAMENTI DI SEGNALI E SISTEMI - SEGNALI E SISTEMI 6 9 STAGE 12 B) svolgimento di attività di stage esterno per 12 CFU presso aziende o enti convenzionati. La modalità B è consigliata solo agli studenti che non intendano proseguire gli studi con un Corso di Studio di secondo livello. La modalità B è da ritenersi di norma mutuamente esclusiva rispetto alla modalità A. Ove motivazioni particolari lo rendessero opportuno, la combinazione della modalità B con la modalità A, con conseguente superamento del numero di 12 CFU autonomamente scelti, sarà soggetta ad approvazione da parte del CCSA. e) le propedeuticità e le precedenze d esame Precedenze d esame Insegnamento Algebra per codici e crittografia Analisi matematica e ricerca operativa Calcolatori elettronici Circuiti Elettrici per l Elettronica Controllo digitale Dispositivi per le telecomunicazioni Elettronica generale Fisica Sperimentale (Elettrom., Ottica Onde e.m.) Fondamenti di automatica Fondamenti di Segnali e Sistemi Ingegneria del software Precedenza Algebra e geometria Algebra e geometria Analisi matematica I Analisi matematica I Fondamenti di automatica Analisi matematica e ricerca operativa Fisica Sperimentale (Elettrom., Ottica Onde e.m.) Fisica Sperimentale I (Mecc., Term.) Algebra e geometria Analisi matematica I Algebra e geometria Analisi matematica I Programmazione avanzata Java e C 8

Insegnamento Programmazione avanzata Java e C Segnali e Sistemi Sistemi operativi e impianti informatici Precedenza Algebra e geometria Analisi matematica I Reti di telecomunicazione Gli studenti sono tenuti a verificare gli ulteriori prerequisiti di ogni insegnamento sul programma d esame del corso sul sito di Ateneo. f) Informazioni sugli insegnamenti, la tipologia delle forme didattiche adottate, anche a distanza, e le modalità della verifica della preparazione Informazioni sugli insegnamenti In una apposita sezione della pagina web del corso di studio sono specificati il docente coordinatore dell'insegnamento, gli eventuali moduli didattici che compongono l'insegnamento, scopi e programma del modulo, testi consigliati, orari di ricevimento, pagine del docente, avvisi e materiale. Tipologia delle forme didattiche Le forme didattiche potranno essere del tipo: - Lezioni ex cathedra: l Allievo partecipa a una lezione ed elabora autonomamente i contenuti teorici ed i risvolti pratici degli argomenti. - Esercitazioni: si sviluppano esempi che consentono di chiarire dal punto di vista analitico, numerico e grafico i contenuti delle lezioni. - Attività di Laboratorio/Progetto: sono previste attività guidate per l interazione dell Allievo con strumenti, apparecchiature o altri supporti di vario genere, e/o lo sviluppo di una soluzione progettuale a diversi livelli di astrazione partendo da specifiche assegnate dal docente. - Seminari: l Allievo partecipa a incontri in cui sono presentate tematiche d interesse per il proprio corso di studi, senza che sia prevista una fase di verifica dell apprendimento. - Visite guidate: l Allievo partecipa a visite tecniche presso aziende o centri di ricerca operanti in settori d interesse del Corso di studio. - Tirocinio/stage: l attività può essere svolta all interno o all esterno dell Università, anche in relazione alla preparazione dell elaborato finale, presso qualificate strutture pubbliche e private con le quali siano state stipulate apposite convenzioni a livello di Ateneo o Dipartimento. - Elaborato finale: attività di sviluppo di progetto, di analisi o di approfondimento attribuita da un docente e svolta autonomamente dall Allievo. Esami e verifiche del profitto Gli esami e le prove di verifica sono attività volte ad accertare il grado di preparazione degli Allievi. Possono essere orali e/o scritti e/o grafici, o consistere in prove pratiche o nella stesura di elaborati. La votazione degli esami viene espressa in trentesimi. Possono essere presenti insegnamenti integrati costituiti da più moduli distinti per i quali è prevista un unica prova finale di profitto. Le modalità d esame, ivi comprese eventuali forme di verifica in itinere, sono rese note all inizio delle lezioni dell insegnamento. Il calendario didattico è articolato secondo due periodi didattici (semestri). Per ogni insegnamento semestrale sono previsti cinque appelli la cui collocazione all'interno del calendario didattico per ciascun anno accademico viene definita a livello coordinato da parte del CCSA competente, garantendo un'equilibrata distribuzione temporale degli appelli stessi. g) le attività a scelta dello studente e i relativi crediti Le scelte relative alle attività a scelta libera verranno effettuate di norma all atto dell iscrizione al III anno, nell ambito dei CFU ad esse dedicati ed indicati nei piani di studio. 9

Le attività a scelta libera devono essere coerenti con il progetto formativo e possono riguardare: - insegnamenti attivi nell Ateneo - attività di tirocinio o stage - altre attività deliberate allo scopo dal CCSA, secondo quanto riportato nei piani di studio La verifica della coerenza delle attività con il progetto formativo è effettuata dal CCSA competente. h) le altre attività formative previste e i relativi crediti Sulla materia delibera il CCSA competente sulla base delle convenzioni nell ambito delle quali le attività si sono svolte. i) le modalità di verifica della conoscenza delle lingue straniere e i relativi crediti Prova di conoscenza di una lingua straniera Alla Verifica di Conoscenza di una Lingua Comunitaria diversa dalla Lingua Italiana sono attribuiti 3 CFU. La verifica della conoscenza della Lingua viene effettuata mediante presentazione, da parte dell'allievo, di una Certificazione di conoscenza della Lingua in corso di validità riconosciuta. L elenco delle Certificazioni di conoscenza linguistica riconosciute, con l indicazione del livello di competenze linguistiche richiesto in relazione al quadro di riferimento della Comunità Europea, approvato con delibere del Consiglio di Facoltà di Ingegneria n. 5 del 23-5-2012 e n. 8 del 4-7- 2012, è consultabile sul sito di Ateneo. Il conseguimento della Certificazione di conoscenza linguistica può anche essere antecedente all'immatricolazione. Il conseguimento e la presentazione della Certificazione di conoscenza linguistica in corso di validità deve comunque avvenire entro il secondo anno accademico di iscrizione (entro il 31 ottobre). j) le modalità di verifica di altre competenze richieste e i relativi crediti All Allievo non sono attualmente richieste altre competenze. k) le modalità di verifica dei risultati degli stage, dei tirocini e dei periodi di studio all estero e i relativi crediti Periodi di studio all estero Le attività degli Allievi nei programmi di mobilità sono disciplinate dal documento Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di attuazione del programma ERASMUS emanato con D.R. n. 86 del 12 dicembre 2012. Stage e tirocini Le attività di stage esterno e progetto formativo interno sono disciplinate dal documento Norme relative alle attività formative dei Corsi di laurea in Ingegneria dell Informazione per il conseguimento di una migliore conoscenza del mondo del lavoro. Come specificato nel punto d) in relazione alle "Indicazioni per le scelte autonome", per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica sono previste esclusivamente attività di stage esterno per 12 CFU presso aziende o enti convenzionati. l) i crediti assegnati per la preparazione della prova finale, le caratteristiche della prova medesima e della relativa attività formativa personale Alla preparazione della prova finale sono assegnati 3 CFU. Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di fronte ad apposita Commissione, di un lavoro svolto in modo autonomo nell'ambito di un insegnamento oppure di un tirocinio o stage. Nel primo caso si 10

richiede l'approfondimento di aspetti teorici o applicativi oppure un'attività di sviluppo progettuale, nel secondo caso una relazione tecnica sulle attività svolte e i risultati ottenuti presso la struttura (impresa, ente o ordine) che ha ospitato l'allievo. La Prova finale è disciplinata dal documento Regolamento organizzativo delle prove finali per i Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e in Ingegneria Informatica (Ordinamento ex D.M. 270/04). m) le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti Gli Allievi sono tenuti a controllare la corrispondenza ricevuta all indirizzo di posta elettronica a loro assegnato all atto dell immatricolazione, in quanto canale ufficiale di comunicazione con l Ateneo. L Allievo è tenuto a rispettare gli eventuali obblighi di frequenza stabiliti dagli organi didattici competenti. Nel caso di frequenza obbligatoria l accertamento della presenza è demandato ai docenti responsabili di ciascun insegnamento nel rispetto dei regolamenti vigenti. n) le modalità per l eventuale trasferimento da altri corsi di studio Le modalità per il trasferimento e passaggio da altri Corsi di Studio sono disciplinate dai documenti Riconoscimento dei crediti formativi nell adeguamento dei piani di studio e nei passaggi interni e Linee Guida per passaggi, trasferimenti, riconoscimenti di titolo accademico per l a.a. 2014-15 (Approvato dal CCSA di Ingegneria Informatica in data 10 luglio 2014). o) le forme di verifica di crediti acquisiti e gli esami integrativi da sostenere su singoli insegnamenti qualora ne siano obsoleti i contenuti culturali e professionali Qualora risulti che un Allievo, iscritto al Corso di Studio, non abbia acquisito crediti formativi per più di 8 anni consecutivi, i crediti precedentemente acquisiti saranno soggetti a verifica di obsolescenza da parte del CCSA competente che potrà deliberare il loro riconoscimento in tutto o in parte. Le attività formative i cui crediti risultino obsoleti, potranno essere valutate esclusivamente in relazione alla determinazione di specifici programmi di studio, ferma restando l obbligatorietà delle verifiche di profitto ai fini dell acquisizione dei crediti. p) le modalità di frequenza del Corso di Studio da parte di studenti a tempo parziale Per il ciclo di studio che inizia nell a.a. 2014-15, nel presente Corso di Studio non è prevista la possibilità di accoglienza di studenti a tempo parziale. 11