TRATTAMENTO SUL POSTO DELLE VITTIME DI VALANGA H Brugger, B Durrer



Documenti analoghi
La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

Il B.L.S. (Basic Life Support)

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

La defibrillazione precoce

BLS ADULTO 09/03/2011

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

PAD Pubblic Access Defibrillation

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Checklist per la Rianimazione

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

Conoscenza degli elementi di primo soccorso da parte degli automobilisti (Indagine condotta in 14 paesi europei)

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso


UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Nozioni di Primo Soccorso

Le esperienze regionali a confronto

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

10. Funzionamento dell inverter

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

La rianimazione neonatale

Il Trattamento Primario

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

BLS (Basic Life Support)

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr

CPR Rianimazione cardiopolmonare

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Alto livello igienico

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Impianti di propulsione navale

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

L Emergenza Sanitaria

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

B L S LIVELLO AVANZATO

CENNI DI LEGISLAZIONE

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

7.2 Controlli e prove

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

dott. Massimiliano Molfetta

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Transcript:

TRATTAMENTO SUL POSTO DELLE VITTIME DI VALANGA H Brugger, B Durrer Un incidente in valanga è un emergenza medica. L obiettivo di un rapido ricupero delle vittime deve essere valutato considerando il rischio per la squadra di soccorso. De vono essere valutate la possibilità di una seconda valanga, le condizioni della ne ve, così come i fattori topografici e meteor ologici. Pensa avanti dovr ebbe essere il principio-guida delle procedure di soccorso. Cercare di portare il medico e/o l infermiere e i conduttori con i cani ( docs and dogs ) il più presto possibile sul luogo della valanga. Più sono le persone seppellite maggiore è il numero di medici e/o infermieri necessario. In caso di breve tempo di seppellimento (fino a 35 min) un rapido disseppellimento ha l assoluta priorità. Se una persona seppellita è in condizioni critiche, è probabilmente da ricondurre ad asfissia acuta o ad un trauma meccanico. In caso di arresto respiratorio iniziare la respirazione artificiale il più presto possibile durante il ricupero. Dopo un seppellimento completo (testa e tronco sepolti) ospedalizzare sempre l infortunato per 24 ore in osservazione (complicanze polmonari: aspirazione, edema polmonare). Dopo un prolungato tempo di seppellimento (oltre 35 min) è possibile un ipotermia, perciò il disseppellimento non deve essere il più svelto possibile bensì il più delicato possibile. Una sacca d aria e vie aeree libere sono essenziali per la sopravvivenza per cui è assolutamente necessaria la lor o ricerca durante la liberazione del volto.ad oggi una temperatura interna di 13 C si suppone sia il limite terapeutico inferiore per un riscaldamento, ma la temperatura interna in questi valori limite de ve essere misurata per via endoesofagea poiché l epitimpanica può dare dei falsi bassi valori (v. le linee guida dell ICAR sul trattamento dell ipotermia). Molti clinici rifiutano un limite inferiore di temperatura per principio, in modo da non distruggere futuri risultati terapeutici. Oggigiorno un infortunio non letale non è più una controindicazione per un riscaldamento con circolazione extracorporea. Se si devono assistere contemporaneamente più persone sepolte, il mantenimento delle funzioni vitali dei soggetti sopravvissuti deve aver e la priorità sulla rianimazione dei sepolti che non presentano funzioni vitali. Equipaggiamento Equipaggiamento invernale completo, termometro per la misurazione della temperatura interna, pacchetti riscaldatori (tab. 1) e tea caldo e dolce. Prendere in considerazione gli strumenti riscaldatori d aria (per la somministrazione di O2 caldo e inumidito). Se la temperatura esterna è bassa, assicurarsi che le batterie siano cariche. Se vi è tempo a sufficienza, preparare una zona al di là della valanga con una tenda per l assistenza medica. Tenere farmaci e strumenti (laring oscopio metallico) al caldo; p.es. mettere un pacchetto riscaldatore nello zaino medico d emergenza e tenere le medicine indosso. Localizzazione ed Portare il medico e/o il sanitario sul posto dopo l individuazione del punto di seppellimento, non solo al momento del recupero Fare attenzione alle sacche d aria (= ogni cavità davanti al naso e alla bocca, non importa quanto piccola, fa sì che le vie aeree siano libere) Evitare la distruzione di ogni sacca d aria durante il disseppellimento! Non scavate verticalmente da sopra, ma diagonalmente, dal lato in direzione dell inf ortunato sepolto. Evitare assolutamente movimenti non necessari del tronco e delle principali articolazioni (spalla, anca, ginocchio). Se i movimenti non possono essere evitati, eseguirli il più lentamente possibile.

Monitoraggio Monitoraggio ECG durante tutto il tempo del recupero Ricercar e aritmie provocate e fibrillazione ventricolare durante il disseppellimento e lo spostamento Monitoraggio della temperatura interna. Per la misurazione con termometro epitimpanico, il canale uditivo deve essere asciutto.valutare la misurazione endoesofagea al terzo inferiore dell esofago (preferibilmente nell ipotermia stadi III IV) Si può trascurare la pulsiossimetria in quanto fornisce risultati inesatti a causa della centralizzazione Stadiazione Il modello Svizzero (fig.1) ha il vantaggio che può essere utilizzato da soccorritori non medici, poiché non è basato sulla misurazione della temperatura interna. Ipotermia I: soggetto vigile, tremori (temperatura interna ca. 35-32 C/ 95-89,6 F) Ipotermia II: soggetto sonnolento, non tremori (temperatura interna ca. 32-28 C/89,6-82,4 F) Ipotermia III: soggetto incosciente (temperatura interna ca.28-24 C/ 82,4-75,2 F) Ipotermia IV: assenza di respiro (temperatura interna <24 C/< 75,2 F) Valutazione dell infortunato e trattamento sul posto I singoli passaggi sono illustrati nella figura 1. In tutti i casi: monitoraggio di temperatura interna ed ECG, somministrazione di ossigeno, isolamento dal terreno in posizione supina (tabella 1).Valutare la somministrazione di aria riscaldata. NaCl 0,9% e/o glucosio 5% solo se può essere presa una via venosa entr o pochi minuti. La somministrazione di farmaci secondo i protocolli ACLS, inclusi epinefrina e vasopressina, non è così raccomandata negli stadi III e IV dell ipotermia,poiché i farmaci cardioattivi possono avere effetti aritmogeni e accumularsi fino a livelli tossici. Negli stadi I II, i farmaci ACLS possono essere somministrati, ma con maggiori intervalli tra le dosi rispetto ad un paziente normotermico.trattamento del trauma se indicato. Infortunato vigile Rimuo vere gli indumenti bagnati evitando i movimenti non necessari (tagliarli) Bevande calde e dolci finché sono presenti i riflessi di deglutizione Avviare al più vicino ospedale con Unità di Terapia Intensiva Infortunato Intubazione: se un ipotermico allo stadio III deve essere intubato sul luogo dell incidente o no, è ancora argomento di discussione. Per l intubazione di un soggetto con riflessi di protezione presenti, è necessaria una via venosa per la somministrazione di farmaci.il rischio di successive diminuzioni della temperatura durante il periodo del trattamento e trasporto deve essere valutato in relazione ai vantaggi dell intubazione. Il pericolo di fibrillazioni ventricolari provocate è trascurabile. Essere pronti a rianimare Ospedale con Unità di Terapia Intensiva ed esperienza in ipotermia o (preferibilmente) Unità con possibilità di instaurare una circolazione extra-corporea Infortunato che Escludere e videnti lesioni mortali Iniziare la rianimazione cardiopolmonare, intubare Verificare il tempo di seppellimento e/o la temperatura interna Asistolia: valutazione solo da parte del medico dell emergenza allo scopo di differenziare uno stadio IV di ipotermia dall asfissia per portar e l infortunato con ipotermia stadio IV per il riscaldamento in un ospedale con possibilità di instaurare una circolazione extra-corporea. Criteri: tempo di seppellimento, temperatura interna, sacca d aria e per vietà

vie aeree. Le informazioni sulla sacca d aria e le vie aeree devono essere f ornite dal medico dell emergenza o dal soccorritore. La temperatura interna va misurata immediatamente dopo la liberazione, misurazioni più tardive non sono attendibili. Sono possibili le seguenti situazioni: 1.Tempo di seppellimento 35 minuti e/o temperatura interna _ 32 C: continuare la rianimazione, seguire i protocolli ACLS. Se esito positivo: >> trasporto al più vicino ospedale dotato di Unità di Terapia Intensiva. In caso di fallimento il medico dell emergenza può accertar e una morte per asfissia acuta. 2.Tempo di seppellimento > 35 minuti e/o temperatura interna < 32 C: presenza di sacca d aria e vie aeree pervie (o incerte): sospetta ipotermia stadio IV. La rianimazione va continuata senza interruzione fino al riscaldamento. Quindi iniziare la rianimazione cardiopolmonare solo nel momento in cui sia possibile continuarla senza interruzioni. Rianimazione cardiopolmonare come da linee guida. Ospedale con possibilità di instaurare una circolazione extra-corporea continuando la rianimazione; solo se l Unità con bypass cardiopolmonare non può essere raggiunta via terra o via aria: ospedale più vicino, continuando la rianimazione, per la determinazione della potassiemia (criterio di irreversibilità). Con valori superiori a 12 mmol/l la rianimazione può essere interrotta, con valori di 12 mmol/l o inferiori deve seguire un ulteriore trasferimento, continuando la rianimazione, per un riscaldamento in ospedale con possibilità di instaurare una circolazione extra-corporea (attenzione a: emolisi, rabdomiolisi, v. le linee guida ICAR sul trattamento dell'ipotermia) nessuna sacca d aria e/o vie aeree ostruite: la rianimazione può essere interrotta dal medico dell emergenza e accertato il decesso per asfissia con successivo raffreddamento Fibrillazione ventricolare con temperatura interna < 28 C: defibrillazione elettrica generalmente inutile, fino a 3 tentativi con 200-300-360 J. ospedale con possibilità di instaurare una circolazione extra-corporea sotto costante rianimazione. Prevenzione delle per dite di calore in tutti gli stadi: isolamento, pacchetti riscaldatori Sono necessari: 2 o 3 pacchetti riscaldatori chimici, 1 foglio di alluminio, 2 coperte di lana, 1 cappello a) 2 o 3 riscaldatori chimici sul torace vicino al cuore e sulla parte superiore dell addome, non direttamente sulla pelle. b) prima di muover e l infortunato preparare la barella con 2 coperte di lana e 1 foglio di alluminio c) nel muover e l infortunato evitare ampi movimenti d) fasciare strettamente l infortunato nelle coperte e nel foglio di alluminio e) cappello (30 50 % del calore corporeo viene perso dalla testa).

Figura 1 :Algoritmo per trattamento sul posto delle vittime di valanga. Stadiazione dell ipoter r- mia secondo le linee guida della Società Svizzera di Medicina di Montagna Trasporto al più vicino ospedale per la misurazione della potassiemia se l ospedalizzazione in struttura con bypass car diopolmonare non è logisticamente possibile (v.testo) Ristampa da: Brugger H, Durrer B, Adler- Kastner L, Falk M,Tschirky F: Field management of avalanche victims. Resuscitation 51:7-15 (2001).

Tabella 1 Questo lavoro è stato discusso ed accettato nel 1998 (Fanes Hut, Italy) e 1999 (Sonthofen, Germany) dalla Commissione Internazionale per l Emergenza Medica in Montagna dai seguenti membri: Wiget U (President, Switzerland), Agazzi G (Italy), Aleraj B (Cr oatia), Beaufort J (Czech Republic), Bonthrone I (Great Britain), Brandt S (Italy), Elsensohn F (Austria), Escoda M (Andorra), Farstad G (Norway), Flora G (Austria), Forster H (Germany), Hora L (Rumania), Jakomet H (Switzerland), Krassen D (Bulgaria), Ledoux X (France), Marsigny B (France), Miko I (Slovakia), Morandeira JR (Spain), O Gorman J (Ireland), Phleps W (Austria) Rammlmair G (Italy), Rheinberger P (Liechtenstein), Syme D (Great Britain), Swangard M (Canada), Tekavcic I (Slovenia), Thomas A (German y), Zafren K (USA). Bibliografia: 1.Armstrong BR,Armstr ong RL,Williams K:Avalanches. In:Auerbach PS, Geehr EC (eds) Management of Wilderness and Environmental Emergencies. CV Mosby Company, St. Louis, 423-451 (1989) 2. Brugger H, Durrer B,Adler-Kastner L: On-site triage of avalanche victims with asystole b y the emergency doctor. Resuscitation 31:11-16 (1996) 3. Brugger H, Falk M, Adler - Kastner L: Der Lawinennotfall. Neue Aspekte zu Pathophysiologie und Therapie von Lawinenverschütteten. Wien klin Wochenschr 109:145-59 (1997) 4. Brugger H, Durrer B,Adler-Kastner L, Falk M, Tschirky F: Field management of avalanche victims. Resuscitation 51:7-15 (2001) 5. Danzl DF: Accidental hypothermia. In: Rosen et al. (eds) Emergency medicine: concepts and clinical practice, ed 2, St. Louis, Mosb y (1988) 6. Danzl DF, Pozos RS, Hamlet MP. Management of Wilderness and Environmental Emergencies. St. Louis: CV Mosby Company (1989) 7. Durrer B: Hypothermie im Gebirge: Ärztliche Maßnahmen am Unfallort. Österreichisches Journal für Sportmedizin 2:50-54 (1991) 8. Durrer B, Brugger H:Dilemmas of the rescue doctor in treating hypothermia and frostbite. International Congress of Mountain Medicine François- Xavier Bagnoud August 27-30, Interlaken. Abstract book 42-44 (1997) 9. Durrer B, Brugger H, Syme D:Advanced Challenges in Resuscitation: Special Challenges in ECC Hypothermia. Resuscitation 50:243-245 (2001) 10. Falk M, Brugger H, Adler-Kastner L:Avalanche sur vival chances. Nature 368:21 (1994) 11. Gabl K, Lackinger B et al: Lawinenhandbuch. Tyrolia Verlag Innsbruck Wien (1996) 12. Kornberger E, Posch G, Koller J: Die Wertigk eit der Körperkerntemperaturmessung beim Lawinenunfall und ihre technischen Probleme. 11. Int. Bergrettungsärztetagung Innsbruck (1989) 13. Larach MG: Accidental hypothermia. Lancet 8948:493 (1995) 14. Locher T,Walpoth BH: Differentialdiagnose des Herzkreislaufstillstands hypothermer Lawinenopfer : retrospektive Anal yse von 32 Lawinenunfällen. Schweizerische Rundschau für Medizin 85-41:1275-1282 (1996) 15. Mair P, Kornberger E, Furtwängler W, Balogh D, Antretter H:Prognostic markers in patients with severe accidental hypothermia and cardiocirculator y arrest. Resuscitation 27:47-54 (1994) 16. Stalsberg H,Albretesen C, Gilbert M, Kearney M et al: Mechanism of death in avalanche victims.virchows Archiv 414:415-22 (1989)