PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

Documenti analoghi
DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

Associazione Forestale. Valli del Rosa

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Consorzio forestale lario intelvese

FORNITURA E POSA IN OPERA DI NUOVI GIOCHI E ATTREZZATURE PER AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LORETO (AN) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

STACCIONATE IN LEGNO In pino autoclavato, castagno scortecciato e rovere Catalogo D.11.1 Idea Outdoor

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

CEA: Cairo Montenotte

Introduzione alla filiera del legno

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Comune di GABICCE MARE Provincia di PESARO E URBINO LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI


Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

CASEPREZIOSE. by TRANSILVANIA IMPORT EXPORT

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

ELENCO AZIENDE ED IMPRESE PIEMONTESI

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna


Tolleranze per Piatti in Barre laminate a spigolo vivo e bordo tondo

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

CITTA DI TORINO. Anno 2015 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato A 5

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

MATERIALI NOTE ESECUTIVE. NOTE GENERALI _ 1. Le misure di piegatura del ferro sono riferite al filo esterno dell'armatura.

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Regolamento per la disciplina di installazione e gestione dei dehors Allegato Tecnico

EVOLUTION ECOBOX L EVOLUTION ECOBOX

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTAS DE SARDIGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

Energia dal legno dal bosco al camino!

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Arredo Urbano VOCI DI CAPITOLATO

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre ,00 Euro Poste Italiane S.p.A.

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

SISLE Sistema Legno in Toscana

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Presentazione dei prodotti

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Scheda di analisi. Parti uguali

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Legno Buono per Cibo Buono

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

COMUNE DI MONTECORICE

STRUTTURE

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Definizioni classiche di selvicoltura

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Passion for timber SEGATI. pfeifergroup.com

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO P.S.C. ALL. C: STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Prodotti di elevata qualità. Missione. Abete nordico. 2 Riguardo a noi

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

Collazzone vendita Country Home

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

FORNACE BERNASCONI LUIGI

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Transcript:

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE Finanziato dalla Regione Piemonte Settore Politiche Forestali Coordinatore del progetto: Dott. For. Andrea Ighina

Perchè uno studio per valorizzare il legname di castagno? Perchè il castagno è la specie forestale più diffusa in Piemonte Perchè il legno di castagno, molto apprezzato da segherie e industrie e quasi per la totalità importato dall'estero 204.367 ha pari al 22,1 % della superficie forestale regionale Perchè il castagno piemontese viene quasi per la totalità utilizzato come combustibile o per la produzione di tannino

Il progetto in sintesi Fase 1: definizione delle caratteristiche Art. 29 della legge regionale 4/2009 (Gestione e promozione economica delle foreste): attività di divulgazione e informazione Finanziamento del progetto Valorizzazione legname di castagno piemontese quanti-qualitative della filiera del legno di castagno piemontese Fase 2: classificazione tecnologicomerceologica degli assortimenti di castagno Fase 3: progettazione e realizzazione di tipologie di manufatti in castagno e valutazione di tempi/costi di realizzazione Fase 4: analisi ed elaborazione dei risultati, sensibilizzazione e informazione Fase 5: diffusione dei risultati

Il Finanziato da: Il progetto in sintesi Il Obiettivi: conoscere e far conoscere meglio il mercato del legno di castagno al fine di favorire l economia e la gestione del territorio attraverso l acquisto di manufatti in legno locale. Il Azioni: Indagine sulle caratteristiche della filiera legno locale e quelle degli assortimenti ricavabili dai boschi piemontesi Realizzazione di alcuni manufatti per valutarne tempi e costi Promozione di una politica di Acquisti verdi presso le Pubbliche Amministrazioni

I punti di forza del legno locale Assorbimento di gas serra Il legno è in grado di trattenere al suo interno grandi quantità di anidride carbonica, in un ciclo virtuoso che alterna il taglio delle piante adulte e la crescita di quelle giovani Km zero Spostamenti minori e contatto diretto tra produttore e azienda di trasformazione. Significa abbattere l impronta ambientale del prodotto e diminuire i passaggi della filiera Presidio del territorio lavoro e reddito per le aree collinari e montane svantaggiate. Una presenza forte, attiva e sostenibile dell uomo nella foresta, contribuisce a valorizzare le diverse funzioni del bosco, come quelle paesaggistiche e turistico-ricreative

Paleria: per recinzioni e vigneti, tornita per manufatti in legno, come per esempio giochi per parchi o casette per ricovero attrezzi, grezza per ingegneria naturalistica. I principali usi del castagno

Segati: per mobili, infissi e pavimenti I principali usi del castagno

Travature: per travi portanti, correnti, morali e come supporti per bioedilizia. I principali usi del castagno

I manufatti realizzati per il progetto Tavolo con panche Per aree attrezzate in parchi e giardini ma anche in abitazioni private

I manufatti realizzati per il progetto Panchina per arredo urbano e giardini

I manufatti realizzati per il progetto Bat box Ricovero artificiale per pippistrelli

Vademecum imprese La documentazione tecnica

Vademecum per il GPP (Green Public Procurement) La documentazione tecnica

La documentazione tecnica TONDO DA OPERA TRAVATURA TAVOLE Classificazione commerciale assortimenti lunghezza minima 2,20 2,2 diametro in punta 17 cm 20 cm nodi sani ammessi ammessi nodi non aderenti Non ammessi Non ammessi nodi marci Non ammessi Non ammessi cipollatura Non ammessa Non ammessa tasso di accrescimento uniforme deviazione dalla rettilineità (cm/m) non considerato non considerato 1,00 cm/m 1,00 cm/m

La documentazione tecnica Voci di prezzario e capitolato (le voci di prezzario andranno ad integrare quelle ufficiali della Regione Piemonte) TAVOLO CON PANCHE IN LEGNO DI CASTAGNO Realizzazione e posa in opera di tavolo con panche in legno costruito con tavolame e travetti di castagno, trattati con impregnante all'acqua. La struttura dovrà essere ancorata a terreno mediante infissione profonda dei piantoni per almeno 1 m, i piantoni dovranno essere squadrati, a spigolo arrotondato, levigati e avere la parte infissa catramata. Le panche fissate alla struttura mediante travetti di lunghezza m 1,70. La sezione minima di piantoni e travetti è mm 80 x 80. Il tavolame dovrà essere levigato e avere spessore minimo 40 mm. Dimensioni opera: altezza manufatto fuori terra m 0,8, lunghezza tavolo m 2, larghezza m 0,75, larghezza panche m 0,40, lunghezza panche m 2,0 647,00

Poster e brochure La divulgazione delle informazioni

Articoli su stampa specializzata La divulgazione delle informazioni

La divulgazione delle informazioni www.rivistasherwood.it/castagnopiemonte Sito internet

Il gruppo di lavoro Personale incaricato della Regione Piemonte: dott. Franco Licini, dirigente, dott. Valerio Mottafrè, funzionario dott. Marco Corgnati, funzionario Liberi professionisti: Andrea Ighina Paolo Terzolo Igor Cicconetti Silvio Farinetti Antonio Brunori Paolo Mori - Compagnia delle Foreste S.r.l. Luigi Torreggiani - Compagnia delle Foreste S.r.l.