conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, allorché un componente del nucleo familiare sia disabile.

Documenti analoghi
Città di Latisana Provincia di Udine

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO

Parte I - Informazioni personali e reddituali

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

nato/a a.. il. residente in.cap. via... n. Codice Fiscale.. Premesso che

COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI ANGROGNA BIBIANA BOBBIO PELLICE BRICHERASIO LUSERNA SAN GIOVANNI LUSERNETTA RORA TORRE PELLICE VILLAR PELLICE

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2015

COMUNE CAPOFILA: SANT ANTONINO DI SUSA

Comune di Cassina de Pecchi Provincia di Milano

Reddito 2008 (euro) Data di nascita. Cognome e nome Parentela (d) Condizione Professionale (e) Reddito complessivo 2008(euro)

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO

SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

MODULO DI DOMANDA CHIEDE

DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO CHIEDE

COMUNE DI: PERTUSIO (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015)

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE (Comune di residenza del richiedente alla data del 2 ottobre 2014)

Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali:

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali:

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - comune di nascita.. - stato estero di nascita.. - comune di residenza.. - indirizzo (via e n.civico)..

C0MUNE DI LUSCIANO (PROVINCIA DI CASERTA)

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE CANONE ANNO Nome

Al Signor Sindaco del Comune di PONTEBBA

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

BANDO DI CONCORSO per l attribuzione di contributi per il pagamento del canone di affitto dell alloggio condotto in locazione nell anno 2013

BANDO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI ABITATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALL ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE

Esercizio finanziario 2014 (canone anno 2013)

Io sottoscritto/a. nato a il / /, codice fiscale. residente in via n. n. di telefono, . codice IBAN CHIEDO

COMUNE CAPOFILA: MONDOVI

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

1) Costituzione del servizio

SCHEMA BANDO DI CONCORSO per l attribuzione di contributi. Fondo per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione

Roma, 22 aprile 2015 CIRCOLARE N. 33 / 2015

OGGETTO: Domanda di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione anno 2012 CHIEDO

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA

Casa e politiche della residenza

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO

CONTRIBUTI STRAORDINARI PER GLI INQUILINI RICONOSCIUTI MOROSI INCOLPEVOLI AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 14 MAGGIO 2014

COMUNE DI MORMANNO Provincia di COSENZA

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

- Cognome - Nome.. - Comune di nascita - Provincia di nascita

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI

A4) Determinazione dei Canoni di locazione:

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

Allegato alla deliberazione n. 164 del 28/6/2005

l sottoscritt nato/a prov. il residente a Busachi in via n Cap. Codice Fiscale Tel. ; CHIEDE

OGGETTO DEL REGOLAMENTO PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE

BANDO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI ABITATIVE

Regolamento per l'assegnazione dei lotti destinati ad Edilizia Residenziale Economica e Popolare

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE

COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI AFFITTO DELL ALLOGGIO CONDOTTO IN LOCAZIONE NELL ANNO 2012

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI SENSI DELL ART.11 DELLA LEGGE 431/98 ANNO 2007

RICHIESTA DI CAMBIO ALLOGGIO DI ERP (ai sensi del comma 3 art. 20 del Regolamento Comunale approvato con Delibera di C.C. n. 31/c del

DICHIARAZIONE DELL INQUILINO

CITTÀ DI CATANIA DIREZIONE PATRIMONIO A.P. EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE CONVENZIONATA PROGRAMMI COSTRUTTIVI UFFICIO CASA SOCIAL HOUSING

IL SOTTOSCRITTO. Nato a Prov. Il RESIDENTE A FOGLIANO REDIPUGLIA - VIA CODICE FISCALE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

ALLEGATO A - SCHEMA DI DOMANDA 2 PROGRAMMA STRAORDINARIO DI EDILIZIA ABITATIVA PER LA COSTRUZIONE E IL RECUPERO DI ALLOGGI PER LA LOCAZIONE A CANONE

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

COMUNE CAPOFILA: Borgosesia

REGIONE LOMBARDIA Comune di Cinisello Balsamo

COMUNE DI RUINAS BANDO

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Per il RICHIEDENTE: - Cognome... - Nome... - Comune di nascita - Provincia di nascita - Stato estero di nascita...

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ALLOGGI IN EMERGENZA. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Regolamento per la disciplina delle aree di edilizia residenziale pubblica (ERP)

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

Istanza per l assegnazione dei contributi per far fronte alle esigenze degli inquilini in condizione di morosità incolpevole.

SPORTELLO AFFITTO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2013 d.g.r. n. 365 del 04/07/ d.g.c. n. 156 del 27/08/2013

Transcript:

Allegato A INDIRIZZI PER L ASSEGNAZIONE E PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI PER LA LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI OGGETTO DELL ACCORDO DEI PROGRAMMI LOCALI PER LA CASA. A seguito dell entrata in vigore della legge regionale 3 dicembre 2007 n. 38 la Giunta regionale provvede, nel rispetto della vigente normativa nazionale, a definire le caratteristiche tecniche e le dotazioni del servizio e, sulla base di quanto previsto dall articolo 24 della medesima legge, a disciplinare i criteri di selezione dei destinatari degli alloggi a canone moderato (art. 15) e di inclusione sociale (art. 16), le modalità di assegnazione e verifica periodica dei requisiti. Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) oggetto del cofinanziamento regionale di cui all avviso pubblico, entrano a far parte del sistema di edilizia residenziale pubblica e dovranno essere assegnati in locazione ai sensi della vigente normativa (legge regionale n. 10/2004 e D.G.R. di attuazione n. 235/2008). Paragrafo 1 Alloggi a canone moderato 1. I requisiti specifici, le condizioni e i vincoli per l assegnazione in locazione degli alloggi a canone moderato oggetto del cofinanziamento regionale sono determinati e articolati dai Comuni, nel rispetto dei requisiti e delle condizioni di ordine generale come di seguito specificati: a) cittadinanza italiana o di un Paese che aderisce all Unione europea oppure cittadinanza di Paesi che non aderiscono all unione Europea, in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione; b) residenza o attività lavorativa esclusiva e principale in un Comune appartenente all Ambito territoriale di utenza dell intervento, come individuato dalla D.G.R. n. 1263 del 26.10.2001; c) non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare stesso, nell'ambito territoriale provinciale. E da considerarsi adeguato l alloggio composto da un numero di vani, esclusi gli accessori (angolo cottura servizi igienici, ripostigli ed altri vani accessori), rapportato a quello dei componenti del nucleo familiare secondo le caratteristiche stabilite dalla seguente tabella. E in ogni caso adeguato un alloggio che risulta accatastato alle categorie A/1, A/7 e A/9. E viceversa da considerare inadeguato l alloggio dichiarato inagibile con apposito provvedimento del Sindaco ovvero dichiarato non

conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, allorché un componente del nucleo familiare sia disabile. Numero componenti del nucleo familiare Alloggio adeguato o non adeguato Numero stanze dell abitazione (compresa la cucina se abitabile) 1 2 3 4 5 6 7 1 2 X 3 X X 4 X X X 5 X X X 6 X X X X 7 X X X X X 8 X X X X X più di 8 X X X X X X: Condizioni di inidoneità degli alloggi d) la situazione economica del nucleo familiare (ISEE), calcolata secondo i criteri stabiliti dal D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 109, non superiore ad 30.000,00 ovvero ad 36.000,00 in caso di un nucleo monocomponente. e) assenza di precedenti assegnazioni in proprietà o in locazione di alloggi realizzati con contributo pubblico o di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da enti pubblici, salvo che l alloggio non sia più utilizzabile senza aver dato luogo ad indennizzo o a risarcimento del danno. Tale requisito non è richiesto per i soggetti già membri di nuclei familiari che hanno fruito di contribuiti o finanziamenti per l abitazione rimasta in proprietà ad altro membro del nucleo familiare originario. 2. Il Comune capofila detta, attraverso un bando, i principi e le priorità per l assegnazione, la formazione della graduatoria e la gestione degli alloggi per i quali si applica il canone moderato, nel rispetto delle competenze comunali in materia di assegnazione e di quanto previsto dalla vigente disciplina di settore. 3. A tal fine la Civica Amministrazione potrà individuare determinate categorie di destinatari degli alloggi finanziati (quali ad esempio nuclei familiari sottoposti a provvedimenti di sfratto, nuclei familiari comprendenti soggetti portatori di handicap che occupano alloggi con barriere architettoniche, lavoratori appartenenti a forze dell ordine, anziani -nuclei familiari in cui almeno uno dei due componenti abbia un età non inferiore a 65 anni-, coppie di giovani -nuclei familiari, già costituiti in data non successiva alla data di consegna dell alloggio assumendo ivi la residenza, in cui almeno uno dei due componenti abbia almeno 35 anni -), di classi ISEE ed ogni altro requisito e condizione specifica tesi ad identificare il profilo socio-economico dei locatari, graduandone la rispettiva ammissibilità.

4. L assegnazione dell alloggio è preceduta dal controllo da parte del Comune della sussistenza dei requisiti soggettivi per l accesso agli alloggi a canone moderato vigenti al momento dell assegnazione stessa. Qualora dai controlli risulti la carenza dei requisiti, il Comune provvede alla segnalazione al soggetto attuatore/gestore per gli opportuni provvedimenti. Nel caso che dal controllo della dichiarazione sostitutiva emerga la non veridicità del contenuto, il dichiarante viene escluso dall assegnazione e segnalato alle competenti autorità, ai sensi dell art.76 del DPR 445/2000. 5. Fermo restando che il canone moderato di ogni singolo alloggio sarà specificatamente determinato al momento dell assegnazione al conduttore avuto riguardo ai contenuti dell art. 15, comma 3, della l.r. n. 38/2007, alle caratteristiche intrinseche dell immobile ed alla durata del periodo di locazione, lo stesso canone dovrà, comunque, essere inferiore al canone concordato stipulato tra le Associazioni dei Proprietari e degli inquilini ai sensi dell art. 2, comma 3, L. n. 431/1989 e di norma risultare inferiore al 70% del valore medio, definito dall Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) gestito dall Agenzia del Territorio, di un alloggio di edilizia economica riferito alla zona dell intervento e non essere, comunque, superiore a 7,50 /mq/mese. 6. Nei Comuni in cui non opera il canone concordato, il canone moderato può essere calcolato con riferimento al canone concordato presente in un Comune limitrofo con caratteristiche analoghe. 7. Pena la revoca del cofinanziamento regionale, tutti gli elementi che concorrono alla determinazione del canone di locazione, puntualmente definiti e parametrati, devono essere riportati nell apposita convenzione tra il Comune competente e il Soggetto attuatore/gestore, con l obbligo di trascrizione nei singoli contratti di locazione. 8. Ove il soggetto gestore dell intervento sia l ARTE territorialmente competente, l assegnazione degli alloggi deve essere correlata in via prioritaria con i piani di mobilità degli assegnatari di ERP soggetti a decadenza. 9. Gli alloggi in locazione a canone moderato realizzati da Enti pubblici sono destinati prioritariamente agli assegnatari di alloggi di ERP che hanno perso i requisiti per l assegnazione a norma della legislazione vigente. 10. L assegnazione degli alloggi e la stipula dei relativi contratti di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998 n 431, pena la revoca del cofinanziamento regionale per gli alloggi non affittati, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di liquidazione a saldo del contributo. 11. Gli alloggi che si rendessero disponibili per recesso del conduttore o cessazione del contratto devono essere locati entro i successivi 60 giorni. L operatore deve comunicare al Comune l avvenuta cessazione del contratto per la successiva individuazione del nuovo inquilino.

12. La cessione a terzi in tutto o in parte degli alloggi che fruiscono dei finanziamenti può avvenire anche prima della scadenza del vincolo alla locazione. In questo caso il vincolo viene assunto dall acquirente e riportato nell atto di compravendita e relative note di trascrizione. In ogni caso, la cessione deve avvenire in blocco ed essere effettuata a un unico soggetto. 13. Ad ogni rinnovo contrattuale di locazione il Comune procede alla verifica della permanenza dei requisiti soggettivi in capo al conduttore dell alloggio convenzionato. Paragrafo 2 Centri per l inclusione sociale 1. Le strutture per l inclusione sociale sono rivolte a fornire un servizio abitativo di interesse generale a rilevanza economica finalizzato al reinserimento abitativo dei soggetti di cui all art. 16, 6 comma, della legge regionale n. 38/2007, le cui condizioni economiche sono sostanzialmente incompatibili con soluzioni che prevedano la stabilità alloggiativa e per i quali la risposta più adeguata è rappresentata da un posto letto accompagnato da una serie di servizi integrativi (linguistici, formativi, sanitari, educativi) prevalenti rispetto al servizio alloggiativo stesso: soggetti appartenenti all area della marginalità sociale, di cui all art. 3, comma 1. lettera a) della l.r. n. 38/2007; donne e minori oggetto di violenza, di cui alla l.r. n. 12/2007; soggetti derivanti dalla nuova emigrazione, di cui alla l.r. n. 7/2007; 2. Sono da considerarsi beneficiari di tali servizi, pur non rientrando nelle categorie sociali sopra indicate, in quanto a rischio di esclusione sociale, ad esempio i nuclei familiari monoreddito, le persone anziane sole e le persone con disagio fisico o psichico. 3. Il Comune, in accoglimento di proposte presentate dal soggetto attuatore/gestore può destinare l iniziativa ad esclusivo favore di una sola o di alcune delle categorie di soggetti generalmente indicati ai precedenti commi. La Civica Amministrazione, anche in accoglimento di proposte presentate dai soggetti attuatori/gestori, deve indicare: l ordine di preferenza secondo la quale le diverse categorie avranno accesso ai posti letto disponibili, anche sulla base delle priorità eventualmente determinate dal piano socio assistenziale e/o in raccordo con l ASL competente per territorio; la verifica delle condizioni di marginalità sociale, di rischio di esclusione sociale e delle condizioni economiche incompatibili con soluzioni di stabilità alloggiativa; le modalità di individuazione degli ospiti dei centri, anche in raccordo e/o delegando a ciò l ASL stessa; le modalità dell assegnazione dei posti alloggio disponibili.

4. Il soggetto attuatore/gestore deve raccordare l erogazione dei servizi alloggiativi dei centri di cui al presente paragrafo con i preposti servizi socio-sanitari per l espletamento dei servizi integrativi linguistici, formativi, educativi, sanitari, ognuno per quanto di competenza. 5. Rimane a carico del soggetto attuatore/gestore l individuazione e la determinazione delle modalità di finanziamento della manutenzione edilizia del centro, della sua gestione e dell erogazione dei servizi integrativi. 6. Il centro per l inclusione sociale deve prevedere al suo interno, oltre ai posti letto con annessi servizi igienici, la presenza di spazi idonei a soddisfare i bisogni di base degli ospiti, quali cucina, spazi comuni per la consumazione dei pasti e per la socializzazione, infermeria, lavanderia, fermo restando che le altre attività e servizi previsti potranno essere erogati attraverso l utilizzo di altri luoghi idonei, che dovranno costituire la rete dei servizi per l inclusione sociale effettivamente erogati. 7. I posti letto per gli addetti al funzionamento dei centri non devono superare il 20% del numero totale dei posti letto. 8. Alla tipologia abitativa in questione si applica una tariffa comprensiva del canone di affitto e delle spese accessorie che garantisce l equilibrio della gestione economica tenendo conto degli oneri sostenuti per la realizzazione, recupero o acquisizione degli alloggi o dei posti letto, nonché dei costi di gestione e delle eventuali compensazioni dell onere del servizio.