GFX S.R.L. BUSINESS UNIT: VIDEOSORVEGLIANZA

Documenti analoghi
Programma Attuativo Regionale del Fondo per le Aree Sottoutilizzate

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

Scheda PCI Express a 2 porte USB 3.1 Gen 2 USB A

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Panasonic Digital Lnik La nuova generazione dei collegamenti A/V

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all abitazione. Strumenti fiscali per l abitazione Claudia Rotunno. Roma, 22 settembre 2016

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

VERSIONE /09/2014. Nuove Funzionalità

Il cuore della sicurezza

Un nostro tecnico alle prese con un upgrade di circa 20 server presso un nostro cliente

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

DIMETRA EXPRESS FOGLIO DATI DIMETRA EXPRESS

SOMMARIO 1. LA DETRAZIONE FISCALE PER LA MESSA IN SICUREZZA ANTISISMICA DEGLI IMMOBILI 2. PERCENTUALI DI DETRAZIONE 3. SOGGETTI BENEFICIARI


Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Sorveglianza IP Axis. Possibilità infinite per la videosorveglianza.

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Trasmissione segnale video HD-SDI: 70 m. Trasmissione segnale video HD-CVI: 350 m. Trasmissione segnale video analogico: 400 HD 4210

Un livello superiore di flessibilità Sistemi di allarme intrusione MAP 5000

CATALOGO GENERALE 2015/2016 INTEGRAZIONE AUTOMATION BUILDING ANTINTRUSIONE FILARE ANTINTRUSIONE WIRELESS ANTINCENDIO DIGITALE CONVENZIONALE

Sistema di Video Sorveglianza

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Guida al controllo accessi

LA SOLUZIONE A OGNI PROBLEMA IMPIANTISTICO sistemi e servizi su misura

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI)

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

Backup, Protezione e Virtualizzazione dei dati aziendali.

Detrazioni per ristrutturazioni e risparmio energetico nel Mod. 730 Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

AudioVisual Interior Design

Sistema di Qualificazione

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485

TruVision DVR40 - Prestazioni straordinarie. Videoregistratori di professione. Gentile cliente,

La rinomata azienda di caratura mondiale QNAP è molto lieta di poter annunciare la disponibilità dei nuovi modelli

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket.

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

Bonus 65%: i beneficiari

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 147 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura)

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

All IP cambia la Svizzera. Amministrazione immobili

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

AURORA WebDOC Document Management System

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare

samsung-security.eu Una nuova prospettiva

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50%

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

Mir Adv&Web. Agenzia Sviluppo Comunicazione Integrata. Via Zoccolari, Avellino (IT) T M.

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

COMUNE DI CAPO D ORLANDO

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Adattatore Splitter MST Hub - Mini DisplayPort a 2 porte DisplayPort

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE INDIRETTE SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI ESEMPI PRATICI ED APPLICAZIONI

SNT-RS1U. Installazione a rack della Video Network Station per SNT-EP154 e SNT-EX154. Presentazione

Dal 15 aprile 2016 l Agenzia delle Entrate renderà disponibile ai contribuenti sia la dichiarazione

La nostra Storia e la nostra Mission

Trasmettitore Compatto HDBaseT - HDMI via CAT5 - Alimentato USB - fino a 4k

CENTRALI ADATTE PER OGNI EDIFICIO PENSATE PER CRESCERE INSIEME ALLE ESIGENZE DELL UTENTE

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Detrazioni spese di manutenzione straordinaria e risparmio energetico: il punto

INFORMATIVA IMU 2013

SERVIZI IMMOBILIARI PER PRIVATI E AZIENDE. "Tutto quello di cui hai bisogno per acquistare, vendere o affittare un immobile"

Pacchetti video e di sicurezza integrata per il Retail

AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Scheda PCI Express a 2 porte USB 3.1 Gen 2 1x USB-A 1x USB-C - Adattatore PCIe a USB-C

Convertitore USB over IP 1 porta Gigabit 10/100/1000 Mbps

ACCONTO IMU ANNO 2016

L azienda. Soluzioni per Comunicare. Soluzioni Informatiche. Reti Informatiche. Soluzioni WEB. Videosorveglianza. Assistenza Tecnica

Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como)

La sicurezza pronta all uso!

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

INFORMATIVA IUC 2015

Solution Integrator 28/12/16.

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Lumens VS-LC102. CaptureVision Station

Tecnico sistemista di reti

SESSIONE PITCH 2 CRM/Soluzioni per Marketing e vendite Ennova

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

RISOLUZIONE N. 167/E

Stailfab 2013 Viale di Trastevere Roma

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

LA TECNOLOGIA PIù EVOLUTA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA

Page 1/5

Transcript:

GFX S.R.L. BUSINESS UNIT: VIDEOSORVEGLIANZA Via Giovanni Filippo Ingrassia 15 00152 Roma P.IVA n. 02056831007 C.F. n. 08441330589 Tel: 06.536253/06.5827314 Fax: 06.53275484 www.gefx.it

chi siamo La GFX, nata nel 1986 con la finalità di offrire alla clientela soluzioni ad alto contenuto tecnologico, in ambienti di informatica distribuita, è l azienda ideale per quanti desiderano un partner di successo nell area dell Information & Communication Technologies e nell area Security. Il TEAM di GFX, un network di esperienze e di competenze ad altissimo livello, composto da tecnici certificati Microsoft, VMware, Watchguard, Panda Security, Kaspersky ed Axis, con skill professionali specifici nel settore del networking, delle telecomunicazioni e della videosorveglianza, consente all azienda di realizzare progetti ad altissimo contenuto tecnologico

la videosorveglianza La Videosorveglianza è diventata oramai un elemento indispensabile sia in ambito privato che professionale. Una volta attivato il vostro impianto potrete dormire sonni tranquilli la tecnologia all'avanguardia insieme alla nostra professionalità ed esperienza veglieranno sulla vostra tranquillità. Dai piccoli appartamenti alle grandi aziende, gli edifici o le aree in cui desideri installare un impianto di videosorveglianza possono presentare caratteristiche architettoniche più o meno complesse: per ciascuna di queste realtà, con i nostri tecnici altamente specializzati produrremo la soluzione più efficace studiata per voi. Gli stessi tecnici che, se lo desideri, verranno ad effettuare un sopralluogo direttamente sul posto per studiare e proporti un preventivo del tutto gratuito. Se l'edificio è ancora in fase di costruzione, veniamo direttamente in cantiere: potrai così approfittare di consigli e direttive fondamentali per fare realizzare correttamente la predisposizione per l'impianto d'allarme. Assistenza a domicilio con reperibilità telefonica 24 ore su 24.

videosorveglianza: le soluzioni La GFX, nell ambito della videosorveglianza è in grado di progettare ed installare sistemi di videosorveglianza basati su telecamere digitali (connesse con cablaggi tradizionali) o su network camere IP (permettendo la visualizzazione e la registrazione / acquisizione di immagini e/o segnali audio attraverso una comune rete LAN aziendale o tramite una rete basata su protocollo IP, anche da remoto mediante un PC/Smartphone/Tablet connesso ad internet). VANTAGGI delle camere analogiche Costo inferiore: il fatto che la tecnologia analogica sia presente da molti più anni nei sistemi di videosorveglianza porta, grazie agli effetti dell'economia di scala, ad un costo inferiore rispetto alle più recenti IP camera; in realtà la diffusione sempre maggiore dei sistemi basati su IP sta portando gli stessi benefici dell'economia di scala anche sulle telecamere IP e questa differenza è in progressiva diminuzione. Maggiore compatibilità tra brand diversi: la presenza da più tempo delle telecamere analogiche sul mercato ha permesso anche un più approfondito sviluppo di sistemi compatibili tra loro; mettere sul mercato dei prodotti di videosorveglianza che funzionano esclusivamente tra dispositivi della stessa marca è da molti anni un'azione che nessun produttore compie, per ovvie ragioni di flessibilità richieste dal mercato stesso. (S)VANTAGGI delle camere analogiche mancanza di funzionalità avanzate: le telecamere analogiche, non possono mettere a disposizione una serie di funzionalità avanzate presente sulle telecamere IP (motion detection - object detection - image filtering ecc); in ogni caso nei sistemi analogici queste analisi vengono assolte dal dispositivo di registrazione. necessità di un cavo dedicato per ogni telecamera, è necessario collegare con un cavo dedicato ogni telecamera analogica al punto di aggregazione dei flussi (DVR o convertitore analogico/digitale);. infrastruttura poco flessibile: l'utilizzo di un cavo dedicato porta inevitabilmente alla costruzione di un'infrastruttura utilizzabile esclusivamente per la videosorveglianza, senza la possibilità di integrazione con altri sistemi e reti esistenti o future. controllo e gestione remota molto limitati: la gestione da remoto degli apparati è una funzionalità non facilmente usufruibile, in quanto è permessa solo attraverso un apposito cablaggio per il controllo via porta seriale RS485.

videosorveglianza: le soluzioni VANTAGGI delle network camere IP unica rete utilizzabile per più servizi (Multiservice): i sistemi digitali basati su IP possono essere visti come una rete di dispositivi di rete alla pari di una rete locale di PC. E possibile installare il sistema di videosorveglianza senza posare alcun cavo aggiuntivo. disponibilità di funzionalità e servizi avanzati: le telecamere IP sono dotate di un processore embedded che permette di eseguire una serie di operazioni di post-processing per il miglioramento del flusso video e per il monitoraggio avanzato; l'image filtering, il motion e l'object detection e tutte le altre funzioni di sorveglianza avanzata sono facilmente montabili sulle network camere e soprattutto si prevede un frenetico ritmo di miglioramento, paragonabile a quello delle altre applicazioni multimediali. sistema flessibile ed facilmente espandibile: l'utilizzo di un'infrastruttura di rete IP permette una grande flessibilità e una possibilità di espansione estremamente facile; questo è intrinseco nella tecnologia di comunicazione utilizzata. La possibilità di collegamento wireless delle telecamere IP, inoltre, aumenta notevolmente tale livello di flessibilità. accesso e controllo facili e sicuri via web browser: le telecamere IP di ultima generazione montano, al loro interno, un web server integrato, per cui sono disponibili le interfacce di visualizzazione e configurazione consultabili direttamente con il web browser. registrazione avanzata e senza problemi di spazio: la tecnologia digitale utilizzata dai sistemi di videosorveglianza trasforma la registrazione in una semplice memorizzazione di dati su disco rigido o su qualsiasi altro dispositivo di memoria di massa (Flash memory, NAS). (S)VANTAGGI delle network camere IP costo superiore: le telecamere IP hanno ancora un costo superiore rispetto alle telecamere analogiche; questo è dovuto anche dal fatto che il livello di tecnologia superiore presente a bordo delle network camere ha un costo d'implementazione e integrazione che ancora non risente in modo considerevole dei benefici dell'economia di scala. Tuttavia considerando che l'installazione di una telecamera IP, grazie alle proprie caratteristiche di alta definizione, riesce a sostituire l'equivalente installazione di più telecamere analogiche ecco che si riesce a compensarne parzialmente il costo considerando anche il maggior beneficio qualitativo delle immagini. requisiti di banda da considerare: l'utilizzo di telecamere IP in una rete non dedicata richiede che quest'ultima sia sufficientemente dimensionata per supportare i flussi video in tempo reale delle telecamere. Per evitare rallentamenti nei momenti di traffico di punta, è consigliabile introdurre la gestione della QoS nella rete. latenza: consiste nel lasso di tempo in cui la luce colpisce l'obiettivo della telecamera e il momento in cui l'immagine raggiunge il monitor dell'operatore. Questo in effetti è uno dei motivi per cui i sistemi analogici sono ancora utilizzati in molte aree, solo un sistema ben progettato in grado di gestire ogni fase di compressione e trasmissione può minimizzare la latenza in modo adeguato. Questo problema non si presenta per le immagini registrate in quanto al momento della visione l'immagine è già stata immagazzinata e verrà riprodotta con il massimo della qualità.

videosorveglianza: benefici fiscali La legge di stabilità per l'anno 2016 (L. 28.12.2015 n. 208), al co. 74 dell'art. 1, ha prorogato la detrazione IRPEF per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio di cui all'art. 16-bis del TUIR, nel limite massimo di spesa detraibile pari a 96.000,00 euro per unità immobiliare, nella misura del 50% per le spese sostenute dal 26.6.2012 al 31.12.2016. Possono usufruire dell'agevolazione: i soggetti IRPEF residenti e non residenti in Italia, ivi compresi: le società di persone (società semplici, società in nome collettivo, società in accomandita semplice ed enti ad esse equiparati); le imprese familiari; gli imprenditori individuali (per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce); i soci di cooperative a proprietà divisa, assegnatari di alloggi, anche se non ancora titolari di mutuo individuale; i soci di cooperative a proprietà indivisa.

videosorveglianza: benefici fiscali Tali soggetti devono: possedere l'immobile residenziale sito in Italia, oggetto dell'intervento di recupero edilizio e in relazione al quale hanno sostenuto le relative spese, in base ai seguenti titoli: piena proprietà; nuda proprietà; altri diritti reali, quali l'uso (art. 1021 c.c. ), l'usufrutto (art. 981 c.c. ), l'abitazione (art. 1022 c.c. ) o la superficie (art. 952 c.c. ); ovvero detenerlo in base ai seguenti titoli: locazione (art. 1571 c.c. ); comodato (art. 1803 c.c. ); ovvero ancora versare in una delle seguenti condizioni: essere familiare convivente con il possessore intestatario dell'immobile (ris. Agenzia Entrate 12.6.2002 n. 184); essere futuro acquirente dell'immobile.

videosorveglianza: i clienti Nell ambito della videosorveglianza, GFX annovera tra i propri clienti importanti gruppi ed enti (sia pubblici che privati) operanti nei più diversi settori industriali, nel terziario e nell ambito dei servizi assicurativi e finanziari, nonché nei confronti di condomini localizzati su tutto il territorio Italiano. La chiave del nostro successo sta nell attenzione posta alle specifiche caratteristiche ed esigenze dei nostri clienti, siano essi imprese, enti, persone fisiche, famiglie o condomini. L assistenza e la consulenza prestate dallo studio sono sempre su misura e sempre fondate su una meticolosa analisi preliminare della situazione del cliente, del mercato in cui egli opera e delle specifiche richieste ed esigenze.