Ruolo e responsabilità del dirigente scolastico in ordine alla prevenzione e sicurezza sul lavoro. Modena, 30 ottobre 2009

Documenti analoghi
DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D. LGS. 81/2008 E S.M.I.

Art. 26. Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione

Associazione professionale Petracci Marin -

manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC)

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

La sicurezza nell ambito dell attività infermieristica

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

LA REALTA PIEMONTESE

La Delega di funzioni (Art. 16)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Le Principali Novità

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

La sicurezza nell ambito dell attività infermieristica

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIAL ARTISTA:

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

La disciplina sanzionatoria (applicata all art. 26)

Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

Organizzazione della prevenzione aziendale

La sicurezza nelle attività di volontariato

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

09/02/2012 Prof.ssa Cestaro

Dott. Ing. Rossella Benatti Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Università degli Studi di Brescia

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

ATTORI DELLA SICUREZZA

FORMAZIONE GENERALE. Ai sensi dell art. 36/37 D.Lgs 81/08 e s.m.i

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Gli obblighi in materia di valutazione dei rischi. Lazzarotto Walter - Tecnico della prevenzione

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI


D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

è un marchio di proprietà dell Ente di Formazione Format

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

Seminario su D.Lgs.81/08

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Applicazione alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e alle Associazioni di Promozione Sociale

Datore di lavoro e il dirigente

Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

DIARIO 81 Dott. Lattanzio Carlo Marzo 2013

La figura del PREPOSTO nella scuola

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs , n.

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

RSPP - CARATTERISTICHE

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

Marta Dalla Vecchia - Sezione di Padova. LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODULI DI AUTOCERTIFICAZIONE

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

D.L.vo 81/08 Novità STRUTTURA AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE. Il TU: 13 Titoli e 306 articoli

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

L applicazione del D.Lgs. 81/2008 per gli studenti in alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

Lunedì 15 aprile «SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs.81/08 e s.m.i.) PER GLI STUDI PROFESSIONALI»

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

ing. Domenico Mannelli ESPERIENZA METODOLOGICA PER GESTIRE LA SICUREZZA NELLA SCUOLA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Transcript:

Ruolo e responsabilità del dirigente scolastico in ordine alla prevenzione e sicurezza sul lavoro Modena, 30 ottobre 2009

Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. n. 106 "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. n. 81, in in materia di di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di di lavoro." pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. n. 180 del 5 agosto 2009 - Supplemento Ordinario n. n. 142

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008,, N. N. 81 81 ATTUAZIONE ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO DELL'ARTICOLO 1 DELLA DELLA LEGGE LEGGE 3 AGOSTO AGOSTO 2007, 2007, N. N. 123, 123, IN IN MATERIA MATERIA DI DI TUTELA TUTELA DELLA DELLA SALUTE SALUTE E DELLA DELLA SICUREZZA SICUREZZA NEI NEI LUOGHI LUOGHI DI DI LAVORO. LAVORO. COME COME MODIFICATO MODIFICATO DAL DAL D.LGS. D.LGS. 106/09 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI TITOLO II - LUOGHI DI LAVORO TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI D.P.I. TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TITOLO V - SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TITOLO VII - ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VIII - AGENTI FISICI TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO XI - PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE TITOLO XII - DISPOSIZIONI IN MATERIA PENALE TITOLO XIII - NORME TRANSITORIE E FINALI

Campo di di applicazione - (Art. 3) 3) Il decreto legislativo si applica a tutti i settori di attivita', privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio.

Campo di di applicazione - (Art. 3) 3) Nei confronti di: Forze armate e di Polizia, compresa l Arma dei Carabinieri Vigili del fuoco Servizi di protezione civile, Dipartimento di protezione civile fuori dal territorio nazionale Strutture giudiziarie, penitenziarie e di ordine e sicurezza pubblica Università e istituti di istruzione ed educazione Uffici all estero di cui all art. 30 DPR 18/67 (ordinamento amministraz. affari esteri) Mezzi di trasporto aerei e marittimi Archivi, biblioteche e musei sottoposti a vincoli di tutela le disposizioni si applicano tenendo conto delle effettive particolari esigenze specifiche, individuate entro il 15 maggio 2010 con decreti interministeriali. Fino a tale data trovano applicazione le disposizioni e i decreti previgenti.

Definizioni - (Art. 2) 2) Lavoratore: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.

Definizioni - (Art. 2) 2) Sono equiparati a lavoratori: il socio lavoratore di cooperativa o di societa', anche di fatto l'associato in partecipazione il soggetto che frequenta tirocini formativi e di orientamento l allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici,fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali, limitatamente ai periodi in cui l allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione; i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile i lavoratori socialmente utili (LSU)

ATTORI DELLA SICUREZZA DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI LAVORATORI SPP E RSPP RLS INCARICATI MISURE DI EMERGENZA E P.S. MEDICO COMPETENTE

DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l organizzazione dell impresa, ha la responsabilità dell impresa stessa o dell unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa.

DATORE DI LAVORO NELLA SCUOLA Datore di lavoro nella Pubblica Amministrazione: dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario senza qualifica dirigenziale nei soli casi in cui sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale e di spesa. Nelle istituzioni scolastiche ed educative statali datore di lavoro è il DIRIGENTE SCOLASTICO.

DIRIGENTE E colui che dirige le attività lavorative ed è tenuto ad applicare le disposizioni in materia di sicurezza nell ambito delle proprie attribuzioni e competenze. Non è soggetto al potere gerarchico da parte di altri lavoratori subordinati ma è soggetto solo a quello del datore di lavoro. Nella Scuola: il DSGA, in determinate circostanze l insegnante.

PREPOSTO E un lavoratore dipendente che sovraintende le attività lavorative di un gruppo di lavoratori (es. capo officina, capo turno, capo cantiere, capo ufficio, ecc.), con il potere di impartire ordini e istruzioni. Principio di effettività. Nella scuola: insegnante, assistente tecnico, collaboratore scolastico.

LAVORATORI Persone che prestano il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro. Nella scuola: insegnante, assistente tecnico, collaboratore scolastico, assistente amministrativo, studente nei laboratori, studente in alternanza scuolalavoro.

Le Responsabilità Datore di lavoro Gestione (decisione e spesa) Organizzazione Controllo Vigilanza Attuazione Dirigente Organizzazione Controllo Vigilanza Attuazione Preposto Controllo Vigilanza Attuazione Lavoratore Attuazione

Rapporti con gli Enti Proprietari Art.18 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. 3. Gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare, ai sensi del presente decreto legislativo, la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso a pubbliche amministrazioni o a pubblici uffici, ivi comprese le istituzioni scolastiche ed educative, restano a carico dell amministrazione tenuta, per effetto di norme o convenzioni, alla loro fornitura e manutenzione. In tale caso gli obblighi previsti dal presente decreto legislativo, relativamente ai predetti interventi, si intendono assolti, da parte dei dirigenti o funzionari preposti agli uffici interessati, con la richiesta del loro adempimento all amministrazione competente o al soggetto che ne ha l obbligo giuridico.

Riassumendo i principali adempimenti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro previsti dal D.Lgs. 81/08 1. Nomina del responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP) in possesso dei requisiti formativi previsti dalle norme 2. Nomina degli addetti alla gestione delle emergenze (pronto soccorso antincendio) e formazione specifica 3. Nomina del medico competente (se è obbligatoria la sorveglianza sanitaria) 4. Elezione/designazione rappresentante dei lavoratori per la sicurezza interno o esterno all azienda (RLS o RLS-T)

Principali adempimenti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro previsti dal D.Lgs. 81/08 5. Valutazione dei rischi e redazione del relativo Documento di Valutazione 6. Adozione delle misure di protezione collettiva (tecniche, organizzative, procedurali) per eliminare o ridurre al minimo i rischi per la salute e sicurezza 7. Fornitura dei Dispositivi di protezione Individuale (DPI) 8. Informazione e formazione dei lavoratori sui rischi dell attività lavorativa e le relative misure di prevenzione 9. Effettuazione visite mediche preventive e periodiche a cura del medico competente (se è obbligatoria la sorveglianza sanitaria) 10. Predisposizione del piano di emergenza

Principali documenti relativi alla gestione della prevenzione e sicurezza sul lavoro previsti dal D.Lgs. 81/08 1. Atto di nomina del responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP) e attestazione dei corsi di formazione per RSPP 2. Atti di nomina degli addetti alla gestione delle emergenze (pronto soccorso antincendio) e attestazione corsi di formazione specifici 3. Atto di nomina del medico competente (quando dovuta) e relazione sanitaria annuale redatta dal medico stesso 4. Verbale di elezione/designazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ed attestazione del corso di formazione di 32 ore; comunicazione del nominativo a INAIL ed eventualmente a OO.PP. 5. Documento di Valutazione dei Rischi ex D.Lgs 81/08 6. Documento unico di valutazione dei rischi per i lavori in appalto (DUVRI) 7. Attestazioni relative alle attività di informazione e formazione dei lavoratori sui rischi e la loro prevenzione e alla formazione di dirigenti e preposti 8. Verbale della riunione periodica di prevenzione 9. Registro infortuni 10. Piano di emergenza

Altri documenti relativi alla prevenzione e sicurezza sul lavoro da richiedere in copia al proprietario della struttura Planimetria della scuola con destinazione d uso dei locali Agibilità Certificato Prevenzione Incendi (CPI) Ascensori e montacarichi: libretto dell apparecchio di sollevamento e verbali delle verifiche periodiche Impianto elettrico: Dichiarazione di conformità L. 46/90 e verbali di verifica periodica dell impianto di messa a terra Impianto di protezione dalle scariche atmosferiche: denuncia di installazione dell impianto e verbali di verifica periodica Documentazione relativa agli impianti di riscaldamento e agli apparecchi a pressione.

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione (Art. 26)

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. 26) Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell ambito dell intero ciclo produttivo dell azienda medesima, sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l appalto o la prestazione di lavoro autonomo:

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) 1. Il datore di lavoro a) verifica, con le modalità previste dal decreto di cui all articolo 6, comma 8, lettera g), l idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori, ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contratto d opera o di somministrazione. Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui al periodo che precede, la verifica é eseguita attraverso le seguenti modalità: 1) acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato; 2) acquisizione dell autocertificazione dell impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell articolo 47 DPR n. 445/2000;

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) 1. Il datore di lavoro b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività.

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) 2. Nell ipotesi di cui al comma 1, i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori: a) cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto; b) coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva.

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) 3. Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2 (quindi anche nei confronti dei subappaltatori), elaborando un unico documento di valutazione dei rischi (DUVRI) che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non é possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Quindi il DUVRI deve prendere in considerazione anche le interferenze con eventuali subappaltatori committente un solo DUVRI appaltatore subappaltatore

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) Comma 3. Il DUVRI é allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi e forniture. Queste disposizioni non si applicano ai rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. Nel campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 (Codice degli appalti pubblici), e successive modificazioni, il DUVRI è redatto, ai fini dell affidamento del contratto, dal soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dello specifico appalto.

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) Comma 3-bis. Ferme restando le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, l obbligo di cui al comma 3 (cioè il DUVRI) non si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, nonché ai lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all allegato XI. Come sono da intendere i 2 giorni? Come durata complessiva dei lavori, quindi i 2 giorni possono essere anche non consecutivi

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) Ricapitoliamo gli obblighi connessi ai contratti di appalto: Verifica dell idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici Informazione sui rischi e le misure di prevenzione e di emergenza Cooperazione e coordinamento delle misure di prevenzione anche al fine di eliminare ridurre i rischi da interferenze Redazione del DUVRI

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26 26 comma 3-ter) Nei casi in cui il contratto sia affidato dai soggetti di cui all art.3 c. 34 del D.lgs.163/06 (Appalti pubblici) o in tutti i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il DUVRI recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione, che potrebbero derivare dall esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto, prima dell inizio dell esecuzione, integra il DUVRI riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l appalto; l integrazione, sottoscritta per accettazione dall esecutore, integra gli atti contrattuali. (es. scuole)

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) 4. Responsabilità in solido del committente per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato Queste disposizioni non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici. 5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione. devono essere specificamente indicati a pena di nullità ai sensi dell articolo 1418 del codice civile i costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni. Questi costi non sono soggetti a ribasso. A tali dati possono accedere, su richiesta, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli organismi locali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale.

Obblighi connessi ai ai contratti d appalto o d opera o di di somministrazione (Art. (Art. 26) 26) 6. Nella predisposizione delle gare di appalto e nella valutazione dell anomalia delle offerte nelle procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici, di servizi e di forniture, gli enti aggiudicatori sono tenuti a valutare che il valore economico sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza, il quale deve essere specificamente indicato e risultare congruo rispetto all entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi o delle forniture. 7. Per quanto non diversamente disposto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i., trovano applicazione in materia di appalti pubblici le disposizioni del presente decreto. 8. Nell ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro.

Affollamento aule: la normativa di riferimento D.M. 18 dicembre 1975 Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica Per ogni persona presente in un aula di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado, deve essere garantita un area netta (compreso gli arredi) di 1,80 mq. Per le superiori invece sono necessari 1,96 mq. per persona. I laboratori scolastici, assimilati a luoghi produttivi (e gli allievi a lavoratori), devono rispondere ai requisiti indicati dal D.Lgs. 81/2008: altezza non inf. ai 3,00 ml.; cubatura non inferiore a 10 mc.

Affollamento aule: la normativa di riferimento D.M. 26 agosto 1992 Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica 5. Misure per l evacuazione in caso di emergenza 5.0 Affollamento Il massimo affollamento ipotizzabile è fissato in: Aule: 26 persone/aula. Qualora le persone effettivamente presenti siano numericamente diverse dal valore desunto dal calcolo effettuato sulla base della densità di affollamento, l indicazione del numero di persone deve risultare da apposita dichiarazione rilasciata sotto la responsabilità del titolare dell attività (Dirigente Scolastico). 5.6 Numero delle uscite Le aule didattiche devono essere servite da una porta ogni 50 persone presenti; le porte devono avere larghezza di almeno 1,20 ed aprirsi in senso dell esodo quando il numero massimo di persone presenti nell aula sia superiore a 25 e per le aule per esercitazioni dove si depositano e/o manipolano sostanze infiammabili o esplosive quando il numero di persone presenti sia superiore a 5.

Affollamento aule: la normativa di riferimento C.M. 63 del 6 luglio 2009 OGGETTO: Anno scolastico 2009/2010 - adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto Si ricorda che i criteri e i parametri per la formazione delle classi sono definiti dal Regolamento sul dimensionamento della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, che sostituisce integralmente il D.M. 24 luglio 1998, n. 331 e successive modifiche ed integrazioni e il D.M. 3 giugno 1999 n. 141 per le classi che accolgono gli alunni disabili. Per il solo anno scolastico 2009/10 restano confermati i limiti massimi di alunni per classe previsti dal predetto D.M. 331/98, limitatamente alle istituzioni scolastiche di cui all art. 3, comma 2, del Regolamento sul dimensionamento e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane, e continuano ad applicarsi le disposizioni relative alle limitate dimensioni delle aule.