MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Documenti analoghi
MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

Componente vegetale in alveo bagnato

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Marianna Rusconi. CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, Brugherio (MB)

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il monitoraggio biologico

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

PROGETTO LIFE INHABIT (LIFE08 ENV/IT/000413)

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Indicatore Trofico Fiumi

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Sedimenti fini nei fiumi alpini: risposta delle comunità bentoniche

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

ISSN: n. 1 marzo 2007 MACROINVERTEBRATI ACQUATICI E DIRETTIVA 2000/60/EC (WFD)

Resp. Sez. Ecotossicologia UOLM Sito di PG

Classificazione dello stato ecologico in INHABIT: Macroinvertebrati dei laghi

Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

Attività di monitoraggio del fiume Alcantara

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE

Indice Biotico Esteso

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante la comunità macrobentonica: i siti di riferimento trentini

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare

Boggero Angela & Silvia Zaupa CNR ISE

F O R M A T O E U R O P E O

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

STUDIO DELLE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHE ACQUATICHE E COMPATIBILITA' CON IL PdGPo

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

Risvolti applicativi degli indici di qualità basati sui macroinvertebrati

BIODIVERSITÀ NELLA PROFESSIONE DEL BIOLOGO

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

CAMPIONAMENTO DELLA COMUNITA' DELLE MACROFITE ACQUATICHE DIFFICOLTA METODOLOGICHE ED OPERATIVE

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO di SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI. Biodiversità ed Ecosistemi

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

Domanda 5: Condizioni idriche

Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale. Relazione di sintesi

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Le macrofite dei corsi d acqua come elemento di qualità biologica per l applicazione della Direttiva Acque in Italia

ISSN: n. 1 marzo 2007 MACROINVERTEBRATI ACQUATICI E DIRETTIVA 2000/60/EC (WFD)

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

1.1. Parametri monitorati nel Fosso Mumia e Fiume Salso

I risultati. Chimica e microbiologia

Transcript:

MACROINVERTEBRATI BENTONICI Introduzione Per convenzione, il termine macroinvertebrati fa riferimento alla fauna a invertebrati acquatici trattenuta da una rete o setaccio con apertura di maglia pari a 500 μm. I macroinvertebrati sono quasi ubiquitari nelle acque correnti di tutto il mondo. Solo gli ambienti lotici nelle condizioni più estreme, a regime fortemente temporaneo o quelli gravemente inquinati non presentano nessuno dei rappresentanti di questo gruppo di organismi. Solitamente sia i fiumi sia i corsi d acqua più piccoli ospitano una grande varietà di macroinvertebrati, con comunità formate da diverse centinaia di specie appartenenti a numerosi phyla comprendenti artropodi (Insetti, Aracnidi e Crostacei), molluschi (Gasteropodi e Bivalvi), anellidi (Oligocheti e Irudinei), nematodi e platelminti. La maggior parte delle specie di macroinvertebrati di ambienti lotici sono bentoniche, quindi associate alle superfici del fondo (come massi, sassi o sedimento) o altre superfici stabili (come legni, radici o vegetazione acquatica). Alcuni degli insetti nuotatori tipici delle acque ferme (Eterotteri, Coleotteri) possono comunque essere rinvenuti nelle zone a carattere più lentico dei corsi d acqua, come le pozze dei torrenti. Su larga scala, la struttura delle comunità di macroinvertebrati cambia passando dalle sorgenti ai tratti iniziali, al medio corso ed ai tratti potamali. Ciò avviene in risposta ai cambiamenti nella struttura e nel funzionamento degli ecosistemi lotici in cui essi vivono, influenzati da processi idrologici, disponibilità trofiche, dinamica dei nutrienti, vegetazione riparia e diversi altri fattori, tutti caratterizzati dal fatto di cambiare lungo un profilo longitudinale del corso d acqua. Macroinvertebrati come indicatori biologici di qualità ambientale L uso di organismi acquatici per valutare la qualità dell acqua è un approccio che ha ormai raggiunto i cento anni di impiego. Ciononostante, fino agli anni 70 in America e addirittura fino alla fine del secolo passato in Europa, i programmi di monitoraggio degli ambiente acquatici si sono basati esclusivamente sugli elementi chimici e fisici. Ma mentre questi ultimi sono solamente in grado di fornire un istantanea dell ambiente nel momento in cui viene raccolto il campione, il monitoraggio biologico fornisce informazioni sia sulla condizione presente sia sul passato, dando una misura integrata sia nello spazio sia nel tempo della salute dell ecosistema. Tra tutti gli organismi che sono stati presi in considerazione per l applicazione nel monitoraggio biologico, i macroinverterbati bentonici sono quelli più spesso utilizzati. Questo utilizzo preferenziale è legato ai numerosi vantaggi che questi rappresentanti del biota dulciacquicolo offrono come indicatori biologici. Tra questi: Ubiquitarietà, che ne permette l utilizzo in tutti i tipi di corpi idrici e habitat; Gran numero di specie, con relativo ampio spettro di risposte alle perturbazioni; Sedentarietà, che permette l analisi spaziale degli effetti dei disturbi; Cicli vitali relativamente lunghi, che permettono un analisi temporale degli effetti dei disturbi; Tecniche di campionamento semplici e poco costose; Buona conoscenza della tassonomia dei gruppi e disponibilità di chiavi dicotomiche; Pluralità di tecniche d analisi delle comunità 189

Esistono comunque delle difficoltà e degli svantaggi che devono essere presi in considerazioni per avere un quadro completo della validità dei macroinvertebrati come indicatori. Ad esempio: Richiesta di un gran numero di campioni per l analisi quantitativa, con costi anche elevati; Possibile presenza di più fattori, oltre alla qualità ambientale, che influenzano la distribuzione e l abbondanza delle specie; Variabilità stagionale; Propensione alla deriva (drift) di certi taxa che complica l analisi; Difficile identificazione tassonomica di alcuni gruppi; Mancanza di sensibilità a certe perturbazioni, come i patogeni umani. I macroinvertebrati sono stati studiati per la valutazione degli stress d origine antropica a tutti i livelli di organizzazione biologica: a livello molecolare-fisiologico, a livello di organismo, o più comunemente, almeno quando l effetto del disturbo viene studiato in natura, a livello di comunità. Ecosistemi naturali e di buona qualità sono in genere caratterizzati da comunità complesse, le cui componenti sono in stretta relazione e dipendenza le une dalle altre e capaci di rispondere a piccole perturbazioni senza essere danneggiate, ripristinando le condizioni iniziali. L alterazione degli equilibri di un ecosistema, sia per cause naturali che antropiche, può causare squilibri tali da portare alla scomparsa delle specie più esigenti e sensibili, e all insediamento di altre che mostrano intervalli di tolleranza più ampi. La struttura delle comunità viene così alterata in modo più o meno irreversibile, in base all entità e alla durata della perturbazione: condizioni di stress prolungato portano allo sviluppo di comunità semplificate e caratterizzate dalla dominanza di poche specie tolleranti. Materiale e Metodi Campionamento Multihabitat Proporzionale Per il campionamento dei macroinvertebrati è stato seguito il protocollo pubblicato ISPRA nel Protocollo di campionamento dei macroinvertebrati bentonici dei corsi d acqua guadabili (ISPRA, 2014), recepito a livello nazionale italiano. Il Protocollo deriva direttamente da quello presentato da Buffagni & Erba (2007) in una pubblicazione dell IRSA-CNR, che riprende il metodo standardizzato per il progetto AQEM. Tutte queste metodiche si basano sulla combinazione di alcune procedure come l ISO 7828 (1985). Il metodo, detto multihabitat proporzionale, prevede il campionamento degli organismi dei microhabitat maggiormente presenti nel tratto di corso d acqua campionato, in proporzione alla loro abbondanza. Per microhabitat si intende un tipo di substrato, biotico o minerale (tabella seguente), con caratteristiche peculiari tali da giustificare la presenza di specifici taxa macrobentonici e non di altri. Scopi di questa metodica sono in primo luogo la raccolta di campioni standard significativamente rappresentativi del sito che si vuole studiare, ottenuti tramite la proporzionalità con la copertura dei microhabitat, ed in secondo luogo ottenere campioni di tipo quantitativo, utili per poter indagare i diversi aspetti delle comunità macrobentoniche; questo secondo scopo è assicurato dalla definizione di un area di campionamento costante. Un campione tipico consiste di 10 unità di campionamento raccolte da tutti i microhabitat che nel sito di campionamento costituiscono almeno il 10% del substrato del corso d acqua (1 unità di campionamento per ogni 10% di superficie rappresentata). Una unità di campionamento è un campione ottenuto posizionando lo 190

strumento di campionamento (la rete surber) sul substrato e smuovendo quest ultimo con le mani, spazzando un area definita, che può essere o meno delimitata da un telaio in dotazione alla rete. Alla fine della procedura, il campione totale è costituito da quanto raccolto su un area pari a 10 volte l area delimitata dal telaio; la rete surber utilizzata in questo studio presenta un telaio anteriore di 1/20 di metro quadrato, per un area totale campionata di 0,5 m 2. La tela della rete utilizzata presenta una densità di 20 maglie/cm. Rete surber con telaio anteriore delimitante 0,05 m2 Nel dettaglio, la proceduta di campionamento multihabitat-proporzionale prevede: compilazione di un foglio di campo contenente informazioni sulle caratteristiche del sito; registrazione di tutti i microhabitat presenti (la lista completa dei microhabitat rivelabili è riportata nella tabella seguente); determinazione, con un esame visivo senza compiere misure strumentali, delle percentuali di copertura che ciascun microhabitat individuato ha sul totale dell area considerata; per ogni 10% di copertura dell area totale, assegnazione di una unità di campionamento al microhabitat. Microhabitat con percentuali di copertura inferiori al 10% non vengono campionati (alcune eccezioni sono spiegate nel protocollo ISPRA); campionamento delle 10 unità stabilite procedendo da valle verso monte per non disturbare gli animali; travaso del contenuto della rete in un altro contenitore e pulitura della rete ogni 2-3 applicazioni dello strumento, per assicurarne l efficienza; in tipi fluviali in cui i mesohabitat del raschio e della pozza (zone del fiume in cui l acqua scorre più velocemente o più lentamente, riffe e pool con terminologia anglosassone) sono chiaramente distinguibili, le relative comunità possono essere differenti, il che giustifica il mantenimento e il trattamento separato delle unità raccolte. 191

Gli organismi raccolti, smistati in vaschette a fondo chiaro subito dopo la raccolta, sono stati riconosciuti al livello tassonomico di famiglia, genere o specie. Lista e descrizione dei principali microhabitat rinvenibili nei fiumi italiani (Modificato da ISPRA 2014). Microhabitat codice Descrizione Microhabitat minerali Limo/Argilla (< 6 μm) ARG Substrati limosi, anche con importante componente organica, e/o substrati argillosi composti da materiale di granulometria molto fine che rende le particelle che lo compongono adesive, compattando il sedimento che arriva talvolta a formare una superficie solida Sabbia (6 μm 2 mm) SAB Sabbia fine e grossolana Ghiaia (0.2 2 cm) GHI Ghiaia e sabbia molto grossolana (con predominanza di ghiaia) Microlithal (2 6 cm) MIC Pietre piccole Mesolithal (6 20 cm) MES Pietre di medie dimensioni Macrolithal (20 40 cm) MAC Pietre grossolane della dimensione massima di un pallone da rugby Megalithal (> 40 cm) MGL Pietre di grosse dimensioni, massi, substrati rocciosi di cui viene campionata solo la superficie Artificiale ART Calcestruzzo e tutti i substrati solidi non granulari immessi artificialmente nel fiume Igropetrico IGR Sottile strato d acqua su substrato solido, spesso ricoperto da muschi Microhabitat biotici Alghe AL Principalmente alghe filamentose; anche diatomee o altre alghe in grado di formare spessi feltri perifitici Macrofite sommerse SO Macrofite acquatiche sommerse. Sono da includere nella categoria anche muschi, Characeae, etc. Macrofite emergenti EM Macrofite emergenti radicate in alveo (e.g. Thypha, Carex, Phragmites) Parti vive di piante TP Radici fluitanti di vegetazione riparia, non lignificate terrestri Pezzi di legno XY Materiale legnoso grossolano (rami, radici), legno morto, parti di corteccia CPOM CP Deposito di materiale organico particellato grossolano (foglie, rametti) FPOM FP Deposito di materiale organico particellato fine Film batterici BA Funghi e sapropel (Sphaerotilus, Leptomitus), solfo batteri (Beggiatoa, Thiothrix) L indice STAR_ICMi Per la valutazione dello stato ecologico dei corsi d acqua guadabili sulla base delle comunità macrobentoniche, ai sensi della Direttiva Quadro, è stato designato dal DM 260/10 del Ministero dell Ambiente una metodica denominata Intercalibration Common Metric Index (STAR_ICMi), un indice multimetrico (per una trattazione completa, Buffagni & Erba, 2007) che è stato utilizzato a livello europeo per intercalibrare i diversi indici adottati dagli Stati membri dell Unione, per verificarne cioè l uniformità nel giudizio, e grazie a questa sua validità generale è in grado di valutare efficacemente quasi tutte le categorie di corsi d acqua. Le sei metriche considerate che compongono l indice STAR_ICMi sono: ASPT, un indice biotico; Log10(sel_EPTD+1), un indice d abbondanza di taxa selezionati; 1-GOLD, una 192

grandezza il cui valore cresce con la diminuzione dell abbondanza dei taxa tolleranti; Numero di famiglie EPT, una stima della ricchezza di alcuni taxa sensibili; Numero totale di famiglie una stima della ricchezza totale della comunità; Indice di Shannon-Wiener, un indice di diversità. L indice multimetrico è ottenuto dalla somme delle metriche normalizzate rispetto alla mediana del valore assunto dalle metriche stesse nei siti di riferimento (privi o quasi di alterazioni antropiche), ciascuna delle quali poi è moltiplicata per un proprio peso. Il valore ottenuto viene poi normalizzato rispetto alla mediana dei valori che l indice assume nei siti di riferimento. Lo STAR_ICMi viene così direttamente espresso come Rapporto di Qualità Ecologica (RQE), come richiesto dalla Direttiva, e assume valori tra 0 e 1+, divisi in 5 classi di qualità (Valori di Riferimento e Limiti di Classe sono riportati nel DM 260/2010). Per il calcolo di tale indice, tutti i taxa identificati sono stati uniformati a livello di famiglia e si è fatto uso del software MacrOper 1.0.5 (Buffagni & Belfiore, 2013). Siti di campionamento In occasione della prima campagna di campionamenti, svoltasi nell autunno del 2015, i macroinvertebrati bentonici sono stati raccolte nelle stazioni B e C, vale a dire nelle due stazioni site rispettivamente a monte e a valle dell area di intervento. Entrambe le stazioni presentano un substrato ciottoloso, frammisto a ghiaia con qualche accumulo di sabbia. Pochi i massi, in alcuni punti è presente roccia in alveo corrispondente al paleoalveo portato alla luce dai processi erosivi in atto (soprattutto nel sito B). Di seguito vengono mostrate due immagini relative ai siti nel periodo di campionamento del macrobenthos. Figura 1. Lura B 193

Figura 2. Lura C Risultati L analisi dei campioni di macroinvertebrati ha permesso la stesura di due liste complessive di taxa per i due siti monitorati: Tabella 1. Liste tassonomiche macrozoobenthos Gruppo superiore Famiglia Specie Lura B Lura C Insetti Baetidae Baetis rhodani 32 119 Hydropsychidae 5 18 Calopterygidae Calopteryx splendens 1 Chironomidae 31 113 Simuliidae Simulium ornatum 2 7 Simulium velutinum 3 Psychodidae 16 2 Gerridae Gerris sp 4 Aracnidi Hydracarina 6 Molluschi Physidae Physa sp 1 9 Platelminti Dugesiidae Dugesia sp 4 Anellidi Erpobdellidae Dina sp 2 7 Lumbricidae 1 Naididae 4 Tubificidae 4 5 Sono state raccolte 7 famiglie di insetti, 4 di anellidi e una a testa per aracnidi, molluschi e platelminti. Dove possibile è stato indicato il genere o le specie identificate. Le abbondanze riportate in tabella sono relative al campionamento di una superficie pari a 0,5 m 2, pertanto 194

per l applicazione dell indice di valutazione, tarato sulle abbondanze rinvenute in 1 m 2, i numeri devono essere raddoppiati. Di seguito viene riportato uno schema di sintesi dell applicazione del metodo di valutazione e della conseguente classificazione dello stato ecologico dei siti analizzati con la componente macrobentonica, riadattato dal documento di sintesi restituito dal programma MacrOper. Il risultato dell applicazione del metodo STAR_ICMi è un giudizio Scarso per entrambe le stazioni di campionamento, con il Rapporto di qualità ecologica (EQR) del sito B (0,261) a ridosso del limite tra scarso e cattivo (il giudizio peggiore), che per i fiumi dell area Centrale corrisponde a 0,24. Il sito C ha invece un valore centrale nella propria classe di giudizio. 195

Classificazione dello Stato Ecologico dei fiumi sulla base dei Macroinvertebrati acquatici HER: 6 - Pianura Padana AREA REGIONALE: Lombardia TIPO: 06SS2 (5-25 km - piccolo) Campionamento multihabitat proporzionale Metriche STAR_ICMi SITO Mesoh. ASPT N. tot N. Fam. 1-GOLD Shannon log(seleptd+1) Famiglie EPT Lura B G 3,286 9 2 0,390 1,702 0,000 Lura C G 4,100 13 2 0,537 1,512 0,000 Pesi delle metriche: ASPT: 0,334; Numero totale di Famiglie: 0,167; Numero di famiglie EPT: 0,083; 1-GOLD: 0,067; Indice di Shannon: 0,083; log(seleptd+1): 0,266 Valori di riferimento usati per la normalizzazione delle metriche e dello STAR_ICMi: ASPT N. tot di Famiglie N. EPT 1-GOLD Shannon log(seleptd+1) STAR_ICMi 6,290 26,75 12,25 0,874 2,202 2,327 1,012 Soglie delle classi (macrotipo IC: R-C, Centrale) ELEVATO/BUONO BUONO/SUFFICIENTE SUFFICIENTE/SCARSO SCARSO/CATTIVO 0,96 0,72 0,48 0,24 Classificazione dei campioni SITO STAR_ICMi Stato Ecologico Classe Lura B 0,261 SCARSO 4 Lura C 0,352 SCARSO 4 196

Discussione In entrambe le stazioni di campionamento sul fiume Lura indagate, poste a monte e a valle dell area di intervento, sono state rinvenute comunità di invertebrati acquatici molto povere (nella stazione Lura B è presente circa un terzo delle famiglie attese in corrispondenti siti non alterati, nel Lura C poco meno della metà) e caratterizzate dalla dominanza di gruppi tolleranti (oligocheti, solo i taxa più tolleranti tra i ditteri e gli altri ordini di insetti). In particolare, si segnala la forte presenza di taxa a respirazione aerea (Psychodidae, Gerridae, Physidae) o dotati di sistemi di immagazzinamento dell ossigeno (Chironomidae, Tubificidae) che caratterizzano una comunità soggetta a periodiche penurie di disponibilità di ossigeno in acqua (condizione che si presenta facilmente in acque ricche di sostanza organica ossidabile come quelle di scarico dei depuratori e degli scarichi non trattati). Figura 3. Stadi vitali (larva-pupa-adulto) di uno Psychodidae I dati raccolti sono in linea con i risultati ottenuti da ARPA Lombardia nella stazione A, posizionata a monte della stazione B. In questa stazione, nel 2013, era stato attribuito un giudizio Scarso allo stato ecologico secondo i macroinvertebrati bentonici, con un EQR pari a 0,28. Il giudizio relativo al triennio precedente 2009-2011, che aveva sempre restituito un giudizio Scarso (EQR = 0,30) conferma la presenza di una sostanziale stabilità nelle condizioni della comunità macrobentonica, che si presenta fortemente depauperata in tutto il tratto di corso d acqua compreso nell area estesa. Il raggiungimento del un valore di EQR più elevato nella stazione C, quella posizionata più a valle, suggerisce la tendenza della comunità a migliorare man mano che il corso d acqua si allontana dalle fonti di impatto (tra la stazione B e la C non sono infatti presenti scarichi né affluenti) attraversando aree parzialmente naturali che possono permettere un recupero delle condizioni generali del corso d acqua. Bibliografia - AQEM consortium, 2002. Manual for the application of the AQEM method. A comprehensive method to assess European stream using macroinvertebrates, developed for the purpose of the Water Frame Directive. Version 1.0, February 2002. - Buffagni, A. & S. Erba, 2007. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD). Parte A Metodo di campionamento per i fiumi guadabili. In: IRSA-CNR, Notiziario dei metodi analitici del 1 Marzo 2007. 118 pp. 197

- Buffagni A. & Belfiore C., 2013. MacrOper. ICM software, ver. 1.0.5. CNR-IRSA & UniTuscia DEB, Roma. - ISO 7828: 1985 (BS EN 27828: 1994). Water Quality Methods of biological sampling Guidance on handnet sampling of aquatic benthic macro-invertebrates. International Organization for Standardization, Geneva. - ISPRA Manuali e linee guida 111/2014. Metodi biologici per le acque superficiali interne. 234 pp. 198