PHEMU: registrarli con la webcam.

Documenti analoghi
PHEMU 2009: i Medicei si nascondono!

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Fotometria di PHEMU con webcam e camera digitale

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

CALIBRAZIONE DELLE IMMAGINI (dark e flat field)

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

LUNA - Eclissi Totale

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

MANUALE di MOVIE MAKER

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Telescopi Astronomici

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

Allineamento di immagini stellari (metodi automatici)

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Metodo di registrazione rapido: trasformazione polinomiale

1. La luce delle stelle

Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m)

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Data: Prodotto: Cinema 4D R14. Come si crea un filmato relativo ad una sequenza di montaggio degli elementi in cantiere?

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

L ammasso aperto NGC659

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Camere Digitali TP-Series con software X-Series

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Anche nell acquisizione dati con CCD si punta ad ottenere il migliore S/N possibile.

Biblioteca di Cervia LA GESTIONE DELLE IMMAGINI

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti

Analisi dei dati con DataMatrix/Editor

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Le nuove funzioni. Versione 4.10

L osservazione di occultazioni asteroidali

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Le nuove funzioni. Versione 2.00

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Le nuove funzioni. Versione 2.00

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

Circolare n. 15/2007

Le nuove funzioni. Versione 3.00

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

L osservazione dei fenomeni mutui dei satelliti galileiani di Giove. La campagna

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

Importare i contenuti

Corso di Informatica

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

European Astrosky Network

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Fotometria Relativa con i CCD

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179

Gestione capitoli e menù con magix video de luxe

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale

Manuale Utente Plico Telematico (Versione aggiornata 15 marzo 2019)

LABORATORIO DI FISICA I

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Excel: guida alle operazioni di base per la risoluzione dell esercizio 13

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Le nuove funzioni. Versione 3.10 BL A00

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

COME VISUALIZZARE LE COORDINATE DEL PUNTO E SALVARE LA POSIZIONE

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0

Transcript:

Pubblicato su Le Stelle N. 6 (aprile 2003), pag. 86 Gruppo Astrofili Catanesi PHEMU: registrarli con la webcam. Per fare misure fotometriche su un astro, ovvero per determinare la sua magnitudine e avere informazioni sulle sue eventuali variazioni luminose, di norma è necessario adottare rivelatori e filtri aventi caratteristiche standard. Se però la fotometria ha il solo scopo di individuare l istante relativo a un fenomeno luminoso (per esempio, l istante del minimo di una stella variabile), allora poco importa che la risposta spettrale degli strumenti ai vari colori sia standardizzata. E il caso delle mutue occultazioni ed eclissi tra i satelliti di Giove (PHEMU) che si stanno verificando in questi mesi [v. Le Stelle n. 2, pag. 54]: rilevare l istante di minima luminosità di un satellite eclissato equivale a determinare l istante della fase centrale dell eclisse. In seguito, dal confronto con le previsioni, gli astronomi possono verificare la correttezza dei modelli di meccanica celeste e affinare i parametri orbitali dei vari satelliti. Con le riprese di un recente fenomeno mutuo tra due satelliti di Giove, ci siamo resi conto che è possibile fare fotometria utilizzando semplicemente una webcam applicata a un telescopio amatoriale, ottenendo dati di valore scientifico. La webcam, privata del suo obiettivo, si applica con un raccordo al tubo portaoculari del telescopio. Le immagini acquisite vengono registrate e memorizzate in un computer. I dati che presentiamo sono relativi all eclisse parziale di Io da parte di Europa avvenuta nella notte tra il 6 e il 7 gennaio scorsi. Non era il primo nostro tentativo: fino ad allora, però, maltempo e intoppi tecnici avevano avuto la meglio. Tre degli autori, Giuseppe Marino, Fabio Selvaggio ed Emilio Lo Savio (Gruppo Astrofili Catanesi) durante un esperienza di fotometria con webcam. I dati sono stati ottenuti riprendendo il fenomeno con una webcam Philips Toucam Pro al fuoco diretto di un 1

telescopio Schmidt-Cassegrain di 203 mm di diametro e 2000 mm di focale (f/10). Le riprese sono state effettuate con l ausilio di un PC portatile e del programma IRIS, che si può scaricare liberamente dal sito http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm. Attivato il programma IRIS, il campo ripreso dalla webcam appare come un filmato in diretta nel monitor del computer, nella cosiddetta finestra di anteprima. Attivando l anteprima da IRIS, clickando su Preview, la webcam si accende e inizia a filmare. Questo filmato, che non viene salvato, permette di affinare il puntamento. Osservando l anteprima e fuocheggiando fino a ottenere immagini stellari il più possibile puntiformi, avremo la strumentazione quasi pronta. Dieci minuti prima dell evento abbiamo sincronizzato l orologio del computer, utilizzando un ricevitore di segnale orario universale. La precisione della sincronizzazione manuale interviene con un errore sistematico di poco inferiore a mezzo secondo, ma è possibile raggiungere una precisione anche maggiore sincronizzando l orologio del computer con i programmi reperibili nei siti http://lmhsoft.com/timesync/ o http://www.precision-time.com. Questi software consentono l operazione di sincronizzazione via Internet. Eseguita l operazione, ci si può disconnettere dal web. Le irregolarità dell orologio del computer sono minori di 1/10s nell arco della durata di un evento. Anche per l analisi dei dati abbiamo utilizzato il programma IRIS. Si tratta di un software realizzato per uso astronomico. Con esso è possibile gestire le riprese elettroniche (con CCD, webcam e fotocamere digitali). Inoltre IRIS permette l elaborazione e l analisi fotometrica delle immagini. Vari test ci hanno permesso di identificare la procedura di acquisizione più adeguata ai nostri scopi (si veda il riquadro #1#). Le webcam sono generalmente utilizzate per ottenere filmati, da visualizzare al computer in diretta o da salvare come file. Nondimeno, è anche possibile ottenere singoli fotogrammi, similmente a una fotocamera digitale, il che può risultare assai vantaggioso per l uso astronomico. Noi abbiamo preferito acquisire singole immagini, in bianco e nero di tipo FITS, un formato che permette la registrazione automatica nello stesso file dell istante in cui è stata effettuata la posa. Questo formato, inoltre, permette l analisi delle immagini anche mediante programmi professionali (per esempio IRAF). Per l evento del 6 gennaio abbiamo effettuato una ripresa ogni 5s per tutta la durata del fenomeno, senza cambiare il tempo di esposizione (fissato a 1/25s - che è il massimo possibile con la webcam Toucam). Una delle proprietà da regolare insieme al tempo di esposizione è il guadagno, che equivale all efficienza con cui il segnale luminoso viene rivelato. Queste regolazioni vanno fatte con l opzione Video Property. E opportuno regolare il guadagno a valori bassi, pena un elevato rumore elettronico di fondo. Memoria del computer permettendo, è consigliabile acquisire immagini con una frequenza di almeno unadue immagini al secondo, soprattutto per gli eventi di breve durata. Il programma IRIS consente di acquisire sequenze di immagini separate l una dall altra da un certo intervallo di tempo (Delay). Il nome di ogni immagine (scelto dall osservatore) sarà seguito da un numero progressivo. La fase di riduzione e analisi dei dati può essere fatta con calma dopo le osservazioni. Per ricavare la variazione di luminosità del satellite eclissato (Io) abbiamo utilizzato il metodo della fotometria differenziale (si veda riquadro#2#): abbiamo adottato Europa come riferimento, misurando le variazioni di luce di Io in base al confronto con la luminosità costante di Europa. La fotometria, che può essere effettuata con il programma IRIS, consiste nell integrare (sommare) entro un cerchio prestabilito il segnale che l oggetto ha lasciato sull immagine. Con IRIS si utilizza il comando 2

Un campione delle immagini analizzate. Sono visibili Ganimede, Europa, Io e Giove. Dall alto, la prima immagine, effettuata fuori eclisse, mostra il satellite Io ancora alla massima luminosità; la terza immagine è stata ripresa in prossimità del minimo (fase centrale dell eclisse); nell immagine finale l evento era quasi al termine. 3

Aperture Photometry, stabilendo interattivamente il diametro del cerchio su cui verrà fatta l integrazione del segnale. Il programma sottrae automaticamente al segnale la media del livello del fondo cielo stimato su una corona circolare, che va selezionata con dimensioni tali da escludere qualsiasi sorgente luminosa. Basterà centrare con il mouse i cerchi sull oggetto e clickare, per visualizzare in una finestra le magnitudini misurate. Queste devono essere salvate in un file insieme ai tempi delle immagini. Una maniera molto veloce per effettuare l analisi di un gran numero di immagini è l utilizzo di Automatic Photometry. Bisogna prima mettere a registro le immagini riferendosi a uno dei satelliti, cioè sovrapporre le immagini in modo che il satellite abbia in tutte la stessa posizione (l operazione richiede un minimo di esperienza seguendo il manuale di IRIS). A questo punto, si può lanciare la fotometria automatica con Automatic Photometry specificando la posizione in pixel del satellite. Quindi bisogna mettere a registro le immagini rispetto al satellite di confronto e lanciare la fotometria automatica anche su questo. Si saranno ottenute in questa maniera le magnitudini di Io (l oggetto variabile) e di Europa (l oggetto di confronto). I punti rappresentati nella curva di luce nella figura #5# rappresentano le differenze tra la magnitudine di Io, che cambiava a causa dell eclisse, e la magnitudine di Europa (praticamente costante). Risaltano una caduta di luce e una risalita simmetriche rispetto all istante di minimo, corrispondente al centro dell eclisse. Gli errori medi sulle differenze di magnitudine li abbiamo valutati dell ordine di 0,08 magnitudini. Questo valore è di poco migliore della più accurata fotometria visuale. Il vantaggio rispetto alla fotometria visuale però è enorme: i dati sono obiettivi e sono acquisiti con una frequenza straordinariamente più elevata di quella possibile visualmente. 23h 44m 23h 29m 23h 34m 23h 39m 23h 44m La curva di luce del PHEMU del 6 gennaio 2003. La curva continua è un interpolazione ottenuta con il programma AVALON di Adriano Gaspani. Lo stesso programma ci ha permesso di ricavare l istante di minimo. La scala delle ascisse è in Tempo Universale. 4

La qualità dei dati è risultata fortemente dipendente dal seeing, che mediamente era intorno a 4 nella scala di Antoniadi: riteniamo che con un seeing migliore si possa scendere ben al di sotto del decimo di magnitudine. Risultati ancora migliori si potrebbero ottenere raffreddando la webcam con una cella di Peltier. Riportando in grafico le magnitudini di Europa si è constatato che esse si sono mantenute effettivamente costanti, entro la dispersione dei dati. Ciò evidenza una buona stabilità della risposta fotometrica della webcam. All aumentare del flusso luminoso ricevuto, l intensità del segnale misurato sul rivelatore aumenta nella stessa proporzione. Questa proprietà, chiamata linearità, è importante in fotometria ed è stata verificata sulla webcam Philips Toucam Pro con una serie di test (si veda il riquadro#3#). La curva continua che interpola i dati nella curva di luce è stata ottenuta con il programma AVALON di Adriano Gaspani, basato sulle reti neuronali. Essa evidenza chiaramente una minore pendenza durante le fasi di penombra e la pressoché perfetta simmetria rispetto al punto di minimo. L istante di minimo osservato è stato ottenuto utilizzando lo stesso programma. Esso è determinato con un incertezza di 6 s e risulta in anticipo di 5 s sull istante previsto, valore appena contenuto entro l incertezza. In conclusione, gli errori medi minori di 0,1 magnitudini, l accettabile stabilità e linearità fotometrica della webcam, dimostrano che con questo strumento è possibile effettuare fotometria ottenendo dati scientificamente utili anche con un telescopio amatoriale. Il sistema si è rivelato molto efficace per l osservazione dei fenomeni mutui tra le eclissi di Giove (PHEMU). Sul numero 2 di questa rivista sono riportati importanti suggerimenti su come osservare questi eventi. I dati vanno inviati all IMCCE (Institut de Mécanique Celeste e de Calcul des Ephémerides) di Parigi (http://www.bdl.fr/phemu03_eng.html). Riquadro 1: Come operare con il programma IRIS Il puntamento e la messa a fuoco vanno effettuate osservando al computer le riprese in diretta della webcam con l opzione di anteprima (Preview). Chiusa l anteprima di IRIS, bisogna regolare il tempo di esposizione di ogni ripresa a 1/25s (il massimo) e il guadagno a valori bassi. Queste regolazioni, effettuate con IRIS grazie all opzione Video Property, devono garantire un segnale abbastanza elevato, sia per il satellite eclissato che per il satellite adottato come confronto per le magnitudini. L entità del segnale va valutata durante le osservazioni su immagini di prova (ottenute con One Shot) selezionando con il mouse un area intorno all oggetto: clickando con il pulsante destro sarà possibile vedere il massimo segnale con Statistics. Nelle immagini in bianco e nero il segnale sarà un numero compreso tra 0 e 255 unità. Se il segnale è troppo basso, esso sarà immerso in un eccessivo sfarfallio (rumore). In pratica, bisogna mantenersi al di sopra di 100 unità di segnale, anche per restare nell intervallo di linearità di risposta del chip. Ma è opportuno anche restare al di sotto di 240: un momento di buon seeing o trasparenza potrebbe far schizzare il segnale fino al limite di saturazione di 255 unità, con la conseguente sovraesposizione e impossibilità di farne una corretta fotometria. Dopo le suddette regolazioni si può riaprire l anteprima clickando su Preview, così da osservare al monitor il campo ripreso durante l evento. Durante la ripresa, da Image Acquisition è possibile lanciare le sequenze di immagini singole (per i nostri 5

scopi esse sono preferibili ai filmati) che saranno salvate con numeri progressivi nella cartella di lavoro. Per l evento del 6 gennaio abbiamo effettuato sequenze di un immagine ogni 5s, ma è consigliabile aumentare tale campionamento. Noi riprendiamo le immagini alla piena risoluzione acquisendole nel formato FITS. L intestazione (header) di ogni file contiene l informazione sul tempo (l header FITS è visibile da File, Image Info). Terminato l evento, è opportuno effettuare 20 o più riprese di oscurità (dark frame) mantenendo le stesse regolazioni e tappando il telescopio. In fase di elaborazione, i dark frame vanno sottratti per ridurre i difetti dei pixel o le disomogeneità nel segnale elettronico. Una schermata di IRIS che mostra un immagine acquisita durante il PHEMU del 6 gennaio 2003. E riconoscibile Giove con i satelliti Europa (a sinistra) e Io ( a destra). I cerchi concentrici permettono di selezionare l oggetto da analizzare e di farne la fotometria. Il segnale presente all interno del cerchio più piccolo viene integrato (sommato) e ad esso viene sottratto il fondo presente tra i due cerchi più esterni (operazioni effettuate automaticamente dal software). Riquadro 2: Fotometria differenziale e magnitudine strumentale La tecnica della fotometria differenziale, che è pure applicata dai professionisti, consiste nel determinare la variazione della magnitudine di una stella variabile prendendo come riferimento una vicina stella di confronto (che deve essere ovviamente caratterizzata da luminosità costante). Dal segnale misurato dal rivelatore si ricava la cosiddetta magnitudine strumentale sia per la stella variabile che per la stella di confronto. La magnitudine strumentale di un astro si ottiene con la formula 6

m = -2,5 log I dove I è l intensità totale dell oggetto misurata dal rivelatore. A questo punto, istante per istante, si calcola la differenza tra la magnitudine strumentale della variabile e quella della confronto. Queste magnitudini differenziali risentono poco delle fluttuazioni di luminosità dovute al seeing, al passaggio di veli o a instabilità del rivelatore, visto che questi effetti interessano alla stessa maniera sia la variabile che la confronto. La magnitudine strumentale è un numero assai diverso dai valori di magnitudine apparente standard a cui siamo abituati, in quanto dipende strettamente dalle caratteristiche della strumentazione. Il passaggio alle magnitudini standard si può ottenere con formule di trasformazione, mediante osservazione di stelle standard di magnitudine nota. Riquadro 3: Il test di linearità L'apparato da noi messo a punto è molto semplice, ma alla luce dei risultati ottenuti si è rivelato davvero efficace: la sorgente luminosa era rappresentata dal led di un fax, opportunamente diaframmato. Inizialmente abbiamo posto la nostra webcam alla distanza minima di 30 cm, fissandola per bene a un carrello mobile, in modo da mantenere la centratura del punto luminoso. Poi abbiamo aumentato la distanza, ripetendo le misure: sappiamo che la luminosità deve diminuire inversamente al quadrato della distanza e abbiamo verificato che la risposta della webcam riflettesse proprio questo andamento. Fissati tutti i parametri della webcam (tempo di esposizione, guadagno, bilanciamento dei bianchi, frame rate, modalità bianco/nero ON), abbiamo subito ripreso 10 immagini della sorgente per ciascuna delle distanze scelte e abbiamo poi ricavato l intensità luminosa attraverso la funzione Aperture Photometry di IRIS. Tutti i dati numerici sono stati immessi su un foglio di calcolo per ottenere la rappresentazione grafica, nella quale la retta di regressione interpola abbastanza bene i punti sperimentali per intensità non troppo basse. L intensità rivelata (in unità del valore massimo rappresentato) in funzione dell inverso del quadrato della distanza tra il led e webcam. E evidente la linearità della risposta. 7