La Riflettografia Infrarossa:

Documenti analoghi
FISICA PER I BENI CULTURALI

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

LEZIONE 9 RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente.

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Il restauro della Conversione di San Paolo di Sante Peranda, 1612 Alessandro Gatti. Materia e tecnica: olio su tela Misure: 306 x 196 cm

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte

Il nucleo dell atomo


report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

Il nucleo dell atomo

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

"Il Restauro dei dipinti e sculture lignee" Giuseppina Perusini di del Bianco Editore

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale

Mappa del territorio di Finale Emilia: indagini diagnostiche

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

INDAGINI RADIOGRAFICHE E DI FLUORESCENZA DEI RAGGI X ESEGUITE IN SITU SU OPERE PITTORICHE CUSTODITE PRESSO IL MUSEO DI PALAZZO CHIGI AD ARICCIA (ROMA)

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Uomo, ambiente e radiazioni

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Rossetti Nicola Restauro opere d arte

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Che cosa è la luce? 1

LE REAZIONI PIEZO- NUCLEARI STORIA DELLA RICERCA DA ROMA AD ANCONA

Cos è l Archeometria?

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Archivio Storico Museo Civico di Taverna

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

TECNICHE RADIOCHIMICHE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

Radioscopia e radiografia

Capitolo 20 Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Multispectral and hyperspectral vision

Fonte: testi liberamente tratti da

Lezione 19 casi applicativi

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Analisi chimiche per i beni culturali

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

LA MADONNA DEL CARDELLINO DI RAFFAELLO: IL RESTAURO ( )

Stage presso INFN di Legnaro, anno 2014 ECNOLOGIE NUCLEAR PER I BENI CULTURAL

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

I have no special gift, I am passionately curious

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

IMAGING MULTISPETTRALE: LE PITTURE PERDUTE DEGLI ETRUSCHI, RIPORTATE ALLA LUCE

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:


NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Scale dei tempi nucleari

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Fonte: IL MOBILE conservazione e Restauro. di Cristina Ordonez, Leticia Ordonez,Maria Del Mar Rotaeche. Casa Editrice: Nardini Editore

Radiazioni ionizzanti

Radiografia differenziale al K-edge: confronto fra due rivelatori

Cenni di fisica moderna

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR

Indagini non distruttive

PhotoDay Comunicazione

Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61)

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

Andrea Bonchi. Corso di Laurea Magistrale in Fisica. FisicArte. Giulia Lotti. Corso di Laurea Magistrale in Storia dell arte

La rete di monitoraggio della qualità dell aria

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Caratteristiche del tubo ricevitore

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici

COS È UNO SCINTILLATORE

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

Manuale di istruzioni

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

Applicazioni industriali di radioisotopi e radiazione

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

Il Chimico Guido SPERA. Il Fisico Ingegnere Andrea PETRUCCI Laboratori 4 Rgt. Scorpione Anno 2005

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

Transcript:

La Riflettografia Infrarossa: Tecnica di indagine ottica utilizzata per analisi su dipinti su tavola e su tela, papiri e affreschi per l individuazione di: Restauri (presenza di pigmenti diversi) Pentimenti (variazioni stilistiche) Disegno preparatorio Riutilizzi Testi non più leggibili (sporco) Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata

Tecniche di imaging per indagini sui dipinti Vernice Stesura pittorica Preparazione Supporto Radiografia X Riflettografia IR

Rappresentazione della situazione di lavoro per ripresa riflettografica con telecamera Vidicon. Sfruttando la sensibilità estesa fino a una lunghezza d onda di 2200 nm con questo strumento è possibile utilizzare un filtro con soglia di taglio a 1200 nm. Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata

Rappresentazione schematica della propagazione della radiazione infrarossa nello strato di colore. Il caso in basso a sinistra rappresenta la situazione in cui lo strato di pigmento è più trasparente rispetto al caso di destra. In una ripresa riflettografica, a causa della piccola dispersione subita dalla radiazione IR nell attraversare lo strato di colore è inevitabile un effetto di sfocalizzazione dell immagine. Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata

La trasparenza aumenta in generale con la lunghezza d onda. Nel caso dell azzurrite, mostrato in figura, si ha una grande trasparenza fra 900 e 2000 nm. Azzurrite olio 100 T% 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 400 900 1400 1900 2400 lunghezza d'onda (nm) Assorbimento trascurabile L aumento della trasparenza è dovuto al minore effetto di diffusione all aumentare della lunghezza d onda.

1982 Bramantino. La Sacra Famiglia. Pinacoteca di Brera, Milano. Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata

1982 Ricostruzione manuale parziale di riflettografie ottenute con telecamera Vidicon. Bramantino. La Sacra Famiglia. Pinacoteca di Brera, Milano. Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata

2002 Madonna col Bambino, Giovanni Bellini, Pinacoteca di Brera, Milano

2002 Madonna col Bambino, Giovanni Bellini, Pinacoteca di Brera, Milano Ripresa riflettografica ottenuta con il sistema a scansione a singolo fotodiodo (materiale fotosensibile InGaAs) realizzato dall INOA Firenze.

EVOLUZIONE DELLA TECNICA RIFLETTOGRAFICA B A A: Pellicola B\N Infrarosso - 1970 B: Vidicon (PbS) - 1982 C: Scanner (InGaAs) - 2002 Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata C Raffaello. Sposalizio della vergine (particolare). Pinacotoeca di Brera

Marcello Fogolino. S. Francesco riceve le stimmate (particolare). Pinacoteca civica di Vicenza. Immagine nel visibile

Visibile Fogolino. S. Francesco riceve le stimmate (particolare). Pinacoteca civica di Vicenza. Riflettografia: confronto tra fotocamera con rivelatore di silicio (Si), vidicon (Pbs) e fotocamera con rivelatore di tellururo di cadmio e mercurio (MCT) Si PbS MCT

AUTORADIOGRAPHY BY NEUTRON ACTIVATION Le autoradiografie dei dipinti sono basate sull attivazione neutronica e hanno lo scopo primario della determinazione degli elementi chimici caratteristici dei diversi pigmenti. I neutroni sono prodotti in un reattore nucleare di ricerca e l intero dipinto può essere irraggiato contemporaneamente. Per effetto delle reazioni nucleari indotte dai neutroni la maggior parte degli elementi si trasformano in elementi radioattivi a vita media breve che decadono mediante emissione beta. Terminato l irraggiamento, una lastra radiografica, priva della busta di protezione, è posta a stretto contatto della superficie del dipinto (Fig.1). La lastra si annerisce maggiormente nelle zone dove la radiazione è più intensa (Fig.2). Tenendo conto che le vite medie degli elementi che si sono formati sono molto diversi (fig.3), si ricorre a esposizioni della lastra con ritardi crescenti. In questo modo viene registrata la distribuzione degli elementi a vita media via via più lunga. Benchè questa tecnica fornisca una informazione completamente diversa da quella della radiografia ordinaria, essa può essere eseguita nei casi in cui quest ultima non sia possibile. Per esempio, per dipinti su lastra metallica o tavole sul retro delle quali sia stato applicato uno spessore elevato di biacca, opaco ai raggi X. Nel caso che il disegno preparatorio sia stato eseguito con carbone di origine animale, il fosforo-31in esso contenuto, per cattura neutronica, si trasforma in fosforo-32 radioattivo β con tempo di dimezzamento di 14 giorni, molto più lungo dei tempi di dimezzamento degli altri isotopi formatisi nel dipinto. Pertanto, un autoradiografia eseguita dopo un tempo convenientemente lungo registra la presenza del disegno preparatorio. L esempio qui riportato rappresenta un caso eccezionale e curioso: l autoradiografia ritardata di un dipinto a soggetto religioso eseguito da Van Dyck (1620) (Fig.4) ha rivelato l esistenza di un disegno con ogni probabilità riferito a un autoritratto. Ciò è mostrato nella Fig.5 insieme ad una radiografia ordinaria dell intero dipinto.

Fig.2 Fig.1

Fig.3

Anthony Van Dyck Saint Rosalie Interceding for the Plague-striken of Palermo ca. 1624 Fig.4

X-ray radiograph of Saint Rosalie Fig.5 Università degli Studi di Milano - Istituto di Fisica Generale Applicata Autoradiograph of Saint Rosalie