Il sistema muscolare

Documenti analoghi
IL SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

o si pedala in bicicletta.

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

muscolatura del corpo umano assume

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia)

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico

Accoppiamento eccitazione-contrazione

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Accoppiamento eccitazione-contrazione

CONTRAZIONE MUSCOLARE

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 7 I MUSCOLI

CONTRAZIONE MUSCOLARE

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Muscolo, un sistema a cilindri

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

I sistemi muscolare e scheletrico

L APPARATO LOCOMOTORE

La muscolatura striata è di due tipi:

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

Affaticamento muscolare

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

LA FORZA MUSCOLARE. Definizione. Fattori che la condizionano

L APPARATO LOCOMOTORE

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano. capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi.

IL MUSCOLO. L apparato muscolare è formato prevalentemente da tessuto muscolare che ha la capacità di contrarsi(accorciarsi).

MUSCOLI - CONTRAZIONE MUSCOLARE E FORZA

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

I diversi tipi di muscolo

Fig. 1 Muscoli scheletrici anteriori

La Forza. 1

Muscolo scheletrico e cardiaco

I MUSCOLI. Struttura del muscolo scheletrico

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco


Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Muscolo scheletrico e cardiaco

1. Il muscolo ventri parti tendinee bicipite tricipiti quadricipiti piatti anulari ventaglio tendine cordone nastriforme aponeurosi fibre muscolari

Nozioni di Anatomia Funzionale. BIOMECCANICA di BASE. Ing. Ilaria BORTONE

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Muscolo, un sistema a cilindri

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Il tessuto muscolare liscio

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

Teoria e metodologia dell allenamento. Giorgio Visintin SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT. «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico»

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

S.Beninati. Tessuto Muscolare

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea. in Ingegneria dell Automazione MODELLISTICA E CONTROLLO LQ

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2011/12 L-22 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

IL SISTEMA MUSCOLARE

Transcript:

Il sistema muscolare

Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari)

I principali muscoli scheletrici

Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche del muscolo sono: la contrattilità: la capacità d accorciamento; l estensibilità: la capacità di allungamento quando viene sottoposto a una forza di trazione esterna; l elasticità: la capacità di ritornare alla lunghezza originale quando cessa l azione di trazione; l eccitabilità: la capacità di reagire a uno stimolo nervoso.

L organizzazione del muscolo scheletrico Fibre muscolari (sono cellule raccolte in fasci) rivestite da tessuto connettivo che alle estremità si fonde e forma il tendine.

Tipi di muscoli In base alla forma: -fusiformi: le fibre sono parallele alla lunghezza; - pennati: le fibre sono disposte obliquamente sui due lati del tendine; - semipennati: le fibre sono disposte su un solo lato del tendine; - triangolari: sono appiattiti e con piccolo tendine a un estremità; - nastriformi: le fibre sono parallele alla lunghezza e interrotte da più inserzioni tendinee; -digastrici: hanno un tratto tendineo intermedio tra i ventri muscolari. fusiforme pennato semipennato triangolare digastrico nastriforme bicipite tricipite quadricipite

Origine e inserzione dei muscoli Origine è l estremità tendinea con cui un muscolo si collega al punto più vicino al tronco o all osso più stabile. Inserzione è il punto di collegamento sull osso più lontano o più mobile. Nella meccanica muscolare di solito l origine corrisponde al punto fisso e l inserzione al punto mobile. Nel caso dei muscoli retti dell addome punto fisso e punto mobile possono invertirsi.

Ruoli dei muscoli Agonisti: realizzano l azione. Antagonisti: svolgono l azione opposta degli agonisti. Sinergici: concorrono alla realizzazione di un azione.

Azioni dei muscoli Azione principale Azione secondaria Azione di neutralizzazione Azione di fissazione a: presa a pollici in fuori (o supinata) b: presa a pollici in dentro (o pronata)

Schema: organizzazione del muscolo

La fibra muscolare Membrana cellulare (sarcolemma) Liquido cellulare (sarcoplasma) Filamenti proteici (miofibrille): actina e miosina Unità funzionale del muscolo scheletrico: sarcomero

Come avviene la contrazione Occorrono due condizioni: presenza di energia impulso di comando In presenza di queste due condizioni, i filamenti di actina scorrono con un movimento ciclico su quelli di miosina, spostandosi verso il centro del sarcomero. L accorciamento dei vari sarcomeri impilati determina l accorciamento del muscolo, che inoltre s ingrossa a causa del sovrapporsi dei filamenti.

Tipi di fibre muscolari Fibre tipo I, lente o ST (Slow Twitch), rosse. Possiedono una ricca vascolarizzazione, un contenuto elevato di mioglobina, di mitocondri, di grassi, e un elevata attività degli enzimi del metabolismo aerobico. Fibre tipo II, veloci o FT(Fast Twitch), bianche o pallide: a contrazione rapida resistenti alla fatica (IIa): hanno un attività elevata sia gli enzimi del metabolismo anaerobico che quelli del metabolismo aerobico. a contrazione rapida molto affaticabili (IIb): gli enzimi del metabolismo anaerobico svolgono un attività elevata. Sono in grado di sviluppare intensità di contrazione elevatissime. a contrazione rapida (IIc): è un tipo di fibra intermedio tra il tipo IIa e il tipo IIb.

La contrazione muscolare Contrazione isometrica o statica Contrazione concentrica Contrazione eccentrica

Il ciclo stiramento accorciamento In determinate situazioni il muscolo funziona come una molla che, compressa, immagazzina energia elastica e, una volta rilasciata, la restituisce. L accumulo di energia avviene però in fase di stiramento. Quando un muscolo in stato di attività viene stirato, immagazzina energia potenziale elastica (nei tendini e nella parte contrattile) che nella contrazione concentrica successiva andrà a sommarsi alla forza prodotta dal muscolo.

Il ciclo stiramento accorciamento Condizioni da rispettare per poter sfruttare la restituzione di energia elastica: 1 il passaggio da fase eccentrica a fase concentrica del movimento deve essere il più rapido possibile; 2 il muscolo interessato deve essere allungato eccentricamente in modo estremamente rapido; 3 l ampiezza del contro movimento deve essere ridotta; 4 è necessaria un ottimale coordinazione tra muscolatura antagonista e agonista.

L unità motoria L unità motoria (UM) è l unità di base per la contrazione muscolare. È costituita da un certo numero di fibre muscolari collegate fra loro, alle quali arriva un unica fibra nervosa motoria comandata da un motoneurone. In ogni muscolo ci sono migliaia di unità motorie e ognuna di esse è composta da un numero variabile di fibre muscolari, a seconda della funzione svolta dal muscolo. Tutte le fibre di un UM si contraggono nello stesso tempo e al massimo grado quando giunge lo stimolo nervoso. Legge del tutto o nulla : o si contraggono tutte le fibre dell UM, oppure tutte rimangono a riposo.

La graduazione della forza Reclutamento spaziale: all aumentare della richiesta di forza necessaria per svolgere un compito motorio viene reclutato un sempre maggior numero di UM e quindi di fibre. Reclutamento temporale: le fibre possono addizionare l effetto delle singole scosse e sviluppare in questo modo una forza più elevata (fino a 3-4 volte più alta rispetto a una singola scossa). In caso di richiesta di forza massima si attua la sincronizzazione delle UM.

Schema: la graduazione della forza

Il tono muscolare Il tono muscolare è un minimo livello di contrazione muscolare che permane anche a riposo. È determinato da due componenti: - passiva: anche a riposo alcuni ponti tra actina e miosina rimangono attivi; - attiva: indotta da una continua attività riflessa del sistema nervoso. Tono muscolare eccessivo: ipertono (spasticità). Tono muscolare troppo basso: ipotonia Mancanza di tono: flaccidità Il calore riduce il tono muscolare (azione miorilassante; il freddo lo aumenta.

I muscoli 1

I muscoli 2 Tricipite della sura

I muscoli 3