VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Acustica in Edilizia

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Isolamento acustico e purezza dell aria

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Il livello di rumore da calpestio

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175


POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Associazione Termoblocco

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

Normativa Acustica architettonica

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

IL CONTROLLO DEI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M )

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

particolari e della posa in opera

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Ambiente DETERMINAZIONE N DEL 02 ottobre 2012

COMUNE DI GUALDO TADINO (PG) Progetto per la realizzazione di area da adibire a trasformazione esposizione e vendita di terrecotte

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

Sostenibilità & benessere.

ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche

LINEA ISOLANTI ACUSTICI

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

IL COMFORT ABITATIVO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

TRIESTE RELAZIONE ACUSTICA. Progetto Definitivo. BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito

Facoltà di Architettura

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

Trasmittanza termica

Progetto: TORRE UFFICI IN VIA A. GRANDI 6, LODI: PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici contenuti e aspetti applicativi

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Isolante acustico sottopavimento

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

CARATTERISTICHE DEI SOLAI CAMERE: SOLAIO DI SEPARAZIONE IN LEGNO CON SOLETTA COLLABORANTE

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Prodotti e soluzioni tecniche

Transcript:

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS) DOCUMENTO Relazione DATA 20/04/2015 LUOGO Caldiero (VR) PROG. DEF REV. 00 COMMITTENTE Gobbi Frattini s.r.l Località Venga Bertani, 12 25015 Desenzano del Garda (BS) 3F engineering Via Meucci, 11-37042 Caldiero (VR) Tel. 045 4625482 FAX 045 4851983 e-mail: info@3f-engineering.it web: www.3f-engineering.it

Indice 1. Oggetto dell analisi... 3 2. Calcoli... 4 2.1. Calcolo previsionale dell isolamento acustico standardizzato di facciata D 2m,nT,w... 4 2.2. Calcolo previsionale dell isolamento dal rumore aereo fra ambienti interni R w... 7 2.3. Calcolo previsionale del livello di rumore di calpestio L n,w... 10 3. Rumorosità degli impianti... 12 4. Conclusioni... 14 Allegato 1: Certificato Tecnico Competente in Acustica... 15 2 di 15

1. Oggetto dell analisi Considerata la necessità di contenere l inquinamento da rumore all interno degli ambienti abitativi, le prestazioni fonoisolanti della struttura di un edificio (pareti interne, esterne e solai) e la rumorosità degli impianti a funzionamento continuo e discontinuo (interni all edificio) devono rispondere a requisiti acustici, definiti dalla vigente legislazione nazionale (in allegato). La finalità della presente è la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi dell edificio in oggetto, secondo le modalità ed i metodi previsti dalla legislazione (DPCM 05/12/1997) e normativa in vigore. In particolare si tratta della costruzione di un edificio a destinazione industriale per la lavorazione di carni avicole. Annesso allo stabilimento industriale è presente un blocco con destinazione d uso uffici e residenziale. Quest ultimo è l Oggetto della presente relazione. Di seguito si analizzano le seguenti proprietà acustiche: Isolamento dal rumore aereo proveniente dall'esterno: calcolo dell indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w come da norma EN 12354-3 (trasmissione del rumore dall esterno all interno). Isolamento dal rumore aereo fra ambienti interni: calcolo dell indice del potere fonoisolante apparente R w secondo la norma UNI EN 12354-1 mediante il modello di calcolo semplificato (calcoli effettuati sulla base dell indice di valutazione del potere fonoisolante degli elementi in esame). Isolamento dal rumore di calpestio fra ambienti interni: calcolo dell indice del livello di pressione sonora di calpestio secondo la norma UNI EN 12354-2 mediante il modello di calcolo semplificato (calcoli effettuati sulla base dell indice di valutazione del livello di pressione sonora degli elementi in esame). In merito agli impianti a funzionamento continuo, se ne valuta la rumorosità, fornendo criteri e indicazioni per la corretta progettazione. Per quanto riguarda la rumorosità degli impianti a funzionamento discontinuo si forniscono indicazioni per la corretta posa degli stessi. 3 di 15

2. Calcoli 2.1. Calcolo previsionale dell isolamento acustico standardizzato di facciata D 2m,nT,w Facciata: Camera doppia esterno Appartamento 1 (Custode) piano secondo In Figura 1 si individua la facciata esterna analizzata. Figura 1. Planimetria con facciata (tratto rosso) e ambiente ricevente. 4 di 15

Elementi costituenti la struttura Elemento 1 Struttura: Serramento vetrocamera generico Rw 40,0 db Elemento 2 Struttura: Elemento opaco Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,426 W/m 2 K Spessore 285 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -8,0 C Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 53,12 1 10-12 kg/sm 2 Pa 210 kg/m 2 167 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,196 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,466 - Sfasamento onda termica -8,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s M.V. M.S. 1 Intonaco di calce e sabbia 10,00 1600 16 2 FORATO 8x25x25 80,00 825 66 3 Freno vapore USB Micro 0,44 352 1,5 4 Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 60,00 80 4,8 5 Blocco semipieno 120,00 800 96 6 Intonaco di cemento e sabbia 15,00 1800 27 Legenda simboli s Spessore mm M.V. Massa volumica kg/m 3 M.S. Massa superficiale kg/m 2 5 di 15

Per quanto riguarda la parete esterna, la prestazione fonoisolante è stimata utilizzando le misure di laboratorio di una analoga parete effettuate da Rockwool: Per la superficie vetrata è previsto un serramento con vetrocamera avente potere fonoisolante complessivo non inferiore a 40 db (con telaio con classe 4 di permeabilità all aria UNI EN 12207 che peggiora di 2 db il valore indicato). Non sono presenti fori per la ventilazione o cassonetti per avvolgibili. Dettaglio calcoli: Volume dell'ambiente 39,60 m³ Superficie della facciata 13,80 m² Elementi che compongono la facciata 6 di 15

Elemento Superficie R w / D new [m²] [db] 1 Serramento generico Rw=40 db 2,16 38,00 2 Parete in laterizio 8+6+12 11, 60 54,00 Correzioni Trasmissione laterale Forma di facciata K = 2 db L fs = -1 db Indice di valutazione dell'isolamento di facciata R' w 43,5 db D 2m,nT,w 42,3 db Categoria dell'edificio Edifici adibiti a residenza D 2m,nT,w minimo 40,0 db Limite verificato 2.2. Calcolo previsionale dell isolamento dal rumore aereo fra ambienti interni R w Relativamente all isolamento per via aerea R w il DPCM 05/12/97 prevede la verifica di tale parametro fra differenti unità abitative. In Figura 2 si individua la parete analizzata: si tratta del divisorio verticale tra camera doppia Appartamento 1 e camera singola Appartamento 2 al piano secondo dell edificio. 7 di 15

Figura 2. Planimetria parete verticale analizzata. Elementi costituenti la struttura Elemento 1 Parete leggera a secco sostituita da doppia orditura metallica spessore 5 cm cadauna, doppio pannello in lana di roccia densità 40 kg/m 3 spessore 4 cm, doppio strato di lastre in gesso rivestito di spessore 12,5 mm ambo i lati. Lo spessore complessivo della partizione è pari a 20 cm. Per quanto riguarda la parete leggera, la prestazione fonoisolante è stimata utilizzando le misure di laboratorio di una parete analoga effettuate da Rockwool: 8 di 15

Dettaglio calcoli: Superficie della parete divisoria 9,40 m² Elementi che compongono la parete divisoria Superficie R Elemento w / D new [m²] [db] 1 Parete leggera a secco 12,5x2+50x2+12,5x2 (spessore 20 cm) 9,4 61,00 Indice di valutazione dell'isolamento per via aerea R' w 53,5 db 9 di 15

Categoria dell'edificio R' w minimo Limite verificato Edifici adibiti a residenza 50,0 db 2.3. Calcolo previsionale del livello di rumore di calpestio L n,w In Figura 3 si individua il solaio analizzato: si tratta del divisorio orizzontale tra la doppia Appartamento 1 al piano secondo e saletta riunioni presso gli uffici al piano primo. Figura 3. Planimetria del solaio analizzato. 10 di 15

Elementi costituenti la struttura Solaio Struttura: Solaio intermedio in laterizio nudo Spessore totale Massa superficiale Rw Lnw 51,5 cm 633,8 kg/m² 56,4 db 75,9 db Tipo Materiale Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m²] 4 CLS Sottofondo alleggerito Perlimix massa volumica 300 10,0 30,0 kg/m3 6 SOL Soletta in laterizio tipologia Predalles 40 cm massa 40,0 576,8 volumica 1442 kg/m3 8 INT Malta di calce o di calce e cemento 1,5 27,0 Massetto Struttura: Pavimento galleggiante con Index Fonostop DUO Tipo di elemento Spessore totale Massa superficiale Massetto galleggiante generico 7,3 cm 74,5 kg/m² Rigidità dinamica 21,0 MN/m³ Tipo Materiale Spessore [cm] Massa superficiale [kg/m²] 1 CER Piastrelle ceramiche massa volumica 2300 kg/m3 1,5 34,5 2 CLS Massetto di argille espanse massa volumica 800 kg/m3 5,0 40,0 3 ISO Materassino Index Fonostop DUO 0,075 0,21 Livello di pressione sonora di calpestio del pavimento Elemento Massa superficial e [kg/m²] L n,w /L w Solaio Pavimento intermedio in laterocemento "nudo" 633,8 L n,w = 75,9 db Massetto galleggiante Pavimento galleggiante con Index Fonostop DUO 74,5 L w = 26,1 db 11 di 15

Trasmissioni laterali Massa superficiale degli elementi laterali Correzione K 86 kg/m² 5 db Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio L' n,w 54,9 db Categoria dell'edificio Edifici adibiti a residenza L' n,w massimo 63,0 db Limite verificato Relativamente al livello di pressione sonora di calpestio non si è tenuta in considerazione la presenza della controsoffittatura in cartongesso ad uso impiantistico prevista a progetto fra piano primo e piano secondo. Tale elemento contribuisce ulteriormente al contenimento della trasmissione di rumore fra i due ambienti. 3. Rumorosità degli impianti La rumorosità degli impianti a funzionamento discontinuo è valutata con il parametro L ASmax : è il livello massimo di pressione sonora ponderata A misurata con costante di tempo slow. Si valuta in sostanza misurando il picco massimo di rumore emesso da un impianto. La legislazione considera impianti a funzionamento discontinuo: ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici e rubinetteria. La rumorosità degli impianti a funzionamento continuo è valutata con il parametro L Aeq : è il livello equivalente di pressione sonora ponderata A. Si valuta misurando il livello costante di rumore emesso dall impianto. La legislazione considera impianti a funzionamento continuo gli impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento. I valore limite da rispettare in opera sono: Categorie di ambienti abitativi Edifici adibiti a residenze, alberghi, pensioni ed attività assimilabili LASmax [db(a)] LAeq [db(a)] 35 35 I limiti sono valori massimi consentiti e il disturbo deve essere misurato in ambienti diversi da quello in cui il rumore si origina. Per quanto riguarda gli impianti a funzionamento continuo e la loro specifica tipologia e posizione (vedi relazione sul contenimento fabbisogni energetici dell edificio, D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.ii), si prevede l utilizzo di: - pompa di calore per il riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, posizionata in copertura dell edificio; - distribuzione idronica del fluido termovettore mediante circolatori; - ventilconvettori come terminali di emissione, dimensionati per coprire il carico termico e frigorifero alla minima velocità. 12 di 15

Con tali prescrizioni, si prevede che il livello sonoro prodotto e emesso negli ambienti sia trascurabile e inferiore ai limiti previsti. Per quanto riguarda gli impianti a funzionamento discontinuo, non esistendo normativa tecnica o metodi di calcolo per la previsione del loro contributo, si prescrivono le seguenti indicazioni di posa utili alla riduzione della rumorosità prodotta dagli stessi. Si prescrive inoltre la progettazione e posa secondo la norma UNI 12056-2:2001. Figura 4. Indicazioni di corretta posa di un sistema di scarico. 13 di 15

4. Conclusioni In base ai calcoli previsionali sviluppati si conclude quanto segue. Indice di valutazione D 2m,nT,w R w L n,w Ambiente emittente Esterno abitazione Camera matrimoniale P2 Appartamento 1 Camera matrimoniale P2 Appartamento 1 Ambiente ricevente Camera matrimoniale P2 Appartamento 1 Camera singola P2 Appartamento 2 Valore calcolato [db] Valore limite [db] Conformità 42,3 40 Si 53,5 50 Si Saletta riunioni P1 54,9 63 Si Le facciate considerate e verificate sono quelle che confinano con ambienti destinati al soggiorno o al riposo e presentano criticità tali da estendere i risultati ottenuti anche ad altre facciate. Come si evince dalle precedenti tabelle riassuntive i calcoli sviluppati evidenziano la conformità in via previsionale delle partizioni analizzate con il D.P.C.M. 05/12/1997. Gli indici di valutazione calcolati sono riferiti alle partizioni analizzate così come descritte nella presente relazione, in condizioni di posa in opera a regola d arte degli elementi che le compongono. Qualsiasi modifica degli elementi costruttivi, variazione delle ipotesi tecnico-progettuali considerate o scorretta posa in opera delle partizioni stesse comporta prestazioni in opera difformi da quanto stimato nella presente. Allegati: 1. Certificato di Tecnico Competente in Acustica Caldiero, 20/04/2015 ing. Francesco Castellotti n. 3477, Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia n. 382, Elenco Tecnici Competenti in Acustica Regione Veneto 14 di 15

Allegato 1: Certificato Tecnico Competente in Acustica 15 di 15