7 Mercoledì 1 aprile 2015

Documenti analoghi
ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

5 Mercoledì 10 marzo 2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

7 Mercoledì 04 aprile 2012

11 Mercoledì 27 maggio 2015

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

11 Mercoledì 01 giugno 2011

8 Mercoledi 17 aprile 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

5 mercoledì 01 marzo 2017

17 Mercoledì 02 settembre 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015

8 Mercoledì 13 aprile 2016

15 Mercoledì 23 luglio 2008

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

6 Mercoledì 20 marzo 2013

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

12 Mercoledì 11 giugno 2014

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

12 Mercoledì 08 giugno 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ISTRUZIONI DI REGATA

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

25 mercoledì 07 dicembre 2016

ORDINANZA N. 32 DEL

14 Mercoledi 08 luglio 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

15 Mercoledì 22 luglio 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

MINISTERO DELL'AMBIENTE

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

U.D. 1 Elementi caratterizzanti la navigazione costiera

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

)egnaletica della via navigabile

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

10 Mercoledì 20 maggio 2009

Procedura di annotazione dell aggiornamento delle Carte Nautiche

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

12 Mercoledì 10 giugno 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Federazione Unitaria Lavoratori pag.1

5 Mercoledì 04 marzo 2015

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

6 Mercoledì 21 marzo 2012

T) 44 18' 55" N 09 09' 26" E U) 44 18' 44" N 09 10' 00" E

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

Si invia, in allegato, copia dell'ordinanza nr. 120/2012 emessa in data 18 Agosto 2012 da questa Ufficio Circondariale Marittimo, relativa

22 Mercoledì 12 novembre 2008

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

4 mercoledì 23 febbraio 2005

ORDINANZA n. 14/2016

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010

11 Mercoledì 25 maggio 2016

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

9 Mercoledì 02 maggio 2012

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

AUTORITA' PORTUALE DI NAPOLI PIANO TRIENNALE 2016/ ELENCO ANNUALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA Importo L. 166/02 D.M.

14 Mercoledì 06 luglio 2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

COMUNE DI POSITANO ( PROVINCIA DI SALERNO)

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

10 Mercoledì 16 maggio 2012

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16135 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI NOTA: Si informa che la numerazione degli avvisi del presente Fascicolo AA.NN. compresa tra il 7.43 e il 7.55 (estremi inclusi) è intenzionalmente omessa. AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 5 13 7.3 (22.12/2014) 12 50 7.6 (2.11/) 28 74 7.10 (6.12/) 30 97 7.14 (23.16/2014) 32 66 67 33 114 115 116 117 7.15 7.16 7.16 7.17 7.18 7.19 2 (5.19/) (5.19/) 34 101 7.19 (5.19/) 59 45 7.2 (5.3/) 74 35 7.4 (24.7/2014) 107 40 7.1 (6.3/) 191 33 34 35 7.11 7.12 7.13 (4.21/) 204 38 7.16 (23.18/2014) 237 21 7.22 (22.20/2014) 239 INT3468 3 7.22 (1.24/) 252 15 7.8 (5.15/) 256 INT3392 47 7.7 (12.13/2014) 258 32 7.9 (2.15/) 281 43 7.5 (6.6/) 282 68 7.5 (6.5/) 324 92 7.5 (3.3/) 435 INT306 42 43 7.20 7.21 (5.13/) 921 113 7.15 (5.19/) 922 124 125 126 7.15 7.17 7.19 (5.19/) 923 INT3408 38 39 7.20 7.21 (1.21/) 7017 3 7.3 (20.8/2014) 7036 10 7.6 (17.13/2014) 7080 22 7.10 (6.12/) 7084 2 7.14 (21.21/2014) 7089 10 7.15 (5.18/) 7090 15 7.16 (19.10/2014) 7091 7 7.17 (3.17/) 7101 18 19 7102 7 8 9 7.17 7.18 7.17 7.18 7.19 (22.17/2014) (5.19/) 7347 7 7.5 (3.3/)

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7437 10 7.7 (14.15/2013) 7490 8 7.16 (23.18/2014) 7533 2 7.22 (1.24/) 7534 1 7.22 AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P2, ed. 2014... 7.23 7.25 Portolano P5, ed. 2014... 7.26-7.27 Portolano P6, ed. 2007... 7.28 7.34 Portolano P8, ed. 2013... 7.35-7.36 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2014... 7.37-7.38 Radioservizi Parte II, ed. 2010... 7.39-7.40 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 7.41-7.42 Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2014... 7.56 D06001/15 FINALE LIGURE D07008/15 COGOLETO D07009/15 GENOVA VOLTRI D08007/15 LA SPEZIA D12001/15 MARINA DI CECINA E12005/15 PORTO SANTO STEFANO F50001/15 LA MADDALENA F50002/15 LA MADDALENA G15003/15 NETTUNO G16002/15 ISOLA DI CAPRI L26001/15 SAN VITO LO CAPO L27001/15 MAZARA DEL VALLO MMM002/15 ZONA MARISICILIA N32002/15 CORIGLIANO CALABRO P35001/15 BRINDISI P38001/15 MANFREDONIA S40006/15 PESCARA S40007/15 PESCARA S42001/15 CIVITANOVA MARCHE S42002/15 CIVITANOVA MARCHE S52003/15 ORTONA S52004/15 ORTONA T46003/15 CHIOGGIA INFORMAZIONI NAUTICHE 3

SEZIONE A AVVISI NTM III 0123/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0127/15 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0129/15 STRAIT OF SICILY 0136/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0140/15 BLACK SEA - RUSSIA 0142/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0143/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0144/15 BLACK SEA - ROMANIA 0145/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. Al presente Fascicolo Avvisi ai Naviganti è allegato l ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/ - Aprile - Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 6/ compreso. 2. Si informa che è in corso di stampa e prossima distribuzione la nuova edizione dell'elenco dei Fari e Segnali da Nebbia I.I.3134. L'entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. 3. Si informa che è in corso di stampa la seguente carta nautica: - 104 INT3356 (Litorale di Savona) La distribuzione e l'entrata in vigore verranno annunciate in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. 4. Si informa che la numerazione degli avvisi del presente Fascicolo AA.NN. compresa tra il 7.43 e il 7.55 (estremi inclusi) è intenzionalmente omessa. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P1, pag. 85 1.26/ Scheda 39/ Portolano P7, pag. 94 6.34/ Scheda 691/ 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR LIGURE - ITALIA (R) 7.1-1-IV- Camogli - Condutture sottomarine - Limite zona regolamentata 1) Cancellare la conduttura sottomarina compresa tra i punti circa in: a) 44 21.02'N - 009 09.07'E, costa; b) 44 20.84'N - 009 07.78'E; ed i punti circa in; c) 44 21.62'N - 009 08.29'E, costa; d) 44 20.88'N - 009 08.18'E. 2) Cancellare la zona regolamentata che circoscrive la conduttura in 1). 3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 44 21.62'N - 009 08.29'E, costa; b) 44 21.53'N - 009 08.30'E; c) 44 21.42'N - 009 08.17'E; d) 44 21.27'N - 009 07.91'E; e) 44 21.14'N - 009 07.64'E; f) 44 21.15'N - 009 07.60'E; ed i punti: g) punto in e); h) 44 21.11'N - 009 07.63'E. 4) Inserire una conduttura fuori uso (INT L - 44) congiungente i punti: a) punto in 3) c); b) 44 21.26'N - 009 07.91'E; c) 44 21.09'N - 009 07.64'E; d) 44 21.08'N - 009 07.62'E. 5) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m dalle condutture in 3) e 4). N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 107 (40) (Scheda 906/) 7.2-1-IV- La Spezia - Avvertenza MAR LIGURE - ITALIA Inserire nelle "AVVERTENZE": Calata Ravano - Fondali - Nell'Area a Sud di Calata Ravano sono presenti zone di bassi fondali. Per la situazione aggiornata dello stato dei luoghi contattare l'autorità Marittima. Carta 59 (45) (Scheda 590/2012) 7.3-1-IV- Marina di Grosseto - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Spostare il simbolo di porticciolo da circa 42 42.92'N - 010 58.59'E a 42 42.75'N - 010 58.75'E. Carte 5 (-13) - 7017 (-3) (Scheda 1157/) 6

7.4-1-IV- Cala Galera - Avvertenza MAR TIRRENO - ITALIA RIQUADRO PORTO ERCOLE - CALA GALERA 1) Inserire la legenda v. Avv. 3 centrata in 42 24.236'N - 011 12.695'E. 2) Inserire nelle "AVVERTENZE": AVVERTENZA N. 3 - Cala Galera - Pericolo - A causa di fenomeni d'insabbiamento per l'entrata e l'uscita dal porto contattare l'autorità Marittima. Consultare il Portolano. Carta 74 (-35) (Scheda 1157/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 7.5-1-IV- La Maddalena - Zona regolamentata - Divieti - Legenda Carta 281 1) Cancellare le aree regolamentate che circoscrivono le condutture centrate in: a) 41 12.594'N - 009 26.038'E; b) 41 12.710'N - 009 26.163'E. 2) Cancellare i simboli di ancoraggio vietato, pesca vietata e attività subacquea vietata all'interno dell'area in 1) a). 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 50 m da ogni punto della conduttura in 1) b). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), di pesca vietata (INT N - 21) e di attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). 5) Inserire la legenda PD centrata in 41 12.400'N - 009 25.900'E. Carta 282 1) Cancellare l'area regolamentata che circoscrive la conduttura centrata in 41 12.594'N - 009 26.038'E. 2) Cancellare i simboli di ancoraggio vietato, pesca vietata e attività subacquea vietata all'interno dell'area in 1). 3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 41 12.831'N - 009 26.231'E, costa; b) 41 12.803'N - 009 26.209'E; c) 41 12.783'N - 009 26.192'E; d) 41 12.693'N - 009 26.158'E; e) 41 12.656'N - 009 26.146'E; f) 41 12.610'N - 009 26.101'E; g) 41 12.592'N - 009 26.077'E. 4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 50 m da ogni punto della conduttura in 3). 5) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), di pesca vietata (INT N - 21) e di attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). 6) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 4). 7) Inserire nelle AVVERTENZE: Conduttura sottomarina - (rilievi 2014) Il prolungamento del tratto di conduttura sottomarina rappresentata ha un orientamento ed una lunghezza incerti, pertanto non rappresentabili. 8) Inserire la legenda PD centrata in 41 12.400'N - 009 25.920'E. segue 7

Carta 324 1) Cancellare l'area regolamentata che circoscrive la conduttura centrata circa in 41 12.59'N - 009 26.04'E. 2) Cancellare i simboli di ancoraggio vietato, pesca vietata e attività subacquea vietata all'interno dell'area in 1). 3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 41 12.83'N - 009 26.23'E, costa; b) 41 12.80'N - 009 26.21'E; c) 41 12.78'N - 009 26.19'E; d) 41 12.69'N - 009 26.16'E; e) 41 12.66'N - 009 26.15'E; f) 41 12.61'N - 009 26.10'E; g) 41 12.59'N - 009 26.08'E. 4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 50 m da ogni punto della conduttura in 3). 5) Inserire la legenda PD centrata in 41 12.40'N - 009 25.97'E. Carta 7347 1) Cancellare l'area regolamentata che circoscrive la conduttura centrata circa in 41 12.63'N - 009 26.02'E. 2) Cancellare i simboli di ancoraggio vietato, pesca vietata e attività subacquea vietata dell'area in 1). 3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 41 12.87'N - 009 26.21'E, costa; b) 41 12.84'N - 009 26.19'E; c) 41 12.82'N - 009 26.17'E; d) 41 12.73'N - 009 26.14'E; e) 41 12.69'N - 009 26.13'E; f) 41 12.65'N - 009 26.08'E; g) 41 12.63'N - 009 26.06'E. 4) Inserire la legenda PD centrata in 41 12.45'N - 009 25.90'E. Carte 281 (43) - 282 (68) - 324 (92) - 7347 (7) (Scheda 1024/) 7.6-1-IV- Cetraro - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Carta 12 Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 39 31.55'N - 015 55.30'E. Carta 7036 Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 39 31.45'N - 015 55.50'E. Carte 12 (50) - 7036 (-10) (Scheda 473/) 8

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 7.7-1-IV- Mondello - Zona regolamentata - Legenda Carta 256 INT3392 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 12.72'N - 013 19.86'E, costa; b) 38 11.93'N - 013 20.17'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). Carta 7437 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 12.66'N - 013 19.82'E, costa; b) 38 11.86'N - 013 20.13'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1). Carte 256 INT3392 (-47) - 7437 (-10) (Scheda 1066/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 7.8-1-IV- San Vito lo Capo - Ingresso vietato - Avvertenza RIQUADRO SAN VITO LO CAPO 1) Inserire un limite di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 38 10.893'N - 012 44.077'E, costa; b) 38 10.907'N - 012 44.052'E; c) 38 10.891'N - 012 44.034'E; d) 38 10.877'N - 012 44.059'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Porto di San Vito Lo Capo - A causa del peggioramento del fenomeno dell'insabbiamento presso il Molo di Sottoflutto, é stata istituita un'area di ingresso proibito. Tutte le unità in navigazione in prossimità del predetto specchio acqueo dovranno procedere, compatibilmente con le condizioni di pescaggio, con la necessaria prudenza, con la minima velocità di manovra consentita, adottando ogni opportuna precauzione atta a scongiurare pericoli per la navigazione. Carta 252 (15) (Scheda 979/) 7.9-1-IV- Mazara del Vallo - Boe STRETTO DI SICILIA - ITALIA RIQUADRO PORTO DI MAZARA DEL VALLO 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 37 38.970'N - 012 35.091'E. 2) Spostare la boa e le relative caratteristiche: a) da 37 38.986'N - 012 35.013'E a 37 38.988'N - 012 35.009'E; b) da 37 39.000'N - 012 35.113'E a 37 39.012'N - 012 35.125'E. 3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio in 37 38.934'N - 012 35.046'E. Carta 258 (32) (Scheda 1018/) 9

7.10-1-IV- Baia di Alimini - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 28 Inserire un relitto (INT K - 24) in 40 12.88'N - 018 27.67'E. Carta 7080 Inserire un relitto (INT K - 24) in 40 12.92'N - 018 27.68'E. Carte 28 (74) - 7080 (22) (Scheda 1116/) 7.11-1-IV- Brindisi - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 191 (33) (Scheda 3479/2014) MARE ADRIATICO - ITALIA 7.12-1-IV- Brindisi - Limite zona regolamentata - Legenda - Banchina 1) Cancellare i limiti di zona regolamentata e le legende "Lavori in corso (2012) v. Port./Under construction (2012) see Sailing Directions" ad essi associate centrati in: a) 40 38.430'N - 017 57.070'E; b) 40 38.570'N - 017 57.050'E. 2) Cancellare l'area di zona non rilevata centrata in 40 38.430'N - 017 57.100'E. 3) Inserire una banchina (INT F - 13) congiungente i punti: a) 40 38.466'N - 017 57.095'E, costa; b) 40 38.381'N - 017 57.104'E, costa; ed i punti: c) 40 38.595'N - 017 57.071'E, costa; d) 40 38.589'N - 017 57.069'E; e) 40 38.591'N - 017 57.085'E, costa. 4) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto delle banchine in 3). 5) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno dell'area in 4). Carta 191 (34) (Scheda 713/) 10

MARE ADRIATICO - ITALIA 7.13-1-IV- Brindisi - Limite zona regolamentata - Legenda 1) Cancellare il limite di zona regolamentata congiungente i punti in: a) 40 39.319'N - 017 58.052'E, costa; b) 40 39.055'N - 017 59.008'E, limite esistente. 2) Inserire un limite N di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 40 38.076'N - 017 56.954'E, costa; b) 40 38.068'N - 017 57.103'E, costa; e un limite SE di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: c) 40 39.206'N - 017 57.487'E, costa; d) 40 38.746'N - 017 57.126'E, costa. 3) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions in: a) 40 39.100'N - 017 57.350'E; b) 40 38.030'N - 017 56.980'E; c) 40 38.450'N - 017 55.980'E. Carta 191 (35) (Scheda 306/) MARE ADRIATICO - ITALIA 7.14-1-IV- Polignano a Mare - Frangionde - Fanale - Porticciolo Carta 30 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 41 00.35'N - 017 12.18'E, costa; b) 41 00.24'N - 017 12.35'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) in 1) b). 3) Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 41 00.36'N - 017 12.50'E. Carta 7084 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 41 00.39'N - 017 12.18'E, costa; b) 41 00.28'N - 017 12.35'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) in 1) b). 3) Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 41 00.40'N - 017 12.50'E. Carte 30 (-97) - 7084 (-2) (Scheda 1055/) 11

7.15-1-IV- Rodi Garganico - Condutture - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 32 1) Cancellare la conduttura sottomarina compresa tra i punti circa in: a) 41 55.31'N - 015 49.53'E, costa; b) 41 57.12'N - 015 53.04'E; ed i punti: c) 41 55.21'N - 015 48.55'E, costa; d) 41 56.65'N - 015 49.47'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in: a) punto in 1) b); b) punto in 1) d). Carta 7089 1) Cancellare la conduttura sottomarina compresa tra i punti circa in: a) 41 55.35'N - 015 49.53'E, costa; b) 41 57.16'N - 015 53.04'E; ed i punti: c) 41 55.25'N - 015 48.55'E, costa; d) 41 56.69'N - 015 49.47'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in: a) punto in 1) b); b) punto in 1) d). Carta 921 1) Cancellare la conduttura sottomarina compresa tra i punti circa in: a) 41 55.8'N - 015 50.8'E, limite W carta; b) 41 57.1'N - 015 53.0'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in punto 1) b). Carta 922 1) Cancellare la conduttura sottomarina compresa tra i punti circa in: a) 41 55.3'N - 015 49.5'E, costa; b) 41 57.1'N - 015 53.0'E; ed i punti: c) 41 55.2'N - 015 48.6'E, costa; d) 41 56.7'N - 015 49.5'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in: a) punto in 1) b); b) punto in 1) d). Carte 32 (66) - 921 (113) - 922 (124) - 7089 (10) (Scheda 1095/) 12

7.16-1-IV- Isola Caprara - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 204 RIQUADRO I. TREMITI E PIANOSA 1) Spostare la boa e le relative caratteristiche da circa 42 08.478'N - 015 30.520'E a 42 08.466'N - 015 30.506'E. 2) Modificare in Fl(5)Y.20s4M le caratteristiche luminose della boa in 1). Carta 7490 1) Spostare la boa e le relative caratteristiche da circa 42 08.52'N - 015 30.51'E a 42 08.51'N - 015 30.50'E. 2) Modificare in Fl(5)Y.20s4M le caratteristiche luminose della boa in 1). Carta 32 Modificare in Fl(5)Y.20s4M le caratteristiche luminose della boa circa in 42 08.47'N - 015 30.50'E. Carta 33 Modificare in Fl(5)Y.20s4M le caratteristiche luminose della boa circa in 42 08.45'N - 015 30.60'E. Carta 7090 Modificare in Fl(5)Y.20s4M le caratteristiche luminose della boa circa in 42 08.51'N - 015 30.50'E. Carte 32 (67) - 33 (114) - 204 (-38) - 7090 (-15) - 7490 (-8) (Scheda 1127/) 7.17-1-IV- Indefinita - Relitti - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 33 1) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 07.40'N - 015 03.90'E. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 09.25'N - 014 45.60'E. 3) Modificare in 4 il battente d'acqua "4 6 " del relitto circa in 42 15.58'N - 014 30.87'E. 4) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto in 3). Carta 7091 Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 07.46'N - 015 03.80'E. Carta 7101 1) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 09.31'N - 014 45.50'E. 2) Modificare in 4 il battente d'acqua "4 6 " del relitto circa in 42 15.64'N - 014 30.77'E. 3) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto in 2). Carta 7102 1) Modificare in 4 il battente d'acqua "4 6 " del relitto circa in 42 15.64'N - 014 30.77'E. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto in 1). segue 13

Carta 922 1) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 07.4'N - 015 03.8'E. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 09.3'N - 014 45.5'E. 3) Modificare in 4 il battente d'acqua "4 6 " del relitto circa in 42 15.6'N - 014 30.8'E. 4) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto in 3). Carte 33 (115) - 922 (125) - 7091 (7) - 7101 (-18) - 7102 (7) (Scheda 1063/) 7.18-1-IV- Ortona - Limite marittimo - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 33 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 42 11.77'N - 014 37.61'E, costa; b) 42 11.99'N - 014 37.78'E; c) 42 15.41'N - 014 30.79'E; d) 42 16.42'N - 014 30.60'E; e) 42 19.14'N - 014 26.60'E; f) 42 18.96'N - 014 26.31'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Modificare nelle "AVVERTENZE" quella relativa alle "Barriere a difesa del litorale" come segue: Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300 m, sono presenti barriere sommerse/emerse poste a protezione della costa all'interno delle aree indicate. Inoltre al difuori di tali aree potrebbero essere presenti ulteriori barriere oltre a quelle già rappresentate sulla carta. Carta 7101 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 42 11.83'N - 014 37.51'E, costa; b) 42 12.05'N - 014 37.68'E; c) 42 15.47'N - 014 30.69'E; d) 42 16.48'N - 014 30.50'E; e) 42 16.95'N - 014 29.81'E, limite W carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Modificare nelle "AVVERTENZE" quella relativa alle "Barriere a difesa del litorale" come segue: Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300 m, sono presenti barriere sommerse/emerse poste a protezione della costa all'interno delle aree indicate. Inoltre al difuori di tali aree potrebbero essere presenti ulteriori barriere oltre a quelle già rappresentate sulla carta. Carta 7102 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 42 14.34'N - 014 33.00'E, limite S carta; b) 42 15.47'N - 014 30.69'E; c) 42 16.48'N - 014 30.50'E; d) 42 19.20'N - 014 26.50'E; e) 42 19.02'N - 014 26.21'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Modificare nelle "AVVERTENZE" quella relativa alle "Barriere a difesa del litorale" come segue: Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300 m, sono presenti barriere sommerse/emerse poste a protezione della costa all'interno delle aree indicate. Inoltre al difuori di tali aree potrebbero essere presenti ulteriori barriere oltre a quelle già rappresentate sulla carta. Carte 33 (116) - 7101 (19) - 7102 (8) (Scheda 1061/) 14

7.19-1-IV- Pescara - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 33-34 Inserire la legenda PD nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 27.70'N - 014 25.60'E. Carta 7102 Inserire la legenda PD nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 27.76'N - 014 25.50'E. Carta 922 Inserire la legenda PD nelle immediate vicinanze del relitto circa in 42 27.7'N - 014 25.5'E. Carte 33 (117) - 34 (101) - 922 (126) - 7102 (9) (Scheda 1104/) 7.20-1-IV- Indefinita - Piattaforma MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 923 INT3408 Inserire un piattaforma (INT L - 2) BONACCIA NW in 43 36.0'N - 014 20.1'E. Carta 435 INT306 Inserire un piattaforma (INT L - 10) in 43 36.0'N - 014 20.1'E. Carte 435 INT306 (42) - 923 INT3408 (38) (Scheda 902/) 7.21-1-IV- Indefinita - Piattaforma MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 923 INT3408 Inserire una piattaforma (INT L - 2) CLARA NW in 43 48.1'N - 014 01.4'E. Carta 435 INT306 Inserire una piattaforma (INT L - 10) in 43 48.1'N - 014 01.4'E. Carte 435 INT306 (43) - 923 INT3408 (39) (Scheda 901/) 7.22-1-IV- Trieste - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 237 Modificare in Fl.G.3s10m8M le caratteristiche del fanale in 45 39.846'N - 013 45.424'E (E.F. 4388). Carte 239-7533 - 7534 Modificare in Fl.G.3s10m8M le caratteristiche del fanale circa in 45 39.85'N - 013 45.42'E (E.F. 4388). Carte 237 (-21) - 239 INT3468 (-3) - 7533 (2) - 7534 (-1) (Scheda 1081/) 15

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 7.23-1-IV- Livorno - informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA 1) Sostituire le righe 17 20 con: «nell imboccatura S del porto, a 385 m per 251 dal fanale sulla testata S della Diga Curvilinea, allo scopo di delimitare il lato del canale, a dritta entrando, sono ancorate tre mede luminose elastiche verdi con miraglio conico.». 2) Sostituire la riga 23 con: «Nella zona escavata a 15 m (2011) alla bocca S del porto, in prossimità del fanale verde della». 3) Cancellare la riga 48. Portolano P2, ed. 2014, pag. 45 (Scheda 193/) 7.24-1-IV- Livorno - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 37 50 con: «Il Porto Mediceo (o Porto Vecchio) compreso tra la Calata Orlando (interna) ed il Molo Mediceo è composto dai bacini Cappellini, Firenze e da due darsene interne. Il Bacino S. Stefano, racchiuso tra la Diga Marzocco, Diga Meloria e la Banchina Alto Fondale (esterno), comprende: la vecchia e la Nuova Darsena Petroli, la Darsena dei Calafati e la Darsena Pisa.». Portolano P2, ed. 2014, pag. 46 (Scheda 193/) 7.25-1-IV- Livorno - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le righe 15 16. Portolano P2, ed. 2014, pag. 47 (Scheda 193/) 7.26-1-IV- Siracusa - Pianetto MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto di "Siracusa Porto Marmoreo - porticciolo turistico" in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2014, pag. 161 (Scheda 969/) 16

7.27-1-IV- Bocche di Gallipari - Avvertenza MARE IONIO - ITALIA Sostituire le righe 40 41 con: «Avvertenza - A causa dell'accentuato fenomeno di interrimento all'imboccatura del porto turistico "Le Bocche di Gallipari", sono vietati l'ingresso/uscita a qualsiasi tipologia di unità navale (Ord. n. 1/).». Portolano P5, ed. 2014, pag. 192 (Scheda 1168/) 7.28-1-IV- Donnalucata - Informazioni portuali STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire le righe 30 42 con: «Porticciolo di Donnalucata (v. pianetto) - A causa degli scarsi fondali, il porticciolo è frequentato solo da piccole unità da pesca.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 30 (Scheda 1190/) 7.29-1-IV- Donnalucata - Pianetto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Al presente fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Donnalucata - Porticciolo" in sostituzione di quello esistente. Portolano P6, ed. 2007, pag. 31 (Scheda 1190/) 7.30-1-IV- Marinella di Selinunte - Pianetto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Marinella di Selinunte - Porticciolo" in sostituzione di quello esistente. Portolano P6, ed. 2007, pag. 62 (Scheda 1672/2010) 17

7.31-1-IV- Mondello - Divieto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Sostituire le righe 23 27 con: «Porticciolo di Mondello (v. pianetto) Si trova a N della baia omonima. Divieto - A causa del sensibile aumento delle unità da diporto con conseguente ostacolo, limitazione e intralcio alla regolare navigazione di accesso ed uscita dal porticciolo di Mondello, dal 1 maggio al 30 settembre di ogni anno, nella zona di mare interna alla congiungente "Punta Mondello - Punta Celesi", le unità a motore di qualunque genere non possono ancorare, ormeggiare e stazionare in maniera prolungata. Le unità potranno navigare all'interno dell'area interdetta all'ormeggio, sempre nel rispetto della zona di mare ampia 300 m dalla costa riservata alla balneazione, solo per l'accesso e l'uscita dai porticcioli di Mondello e Punta Celesi e/o per l'attraversamento dei corridoi di atterraggio eventualmente collocati ed autorizzati in zona (I'Ord. N 84/03).». Portolano P6, ed. 2007, pag. 144 (Scheda 1158/) 7.32-1-IV- Milazzo - Ancoraggi MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Sostituire le righe 45 50 con: «Ancoraggi in rada - Le navi, previa autorizzazione della Capitaneria di Porto di Milazzo, possono dare fondo all'ancora, consultato il Pilota che suggerisce il punto più idoneo, in relazione alla consistenza del traffico di linea in entrata/uscita nel/dal porto commerciale, nonchè le manovre da e per i terminali petroliferi, nei seguenti punti (WGS84) riportati anche su carta nautica 246 INT 3388. Eventuali punti di ancoraggio al di fuori della Rada del Porto di Milazzo od eventuali cambiamenti di ancoraggio, per motivi di sicurezza od altre esigenze, dovranno essere autorizzati e/o direttamete disposti dall'autorità Marittima, sentita la locale corporazione Piloti. I punti di ancoraggio posti al di fuori della rada possono essere autorizzati solo per eccezionali e comprovati motivi di causa maggiore che verranno di volta in volta valutati da questa Autorità Marittima. I punti di ancoraggio 1,2,3, dovranno essere utilizzati da navi cisterna, solo quando tutti gli altri punti di ancoraggio interni alla rada siano stati occupati.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 179 (Scheda 3416/2014) 18

7.33-1-IV- Milazzo - Ancoraggi - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Cancellare le righe 1 6. 2) Inserire dopo la riga 11. «E' vietato il transito alle unità da diporto, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie o subacquea, quando siano di intralcio alla manovra di ancoraggio delle navi nella rada di Milazzo. E' vietato dare fondo in zone diverse da quelle indicate, fatta salva eventuale autorizzazione dell'autorità Marittima. E' inoltre vietato: - l'affondamento di corpi morti; - la posa di gavitelli o boe; - l'ammaraggio di idrovolanti; - la sosta inoperosa di qualsiasi natante od imbarcazione senza preventiva autorizzazione; - la pesca e ogni altra attività subacquea, non autorizzata, limitatamente alle acque portuali; - navigare a vela, ad eccezione delle unità prive di motore ausiliario che potranno impiegare la propulsione velica per la manovra di entrata/uscita a condizione che possano transitare senza arrecare intralcio e/o pericolo al traffico portuale; - avvicinarsi alla UU.NN militari a meno di 50 m, se ormeggiate, a meno di 300 m se alla fonda.(ord. n. 53/2014)». Portolano P6, ed. 2007, pag. 180 (Scheda 3416/2014) 7.34-1-IV- Milazzo - Pilotaggio - prescrizioni MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Sostituire le righe 23 26 con: «Prescrizioni particolari - Nella rada del porto di Milazzo, è vietata la navigazione, la sosta, la pesca e la balneazione ad una distanza inferiore a 0.2 M dalle navi alla fonda (la materia è disciplinata da apposite ordinanze ed in particolare dall'ord. n. 53/2014). E' inoltre interdetta la navigazione, la sosta, la pesca e la balneazione nella zona di mare compresa in un raggio di 0.5 M dai pontili della raffineria di Milazzo. Le navi che si apprestano ad entrare nella rada del porto di Milazzo, ed all'interno della stessa devono sempre procedere ad una velocità tale da poter agire in maniera appropriata ed efficace per evitare collisioni, poter manovrare ed essere fermate entro una distanza adatta alle circostanze ed alle condizioni del momento. E' vietata la pesca per un raggio di 500 m dalle imboccature dei porti ed approdi del Circondario Marittimo di Milazzo, senza autorizzazione del Comandante di porto. Analogo divieto, vige negli specchi acquei limitrofi alle opere foranee». 2) Sostituire le righe 33 40 con : «Per maggiori dettagli consultare la pubblicazione II 3128 "Radioservizi per la Navigazione -Parte I."». Portolano P6, ed. 2007, pag. 181 (Scheda 3416/2014) 19

7.35-1-IV- Chioggia - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 11: «E' vietato attraccare con mezzi nautici ai pontili posti nelle vicinanze dei segnalamenti marittimi, destinati all'ormeggio delle imbarcazioni del Comando Zona Fari; è inoltre vietato sostare, ancorare, effettuare attività di pesca e svolgere qualsiasi attività marittima, nel tratto di mare compresa la Diga foranea e l'imboccatura del porto, nonchè ad una distanza inferiore a 10 m dall'intero perimetro delle Diga foranea. Eventuali deroghe al divieto di fruizione del tratto di mare compreso tra la Diga foranea e l'imboccatura del porto, potranno essere valutate dalla Capitaneria di Porto di Chioggia.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 94 (Scheda 691/) 7.36-1-IV- Trieste - Zona di tutela biologica MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 42 45 con: «All interno della suddetta area, rappresentata su carta, è consentito: per quanto concerne la pesca professionale, l uso di reti da posta e a circuizione e l uso delle nasse solo per la cattura di seppie e canocchie, mentre per la pesca sportiva, con un massimo di 5 ami per pescatore. E invece vietata la pesca del novellame di tutte le specie di pesci e la pesca a strascico.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 178 (Scheda 3167/2014) 20

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MEDITERRANEO ORIENTALE - TURCHIA 7.37-1-IV- Antalya - Servizi Portuali Sostituire il paragrafo "Porto e Piloti" relativo ad ANTALYA con: Porto e Piloti VHF: 16; 12 Orario di servizio: H24 Telefono: +90(0) 242 2591380 Fax: +90(0) 242 2591183 E-mail: info@portakdeniz.com Sito Web: www.portakdeniz.com Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi straniere superiori a 500 GT. 2. L'approdo alla banchina carichi secchi è disponibile H24, alla banchina per le navi cisterna solo in orario diurno (HJ). 3. Le navi devono comunicare l'eta con 24 h d'anticipo. Il messaggio deve includere le seguenti informazioni: a. Nome della nave; b. GT e pescaggio; c. Posizione nella quale è richiesto il pilota; d. Destinazione; e. Nome dell'agente. Il pilota imbarca in: a. 36 48.04'N - 030 36.73'E b. 36 41.56'N - 031 29.52'E (Manavgat) (Taunton Wk 12/15) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 345 (Scheda 1115/) MEDITERRANEO ORIENTALE - TURCHIA 7.38-1-IV- Iskenderum - Servizi Portuali Sostituire i paragrafi "Porto" e "Piloti" relativi a ISKENDERUM con: Porto Autorità Portuale Telefono: +90(0)326 6261600 Orario di servizio: H24 Fax: +90(0)326 6140048 E-mail: iskenderunport@limakports.com Sito Web: www.limakports.com.tr Nota: l autorità portuale è Limak Port. Piloti Chiamata: Iskenderun Pilot VHF: 16; 13 Orario di servizio: HJ Telefono: +90(0)326 6140044, 6140315 Fax: E-mail: Sito Web: Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi straniere oltre le 500 GT. 2. Le navi devono comunicare l'eta con la richiesta del pilota con 24 h d'anticipo (48 h se trasportano merci pericolose), comunicando le seguenti informazioni: a. Nome della nave; b. ETA; c. GT; d. Posizione imbarco pilota richiesta; e. Destinazione; f. Pescaggio; g. Nome dell'agente. Il pilota imbarca in 36 36.80'N - 036 10.70'E (Taunton WK 13/15) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 352 (Scheda 1179/) 21

MAR MEDITERRANEO 7.39-1-IV- Indefinita - Servizi meteorologici speciali per la navigazione Al presente fascicolo degli AA.NN. è allegata la nuova tavola "STAZIONI NAVTEX" Mar Mediterraneo, in sostituzione della presente. Radioservizi Parte II, ed. 2010, pag. 76 (Scheda 1175/) MAR MEDITERRANEO 7.40-1-IV- Indefinita - Stazioni radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Sostituire la tabella Navtex con la seguente: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza Posizione R La Maddalena 41 13'N - 009 24'E U Mondolfo 518 khz 43 45'N - 013 09'E V Sellia Marina 38 52'N - 016 43'E Codice Stazione Stazione Frequenza Posizione I La Maddalena 41 13'N - 009 24'E E Mondolfo 490 khz 43 45'N - 013 09'E W Sellia Marina 38 52'N - 016 43'E Bollettini meteorologici e avvisi R: 0250 1050 1450 2250 Avvisi ai naviganti Inglese R: 0650 1850 Bollettini Meteorologici in inglese U: 0320 1120 1520 2320 Avvisi ai naviganti Inglese U: 0720 1920 Bollettini Meteorologici in inglese V: 0330 1130 1530 2330 Avvisi ai naviganti Inglese V: 0730 1930 Bollettini Meteorologici in inglese I: 0120 0520 1320 1720 Avvisi ai naviganti in italiano I: 0920 2120 Bollettini Meteorologici in Italiano E: 0040 0440 1240 1640 Avvisi ai naviganti in italiano E: 0840 2040 Bollettini Meteorologici in Italiano W: 0340 1140 1540 2340 Avvisi ai naviganti in italiano W: 0740 1940 Bollettini Meteorologici in Italiano Radioservizi Parte II, ed. 2010, pag. 89 (Scheda 1175/) 22

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 7.41-1-IV- Ricerca Idrocarburi - Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Maridive 520 31 24.0'N - 030 12.3'E Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Temsah SE-1 31 48.4'N - 031 18.4'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E Scarabeo 4 31 54.8'N - 032 01.3'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Maersk Discoverer 32 03.3'N - 032 18.7'E Scarabeo-6 32 04.3'N - 030 31.3'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Atwood Beacom 32 53.8'N - 035 01.1'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Saipem 10000 33 50.3'N - 033 18.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Jawhara 35 49.4'N - 010 44.5'E Petrosaudi Discover 36 00.7'N - 011 59.9'E Jupiter 36 27.4'N - 035 41.9'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ana Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.0'N - 013 16.1'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E segue 23

3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Ocean Endeavor 44 09.5'N - 030 58.6'E GSF Development Driller 44 16.4N - 031 01.7'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E GSP Uranus 44 36.0'N - 029 21.5'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Ukraine 45 21.3'N - 030 54.2'E B-312 45 22.4'N - 030 55.3'E Tavrida 45 34.0'N - 032 22.2'E Sivash 45 35.1'N - 032 23.7'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n. 5.62/). (Scheda 1177/) (G) 7.42-1-IV- Capri - Ordigni esplosivi MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire il paragrafo 21. Capri con: «21. Capri Alla profondità di circa 70 m, in 40 32.93'N - 014 15.77'E, è presente un ordigno residuato bellico inesploso.». Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 33 (Scheda 1277/) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. 24

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 7.56-1-IV- CASTIGLIONCELLO - Stazione per il monitoraggio moto ondoso 1973.52 -- Boa soppresso 7.56 1973.52T -- Boa 43 24.0 10 22.0 (Scheda 3377/2014)............ (T): VQ W 1M, Cn bianca - P - Segnala 7.56 attrezzature scientifiche (Scheda 3377/2014) 1973.53 -- Boa soppresso 7.56 1973.53T -- Boa 43 24.0 10 22.2 (Scheda 3377/2014)............ (T): VQ W 1M, Cn bianca - P - Segnala 7.56 attrezzature scientifiche (Scheda 3377/2014) 1973.54 -- Boa soppresso 7.56 1973.54T -- Boa 43 23.8 10 22.2 (Scheda 3377/2014)............ (T): VQ W 1M, Cn bianca - P - Segnala 7.56 attrezzature scientifiche (Scheda 3377/2014) 1973.55 -- Boa soppresso 7.56 1973.55T -- Boa 43 23.8 10 22.0 (Scheda 3377/2014)............ (T): VQ W 1M, Cn bianca - P - Segnala 7.56 attrezzature scientifiche 2802 E1830 (Scheda 3377/2014) CATANIA - Molo di Levante, estr soppresso 7.56 2802T E1830 - Molo di Levante, estr 37 29.0 15 06.0 LFl G 5s 12 8 Pl verde 6 (Scheda 1166/) 2-3 7.56 2934.3 E1891 2934.5 E1891.4 POZZALLO - Porto turistico e peschereccio -- Molo sopraflutto, estr 36 43.1 14 50.1 -- Molo sottoflutto, estr 36 43.1 14 50.0 Fl R 5s... 5 C rosso 1-4 P (T): Spento Fl G 5s... 5 C verde 1-4 P (T): Spento (Scheda 1166/) 7.56 (Scheda 1016/) 7.56 (Scheda 1016/) 25

2935.5 E1889 - Porto Industriale -- Diga Fornea, estr E 36 42.5 14 50.6 Fl R 3s 11 5 C rosso 1-2 7.56 MAZARA DEL VALLO 3071 - Boa 37 39.0 12 35.0 (Scheda 1016/) Fl Y 4s 2 3 Ci segnale speciale X 1-3 Insieme a 2 boe diurne in 37 39,05N - 12 35,12E e in 37 39,03N - 12 35,00E segnalano la Secca Balata - (T): Asportate 7.56 (Scheda 1083/) 3386.4 E2108.6 ROCCELLA JONICA - Molo sottoflutto, estr 38 19.6 Fl R 3s 11 5 Pl rosso 16 25.9 8 1-2 P 7.56 3436 E2160.8 3766 E2258.15 3766.3 E2258.13 TARANTO - Porto industriale esterno -- Meda elastica 40 29.9 17 08.3 BISCEGLIE - Diga Sant'Antonio -- Estr Nord 41 14.8 16 30.7 -- Estr Sud 41 14.7 16 30.8 Q Y 1s 6 5 Segnale speciale X 0.5-0.5 R P Fl R 5s 10 5 Pl rosso 0.5-4.5 P Fl Y 5s 6 3 Pl giallo 0.5-4.5 P (Scheda 986/) 7.56 (Scheda 1120/) 7.56 (Scheda 1115/) 7.56 AREA MARINA PROTETTA ISOLE TREMITI - Zona "B" 3835.25 -- Boa ondametrica 42 08.5 15 30.5 Fl(5) Y 20s 3 4 Gialla 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-11 P (Scheda 1115/) 7.56 4364 E2551.5 4364.3 E2551.8 SISTIANA - Porto Piccolo -- A dritta 45 45.9 13 38.1 -- A sinistra 45 45.9 13 38.1 Fl G 5s 8 4 Pl laterale dritto L 1-4 P Fl R 5s 8 4 Pl laterale sinistro M 1-4 P (Scheda 1127/) 7.56 (Scheda 1115/) 7.56 (Scheda 1115/) 4388 E2562 TRIESTE - Porto Franco Vecchio -- Diga di protezione --- Estr N 45 39.8 13 45.4 Fl G 3s 10 8 C/Ris verdi 4 1-2 7.56 (Scheda 1081/) 26

4396 E2561 --- Braccio trasversale, estr 45 39.8 13 45.5 F G 7 3 Pl verde 5 Osc verso il largo 040-130 (90) 7.56 4402 E2560 --- Estr S 45 39.3 13 45.7 Fl R 3s 7 6 C/Ris rossi 5 (Scheda 1081/) 1-2 7.56 4837.5 E2997.5 OTOK PAG - NOVALJA -- Ad W di Rt Vrtii 44 33.1 14 52.4 Fl G 3s 6 5 Pl verde/ba 0.5-2.5 Osc 220-020 (160) (Scheda 1081/) 7.56 (Scheda 990/) 4952.5 E3121 OTOK DUGI - Plicina Beli 44 05.4 15 02.8 Fl(3) W 8s 7 6 T bianca con pl 6 0.5-1 - 0.5-1 - 0.5-4.5 Osc 254-326 (72) 7.56 (Scheda 1072/) 5250 E3349 LUKA SPLIT - Frangionde, estr 43 30.1 LFl G 6s 16 26.4 Siren 30s 6 6 2 Pl verde 6 2-4 4-26 7.56 (Scheda 1072/) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2014 27

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: G14021/14 G16002/14 G16004/14 MMM001/15 S40002/15 T46002/15 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/14 B54001/15 B54002/15 D06005/14 D06006/14 D07008/14 D07011/14 D07013/14 D07014/14 D07016/14 D07021/14 D07024/14 D07031/14 D07002/15 D07003/15 D07004/15 D07005/15 D07006/15 D07007/15 D08015/14 D08016/14 D08001/15 D08004/15 D08005/15 D08006/15 D09001/15 D09002/15 D12001/14 D12005/14 D12006/14 D12007/14 E12002/14 E12001/15 E12002/15 E12003/15 E12004/15 E13001/14 E13002/14 F04001/13 F50012/13 F50008/14 G14026/13 G14004/14 G14005/14 G14014/14 G14017/14 G14020/14 G14002/15 G14003/15 G14004/15 G15008/14 G15010/14 G15001/15 G15002/15 G16015/11 G16010/12 G16010/13 G16011/14 G16016/14 G16018/14 G16019/14 G16020/14 G16022/14 G16001/15 G17001/15 G18012/11 G18006/12 G18008/12 G18007/14 G18008/14 G18009/14 G19012/14 G19013/14 G19014/14 G19015/14 G19001/15 G19002/15 G19003/15 G19004/15 H02002/14 I20005/12 I20001/14 I22002/13 I22001/14 I22003/14 I22001/15 I24002/11 I24001/12 I24003/12 I24006/13 I25002/15 L26002/10 L28010/10 L28001/13 L28002/13 L28003/13 L28005/13 L28006/13 L28001/15 L51001/10 L51003/14 L51004/14 L51001/15 L51002/15 LLL001/13 L53006/10 L53002/14 L53003/14 M23002/10 M29004/12 M29001/13 M29002/13 M30002/13 M30005/14 M30006/14 M30001/15 M30002/15 MMM001/14 MMM003/14 MMM004/14 MMM005/14 MMM006/14 N30001/12 N32005/10 N32006/10 N32010/10 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32003/14 N32004/14 N32005/14 N32007/14 N32008/14 N32001/15 N33001/12 N33014/13 N33015/13 N33016/13 N33002/14 N33003/14 N33004/14 N33005/14 N33006/14 N33007/14 N33008/14 N33001/15 N33002/15 N33003/15 N33004/15 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34006/11 N34003/12 N34001/14 N34004/14 NNN001/08 P34002/14 P34001/15 P35002/13 P35004/14 P36001/15 P37003/14 P37004/14 P37005/14 P37009/14 P37013/14 P37001/15 P37002/15 P38002/10 PPP001/14 S38001/14 S39001/14 S39002/15 S39003/15 S39004/15 S39005/15 S39006/15 S40001/14 S40004/14 S40003/15 S40004/15 S40005/15 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42002/12 S43001/12 S43001/14 S43001/15 S52005/12 S52006/12 S52007/13 S52002/14 S52003/14 S52001/15 S52002/15 T45001/14 T45002/14 T45003/14 T46009/14 T46001/15 T47001/15 T47002/15 T48001/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D06001/15 FINALE LIGURE Informazioni portuali Le acque antistanti l'imboccatura del porto di Capo San Donato del Comune di Finale Ligure, sono interessate dalla presenza di banchi di sabbia in continua evoluzione, che partono dalla banchina E (molo di sottoflutto) e degradano sia verso il centro del canale di ingresso, sia verso l'interno del porto medesimo per una lunghezza di 11 m circa. L'area interessata è delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 44 10'31.5"N - 008 22'14.8"E; b) 44 10'31.2"N - 008 22'14.5"E; c) 44 10'30.9"N - 008 22'14.2"E, d) 44 10'31.4"N - 008 22'13.5"E. Nel tratto di banchina compreso tra i punti a e b è vietata la sosta e l'ormeggio a qualsiasi unità; Nel tratto di banchina compreso tra i punti b e c è vietata la sosta e l'ormeggio alle unità con pescaggio superiore a 1,90 m; Nel tratto di banchina compreso tra i punti c e d è vietata la sosta e l'ormeggio alle unità con pescaggio superiore a 3,50 m. Le unità in entrata/uscita dal porto, per aggiornamenti circa la navigabilità nell'area interessata al banco di sabbia dovranno contattare l'ufficio porto sul canale VHF 69 o telefonando al numero 019/603290. Le unità in ingresso dovranno navigare al centro del canale compreso tra il molo di sottoflutto e quello di sopraflutto avendo cura di lasciare la precedenza alle unità in uscita. (Capitaneria di Porto di Savona - Ordinanza 28/) Carte 2-909 INT3300-7003 (Scheda 1062/) 28

SEZIONE C D07008/15 COGOLETO Condutture sottomarine Nello specchio acqueo antistante il Comune di Cogoleto (località Lerone), sono in corso lavori di manutenzione alla conduttura sottomarina in prossimità della foce del torrente stesso, con l'impiego della m/b "LUISELLA" ed eventuale personale in immersione. Per tutto il periodo dei lavori, che dureranno presumibilmente sino al 30.04., sono interdette la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività connessa, direttamente o di riflesso, all'uso pubblico del mare. Le unità in transito in prossimità del tratto di mare interessato dai lavori dovranno procedere alla minima velocità di governo, con rotte che non interferiscano con le suddette attività, mantenendosi ad una distanza di circa 30 m e prestando attenzione ad eventuali segnalazioni che potrebbere provenire dal personale impegnato nelle operazioni. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 41/) Carta 106 INT3360 (Scheda 982/) D07009/15 GENOVA VOLTRI Informazioni portuali L'intero specchio acqueo del bacino portuale del porto di Genova Voltri delimitato dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 44 25.095'N - 008 47.825'E; b) 44 25.067'N - 008 48.087'E; c) 44 24.822'N - 008 47.415'E; d) 44 25.020'N - 008 47.799'E; è interdetto alla navigazione, ancoraggio e sosta alle unità da diporto ed alle unità da pesca, nonchè a ogni attività comunque connessa all'uso pubblico del mare, a causa delle operazioni di ship recycling della motonave Costa Concordia, ormeggiata lungo il lato interno della diga foranea del porto stesso, presumibilmente sino al 30.05.. Le unità che hanno necessità di entrare o di uscire dal canale di calma di Prà, devono utilizzare il braccio di mare denominato "Pria Pulla" e navigare lungo la rotta esterna alla diga di Voltri - Prà, tenendosi ad una distanza compresa tra i 50 ed i 200 m dalla diga medesima. Al termine delle predette attività, seguirà il trasferimento del relitto Concordia presso altra area portuale nei pressi dello spigolo del lato interno della diga foranea del porto medesimo. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 248/2014 - Fg. n. 929 in data 01.08.14, Ordinanza 42/) Carta 54 INT3361 (Scheda 983/) D08007/15 LA SPEZIA Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante ricompreso tra il lato E del Molo Fornelli nel Porto della Spezia ed i punti di coordinate (WGS 84): a) 44 06.347'N - 009 50.800'E; b) 44 06.492'N - 009 50.935'E; sono in corso attività di bonifica di ordigni bellici con l'impiego delle unità M/B "Marlin" e del gommone "ARES". Per tutto il periodo della predetta attività, che durerà presumibilmente sino al al 15.04., nel suddetto specchio acqueo, le unità in transito dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 100 m dai predetti mezzi nautici, procedendo alla minima veocità di governo. (Capitaneria di Porto di La Spezia - Ordinanza 51/) Carte 59-60 INT3365-115 INT3364-7311 (Scheda 1154/) D12001/15 MARINA DI CECINA Dragaggi Lo specchio acqueo della Darsena Vecchia del porto di Cecina, nell'arco temporale compreso tra le 07.00-17.00 e per tutta la durata dei lavori, sarà interessato dal transito di unità impegnate nei lavori di dragaggio in area privata. In particolare, il pontone "Mario" -PF1859- (non autopropulso) si sposterà all'interno dell'area portuale mediante la tecnica del tonneggio, cioè gettando a mare il braccio dell'escavatore tralicciato collocato a bordo e tirandosi allo stesso. Il predetto pontone opererà trasportando il materiale dragato in area dedicata, opportunamente impermeabilizzata e conterminata (vasca di deposito temporaneo dei fanghi) ubicata in testata del molo di sopraflutto del porto medesimo. Durante l'esecuzione dei lavori e comunque durante l'orario dell'esecuzione degli stessi, nella Darsena Vecchia del porto turistico di Marina di Pisa è vietato l'accesso. E' invece consentito l'ingresso e l'uscita delle unità da e per gli ormeggi ubicati nello specchio acqueo portuale demaniale posto a valle dell'area interessata dal dragaggio, procedendo alla minima velocità di governo e mantenendosi comunque ad una distanza non inferiore ai 50 m dal pononte interessato. (Capitaneria di Porto di Livorno - Ordinanza 24/) Carte 121-7319 (Scheda 978/) 29