L apprendimento della telegrafia

Documenti analoghi
INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

I SISTEMI AUTOMATICI

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Monte Ceneri HB9STI. Visita al museo della radio. FantaSTIco maggio Alcune informazioni raccolte durante la visita:

Analisi della struttura compositiva di Mantra

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Breve storia dei calcolatori

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

22/09/2010. Rossato Alessio

Ricevitore Supervisionato RX-24

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org

LA SCALA LOGARITMICA

People First Le persone prima

Le misure di tempo e frequenza

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Le comunicazioni: stato dell'arte nel 1900

Il rumore nei circuiti elettrici

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO

Esercitazioni Corso Automazione a fluido ESERCITAZIONE N4

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

La componente computer

Struttura dell interfaccia MIDI

Canva: come creare una grafica accattivante.

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità

PRESSIONE SONORA. p 2 p

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

LABORATORIO LINGUISTICO WL

Impianti di propulsione navale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

COMPRENDERE L IPOACUSIA

PowerTel 49 Plus. Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA

7. Convertitori statici

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino.

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

A c a d e 2017 m y M a s t e r

MINI. Telefono piccolo per minimo ingombro TELEFONI A FILO

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Descrivere principio

DATAFLEX. Torsiometri DATAFLEX

In questa guida, trovi:

Comandi. Telecomando bidirezionale DATI TECNICI: CODICE

MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3

PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative:

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Antenne e Collegamento Radio

VICE REVISORE TECNICO ELETTRONICO

Costruiamo una Radio

Titolo Descrizione dell arte nota e problema tecnico dell arte nota Riassunto dell invenzione ( consistory clause ) Breve descrizione dei disegni

Corso di BASCOM (Capitolo 8 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (2).

La palazzina Marconi di Coltano nel 1912 e allo stato attuale

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

MUSICA ELETTRONICA E SOUND DESIGN

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

Riparazione del circuito Side Tone sul Kenwood TS-850S

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ

Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature presenti sul mercato

Sistema Satellitare Didattico. Il Satellite Bee LabSat

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Cordless senza segreteria telefonica

Fondamenti di Informatica

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Codici binari decimali

TomTom Guida di riferimento

Cuffie stereo Nokia WH /1

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker

Principi di base per segni grafici utilizzati sulle apparecchiature Parte 1: Creazione di segni grafici per la registrazione

Transcript:

L apprendimento della telegrafia Per iniziare dobbiamo subito distinguere tre telegrafia via filo e radiotelegrafia, non solo per motivi cronologici, ma soprattutto intrinseci alle modalità di trasmissione. La telegrafia via filo impiega generalmente corrente continua: ciò significa che si presta con facilità ad azionare dispositivi elettromeccanici quali le macchine scriventi piuttosto che a generare suoni. Per questo la sua ricezione a orecchio è stata considerata meno importante, almeno nei paesi europei dove sono state sistematicamente usate proprio le macchine scriventi e molto meno i dispositivi che invece in America hanno preso il sopravvento, ossia i sounder, che permettono la ricezione acustica, sicuramente più rapida. Cionondimeno anche in Italia si è sviluppata una classe di impiegati telegrafici che ricevevano a orecchio i messaggi sulla base dei suoni generati nel suo funzionamento dalla macchina scrivente, quelli che erano chiamati in gergo appunto orecchisti a fronte degli altri che leggevano la zona, ossia gli zonisti. In ogni caso per tutti il suono prodotto dal battere dei contatti sulle due incudini del tasto era di guida nella generazione dei punti e delle linee, e infatti nella preparazione e allenamento degli operatori di telegrafia via filo hanno assunto particolare importanza i dispositivi di trasmissione, ossia i tasti. Per contro la radiotelegrafia, a parte iniziali applicazioni essenzialmente sperimentali delle macchine scriventi ai ricevitori (chi non ricorda l immagine di Marconi seduto dietro ai suoi apparecchi che legge una zona?), si è sempre basata sul suono del segnale radio ricevuto in cuffia, dapprima come soffio, poi, con l introduzione dell eterodinaggio, come nota acustica ben distinta. Per questo la preparazione dei radiotelegrafisti ha sempre puntato di più sull aspetto della ricezione, e ovviamente anche l apprendimento della trasmissione ha richiesto l uso di generatori di nota, gli oscillofoni, collegati al tasto. Se quindi facciamo una breve e tutt altro che esaustiva carrellata tra gli apparecchi usati per apprendere la telegrafia via filo, non possiamo che trovare una grande varietà di tasti. Poiché non

avevano la finalità di trasmettere davvero un segnale elettrico, mentre per contro il loro costo doveva essere contenuto il più possibile per permetterne l acquisto agli aspiranti telegrafisti, si tratta di tasti muti, almeno dal punto di vista elettrico; tutt altro ovviamente da quello sonoro! Ne troviamo quindi, a seconda del paese di origine, di fogge differenti: un camelback austroungarico, un tasto di tipo svizzero (o italiano), e altro ancora. È interessante vedere che però in America, dove come detto anche la ricezione avveniva a orecchio, ci si fosse premurati di realizzare anche dei tasti incrociati col sounder, ancorché sempre a funzionamento completamente manuale: ecco qui uno dei due modelli di tal genere prodotti dalla Bunnell, nota casa americana costruttrice di apparecchiature telegrafiche. Di pari passo sempre in America (paese indubbiamente ricco!) venivano realizzati anche apparecchi per la trasmissione automatica dei caratteri Morse, costosi e quindi destinanti alla formazione di classi di telegrafisti piuttosto che di singoli.

Tra questi troviamo innanzitutto l Omnigraph, complesso dispositivo azionato da un motore a orologeria che faceva ruotare dei dischi metallici dalla periferia opportunamente dentellata, che chiudevano il circuito azionando un sounder (e in seguito, per l insegnamento della radiotelegrafia, un oscillofono). Il modello che vedete, a quindici dischi e con un dispositivo di scambio della lettura tra essi che moltiplicava grandemente le possibili successioni di caratteri, costava quanto una settimana di lavoro di un lavoratore medio, e quindi era evidentemente non destinato a singoli utenti, ad onta della pubblicità! Su un analogo principio, ma con dischi non dentellati bensì opportunamente ricoperti di vernice isolante, funzionava il più economico Natrometer. Meccanicamente più semplice (e infatti non a caso di molto maggior diffusione) è invece l Instructograph che impiegava nastri di carta opportunamente perforati per chiudere il contatto di lavoro componendo i messaggi. I primi apparecchi di questo genere avevano azionamento a molla con meccanismi del tipo di quelli dei grammofoni.

Un corso intero richiedeva almeno dieci nastri perforati in modo da essere letti nei due sensi di svolgimento, ed erano disponibili set di nastri sia per il Morse americano che per quello continentale. Altri costruttori realizzarono apparecchi analoghi all Instructograph, che ebbero minore successo commerciale; tra essi ricordiamo il Signagraph. Come si può intuire dalla premessa, con la radiotelegrafia le cose cambiarono: non ebbero più ragione di essere i tasti muti, perché si richiedeva necessariamente la generazione di una nota e quindi l uso di un generatore audio. Nelle forme più semplici ed economiche questo poteva essere un cicalino elettromeccanico, come in questo set britannico. Nei casi di maggiore sofisticazione si usavano generatori a valvole, come in questo raffinato oscillofono a corrente di rete dell Esercito Italiano degli Anni Venti, con due valvole: doppio diodo raddrizzatore e triodo oscillatore.

Con il transistor gli oscillofoni divennero più compatti e poterono venire integrati col tasto: è il caso di questo tasto da esercitazione jugoslavo, o di questo raffinato Irwin Desman britannico, per arrivare a sofisticazioni come in questo oscillofono ungherese degli Anni Settanta per classi di più allievi, che permette persino di miscelare la nota trasmessa dall istruttore con disturbi di origine esterna per meglio ricreare le reali condizioni di ricezione on air. Di pari passo con l impiego di Omnigraph e Instructograph, collegati a generatori di nota o incorporanti essi stessi i generatori, come nelle ultime versioni dell Instructograph con oscillatore a

una valvola diodo-pentodo e infine a due transistor, per la pratica della ricezione si andavano diffondendo i dischi fonografici: dai 78 giri agli LP a 33 giri, sino a giungere ai corsi su cassette audio. Con l avvento del computer siamo ai giorni d oggi con programmi freeware ad hoc; mi limiterò, uno per tutti, a citare il Koch Method CW Trainer del radioamatore inglese G4FON, basato sul metodo Koch di cui diremo più avanti. Una parola la meritano per l appunto i metodi di insegnamento, spesso diversi da scuola a scuola, da istruttore a istruttore. Personalmente ricordo di aver imparato la telegrafia partendo dai caratteri più semplici, quelli fatti tutti di punti o di linee, per arrivare via via a ricevere quelli più complessi. In genere molte scuole e metodi (anche quelli basati sull Instructograph, che infatti poteva variare la

velocità di scorrimento del nastro) partivano dall insegnamento a bassa velocità incrementandola poi una volta che l allievo avesse appreso per intero tutti i caratteri. Il metodo Farnsworth, dal nome del radioamatore americano Russ Farnsworth, W6TTB, che nel 1959 pubblicò un corso su 3 LP basato su questo metodo in realtà ben noto da molto tempo, prevede invece di dare all inizio una maggiore spaziatura tra i caratteri rispetto a quella canonica. Ciò permette all allievo di percepire il carattere ascoltato nella sua individualità, in questo collegandosi alla teoria della Gestalt. Rivoluzionario fu il metodo del tedesco Ludwig Koch, il quale non era un telegrafista ma uno psicologo cui negli Anni Trenta fu dato l incarico di trovare il modo di formare al meglio e nel minor tempo possibile i telegrafisti in accordo ai requisiti internazionali per i radio-operatori commerciali. Koch sviluppò un metodo, basato sui riflessi e che non prevede quindi la creazione di schemi mentali, in cui si inizia subito alla velocità che ci si dà per obiettivo. L allievo inizia col ricevere due soli caratteri in successione casuale e solo quando la percentuale di errore risulta sotto a una certa soglia (10%) si passa ad aggiungere un altro carattere e avanti così. Con una formazione serrata, come era possibile per dei militari, eccellenti risultati si ottenevano nell arco di un mese. Terminiamo ricordando come il mestiere di telegrafista e soprattutto di radiotelegrafista commerciale fosse soprattutto all inizio di grande remuneratività oltre che prestigio: ce lo testimonia questo fiero annuncio di una scuola di radiotelegrafia su una rivista inglese del 1916. E a proposito di scuole, concludiamo con alcune immagini d epoca. Ecco i partecipanti a un corso di telegrafia della Fanteria austroungarica del 1907-1908,

un corso americano per civili di inizio Novecento, compresa la dattiloscrittura. Da notare il sounder nel suo risonatore all angolo del tavolo. Un corso di telegrafia per soldati bulgari durante la Seconda Guerra Mondiale, l aula di telegrafia dell Accademia di Modena nel 1940, un gruppo di soldati statunitensi a Camp Wheeler nel 1941.