FONDAMENTI di ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica Elettronica

Documenti analoghi
Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Piano di lavoro preventivo

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 /17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Microelettronica Indice generale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

(Link al materiale in formato html)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

Corso di Laboratorio di Fisica. LT Fisica, III anno A.A

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Laurea in Informatica

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Piano di lavoro preventivo

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Volta-Ceccherelli»

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Subito dopo i corsi di Fisica, di Elettrotecnica e di Sistemi Elettronici. Per la laurea in Ingegneria Elettronica

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. Punto di funzionamento a riposo

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

LABORATORIO DI FISICA 3. Prof. Francesco Forti

Basi di dati I

Facoltà di Ingegneria

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Amplificatori a Transistori con controreazione

Piano di Lavoro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Secondo Biennio

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Amplificatori Differenziali

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Elementi di Informatica e Programmazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Tipi di amplificatori e loro parametri

Elettronica per telecomunicazioni

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 3 Sezione. A INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Indirizzo (ARTICOLAZIONE INFORMATICA) TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

POSSIBILE SCHEMA GENERALE DI ORGANIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI APPRENDIMENTO. (Per es.: "Utilizzo del transitore bipolare come interruttore controllato")

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

collegio didattico di ingegneria civile

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

Economia e Gestione delle Imprese. Introduzione al corso A.A. 2015/2016. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Introduzione

Tecnica delle Costruzioni

Tecnologie elettriche ed elettroniche

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Transcript:

FONDAMENTI di ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica Elettronica prof. ing. Giovanni Martines (insegnamento da 10 CFU codice IN/0022)

prof. ing. Giovanni Martines Riceve gli studenti tutti i martedì dalle 15 alle 17 tutti i giovedì dalle 11 alle 13 Eccezionalmente su appuntamento richiesto telefonicamente o via e-mail Tutti gli avvisi nella sezione Info&News del sito WEB del DIEE Recapiti e-mail: martines@diee.unica.it tel. 070675 5766 Ufficio al 2 piano del pad. B del DIEE

Introduzione al corso Obiettivi Cosa è necessario conoscere Argomenti del corso Organizzazione didattica Testi consigliati Esami di profitto Consigli

Obiettivi Per il profilo professionale: Conoscere il principio di funzionamento dei dispositivi elettronici elementari oggi più diffusi e le metodologie proprie dell analisi degli amplificatori elettronici Acquisire la capacità di identificare i circuiti elettronici elementari e di comprendere su questa base la funzione di un sistema elettronico di ridotta complessità Sapere comparare i sistemi elettronici in termini di efficacia ed efficienza nel mantenimento delle prestazioni richieste con particolare riferimento alla dissipazione di potenza, alle tolleranze costruttive e operative ed alla affidabilità Avere la capacità di procedere al continuo aggiornamento delle proprie conoscenze per seguire la rapida evoluzione che caratterizza il settore dei sistemi elettronici

Obiettivi Per il superamento dell esame: Essere in grado di trattare i più comuni amplificatori elettronici, realizzati con stadi in cascata di differente complessità Conoscere le prestazioni ottenibili e le equazioni di progetto degli stadi amplificatori, sia elementari (un solo transistore) che di media complessità (due o più transistori con diversi funzioni) o realizzati con amplificatori operazionali Sapere analizzare un amplificatore elettronico di media complessità, determinandone le prestazioni anche in presenza di controreazione. Sapere assegnare la configurazione e le specifiche dei singoli stadi in cascata a partire da quelle richieste per l intero sistema

Obiettivi Incremento di abilità. A partire da specifiche assegnate per le prestazioni, saprete: dimensionare un amplificatore elementare con BJT o FET dimensionare una coppia differenziale in diverse tecnologie progettare uno stadio di uscita di bassa potenza assegnare la struttura di un amplificatore elettronico determinando numero e tipo degli stadi da utilizzare e le specifiche che ciascuno di essi deve soddisfare modificare le prestazioni di un amplificatore elettronico attraverso la controreazione realizzare sistemi elettronici basati su amplificatori operazionali

Obiettivi Incremento di competenze. Alla fine del corso saprete: scegliere la complessità dei modelli equivalenti e delle metodologie di analisi, più adatta alla approssimazione richiesta dal contesto leggere lo schema di un amplificatore elettronico, cioè analizzarne qualitativamente le prestazioni attraverso il riconoscimento dei circuiti elementari presenti e delle loro funzioni presentare un progetto elettronico secondo i canoni definiti in sede internazionale, discutendone le proprietà, le caratteristiche e le prestazioni studiare il comportamento e valutare le prestazioni di un amplificatore elettronico di complessità medio-bassa utilizzando un software di simulazione basato su SPICE

Introduzione al corso Obiettivi Cosa è necessario conoscere Argomenti del corso Organizzazione didattica Testi consigliati Esami di profitto Consigli

Cosa è necessario conoscere Propedeuticità culturali (insegnamenti): Matematica 1 e 2 Fisica Generale 1 e 2 Chimica Matematica Applicata Elettrotecnica - prima parte Analisi e Controllo dei Sistemi Dinamici Analisi dei Sistemi

Cosa è necessario conoscere Per seguire con profitto è particolarmente importante la conoscenza dei seguenti argomenti: Analisi dei circuiti elettrici in regime stazionario Analisi dei circuiti elettrici in regime sinusoidale Caratterizzazione esterna di reti ad una porta e a due porte Analisi dei modelli ingresso-uscita di un sistema nel dominio del tempo, della variabile di Laplace e della frequenza Trasformata di Fourier Stabilità dei sistemi lineari e stazionari Struttura atomica e sistema periodico degli elementi Teoria dei gas e dei solidi con struttura cristallina

Cosa è necessario conoscere Le seguenti abilità sono assolutamente necessarie: Sapere risolvere circuiti elettrici a più maglie determinando il valore delle tensioni di nodo e delle correnti di ramo anche in presenza di generatori controllati Sapere tracciare i diagrammi di Bode di una funzione di trasferimento Sapere esprimere ed analizzare una funzione di trasferimento in forma fattorizzata (in termini di poli e zeri) Sapere riconoscere e tracciare reti elettriche equivalenti Sapere usare i fogli elettronici e programmi di simulazione numerica

Introduzione al corso Obiettivi Cosa è necessario conoscere Argomenti del corso Organizzazione didattica Testi consigliati Esami di profitto Consigli

Argomenti del corso Definizioni e metodologie proprie dello studio dei sistemi elettronici (1,2 CFU) Amplificatori Operazionali (1.8 CFU) Dispositivi elettronici a stato solido (1.6 CFU) Amplificatori elementari a singolo transistore (1.6 CFU) Amplificatori elementari nei circuiti integrati analogici (1.8 CFU) Stadi di uscita (0.8 CFU) Amplificatori con reazione negativa (0.8 CFU) Le porte logiche in tecnologia CMOS (0.4 CFU) Nota: 1 CFU = 25 ore studio studente (10 in aula + 15 a casa)

Argomenti del corso Definizioni e metodologie proprie dello studio dei Sistemi Elettronici Definizione delle grandezze caratteristiche e bilancio energetico. Standardizzazione. Rappresentazioni approssimate e modelli equivalenti per il segnale, nel dominio del tempo e della frequenza, e per il rumore Metodologie per amplificatori con stadi in cascata Simulazione circuitale con SPICE

Argomenti del corso Amplificatori operazionali Amplificatore differenziale ed operazionale Operazionali ideali: configurazione invertente e non-invertente e cortocircuito virtuale Operazionali reali: effetti delle limitazioni sulle prestazioni dell amplificatore ad anello chiuso Effetti delle limitazioni a largo segnale e degli offset Esempi di applicazioni circuitali Progetto di amplificatori con più operazionali in cascata

Argomenti del corso Dispositivi elettronici a stato solido Semiconduttori e giunzione pn Diodo a giunzione e caratteristiche elettriche Retta di carico, punto di lavoro e modelli equivalenti Applicazioni dei diodi Diodi Zener, LED, fotodiodi, varactor Transistore MOSFET e caratteristiche v-i Transistore BJT e caratteristiche v-i Tiristore, SCR, TRIAC, DIAC

Argomenti del corso Amplificatori elementari a singolo transistore Regioni di funzionamento dei transistori nel piano v-i Retta di carico e polarizzazione del transistore Trans-caratteristiche e modelli a piccolo segnale a frequenze intermedie Equazioni di progetto della configurazione invertente (CS, CE) Equazioni di progetto della configurazione noninvertente (CG, CB) Equazioni di progetto degli inseguitori di tensione (CD, CC) Modelli equivalenti a piccolo segnale ad alta frequenza Metodi approssimati per la determinazione della risposta ad alta e bassa frequenza in presenza di polo dominante

Argomenti del corso Amplificatori elementari nei circuiti integrati analogici Amplificatori elementari con carico attivo Circuiti di polarizzazione basati sullo specchio di corrente Analisi del funzionamento della coppia differenziale ed equazioni di progetto Realizzazione della coppia differenziale in differenti tecnologie Risposta in frequenza della coppia differenziale e problema del CMRR Configurazioni Darlington, Cascode, etc.

Argomenti del corso Stadi di uscita Classificazione e specifiche di progetto Criteri di progetto di uno stadio in classe A Criteri di progetto di uno stadio in classe B Circuiti di polarizzazione e criteri di progetto di uno stadio in classe AB

Argomenti del corso La reazione negli amplificatori elettronici Struttura generale degli amplificatori elettronici con reazione negativa Classificazione ed analisi delle topologie di controreazione Anelli di reazione e metodologie per il calcolo del guadagno d anello Stabilità degli amplificatori reazionati

Argomenti del corso Porte logiche CMOS Tabelle di verità e porte logiche fondamentali Definizione delle prestazioni: livelli logici, immunità al rumore, tempi di propagazione, fan-out Inverter in tecnologia CMOS Esempi di porte logiche CMOS

Introduzione al corso Obiettivi Cosa è necessario conoscere Argomenti del corso Organizzazione didattica Testi consigliati Esami di profitto Consigli

Organizzazione didattica Lezioni basate sulla presentazione di trasparenti con figure ed equazioni tratte dai testi consigliati Esercitazioni teoriche (si presenta una sola delle possibili soluzioni di progetto) Esercitazioni sperimentali con simulatore circuitale (basato SPICE) Test di autovalutazione

Organizzazione didattica Lezioni Si presentano slide in cui compaiono solo figure e formule (con eventuali passaggi), generalmente direttamente tratte dai testi consigliati. Le slide sono generalmente disponibili in rete prima della presentazione a lezione per facilitare coloro che prendono appunti La lavagna viene utilizzata per esempi o schemi esemplificativi non essenziali Sono incoraggiate o sollecitate le domande durante lo svolgimento della lezione Non ci sono dispense e lo studio su uno dei testi consigliati è sufficiente per raggiungere gli obbiettivi formativi e superare le prove d esame

Organizzazione didattica Esercitazioni Circa il 35% del tempo di presenza in aula viene riservato allo sviluppo di esercizi Generalmente l esercizio viene presentato alla fine di una lezione e svolto e commentato in una lezione successiva per permettere allo studente di affrontare il problema da solo o in gruppo Generalmente gli esercizi sono di tipo progettuale e quindi ammettono soluzioni diverse a seconda delle scelte adottate su ipotesi diverse ma egualmente valide Lo studente dovrebbe sempre provare a risolvere l esercizio in più modi motivando ogni volta le scelte adottate e commentando i risultati ottenuti. La verifica dovrebbe essere fatta simulando il funzionamento con SPICE

Organizzazione didattica Esercitazioni sperimentali Alcune esercitazioni vengono svolte in aula con SPICE per simulare il reale processo di progettazione con metodologia try and error L esercizio viene prima risolto, poi simulato e sulla base dei risultati della simulazione si diagnosticano le cause della mancata prestazione e si provvede a correggerle. Si ripete la simulazione e si ripete la procedura fino a che tutti i problemi di prestazione non sono risolti

Organizzazione didattica Autovalutazione delle conoscenze Test anonimo basato su quiz a risposta multipla per valutare il possesso dei prerequisiti dell insegnamento Prima prova intermedia, nel periodo previsto dalla organizzazione didattica della Facoltà. La prova consiste in una prova scritta, che si svolge con le stesse modalità dell esame finale, sulla parte di programma già svolto. La prova scritta verrà corretta e valutata, se consegnata, e potrà fare parte dell esame finale. Seconda prova scritta, ancora nel periodo previsto dalla organizzazione didattica della Facoltà e cioè subito alla fine dei corsi del 2 semestre. La prova si svolge con le stesse modalità di quella precedente ma su argomenti del programma svolti dopo la prima prova intermedia.

Introduzione al corso Obiettivi Cosa è necessario conoscere Argomenti del corso Organizzazione didattica Testi consigliati Esami di profitto Consigli

Testi consigliati Per il conseguimento degli obiettivi formativi e per il superamento dell esame finale è sufficiente studiare gli argomenti citati nel programma d esame su uno dei due testi qui di seguito citati: Adel Sedra, Kenneth Smith: "Microelectronic circuits", Oxford University Press (in italiano "Circuiti per la Microelettronica" a cura Prof. F. Corsi, Edises, Napoli). Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock Microelectronic Circuit Design, Second Edition, McGraw-Hill, New York (in italiano Microelettronica a cura prof. Paolo Spirito, McGraw-Hill Italia, Milano).

Introduzione al corso Obiettivi Cosa è necessario conoscere Argomenti del corso Organizzazione didattica Testi consigliati Esami di profitto Consigli

Esami di profitto Prova scritta da completare in 2 ore, su un problema di progetto o dimensionamento o analisi di un sistema elettronico. Alla prova scritta si può portare solo un libro di testo, le copie delle slide presentate a lezione ed una calcolatrice Prova orale integrativa facoltativa, senza ammissione consiste nella discussione della prova scritta ed in una domanda alla lavagna su uno degli argomenti del programma

Esami di profitto Non ci sono fino ad oggi limitazioni sulle iscrizioni alla prova scritta ma è assolutamente sconsigliato presentarsi alla prova successiva se si è ottenuta una votazione bassa L unica prova scritta valida è comunque l ultima che è stata consegnata Le procedure di iscrizione sono quelle unificate gestite dalla Facoltà di Ingegneria I calendari delle prove d esame sono pubblicati a cura della Facoltà di Ingegneria L aula e l orario di inizio della prova scritta sono comunicati con avviso nella sezione Info&News del sito del DIEE

Introduzione al corso Obiettivi Cosa è necessario conoscere Argomenti del corso Organizzazione didattica Testi consigliati Esami di profitto Consigli

Siti WEB per PSPICE Versione disponibile ORCAD vers. 9.1 (2000) Versione per studenti (circa 28 MB + 20 MB manuali) Versione aggiornata ORCAD vers. 10.5 (2006) Versione per studenti Sito: BRM Italia srl (www.brm.it) Versione da Linear Technology (non commerciale) Non commerciale Sito: Linear Technology (www.linear.com)

Materiale didattico in rete Orcad PSPICE vers. 9.1 e relativi manuali in formato PDF (complessivamente circa 50 MB) I lucidi mostrati a lezione in formato PDF (complessivamente circa?? MB) Il programma dettagliato del corso, gli orari di ricevimento, il calendario degli esami, le procedure di iscrizione all esame finale, gli esiti della prove scritte. Esempi di testi di prove scritte