CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Documenti analoghi
CORSO DI SCIALPINISMO

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Preparazione e condotta della salita

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Preparazione e condotta della salita

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita;

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

La previsione locale

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

Regole del gioco. Ogni giocatore riceve sette oppure nove carte verdi e blu.

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Topografia e orientamento

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

Scelta dell itinerario

Monte Gomito 1892m (PT) Diretta del Canale Ovest dell anticima (diff.d) e

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini

Selezioni 2014 per l ammissione al Corso Interregionale di Aspirante Guida Alpina - Sessione 2015/2016:

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

CIMA DI RODA (2694 m)

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE

Conoscereitemporali. Federico Grazzini ARPA-SIMC Ernesto Crescenzi CFS. CAI - Sez. "M.Fantin" di Bologna - Gruppo Escursionismo 15/12/2015

LA NEVE E LE VALANGHE

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili renato cresta

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

Il bollettino valanghe

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Corso di Meteorologia marina

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe

Valutazioni e test di stabilità del manto nevoso

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe

La preparazione della gita su cascata. Scuola di Alpinismo G.P.Motti

Un metodo schematico di valutazione del pericolo, tuttavia, aiuta nelle scelte quando ci si trova di fronte alla domanda: vado o non vado?

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi

Corso di SciAlpinismo

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Nivologia e Valanghe

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

CRETA D AIP PILASTRO SUD

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTA'

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Fuoripista. Neve fresca in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Situazione e pericolo nelle ALPI

ATTREZZATURA E STRUMENTAZIONE PER L OSSERVAZIONE NIVOMETEOROLOGICA RILIEVI STRATIGRAFICI E PENETROMETRICI. a cura di Gabriele Amadori

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

TECNICA DI DISCESA NELLO SCI ALPINISMO

misto bosco, cresta, neve e

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Transcript:

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1

PIANIFICAZIONE DELL ESCURSIONE Bollettino nivo-meteorologico La lettura del bollettino nivo-meteo è una operazione essenziale per la pianificazione della gita. Con le informazioni ottenute si può ridurre notevolmente (fino al 60-70%) il rischio di valanghe. Le indicazioni fornite solo se interpretate correttamente concorrono al buon esito della gita. Bisogna adottare una mentalità aperta, volta a considerare la situazione in varie regioni (Prealpi, Appennini, versante sud, versante nord). 2

Informazioni essenziali da ricavare da un bollettino meteo: Possibilità o meno di precipitazioni e visibilità; Temperatura: quota dello zero termico o limite delle nevicate; Presenza o meno di venti, loro intensità e direzione; Previsioni a breve e medio termine; Grado di attendibilità delle previsioni. 3

Informazioni essenziali da ricavare da un bollettino valanghe: Caratteristiche del manto nevoso, grado di pericolo; Individuazione dei pendii più critici e di quelli più sicuri; Tendenza prevista; Analisi di bollettini precedenti, per avere informazioni sull ultima caduta di neve e l eventuale azione del vento. 4

Altri esempi: 5

6

Per una corretta scelta della gita sarebbe opportuno: valutare con attenzione se l escursione programmata èsicura; se l area inizialmente scelta presenta una situazione meteo-nivologica non favorevole, orientarsi ad un altra regione, e quindi, assumendo le adeguate informazioni, individuare la zona che presenta le migliori condizioni di percorribilità; una volta certi della sicurezza della zona, tra i vari itinerari si può preferire il percorso che offre la neve migliore. 7

Guide di itinerari sci alpinistici Scegliere la gita consultando carte topografiche, guide, testi, riviste di settore e/ositi internetche forniranno indicazioni dettagliate riguardo le difficoltà, l esposizione, i tempi di percorrenzamedi, l esistenza di eventuali rifugio punti di appoggio. studiare con attenzione eventuali varianti e/o punti di fuga; individuare percorsi alternativi; assumere altre informazioni sulle caratteristiche della gita, consultando amici che hanno già frequentato la zona. 8

Siti Internet 9

Tabella difficoltà (Scala Blachère) MS per medio sciatore: terreno caratterizzato da pendii aperti di pendenza moderata e dislivelli contenuti. BS per un buon sciatore: terreno con inclinazione fino a 30-35 ; lunghezza e dislivelli discreti. In taluni punti si richiede una buona tecnica di discesa. OS per un ottimo sciatore: terreno ripido, tratti esposti, passaggi obbligati, lunghezza e dislivelli sostenuti; in taluni punti si richiede di curvare e arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto. MSA per medio sciatore alpinista: per raggiungere la cima potrebbe essere necessario proseguire a piedi su percorso di roccia o di misto. BSA per un buon sciatore alpinista: l itinerario, oltre all impegno sciistico richiesto a un BS, presenta anche caratteri alpinistici: percorso di ghiacciaio, di creste, di tratti rocciosi. OSA per ottimo sciatore alpinista: l itinerario, oltre all impegno sciistico richiesto a un OS, presenta anche caratteri alpinistici: percorso di ghiacciaio, di creste, di tratti rocciosi, crepacce terminali. 10

Itinerario e controllo con carta topografica, bussola e altimetro E importante studiare prima l itinerario che si intende percorrere. Con il tracciato di rotta, si individuano: le esposizioni dei singoli pendii da percorrere; l inclinazione massima dei pendii più ripidi che dovranno essere affrontati; lequotedipartenzaediarrivo; la morfologia generale del percorso scelto, l eventuale presenza di configurazioni particolari del terreno come dossi, canali, creste; tempi di percorrenza presunti. 11

Traccia La traccia è una frazione dell itinerario, a media scala, che deve soddisfare a due requisiti essenziali: 1. sicurezza 2. economia di energie La traccia si studia e decide in sito, tratto dopo tratto, e riguarda quella parte di itinerario che è possibile vedere chiaramente davanti a sé. 12

Si procede nella traccia del primo con un distaccoin misura dei motivi di sicurezza che lo richiedano. Aprendo la pista si memorizzano i punti di riferimentoverso i quali avanzare; voltandosi anche indietro, per meglio riconoscerli al ritorno. Si sfruttano al massimo le caratteristiche del terreno, evitando i bruschi cambiamenti di direzione. La traccia deve snodarsi con pendenza costantein modo da ridurre le voltate al numero minimo indispensabile. I cambi di direzione si faranno nei punti più comodi e sicuri. L inclinazione della traccia deve essere tale da permettere una salita senza eccessiva fatica, e senza superare mai il limite di aderenza delle pelli. Individuare possibili posti di rifugio in caso di imprevisti Orientarsi costantemente in modo da potere sempre riconoscere sulla cartatopograficailpuntoincuicisitrova. Se l itinerario di salita coincide con quello di discesa, individuare i pendii su cui converrà ridiscendere per incontrare le condizioni migliori di neve. 13

Tracce esistenti E importante valutare le tracce esistenti: possono essere fatte male o, se le condizioni di neve sono cambiate, essere divenute inadeguate o pericolose. Seguire le tracce esistenti solo quando collimano perfettamente con le nostre scelte. 14

Microtraccia La microtraccia è una frazione della traccia, limitata a pochi metri. È necessario pensare in termini di microtraccia ogni qualvolta le condizioni del terreno o della neve o ancora meteorologiche, lo rendano necessario o addirittura indispensabile. E buona regola di sicurezza nell esecuzione della traccia e/o microtraccia la continua valutazione del percorso secondo i seguenti criteri: meteo: visibilità, vento, temperatura; neve: altezza critica della neve fresca, segnali d allarme indicatori di forte pericolo; terreno: morfologia, pendii ripidi; partecipanti: condizioni fisiche, tabella di marcia. La traccia e la microtraccia, tanto in salita quanto in discesa, devono tendere continuamente all itinerario più sicuro, presumendo il pericolo di valanghe sempre presente. 15

Bosco fitto In genere il bosco è sicuro. Ciò è vero solo se abbastanza fitto, costituito prevalentemente da alberi di alto fusto, non caratterizzato da canali e radure. 16

Bosco rado di larici Un bosco rado di larici và considerato come una zona potenzialmente valanghiva. Le piante, distanti fra di loro, non costituiscono un ancoraggio valido ed inoltre il sotto bosco favorisce la formazione di strati deboli all interno del manto nevoso. 17

Zone di entrata e di uscita del bosco Una caratteristica negativa e particolare della radura nel bosco è la sua risposta all azione del vento. Le piante, costituiscono un ostacolo al flusso del vento, provocandone prima l accelerazione e successivamente in corrispondenza della radura, un rallentamento favorendo così la formazione di lastroni da vento. 18

Dossi, costoni, creste Icostoniedidossisonoluoghipiùsicuririspettoalledepressionie alle valli. Questa precauzione vale a maggior ragione, quando per l azione del vento i dossi si presentano ripuliti dalla neve. 19

Pendii ripidi e aperti In un pendio aperto vi sono pochi ripari naturali che possono deviare o arrestare una valanga. In salita i versanti aperti e ripidi devono essere percorsi mantenendo le distanze e la suddivisione dei partecipanti alla gita in piccoli gruppi al fine di non sovraccaricare eccessivamente il manto nevoso. In ogni caso è molto importante individuare sempre qualche riferimento per la sicurezza e scegliere attentamente eventuali punti di sosta anche se di breve periodo. 20

Ricerca dei punti di riferimento Nell affrontare un versante è importante individuare e seguire i punti del terreno che offrono protezione naturale e quindi possano dare qualche garanzia di sicurezza in più; o che siano in grado di offrire eventuali vie di fuga. 21

Percorso sovrastato da pendii ripidi Anche se la traccia si svolge in piano, l itinerario potrebbe essere dominato da pendii di neve, salti di rocce, oppure seraccate, cioè blocchi di ghiaccio formati dal fitto intersecarsi dei crepacci. Soprattutto in primavera, durante le giornate molto calde, informarsi sulla sicurezza di certi itinerari. 22

Percorso che sovrasta un salto Se un tratto dell itinerario si sviluppa in un pendio sotto il quale è presente un salto, costituito da una parete rocciosa, oppure un crepaccio, una gola ecc., bisogna prestare particolare attenzione. Seadesempioilterrenoèduro, bisogna individuare con cura i punti dove eseguire i cambi di direzione o i dietro-front, ed effettuare una traccia poco pendente in modo da ridurre la possibilità di cadute o di perdita degli attrezzi. Se invece è presente neve recente, anche uno scaricamento di neve a debole coesione potrebbe trascinare le persone coinvolte, e spingerle oltre il salto; oppure seppellirle dentro un crepaccio. 23

Vicinanza di creste e pendio sottovento Evitare i pendii sottovento, specialmente se in zone d ombra e di elevata inclinazione. Le zone prossime alle creste (soprattutto i colli) ed i pendii in prossimità dei passi sono sempre sospettati di celare accumuli di neve soffiata. Si deve ricordare che gli accumuli si formano anche in corrispondenza di modeste variazioni morfologiche, e comunque disposte all interno di ampi pendii, ciò perché il vento può spirare 24 da diverse direzioni.

Pendii con cornici La formazione di accumuli di neve è naturalmente più accentuato in corrispondenza di creste, dove l azione del vento è resa evidente dalla presenza di cornici sporgenti sul lato sottovento. Le cornici, oltre che rappresentare esse stesse un pericolo per il possibile distacco, possono in conseguenza di una loro caduta innescare valanghe. Le cornici segnalano un altro importante pericolo, ossia quellodellapresenzadiunaccumulodinevealdisottodiesse. 25

Salita in un canale La salita in un canale generalmente aumenta le incognite relative alla stabilità a causa della variabilità della morfologia, di accumuli di neve, della presenza di rocce, e della differente trasformazione della neve a causa della diversa esposizione, della difficile valutazione della stabilità dei pendii soprastanti, ecc. Bisogna quindi essere certi della sua stabilità prima di affrontarlo, sci ai piedi (serie di zig-zag). Altrimenti si sale direttamente per la massima pendenza, con gli sci in spalla. 26

Scelta delle soste Bisogna attribuire molta importanza alla scelta dei punti di sosta. Innanzitutto devono rispondere a criteri di massima sicurezza, soprattutto per gruppi numerosi. Oltre a consentire una buona visione del tragitto ancora da percorrere, devono essere prescelti possibilmente al sole e in luogo riparato dal vento, ma in particolare modo al sicuro sotto il punto di vista valanghivo. Evitare soste in luoghi dominati da pendii ripidi, allo sbocco dei colatoi o sotto le seraccate. 27

Esecuzione della traccia in discesa Per ottenere la massima sicurezza in discesa, tutti i componenti del gruppo, qualunque sia la loro capacità, devono rispettare alcuni principi che consentono di ridurre al minimo l eventualità di incidenti. Mantenere delle distanze minime di 10-20 metri tra uno sciatore e l altro. Nel caso si debba percorrere un tratto sospetto, esso va affrontato interamente uno alla volta. Come per la salita anche in discesa si devono quindi individuare punti di riferimento e punti di sosta. La traccia deve essere tale per cui tutti, anche i tecnicamente meno dotati, possano seguirla agevolmente. Quando le caratteristiche del terreno e della neve (crepacci, pericolo di valanghe, salti di roccia, ecc.) e le condizioni atmosferiche (nebbia, tormenta) lo richiedano come misura precauzionale, tutti i componenti del gruppo devono scendere lungo la stessa traccia. 28

PROFILO STRATIGRAFICO Il profilo stratigrafico permette, congiuntamente al blocco di slittamento, di effettuare un indagine esaustiva del manto nevoso. Il profilo stratigrafico consente di: evidenziareisingolistratidineveevalutareipotenzialipianidi slittamento; determinare per ciascun strato l indice di durezza mediante il test della mano; individuare forma e dimensione dei grani tramite una lente di ingrandimento e la piastrina cristallografica; misurare l andamento della temperatura in funzione dello spessore(disponendo di un termometro); valutare quantitativamente il contenuto in acqua libera (facoltativo). La prova permette di individuare gli strati deboli, anche quelli sottili e fragili e quindi consente di scoprire più dettagliatamente i potenziali piani di slittamento. 29

Lo scopo dell analisi è indagare la composizione del manto nevoso. Si devono cercare di identificare soprattutto gli strati deboli e le superfici di slittamento quali: Strati di cristalli sfaccettati prodotti dal metamorfismo da gradiente elevato. Strati di brina di profondità, conseguenti a un avanzato stadio di metamorfismo da gradiente elevato. Strati di brina di superficie inglobata da successive nevicate; di norma sono assai sottili ed occorre molta attenzione per riconoscerli. Strati di neve vecchia e compatta ad elevata durezza. Strati di ghiaccio e croste da fusione e rigelo. Strati di neve pallottolare. 30

TEST DEL BLOCCO DI SLITTAMENTO La prova consiste nel sollecitare, su un pendio di almeno 30, una porzione di manto nevoso di 3 mq con carichi crescenti fino ad ottenere l eventuale rottura dello strato debole. Si tratta del miglior sistema per valutare sul luogo la resistenza al taglioe quindi rappresenta la prova più significativa della reazione del manto nevoso alle sollecitazioni esterne. 31

Il test del blocco di slittamento consente di valutare la resistenza di base al taglio in scala 1:1, cioè con il peso reale dello sciatore. È necessario quindi isolare la superficie della prova in modo che essa non risenta delle resistenze secondarie (resistenze alla trazione, compressione e taglio laterale). 32

Gradi di carico del blocco di slittamento secondo FÖHN (1987) modificato da Jamieson e Johnston (1993) GRADO ROTTURA DEL BLOCCO VALUTAZIONI 1 Si verifica una rottura con conseguente slittamento del lastrone già durante l operazione di scavo del blocco. 2 Lo sciatore si avvicina al blocco con gli sci ai piedi dalla parte superiore e vi sale con cautela a circa 35 cm dal bordo superiore. 3 Senza sollevarsi sui talloni, lo sciatore esegue una flessione esercitando una forza verso il basso. 4 Lo sciatore esegue un salto con gli sci ai piedi ricadendo nello stesso punto. 5 Lo sciatore ripete il salto nello stesso punto. 6 Lo sciatore esegue un salto senza gli sci (aumentando così il sovraccarico). 6a In caso di lastroni soffici trapassabili completamente dagli sci. Lo sciatore esegue un terzo salto con gli sci a 70 cm dal bordo superiore. 7 Nessuna delle azioni ha determinato una rottura. Situazione pericolosa: sono presenti numerose zone con manto nevoso instabile. I pendii corrispondenti non vanno attraversati. Situazione sospetta: vi possono essere delle zone di instabilità e sono possibili valanghe provocate. I pendii corrispondenti sono attraversabili con attenzione. Situazione più o meno sicura: il manto nevoso si presenta per lo più stabile e vi è una bassa probabilità di provocare valanghe. Vanno comunque rispettate le norme di sicurezza elementari. 33

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 34