Regolamento per la raccolta dei funghi epigei commestibili nel territorio del Parco nazionale del Vesuvio

Documenti analoghi
Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA

L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

PROVINCIA DI TRENTO. Legge Provinciale n 16 del 6 agosto Disciplina della raccolta dei funghi. Art. 1 Finalità.

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http:

COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale)

COMUNE DI CALANGIANUS

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI DI BOSCO

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

COMUNE DI PIAZZATORRE - Approvato con deliberazione C.C. n.5 del

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po

COMUNE DI RONCONE PROVINCIA DI TRENTO

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU Provincia di Oristano C.A.P TEL.0783/5519 Fax 0783/552039

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

COMUNE DI SASSANO Provincia di Salerno

REGIONE VENETO L.R. 19 agosto 1996, n. 23.

REGIONE VENETO. Legge Regionale n. 23 del 19 agosto Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati

COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE

Disciplina sulla raccolta, l'incremento e la commercializzazione dei funghi Epigei spontanei, freschi e conservati.

REGIONE PUGLIA Legge Regionale n. 12 del

LEGGE REGIONALE N. 48 DEL REGIONE BASILICATA

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

Federazione Unitaria Lavoratori pag.1

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE BASILICATA "MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA L.R N. 48"

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

REGIONE BASILICATA LEGGE REGI ONALE N. 48 DEL

Piemonte. Epigrafe. Art. 1 - Finalità e ambito. Art. 2 - Registro regionale dei raccoglitori. Art. 3 - Ricerca e raccolta di minerali

COMUNITÀ MONTANA. Provincia di Varese. Via Matteotti, ARCISATE tel. 0332/ fax P.IVA e C. F.

COMUNE DI VALNEGRA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

RACCOLTA E COMMERCIO DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

LEGGE REGIONALE 13 Agosto 2007 n. 27

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

LA DISCIPLINA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE IN MATERIA DI RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DI FUNGHI

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 70 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO

LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14. Modifica della legge regionale 25 agosto. conservati nel territorio regionale)

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

TITOLO I - Finalità. TITOLO II - Raccolta dei funghi Capo I - Autorizzazione e limiti alla raccolta

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

L.R , n. 23 L.R , n. 7 D.G.R. n. 739 del NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI.

COMUNE DI CAGGIANO Provincia di Salerno

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

Percorso sanzionatorio nella P.A. : compiti dei Dirigenti e dei delegati/incaricati/accertatori

Legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 (e s.m.i.) disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati

Comunicato stampa PARCO DEL CIRCEO DOPO UNO STOP DI DUE ANNI RIAPRE LA RACCOLTA FUNGHI

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.


REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

MODALITA DI RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI CAPO I - GENERALITA

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

«Decreto sugli enti di certificazione»

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA

DIVIETO DI FUMO NELLA SCUOLA

R E REGOLAMENTO G O L A M E N T O PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo)

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO nell ambito del territorio del Parco del Corno alle Scale valido per il periodo

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20.

Capo I. RACCOLTA DEI FUNGHI. Art. 1. (Finalità)

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

Organizzazione Nazionale

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

Parco Regionale del Matese

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

PAGAMENTO IMMEDIATO DEL BIGLIETTO CON TARIFFA DI BIGLIETTO A BORDO OLTRE ALLA MULTA DI SE PAGATA ENTRO 15 GIORNI DALL ACCERTAMENTO,

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 39 DEL 23/03/2017 OGGETTO

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

REGIONE LOMBARDIA Legge Regionale n 24 del 23 giugno 1997

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 1 DICEMBRE 2010

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Transcript:

Regolamento per la raccolta dei funghi epigei commestibili nel territorio del Parco nazionale del Vesuvio Delibera del Consiglio direttivo 2 giugno 1998, n.63 e successive modifiche Art. 1 L Ente Parco nazionale del Vesuvio, ai sensi dell a rt.6 comma 1 lettera b) della Legge 23/08/1993 e dell art.3 comma 1 le ttera b ) del D.P. R. 05/06/1995, al fine di conservare l equilibrio delle biocenosi indispensabile alla sopravvivenza degli ecosistemi vegetali e per la tutela della propagazione degli stessi, emana il presente regolamento concernente la disciplina per la raccolta dei funghi epigei nell ambito del protetto. Art. 2 1. La raccolta dei funghi epigei commestibili nel territorio incluso ne lla perimetrazione del Parco nazionale del Vesuvio è ammessa nella sola zona 2 di cui al D.P.R. del 5 giugno 1995 e dalle ore 07.00 alle ore 18.00 nei giorni mercoledí, venerdí e domenica di ogni settimana. 2. La raccolta è limitata a Kg 1 a persona maggiorenne, e comunque per i soli residenti nei comuni del territorio del Parco; 3. Il requisito della residenza nei comuni del Parco sarà dimostrato mediamente esibizione di idoneo documento, 4. Con il possesso della tessera di autorizzazione di cui all art. 5 del regolamento è possibile la raccolta, nelle ore e nei giorni indicati al comma 1, nella qualità massima di Kg 2, fatto salvo il divieto espresso dal proprietario o dal conduttore del fondo. Art. 3 1. La raccolta è vietata:

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI COMMESTIBILI 379 a) nelle zone consentite dalle ore 18.00 alle ore 07.00 del mattino; b) nella Riserva Forestale di protezione integrale TIRONE- ALTO VESUVIO istituita con D.M. del 20/03/1972 e ricadente nei comuni di Trecase, Boscoreale, Torre Del Greco, Ercolano; c) nelle aree specificamente interdette per motivi selvicolturali dall autorità forestale competente; d) nei giardini e nei terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi, salvo che ai proprietari o conduttori; e) nella zona A prevista dal Piano del Parco. 2. Per partic olari avverse condizioni climatiche, biologiche o alterazioni fisico-chimiche e per la salvaguardia dell ecosistema, il Presidente dell Ente Parco, con apposita ordinanza, può vietare per periodi limitati e su aree delimitate la raccolta di una o piú specie di funghi e pigei in pericolo di estinzione. 3. Il divieto di raccolta dei funghi epigei, sia permanente che temporaneo, è reso esecutivo mediante la collocazione, lungo il perimetro de ll ar ea inibita, di tabelle indicatrici. 4. È vietato rimuovere o danneggiare i cartelli e le tabelle di divieto nelle zone di cui al comma 3. Art. 4 1. Nella raccolta dei funghi epigei, commestibili è vietato l uso di rastrelli, uncini o altri attrezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno, il micelio fungino e l apparato radicale della vegetazione. 2. Il carpofero raccolto deve conservare tutte le caratteristiche morfologiche che consentono la sicura determinazione della specie. 3. È vietata la distribuzione volontaria dei carpofari fungini di qualsiasi specie. 4. È fatto obbligo ai raccoglitori di pulire sommariamente i funghi sul posto di raccolta e di riporre, per il trasporto, gli stessi in contenitori idonei a consentire la diffusione delle s p o r e.

380 REGOLAMENTI È fatto assoluto divieto di utilizzare contenitori di plastica. 5. È vietata la raccolta e l esportaz ione, anche ai fini di commercio, dello stra to superfic iale di terreno, salvo che per oper e di regimentaz ione delle acque, per la manutenzione ordinar ia e straor dinaria delle strade e dei passaggi e per le pratiche colturali, e fermo restando comunque l obbligo dell integrale ripristino anc he naturalistico dello stato dei luoghi. 6. È obbligatorio utilizzare contenitori a maglie larghe per il trasporto. Art. 5 1. I cittadini residenti nei comuni compresi nella perimetrazione definitiva del Parco nazionale del Vesuvio che intendono usufruire del diritto di cui all art. 2, devono fare richiesta all Ente Parco nazionale del Vesuvio. 2. La tessera di autorizzazione, nel numero massimo di 250 (duecentocinquanta), verrà rilasciata dall Ente Parco previo il ver same nto di una quota di 200.000 (lire duecentomila) ed avrà una validità temporale di anni 1 (uno): dal 1 gennaio al 31 dicembre. 3. Le richieste di autorizzazione e di rinnovo debbono essere avanzate entro il 31 ottobre. L importo del versamento verrà stabilito annualmente dall organo competente dell'ente Parco. L autorizza zione ver rà revocata qualora siano state accertate e contestate per due volte violazioni di una delle norme di cui al presente regolamento. 4. Chiunque, nell ambito delle zone di vegetazione naturale dei funghi epigei e delle relative strade di accesso, trovato in possesso di funghi raccolti: a) sprovvisto dell autorizzazione di cui al comma 2 del presente articolo; b) nei giorni e nelle ore di d i v i e t o ; c ) in quantità superiore a quella consentita, è soggetto, oltre alle sanzioni di cui all art. 7, anche alla confisca dell intera quantità di funghi ed alla stessa confisca vi provvede direttamente il personale che accerta la violazione.

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI COMMESTIBILI 381 5. La violazione della norma di cui al comma precedente è presunta quando, nell ambito delle zone di vegetazione dei funghi e delle relative strade di accesso, sia opposto rifiuto, a formale intimazione di apertura, per i necessari controlli, dei contenitori portatili e di altri mezzi di trasporto. 6. In caso di rifiuto a consegnare i funghi raccolti, a seguito della formale intimazione, le sanzioni amministrative previste per le violazioni di cui alle lettere a) b) c) del comma prec edente sono raddoppiate, previa stima da parte dell accertatore della quantità dei funghi detenuti. 7. I funghi confiscati vengono consegnati, con formale atto di consegna, ad Istituti di beneficenza ed assistenza o, in caso di dubbia commestibilità, distrutti. La destinazione o la distruzione deve essere menzionata nel verbale di violazione elevato. 8. Chiunque, con un azione ed omissione, violi una o piú disposizioni previste dal presente regolamento o commetta piú violazioni della stessa disposizione, soggiace alle sanzioni amministrative previste dall art. 7. 9. Per le violazioni alle disposizioni e per l applicazione de lle sanzioni amministrative contempla te dal presunto r e- golamento si applicano le norme previste dalla Legge 24/11/1991 n. 689 e, ricorrendone gli estremi, dalle Leggi Regionali in vigore. Art. 6 1 La vigilanza sull osservanza del presente regolamento è affidata al Corpo Forestale dello Stato. 2. Sono, inoltre, incaricati della vigilanza sull osservanza del presente regolamento, oltre ai Nuclei A n t i s o f i s t i c a z i o n e dell Arma dei Carabinieri, le Guardie Venatorie provinciali, gli organi di Polizia locale e rurale, gli operatori di vigilanza ed ispezione delle aziende sanitarie locali aventi qualifica di Vigile sanitario, le Guardie Giurate campestri e le Guardie Giurate volontarie 3. Le Guardie Giurate devo-

382 REGOLAMENTI no possedere i requisiti di cui all art. 138 del T.U.P.S., approvato con R.D. 18/06/1991 n 773 ed aver prestato giuramento innanzi al Prefetto. Art. 7 Fermo restando l applicazione delle sanzioni penali, per la violazione delle disposizioni al presente regolamento si applicano le seguenti sanzioni amministrative: a) da Lire 1.000.000 a Lire 2.000.000 per la raccolta di funghi non autorizzata; b) da Lire 200.000 a Lire 2.000.000 per ogni chilogrammo o frazione di funghi raccolti oltre la quantità consentita; c) da Lire 200.000 a Lire 2.000.000 per ogni chilogrammo o frazione di funghi raccolti nei giorni, nelle ore e nelle zone di divieto; d) da Lire 300.000 a Lire 2.000.000 per tutte le violazioni alle altre disposizioni del presente regolamento. I proventi derivanti dai versamenti per le autorizzazioni e quelli deriva nti dalle sanzioni amministrative sono introitate nel bilancio dell Ente Parco e reinvestite nell ambito delle attività di protezione e di sa lvagua rdia dell ambiente n a t u r a l e.