Ogni azionamento comprende, quindi, un dispositivo di potenza (motore o attuatore) capace di produrre il lavoro meccanico connesso al moto.

Documenti analoghi
a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Elettronica industriale 2

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

I SISTEMI AUTOMATICI

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Università degli studi di Genova

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

GLI AZIONAMENTI ELETTRICI

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero.

Descrivere principio

7. Convertitori statici

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Il motore a corrente continua

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Sistema di conversione dell energia

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Caratteristiche di trasferimento:

M12 - Motori passo-passo.

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine

LE MACCHINE E GLI AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Benzi INTRODUZIONE

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

La servotesta di saldatura - Dinamica nel processo di saldatura, regolabilità del servomotore

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE MASTER DI MACCHINA E CONVERTITORE PWM. Converter control.

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Dimensionamento di un sistema trasloelevatore per magazzini automatici: le interazioni tra i componenti meccatronici. Michele Ragone SEW EURODRIVE

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

Impianti di propulsione navale

Scheda preconsegna. 03/05/2011 Prof. Christian Gervasi

PRESENTAZIONE DEL CORSO

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Progettazione meccanica: dalla scelta dei componenti di base alla realizzazione del sistema cartesiano completo. Andrea Piatti Bosch Rexroth S.p.A.

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

CENNI STORICI SULLA PNEUMATICA PROPORZIONALE

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile

Parte II (Il multimetro digitale)

Impianti di Propulsione Navale

FDT Utensili a compensazione per sbavatura su CNC o robot, con o senza motore pneumatico

TRASMISSIONE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Impianti di propulsione navale

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Le misure di tempo e frequenza

Alto Calore Servizi s.p.a.

INVERTER MONOFASE PER L ASPIRAZIONE PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

PRESSE. Mecfond - PRESSE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

GIUNTI A SOFFIETTO CARATTERISTICHE

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

le lavorazioni a freddo asportazione di

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Variabilità della domanda

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

MANDRINO HSK50. Via di Scandicci Firenze (Italy) - Tel. (+39) Fax (+39)

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Dinamica delle Strutture

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Analisi modale-principali attuatori

Transcript:

Si definisce azionamento un sistema capace di controllare il moto di un organo meccanico (carico). Ogni azionamento comprende, quindi, un dispositivo di potenza (motore o attuatore) capace di produrre il lavoro meccanico connesso al moto. L attuatore può essere idraulico, pneumatico o elettrico.

Si definisce azionamento elettrico un azionamento che impiega un attuatore elettrico, ossia una macchina elettrica, solitamente funzionante da motore, nella quale avviene una conversione di energia da elettrica a meccanica. Un azionamento elettrico è, quindi, un apparato che, alimentato da una sorgente di energia elettrica e opportunamente controllato, eroga potenza meccanica con velocità e coppia adeguate alla movimentazione prevista per il carico meccanico.

Fino a non molti anni fa la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente, dovuta alla maggiore facilità connessa alla alimentazione controllata di un avvolgimento in c.c. rispetto a quella di un avvolgimento in c.a. Già alla fine degli anni 60 si era destato un rilevante interesse verso l impiego dei motori in c.a. che presentano minori problemi di manutenzione e un ingombro più contenuto dei motori in c.c.; inoltre, se opportunamente controllati, consentono di ottenere prestazioni dinamiche nettamente più elevate.

La tecnologia elettronica, allora disponibile, non consentì un ampia diffusione industriale di tali soluzioni. Infatti i convertitori necessari per l alimentazione dei motori in corrente alternata (inverter) presentavano, oltre ad un costo eccessivo, un livello di affidabilità e una frequenza di commutazione insufficienti per ottenere prestazioni decisamente superiori a quelle degli azionamenti con motore in c.c. Inoltre i dispositivi (amplificatori operazionali e circuiti logici integrati in piccola o media scala) impiegati per implementare le leggi di controllo non consentivano di utilizzare tecniche di controllo che richiedessero elaborate manipolazioni di segnali.

Le prospettive sono profondamente mutate durante la seconda metà degli anni 80; infatti, lo sviluppo di nuovi semiconduttori di potenza (in particolare MOSFET e IGBT) ha permesso di realizzare, con costi contenuti, inverter caratterizzati da un elevato grado di affidabilità ed una più elevata frequenza di commutazione. Inoltre lo sviluppo dei microprocessori (e, in partcolare DSP e microcontrollori) ha consentito di impiegare tecniche di controllo molto più sofisticate di quelle tradizionali.

In questa prima parte del corso, viene presentata una classificazione degli Azionamenti Elettrici che tiene conto di vari aspetti funzionali quali: il tipo di variabile controllata, il tipo di carico, il comportamento dinamico dell azionamento.

Un azionamento elettrico è costituito da: un motore elettrico che fornisce energia al carico; un convertitore statico che alimenta il motore; un dispositivo di comando del convertitore; un dispositivo di controllo dell azionamento.

Molto spesso, specialmente quando il dispositivo di controllo dell azionamento è realizzato impiegando microprocessori, questo contiene anche la parte di segnale del dispositivo di comando del convertitore, che si riduce ad un semplice sistema di adattamento ed amplificazione.

L azionamento è connesso al carico o in maniera diretta oppure, più frequentemente, mediante un riduttore meccanico. Gli azionamenti con accoppiamento diretto sono, a seconda dell applicazione nella quale sono inseriti, indicati come: Direct Drive (robotica), Gearless (ascensori), Motor Spindle o Elettromandrino (macchine utensili).

Il riduttore meccanico è in genere costituito o da una vite senza fine o da una sequenza di ingranaggi o da un sistema di pulegge; altri accoppiamenti, più costosi, impiegano un riduttore epicicloidale o un riduttore armonico. Alcuni riduttori presentano un elevato livello di rigidità, altri, invece, sono caratterizzati da un discreto grado di elasticità; un ulteriore elasticità può venire introdotta dalla presenza di un albero di trasmissione.

Una prima classificazione degli azionamenti può essere effettuata sulla base delle caratteristiche costruttive e funzionali del motore utilizzato; una seconda, più significativa, prende, invece, in considerazione le peculiarità della modalità di controllo impiegata e caratterizza l azionamento sulla base delle prestazioni dinamiche ottenibili. I tradizionali azionamenti con motore in c.c. hanno caratteristiche dinamiche alquanto modeste; di conseguenza le modalità di controllo impiegate sono estremamente semplici ed essenzialmente basate sull impiego di regolatori di tipo P.I.

Il modesto comportamento dinamico degli azionamenti con motore in c.c. ha portato ad effettuare una suddivisione tra i diversi tipi di azionamento prendendo in considerazione essenzialmente le loro caratteristiche di impiego. A tale scopo si è ricorsi ad una suddivisione degli azionamenti in due classi: azionamenti di posizione azionamenti di velocità a seconda del tipo di grandezza meccanica controllata.

azionamento di velocità

azionamento di posizione

Gli azionamenti di posizione, il cui esempio tipico è rappresentato dagli azionamenti per assi di macchine utensili o dagli azionamenti per robotica, sono caratterizzati dall esigenza di disporre di una coppia massima praticamente costante in un ampio campo di variazione della velocità. Negli azionamenti di velocità, il cui esempio tipico è rappresentato dagli azionamenti per mandrini di macchine utensili, è, invece, di fondamentale importanza disporre di una zona di funzionamento a potenza massima costante la più estesa possibile.

Oltre che da diverse zone di funzionamento, i due tipi di azionamenti sono caratterizzate da diverse specifiche funzionali. Praticamente tutti gli azionamenti di posizione necessitano di una elevata precisione di regolazione sia statica che dinamica. Gli azionamenti di velocità risultano meno caratterizzati; in alcune applicazioni l azionamento deve solo opporsi a disturbi tendenti a variarne la velocità di rotazione (es. mandrino di un tornio tradizionale o laminatoio non reversibile), in altre (es. mandrino di una moderna macchina utensile a controllo numerico oppure laminatoio reversibile), invece, risulta importante anche il comportamento dinamico.

Negli azionamenti che richiedono prestazioni dinamiche più elevate di quelli tradizionali, per sfruttare appieno le prestazioni fornibili dall azionamento non è sufficiente effettuare una suddivisione così semplicistica delle esigenze operative ma risulta necessario effettuare un analisi più dettagliata del comportamento del carico.

Il comportamento del carico meccanico è praticamente sempre di tipo non lineare, basti pensare all attrito di primo distacco e all insorgere di movimenti d aria che producono coppie resistenti di valore dipendente dal quadrato della velocità. Spesso, però, si effettua una implicita o esplicita linearizzazione attorno ad un punto di lavoro in modo da impiegare un modello del carico di tipo lineare.

Il più generale modello lineare del carico può venire ricavato eguagliando la coppia motrice c m alla somma di tre termini: un termine c c (coppia di carico) indipendente dalla velocità; un termine F proporzionale alla velocità di rotazione del motore secondo un coefficiente di attrito F, pari alla somma del coefficiente di attrito del motore e di quello del carico; un termine J d /dt proporzionale alla derivata della velocità di rotazione del motore secondo un momento di inerzia J, pari alla somma del momento di inerzia del motore e di quello del carico.

Come per il tipo di azionamento, anche per caratterizzare il tipo di carico si può effettuare una suddivisione in due grandi classi: carico dissipativo e carico inerziale. Si identificano con la dizione carico di tipo dissipativo quelle applicazioni nelle quali una parte preponderante dell energia fornita dall attuatore (motore) viene impiegata nella lavorazione oppure dissipata per compensare l effetto degli attriti; viceversa si è in presenza di un carico di tipo inerziale quando quasi tutta l energia fornita dall attuatore è utilizzata per accelerare e decelerare il carico.

Applicazioni quali la tornitura, la fresatura, la trazione ferroviaria pesante, la ventilazione, la mescolatura e il sollevamento sono esempi tipici di carico di tipo dissipativo, mentre sono caratterizzati da un carico di tipo inerziale gli azionamenti per robotica, i meccanismi di posizionamento e la trazione metropolitana. Quando il carico è di tipo dissipativo è, in genere, possibile trascurare la dipendenza dell inerzia dal punto di lavoro; la conoscenza di tale dipendenza risulta, invece, essenziale in presenza di un carico di tipo inerziale.

Una ulteriore caratterizzazione delle varie applicazioni può venire effettuata sulla base del comportamento dinamico richiesto per l azionamento e delle conseguenti interazioni tra il comportamento dell attuatore e quello del carico. Tale aspetto può venire evidenziato ricorrendo ad una suddivisione in quattro classi: dinamica molto lenta; dinamica lenta; dinamica rapida; dinamica molto rapida.

L espressione a dinamica molto lenta viene utilizzata per caratterizzare un azionamento nel quale la dinamica del sistema meccanico è di gran lunga più lenta di quella dei circuiti elettromagnetici del motore. In questi azionamenti, pertanto, l evoluzione meccanica risulta praticamente indipendente da quella dei circuiti elettromagnetici e può venire determinata sulla base di una modellizzazione semistazionaria del motore.

Anche negli azionamenti adinamicalentala dinamica dei circuiti elettromagnetici del motore risulta alquanto più rapida di quella del sistema meccanico, ma influisce, anche se in maniera non particolarmente rilevante, sul comportamento complessivo del sistema meccanico. Negli azionamenti a dinamica rapida la dinamica dei circuiti elettromagnetici influisce, invece, in maniera determinante, sul comportamento del sistema meccanico; in quelli a dinamica molto rapida, infine, le dinamiche dei due sistemi (elettrico e meccanico) sono comparabili.

In generale un azionamentodivelocitàècaratterizzatodaun carico di tipo dissipativo e da una dinamica molto lenta o lenta, mentreunazionamento di posizione è caratterizzato da un carico di tipo inerziale e da una dinamica rapida o molto rapida. Esistono, comunque diverse eccezioni; ad es. mentre un azionamento per trazione ferroviaria pesante ha una dinamica molto lenta ed un carico dissipativo, un azionamento per trazione metropolitana (anch esso un azionamento di velocità), presenta una dinamica rapida ed ha un carico prettamente inerziale.

La classificazione sulla base del tipo di dinamica consente di introdurre maggiori o minori semplificazioni nella modellizzazione del motore, della sua modalità di controllo e del carico. Infatti risulta evidente che in un azionamento a dinamica molto lenta il comportamento del motore può venire descritto mediante un modello semistazionario (cioè ricavato prendendo in considerazione solo il funzionamento a regime permanente) e quello del carico può venire ricondotto allo schema già esaminato con parametri (coefficienti di attrito e inerzia) lentamente variabili.

Viceversa se è prevista una dinamica lenta occorre introdurre nel modello del motore almeno una costante di tempo. L impiego di un modello del motore caratterizzato da una sola costante di tempo può risultare accettabile anche in azionamenti caratterizzati da una dinamica rapida. Per tali azionamenti, però, affinché questo modello possa fornire risultati attendibili è necessario impiegare metodologie di controllo del motore alquanto più complesse di quelle impiegate negli azionamenti a dinamica molto lenta o lenta.

Infine, negli azionamenti a dinamica molto rapida, gli elevati valori delle accelerazioni fanno risaltare alcuni fenomeni del comportamento dinamico sia del carico sia della struttura meccanica di supporto (attrito di primo distacco, attrito secco, presenza di isteresi e non linearità nella trasmissione del moto dal motore al carico, scarsa rigidità degli accoppiamenti ecc.); è necessario, quindi, considerare un modello più approfondito del carico ed impiegare modalità di controllo dell azionamento più sofisticate, spesso basate sulla stima in linea di alcuni parametri meccanici.

Una ulteriore suddivisione, che sarà evidenziata in seguito, può, infine, venire effettuata sulla base del significato fisico attribuibile al segnale fornito dal regolatore di velocità. Si parlerà, infatti, di comando del motore in velocità, quando la velocità del motore risulta circa proporzionale al segnale fornito dal regolatore di velocità mentre si parlerà di comando in coppia quando è la coppia motrice fornita dal motore ad essere circa proporzionale al segnale di uscita dal regolatore.

Se v c circa proporzionale alla velocità Se v c circa proporzionale alla coppia comando in velocità comando in coppia

Normalmente tipo di variabile controllata tipo di carico tipo di dinamica velocità dissipativo molto lenta lenta posizione inerziale rapida molto rapida tipo di comando in velocità in coppia