La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

Documenti analoghi
RIDUZIONE DELLA DOSE IN Spect/ct. O. Zoccarato. Servizio di Medicina Nucleare IRCCS FSM CM Veruno

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Livelli Diagnostici di Riferimento

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

Contributo della TC NRPB

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti

Circolare L Valori diagnostici di riferimento (VDR) per esami medico-nucleari

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò *

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

C. Martini 1,2 A. Palumbo 1,2 E. Maffei 1 A. Rossi 2 M. Rengo 2 R. Malagò 2 M. Dijkshoorn 2 A. Weustink 2 N. Mollet 2 G. Krestin 2 F.

Allegato C al Disciplinare di gara. Questionario Tecnico

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante software home-made

Nozioni di radioprotezione

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

Sviluppo della relazione

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

TC del Massiccio Facciale

Risonanza Magnetica. Evoluzione in ambito della Neuroradiologia Pediatrica: aspetti caratterizzanti. Neuroradiologia Pediatrica oggi.


LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

OTTIMIZZAZIONE PET-CT SPECT-CT

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

SPECT (Gamma Camera)

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova

IL RUOLO DEL FISICO IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E IN MEDICINA NUCLEARE

andate, insegnate, guarite.

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

L'esperienza italiana nell'imaging del carcinoma prostatico con 68Ga-PSMAHBED. Federica Matteucci

LA RADIOPROTEZIONE IN PEDIATRIA

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CAPITOLATO TECNICO - CARATTERISTICHE TECNICHE DELL APPARECCHIATURA *** PREMESSE

Linee Guida per il rischio radiologico

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

Gestire la dose in diagnostica per immagine Software a confronto in Regione Toscana

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE. 29 OTTOBRE 2014 Ospedale dell Angelo Mestre. Il progetto Galileo

La Medicina Nucleare nella diagnosi e nella terapia dei NETs

Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Medicina Nucleare e Diagnostica Molecolare

IL PROGETTO EUROPEO MADEIRA: LE FINALITÀ DEL PROGETTO

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

L impiego dei programmi di dose tracking: vantaggi e criticità

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Le prossime tappe del Centro

Il polmone: patologia, clinica e fisica. DR vs CR. Elisa Rizzi. Ospedale Cardinal Massaia - ASTI. 14 dicembre 2012

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2016/2017 (settembre 2016)

CARATTERISTICHE APPARECCHIATURA SPECT-CT DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE COMPONENTE SPECT

VALUTAZIONE DELLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI A SCOPO MEDICO DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA (art. 12 D. Lgs. 187/2000)

Il radiofarmacista nelle preparazioni in Medicina Nucleare PET

CONTROLLI DI QUALITÀ PER CT MULTI SLICE

(Esperto in Fisica Medica)

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Stato dell arte dei tomografi SPECT

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con F-FDG PET/TC

DECRETO N Del 14/12/2015

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Dose in gravidanza e in pediatria

BOZZA DI MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE DI FISICA SANITARIA ( G. SCALZO, S. LOI, D. ARAGNO)

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum

dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2015

Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare. Corso teorico-pratico per Medici Nucleari e Fisici

L IMAGING MULTIMODALE: PROTOCOLLO D ESAME PER LO STUDIO DEI GLIOMI CON SISTEMA IBRIDO PET- MR DA 3 TESLA

Tecniche di Diagnostica e. Terapia Medica

Transcript:

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT Sarti Graziella Del Dottore Francesca Busca Fabrizio Fabbri Cinzia U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche Ospedale Bufalini Cesena Roma 27 maggio 2013 1

Evoluzione tecnologica con le tecniche ibride LOW DOSE CT ATTENUATION CORRECTION & LOCALIZATION 2

AUTOMATIC TUBE CURRENT MODULATION (ATCM) ADAPTIVE COLLIMATION 3

REDUCING THE DOSE OF DIAGNOSTIC CT ITERATIVE RECONSTRUCTION ALGORITHM LOW DOSE CT ATTENUATION CORRECTION & LOCALIZATION NM-Specific CT devices for SPECT-CT 4

DOSE REDUCTION IN SPECT IMAGING RECENT DEVELOPMENTS IN NM IMAGING 5

SOLIDE-STATE SPECT IN CARDIAC IMAGING RECENT DEVELOPMENTS IN NM IMAGING SCINTILLATION CRYSTALS 6

DOSE REDUCTION IN PET IMAGING RECENT DEVELOPMENTS IN NM IMAGING COLLIMATION 7

RECENT DEVELOPMENTS IN NM IMAGING TIME-OF-FLIGHT (TOF PET) IMPACT ON PATIENT RADIATION DOSE TOF-PET 8

PET/MR PATIENT DOSE La Dose Efficace: una grandezza in evoluzione che ha subito varie modifiche negli anni e risulta impropria per il paziente in relazione all età e al sesso 9

10

CT EFFECTIVE DOSE EVALUATION 11

Metodo 1 www.impactscan.org Metodo 2 (veloce) USO DLP e COEFFICIENTI PROPOSTI da LINEE GUIDA EUROPEE 12

Radionuclidi utilizzati e campi di applicazione 13

Radionuclidi utilizzati e campi di applicazione Radionuclidi utilizzati e campi di applicazione 14

Radionuclidi utilizzati e campi di applicazione Radiopharmaceutical dosimetry 15

Radiopharmaceutical dosimetry Diagnostic Dosimetric Approach 16

Diagnostic Dosimetric Approach 17

18

Radiofarmaci non descritti nelle pubblicazioni ICRP 19

20

21

Conclusioni sui coefficienti da ICRP 53-80-106 Alcuni studi sono stati effettuati più di 20 anni fa Alcuni studi includono meno di 10 soggetti Alcuni radiofarmaci di uso piu recente non sono stati studiati da ICRP Sono disponibili pochi dati per le applicazioni pediatriche : ICRP spesso stima i coefficienti di dose utilizzando i dati biocinetici degli adulti con i fantocci matematici di eta pediatrica Esempi di studi effettuati 22

mgy/mbq Dose efficace Dose organo critico 18 F-FDG ICRP106 1,9E-2 Vescica 1,3E-1 18 F-FDG ICRP106 2,5E-2 Vescica 3,0E-1 3-18 F- Fluoropropyl 3,2E-2 Vescica 4,0E-1 68 Ga DOTATATE 68 Ga Bombesin 5,1E-2 Vescica 6,0E-1 Esempi di studi effettuati Studio personalizzato su 18 F-Colina (C. Fabbri et al P0043 EANM 2012 Milano) 23

Esempi di studi effettuati Analisi dosi su 18 F-FDG PET-CT DISCOVERY 710-U.O Medicina Nucleare Cesena PET: TOF, ricostruzione iterativa con correzioni per la geometria dei rivelatori CT: modulazione dei ma e della collimazione, ricostruzione iterativa ASIR Pet F18-FDG CT con modulazione ma ASIR 30% Attivita 2,5 MBq/kg 120 KV 80 mas impostati 35-40 mas reali CTDI 2,41-3,1 mgy DLP 241-310 mgy*cm Dose EfficaceTotale Dose Efficace ICRP106 3,3 msv Dose Efficace Metodo impact 3,5-4,8 msv Metodo k*dlp 3,5-4,7 msv 6,8-8,1 msv Esempi di studi effettuati 24

Esempio di studio pediatrico graziella.sarti@ausl-cesena.emr.it Thank you for your attention! 25