LE ATTIVITÀDI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DI AGENTI CHIMICI IN MATRICI COMPLESSE. I PROGETTI DI RETE INTEGRATA

Documenti analoghi
IL CONTROLLO ANALITICO NEI LUOGHI DI LAVORO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI REACH, CLP. Bologna 5 maggio 2011

LE IMPRESE DI FRONTE AL RISCONTRO ISPETTIVO PER REACH: PRIME ESPERIENZE APPLICATIVE, RICADUTE E PROBLEMI APERTI

DA UN PROGETTO SPERIMENTALE AD UN ALLERTA NAZIONALE

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

LA MISURA DEI CANCEROGENI IN ALCUNI SETTORI PRODUTTIVI DEL PIEMONTE

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

LA CHIMICA E L AMBIENTE

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

Si applica. Non si applica

Principali aspetti dei regolamenti

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

Le Etichette nelle Calzature

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE!

Rischio Chimico. Definizioni

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

Le misure di prevenzione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Regolamenti REACH, CLP e SDS: l attività dell INAIL in tema di informazione e formazione. INAIL Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE"

La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria Cavallo

Le attività del Comitato Igiene Industriale

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

REACH CI STIAMO LAVORANDO

Principali aspetti dei regolamenti. 10 dicembre 2012 Auditorium ASL Monza e Brianza

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Case study: APEO s investigation report

CONVEGNO REACH E LA FILIERA DEL TESSILE

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Attività ispettiva sul territorio

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

ANALISI CHIMICHE. Cosmetici e Pigmenti per tatuaggio: problematiche emergenti in Sanità Pubblica - TORINO, 21 novembre 2011

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

Vigilanza attuata dal Ministero Salute. Sistema RAPEX Azioni dei NAS

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli

Case study: APEO s investigation report

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di. conformità degli oggetti di cui al. Regolamento UE 284/2011

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA)

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

Ministero della salute: promozione attività di ricerca nell ambito REACH- esercizio finanziario Anno 2010

A cura di Giulio De Leo

Gli articoli in ambito REACH

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

Decisione 1999/179/CE (criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle calzature - Testo vigente)

Valutazione dei rischi di igiene

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Contro l esposizione l chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione

Case study: APEO s investigation report

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

1 FASI LAVORATIVE 2 PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVE E GESTIONALE

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Regolamenti (CE) n.1907/2006 (REACH) e n.1272/2008 (CLP): stato dell arte, azioni e attuazioni

Domande e risposte sulla classificazione dei rifiuti

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

ASPETTI ASSICURATIVI LEGATI ALL ESPOSIZIONE IN FONDERIA

Gli aspetti rilevanti dei regolamenti comunitari REACH e CLP; La classificazione di sostanze e miscele pericolose; Gli elementi delle etichette

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011

FUMI DA SALDATURA AL PLASMA FUMI DA SALDATURA "MAG" POLVERI METALLICHE AERODISPERSE DOCENTI FUMI DA OSSITAGLIO...

L ECHA ha avviato una nuova consultazione pubblica su tredici potenziali sostanze estremamente preoccupanti

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Transcript:

LE ATTIVITÀDI LABORATORIO PER LA DETERMINAZIONE DI AGENTI CHIMICI IN MATRICI COMPLESSE. I PROGETTI DI RETE INTEGRATA " Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - capitolo 4145" Marco FONTANA Rischio Industriale e Igiene Industriale ARPA Piemonte

CONTESTO PRE-REACH L IMPIEGO DI STRUMENTI ALTERNATIVI ALLA MISURA (MODELLI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO) HA COMPORTATO UNA SENSIBILE DIMINUZIONE DELLA PRODUZIONE DI DATI AMBIENTALI FORTE SBILANCIAMENTO DELL ATTIVITA ANALITICA SU DATI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE RISPETTO ALLE ANALISI INERENTI LE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E TOSSICOLOGICHE DELLE SOSTANZE E DELLE MISCELE

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DEL RISCHIO PRINCIPIO DEL REACH Circolazione delle informazioni lungo l intera catena di approvvigionamento Scheda Di Sicurezza (SDS) Rimane il principale strumento a disposizione dell utilizzatore professionale di sostanze e miscele

SCENARIO DI ESPOSIZIONE Principale elemento di collegamento tra le normative di prodotto e la normativa di tutela dei lavoratori Sono in fase di redazione i modelli di scenario secondo le diverse categorie di sostanze e miscele e secondo le diverse applicazioni industriali

IMPLEMENTATION AND ENFORCEMENT OF RESTRICTIONS Annex XVII Reach Asbestos fibers Mercury Nickel Creosote Chromium VI compounds Toluene Trichlorobenzene Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAH) Phtalates

ESEMPIO I INDUSTRIA MECCANICA Formaldeide negli oli lubrorefrigeranti Campagne di monitoraggio in alcune aziende piemontesi Verifica dell esposizione professionale a formaldeide: CAMPIONI AMBIENTALI ANALISI DI PRODOTTI IN USO

ALCUNI MONITORAGGI AMBIENTALI Settori Produttivi Industria chimica Fabbriche carte, cartoni (Cartucce filtranti) Costruzione mobili, infissi (Truciolato) Prodotti in Gomma Produzione oggetti in metallo (Officine Metalmec.) Lavorazione trasformaz. resine sintetiche (Plastica) Valore Massimo (mg/m 3 ) 0,87 0,24 0,29 0,022 1,2 0,078 % del TLV- C ACGIH (0,37mg/m 3 ) 235% 65% 78% 6% 335% 21% Indici di Rischio per effetti ACUTI > 100% IR 3 50 100% IR 2 50 100% IR 2 < 50% IR 1 > 100% IR 3 < 50% IR 1 Valore Medio (mg/m 3 ) 0,18 0,082 0,12 0,0098 0,17 0,052 % OEL-TWA SCOEL (0,25mg/m 3 ) 73% 33% 47% 4% 68% 21% Indici di Rischio per effetti CRONICI > 50% IR 3 10 50% IR 2 10 50% IR 2 < 10% IR 1 > 50% IR 3 10 50% IR 2

ANALISI DEI PRODOTTI IN LAVORAZIONE IN UNA AZIENDA METALMECCANICA Prodotto Olio emulsionato al 3,2% Punto di prelievo / Macchina di utilizzo Da serbatoio dopo miscelazione (emulsione nuova ) ph (al prelievo) Concentrazione HCHO (mg/kg) % (p/p) 9 729 0,073 Nelle SDS del prodotto era indicato possibile sviluppo di HCHO in ambiente acido Olio emulsionato al 2,5% MACCHNA A 9 606 0,061 Olio emulsionato al 4,8% MACCHNA B 9 581 0,058 Olio emulsionato al 3,0% MACCHNA C 9 581 0,058 Olio emulsionato al 3,0% MACCHNA D 8,5 525 0,052 Olio emulsionato al 6,8% MACCHNA E 9 502 0,050 Olio emulsionato al 4,5% MACCHNA F 9 521 0,050 I monitoraggi ambientali hanno evidenziato concentrazioni comprese tra 0.7 e 1.2 mg/m3 Valore TLV-C ACGIH 0.37 mg/m3

INDUSTRIA MECCANICA Formaldeide negli oli lubrorefrigeranti Problematica diffusa nel settore industriale esaminato Evidenti correlazioni tra monitoraggi ambientali ed analisi dei prodotti Necessità di scenari di esposizione precisi e dettagliati rispetto alle condizioni di utilizzo Opportunità di sostituzione di antibatterici precursori della formaldeide GROTAN BK

ESEMPIO II FONDERIE DI GHISA ED ACCIAIO Generazione di SOV dai processi di degradazione delle resine Formazione di sostanze organiche nelle lavorazioni di formatura anime a caldo e di colata PRINCIPALE FATTORE DI RISCHIO CHIMICO:

Benzene inquinante principale per tutte le resine analizzate Studi di decomposizione condotti in collaborazione con UNITO SDS non indicavano in alcun modo sviluppo di idrocarburi aromatici

Concentrazioni importanti di benzene Obbligo di valutazione e gestione del rischio chimico

FONDERIE DI GHISA ED ACCIAIO Generazione di SOV dai processi di degradazione delle resine Gli studi condotti e ampiamente pubblicati negli anni 90 non hanno sensibilizzato a sufficienza gli operatori del settore Recenti indagini condotte in Piemonte confermano assenza o carenza di valutazione del rischio per il fattore benzene Urgente sensibilizzazione degli utilizzatori a valle per una selezione dei prodotti di minore pericolosità e conformi alle esigenze di comunicazione del rischio (SDS)

ESEMPIO III INDUSTRIA DELLO STAMPAGGIO PLASTICA Liberazione di monomeri e generazione di SOV nei processi di lavorazione Adeguamenti degli impianti di aspirazione esistenti in accordo con autorizzazioni AIA Emissioni in atmosfera Campagne di monitoraggio Ambienti di lavoro Materie prime

CONSIDERAZIONI SUI CAMPIONI IN AMBIENTE DI LAVORO: ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE CONFRONTO PERSONALI - AMBIENTALI Inquinamento diffuso per carenze di idonei sistemi di aspirazione mg/m3 0,070 0,060 0,050 0,040 0,030 0,020 0,010 PRESENZA DI ASPIRAZIONI 0,000 personali ambientali mg/m3 0,090 0,080 0,070 0,060 0,050 0,040 0,030 0,020 0,010 0,000 aspirazione su spurgo nessuna aspirazione Applicazione di migliori tecnologie sulle macchine di stampaggio

RISULTATI DEI TEST DI CESSIONE TERMICA DI ALCUNI POLIMERI RAGGRUPPATI PER INQUINANTI DI MAGGIOR RILIEVO S O S T A N Z A P o l i B u t i l e n T e r e f t a l a t o ( P B T ) C o p o l i m e r o E t i l e n e P r o p i l e n e ( P O ) C o p o l i m e r o S t i r e n e - A n i d r i d e M a l e i c a ( S M A ) P o l i P r o p i l e n e ( P P ) a c e t a l d e i d e X X X 1, 3 - b u t a d i e n e X f u r a n o b e n z e n e X X 1, 4 - d i o x a n o X t o l u e n e X 4 - v i n i l c i c l o e s e n e X e t i l b e n z e n e X X s t i r e n e X X f e n o l o X 4, 4 ' - i s o p r o p i li d e n e d i f e n o l o X a c r i l o n i t r i l e C r o t o n a l d e i d e X X a l p h a - m e t i l s t i r e n e X X a n i d r i d e e s a i d r o f t a l i c a X X M e t i l b u t i l c h e t o n e X X F e n i l a c e t a l d e i d e X X N a f t a l e n e a n i d r i d e - 1, 2, 3, 6 - t e t r a i d r o f t a l i c a X X

INDUSTRIA DELLO STAMPAGGIO PLASTICA Formazione di monomeri e SOV nei processi di lavorazione Possibile formazione di sostanze pericolose con diverse tipologie di polimeri SDS delle materie plastiche sovente inadeguate rispetto all effettivo scenario di esposizione Miglioramenti evidenti delle esposizioni nelle macchine adeguatamente confinate ed aspirate

ESEMPIO IV UTILIZZO DI COLORANTI E PIGMENTI Industrie tessili e laboratori di tatuaggio Rilascio di ammine aromatiche cancerogene Presenza di ammine aromatiche Come impurezze di sintesi Per rilascio da composti azoici (azoriduzione)

Pigmenti per tatuaggio Lista delle ammine che non devono essere presenti/rilasciate dal prodotto secondo la risoluzione europea RESOLUTION RESAP (2008):1 In rosso: Ammine rilevate nei controlli eseguiti sui prodotti Il 44% dei campioni risultano non conformi o-toluidina [95-53-4] Benzidina [92-87-5] 2,4-Diamminoanisolo [615-05-4] p-cresidina [120-71-8] 2,4,5-Trimetilanilina [137-17-7] p-cloro-o-toluidina [95-69-2] 2,4-Diamminotoluene [95-80-7] p-cloroanilina [106-47-8] 2-Naftilammina [91-59-8] 4-Amminodifenile [92-67-1] 4,4 -Diamminodifeniletere [101-80-4] o-anisidina [90-04-0] 4,4 -Diamminodifenilmetano [101-77-9] 3,3 -Dimetil-4,4 -Diammonidifenilmetano [838-88-0] o-tolidina [119-93-7] 4,4 -Tiodianilina [139-65-1] 3,3 -Diclorobenzidina [91-94-1] 4,4 -Metilen-bis-(2-cloroanilina) [101-14-4] 3,3 -Dimetossibenzidina [119-90-4]

Analisi di coloranti utilizzati per la tintura dei tessuti n campioni 70 60 50 40 30 20 10 0 4-aminobifenile AMINE AROMATICHE RILEVATE Campioni di presenza e relative classi di rischio 1 1 2 o-toluidina 22 1 p-cloroanilina 7 1 2,4-diaminotoluene 4 < L.R. 67 Classe 4 > 1000 mg/kg Classe 3 100-1000 mg/kg Classe 2 0-100 mg/kg Classe 1 < L. R. Circa il 30% dei campioni è risultata positiva al metodo DD CEN ISO/TS 17234:2003 Leather Chemical tests Determination of certain azo colourants in dyed leathers

UTILIZZO DI COLORANTI E PIGMENTI Industrie tessili e laboratori di tatuaggio Rilascio di ammine aromatiche cancerogene Sia le industrie che i laboratori sono essenzialmente DU industrie tessili adeguati scenari di esposizione nelle SDS (condizioni di T., ph.) laboratori di tatuaggio la normativa specifica è tutt ora in corso d opera accurata selezione dei prodotti sul mercato

SCENARIO DI ESPOSIZIONE L impiego di modelli predefiniti di scenario è scelta obbligata per garantire la confrontabilità dei dati a livello europeo e l omogeneità delle informazioni tra i diversi soggetti (produttori, importatori, DU) CRITICITA Limiti nella descrizione dei processi e delle mansioni lavorative Carenza nelle informazioni disponibili per i DU AUSPICIO Possibile inserimento nei modelli di allegati di dettaglio Ottimizzazione delle informazioni

In sede di gruppo interregionale sull applicazione del regolamento REACH PROGETTAZIONE DI UNA RETE DI LABORATORI TEMATICI IN GRADO DI GESTIRE SU SCALA SOVRAREGIONALE MOLTEPLICI PARAMETRI ANALITICI MATRICI COMPLESSE EVENTUALI ANALISI DI REVISIONE

PROGRAMMI DI ATTIVITA A BREVE TERMINE Individuazione dei laboratori tematici presso ARPA o Sistema Sanitario Nazionale (SSN) CONTROLLO DELLE RESTRIZIONI ALLEGATO 17 REACH INDIVIDUATE LE TIPOLOGIE DI MISCELE ED ARTICOLI PRIORITARI DA AUTORITA NAZIONALI ED ECHA

ANALISI DI SOLVENTI CLORURATI IN CAMPIONI DI COLLE LABORATORIO DI RIFERIMENTO: ARPA PIEMONTE

ANALISI DI BENZENE IN INCENSI PROFUMATI LABORATORIO DI RIFERIMENTO: ARPA LIGURIA

RIFERIMENTI D.Lgs 81/08 Art. 223.1 Valutazione dei rischi Il datore di lavoro determina. c) Il livello, il modo e la durata dell esposizione d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti tenuto conto della quantità delle sostanze e dei preparati che li contengono o che li possono generare Art. 236.4 Agenti cancerogeni Integrazione VDR con. b) I quantitativi di sostanze ovvero preparati cancerogeni o mutageni prodotti, utilizzati, ovvero presenti come impurità o sottoprodotti

CONCLUSIONI La crescente domanda di determinazioni analitiche su matrici complesse, per un numero di parametri variabile e consistente, ha posto un serio problema di capacità di risposta da parte delle strutture laboratoristiche, che in genere hanno correttamente impostato le proprie organizzazioni su una logica di accreditamento prove, ma spesso assai limitata a settori di attività prioritaria in termini di richiesta di indagini analitiche da parte dei committenti.

CONCLUSIONI Il controllo delle restrizioni di cui all Allegato XVII del REACH è certamente un banco di prova che già oggi coinvolge direttamente le strutture dei Presidi Multizonali di Prevenzione e delle ARPA per una prima risposta alle indicazioni dell Autorità Competente per le ispezioni a livello nazionale. Inoltre l esperienza presentata non può che confermare l opportunità di cogliere tale occasione storica anche per un potenziamento delle risposte dei laboratori pubblici all applicazione delle normative sulla tutela dei lavoratori e sulla protezione ambientale.