QUESTIONARIO STUDENTE

Documenti analoghi
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

PIRLS - ICONA 2006 QUESTIONARIO STUDENTE. Progress in International Reading Literacy Study. Indagine sulla Comprensione della lettura a Nove Anni

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Questionario Studente

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

TIMSS & PIRLS Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secondaria di II grado Classe Seconda

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

3. Tempo libero e passatempi

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.

IO A SCUOLA IMPARO A...

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:...

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Istruzioni per la compilazione

si comincia Prof. A.Battistelli 1

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Giocare con le parole

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Questionario sull autostima

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Esempio : Esercizio 1

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

Gentile Genitore, La preghiamo di leggere con attenzione ogni domanda. Grazie per la partecipazione.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Le emozioni in un diario

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

QUESTIONARIO STUDENTI

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:...

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Pensa a quando devi partire per le vacanze

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

Osservatorio Scolastico della Provincia di Grosseto

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Scuola:...

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Classe Scuola. Nome. Data di nascita. La prima lingua che hai parlato. Le altre lingue che hai imparato. Le lingue che parli a casa

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

«GRASS» - RIFLETTERE SULLA GRAMMATICA A SCUOLA. Emilia Calaresu Silvia Dal Negro Elena Favilla Claudia Provenzano Fabiana Rosi

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2009 2010 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

ISTRUZIONI In questo questionario troverai domande su di te. Alcune domande sono relative a fatti, altre ti chiedono di esprimere un opinione. Le tue risposte ci aiuteranno a conoscere meglio te e la tua scuola. È importante quindi leggere ogni domanda attentamente e rispondere con sincerità. Ricorda che non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma solo risposte che ritieni siano adatte a te. Le domande sono seguite da alcune risposte possibili indicate con un quadratino. Metti una crocetta sul quadratino della risposta che hai scelto, come mostrato negli esempi. Esempio 1 - una sola risposta per ogni riga. Quanto sei con le seguenti frasi? Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. Mi diverto a giocare a calcio B. Non mi piace fare nuoto C. La pallavolo è il mio sport preferito Esempio 2 - una sola risposta per la domanda. Abitualmente come vai a scuola? Metti una crocetta su un solo quadratino. A. A piedi B. In macchina C. In autobus D. Con lo scuolabus Ricorda di leggere sempre con attenzione le istruzioni sotto il testo della domanda. Se decidi di cambiare una risposta, scrivi un No vicino alla risposta che hai dato e metti una crocetta sulla tua nuova risposta. Se non sei sicuro/a di come rispondere, o se qualcosa non ti è chiaro, chiedi aiuto all insegnante. Hai a disposizione 30 minuti per rispondere. Se finisci prima, consegna il questionario compilato e resta seduto/a al tuo posto. Non iniziare a rispondere alle domande finché l insegnante non te lo dirà. QST5 1

1. Che cosa pensi della matematica? Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. In matematica sono bravo/a B. Matematica è più difficile per me che per molti miei compagni C. Imparo facilmente la matematica D. Mi diverto a fare matematica E. Mi piacerebbe fare più matematica a scuola 2. Che cosa pensi dell Italiano? Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. In Italiano sono bravo/a B. Italiano è più difficile per me che per molti miei compagni C. Imparo facilmente l Italiano D. Mi diverto a fare Italiano E. Mi piacerebbe fare più Italiano a scuola QST5 2

3. Indica quanto sei con le seguenti frasi. Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. Studio per accontentare i miei genitori B. Quando un argomento è difficile lo lascio perdere C. Studio per fare contenti i miei insegnanti D. Quando studio molto raggiungo buoni risultati E. Studio perché così a casa mi fanno dei regali F. Quando studio mi impegno anche se l argomento è noioso G. Studio per non fare brutta figura con i miei compagni QST5 3

4. Queste sono situazioni che possono capitare a scuola. Immagina di trovarti in ciascuna di queste situazioni e scegli la risposta più adatta a te. Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. La maestra ti ha chiesto di fare un disegno e tu lo hai fatto molto bene. Come hai fatto? Mi hanno aiutato Sono stato fortunato Era facile Sono bravo B. La maestra ti fa scrivere un tema, ma tu fai molti errori. Come mai? Mi sono impegnato Non mi hanno aiutato Sono stato sfortunato Era difficile Non sono capace C. La maestra ti chiede di ripetere una storia che avevate letto insieme in classe e tu la racconti molto bene. Come hai fatto? Non mi sono impegnato Mi hanno aiutato Sono stato fortunato Era facile Sono bravo Mi sono impegnato D. Il primo giorno di scuola la maestra ti chiede di raccontare che cosa hai fatto durante le vacanze; tu lo racconti così bene che fai divertire tutti i tuoi compagni. Come hai fatto? Mi hanno aiutato Sono stato fortunato Era facile Sono bravo Mi sono impegnato E. La maestra ti chiede di ripetere una poesia che avevate imparato, ma tu non la ricordi più molto bene e sbagli. Come mai? Non mi hanno aiutato Sono stato sfortunato Era difficile Non sono capace Non mi sono impegnato CONTINUA nella pagina accanto QST5 4

F. Fate una recita di fine anno e tu reciti la tua parte così bene che tutti ti applaudono. Come hai fatto? Mi hanno aiutato Sono stato fortunato Era facile Sono bravo Mi sono impegnato G. La maestra ti chiede di fare un lavoretto per Natale, ma ti viene così male che devi rifarlo. Come mai? Non mi hanno aiutato Sono stato sfortunato Era difficile Non sono capace Non mi sono impegnato H. La maestra ti chiede di fare un esercizio di matematica alla lavagna e tu lo fai molto bene. Come hai fatto? Mi hanno aiutato Sono stato fortunato Era facile Sono bravo Mi sono impegnato QST5 5

5. Pensando alle prove di italiano e matematica che hai appena fatto, quanto sei con queste affermazioni? Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. Già da prima ero preoccupato/a di dover fare le prove B. Ero così nervoso/a che non riuscivo a trovare le risposte C. Mentre rispondevo avevo l impressione di andare male D. Mentre rispondevo mi sentivo tranquillo/a E. Le domande di matematica erano più facili degli esercizi che facciamo di solito F. Le domande di grammatica erano più difficili degli esercizi che facciamo di solito G. I testi di italiano erano più semplici di quelli che abbiamo letto durante l anno QST5 6

6. A scuola ti è successa qualcuna di queste cose nell ultimo mese? Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. Mi hanno rubato qualcosa di valore B. Sono stato/a picchiato/a o ferito/a da un altro/a bambino/a C. Dei bambini mi hanno obbligato/a a fare cose che non volevo D. I miei compagni mi hanno fatto sentire escluso/a QST5 7

7. Durante una normale giornata, quante ore dedichi in genere a ciascuna delle seguenti attività fuori dalla scuola? Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. Guardare la televisione (comprese le videocassette o i DVD) Nessuna Meno di 1 ora 1-2 ore Più di 2 ore B. Usare il computer o i videogiochi (PlayStation, XBox, Nintendo DS, Wii o altre consolle di videogiochi) Nessuna Meno di 1 ora 1-2 ore Più di 2 ore C. Giocare con gli amici Nessuna Meno di 1 ora 1-2 ore Più di 2 ore D. Dare un aiuto in casa Nessuna Meno di 1 ora 1-2 ore Più di 2 ore E. Leggere un libro o un giornalino come passatempo Nessuna Meno di 1 ora 1-2 ore Più di 2 ore QST5 8

8. Con quale frequenza fai queste cose fuori dal normale orario scolastico? Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. I compiti per casa B. Sport Non faccio compiti per casa 1 o 2 volte a settimana 3 o 4 volte a settimana 5 volte o più a settimana Non faccio sport 1 o 2 volte a settimana C. Altre attività (musica, corsi di lingue, teatro, ecc.) 3 o 4 volte a settimana 5 volte o più a settimana Non faccio altre attività 1 o 2 volte a settimana 3 o 4 volte a settimana 5 volte o più a settimana 9. A casa hai: Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. A. un posto tranquillo per studiare B. un computer che puoi usare per lo studio C. una scrivania per fare i compiti D. enciclopedie (composte da libri oppure da CD o DVD) E. un collegamento ad internet F. una cameretta tutta tua QST5 9

10. Quanti libri ci sono all incirca a casa tua (esclusi i libri di scuola)? Metti una crocetta su un solo quadratino. Questo disegno rappresenta lo spazio occupato da 5 libri A. Nessuno o pochissimi (0-10 libri) Spazio occupato da 10 libri B. da riempire una mensola (11-25 libri) Spazio occupato da 25 libri C. da riempire uno scaffale (26-100 libri) Spazio occupato da 100 libri D. da riempire due scaffali (101-200 libri) Spazio occupato da 200 libri E. da riempire tre o più scaffali (più di 200 libri) Spazio occupato da più di 200 libri QST5 10

11. Quando hai bisogno di aiuto nei compiti a casa, chi ti aiuta maggiormente? Metti una crocetta su un solo quadratino. A. Non ho mai compiti per casa B. Non ho bisogno di aiuto C. Mi aiutano i genitori o i nonni D. Mi aiutano i miei fratelli o le mie sorelle E. Mi aiuta un insegnante privato F. Mi aiuta qualcun altro G. Non c è nessuno che mi aiuta 12. A casa, quale lingua parli la maggior parte del tempo? Metti una crocetta su un solo quadratino. A. L italiano B. Un dialetto (veneto, siciliano, ecc.) C. Un altra lingua (francese, tedesco, rumeno, arabo, ecc.) QST5 11

13. In che mese sei nato/a? Metti una crocetta su un solo quadratino. gennaio maggio settembre febbraio giugno ottobre marzo luglio novembre aprile agosto dicembre 14. In che anno sei nato/a? Metti una crocetta su un solo quadratino. 1996 (o prima) 1997 1998 1999 2000 2001 (o dopo) 15. Sei una femmina o un maschio? Metti una crocetta su un solo quadratino. A. Femmina B. Maschio QST5 12

16. Abitualmente con chi vivi? Metti una crocetta su un solo quadratino. A. Con tutti e due i miei genitori B. Con uno solo dei miei genitori C. Un po da mia madre, un po da mio padre D. Non vivo con i miei genitori 17. Hai fratelli o sorelle? Metti una crocetta su un solo quadratino. A. No, nessuno B. Sì, uno C. Sì, due D. Sì, tre E. Sì, quattro o più GRAZIE per aver risposto al questionario! QST5 13