Italian Abstract IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI



Documenti analoghi
da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I nuovi orizzonti per l'istruzione degli Adulti. Bologna, 18 febbraio 2014

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art.

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

DELIBERAZIONE N. DEL

Il nuovo sistema dell Istruzione degli adulti è legge di Simone Giusti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

1. Premessa. 2. Caratteristiche dei percorsi formativi

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

REGOLAMENTO PER IL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DEI CENTRI PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI MATERIALI

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

SEMINARIO DI STUDIO. Gli esami di qualifica nell istruzione e formazione professionale in Veneto e nella normativa nazionale

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL'INTERNO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

degli incentivi all' occupazione e della normativa che disciplina l' INAIL, nonche' disposizioni per il riordino degli enti previdenziali"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI Italian Abstract Articolo a invito di Emilio Porcaro Presidente RIDAP (Rete Italiana Istruzione degli Adulti) Alla ricca stagione di riflessioni accademiche, pedagogiche e metodologiche (immediatamente precedente e successiva alla pubblicazione dell ordinanza ministeriale 455 del 1997), è seguito, a partire dal 2006, un quinquennio durante il quale il dibattito sull istruzione degli adulti si è concentrato su questioni di tipo amministrativo e ordinamentale: il conferimento dell autonomia al sistema educativo rivolto agli adulti attraverso l attivazione di Istituzioni scolastiche dedicate (CPIA Centri provinciali per l Istruzione degli Adulti), la configurazione di un assetto organizzativo didattico che tenga conto della specificità dell utenza, l importante ruolo svolto dai CPIA per quanto riguarda i percorsi di apprendimento e alfabetizzazione della lingua italiana e la relativa attestazione di conoscenza. Il documento Linee strategiche di intervento in ordine ai servizi per l apprendimento permanente e all organizzazione delle reti territoriali impone nuove riflessioni in merito alle relazioni tra Istruzione degli Adulti e il quadro delle politiche nazionali per l apprendimento permanente. English abstract Since 2006 a five-years-long debate on adult education has followed the ministerial decree 455/1997 and all the academic, pedagogic and methodological discussion before and around it. The themes of this debate have been mainly administrative and juridicial, for example the autonomy of adult learning, conferred trough the creation of the CPIA (provincial centres for Adult education), a new didactic organization targeted to the specific need of the adult learners, the importance of the CPIA in teaching, learning and attesting the skills pertaining to Italian as a foreign language. The report entitled Strategies of intervention for the lifelong learning services and the organization of local lifelong learning networks breeds new reflections on the relations between Adult education and national lifelong learning policies. PREMESSA Con l espressione Istruzione degli Adulti indichiamo sia tutte quelle attività di apprendimento formale finalizzate al conseguimento di un titolo di studio e realizzate dalle istituzioni scolastiche a ciò deputate, sia l insieme di teorie, approcci, metodologie, politiche scolastiche e modelli organizzativi pensate per gli adulti e riferibili al sistema educativo di istruzione e formazione. Il lungo iter avviatosi con la Legge finanziaria 2007 1 che sancisce la nascita del sistema di istruzione degli adulti si è significativamente concluso in un anno particolarmente ricco sul piano della produzione di norme per l Apprendimento Permanente 2. Il 4 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri, dopo aver acquisito i pareri del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari competenti, ha definitivamente approvato lo schema di regolamento recante Norme generali per la ridefinizione dell assetto organizzativo e didattico dei Centri d istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali (DPR 263/2012). Il provvedimento è finalizzato a superare il deficit formativo della popolazione italiana che vede oltre 28 milioni di cittadini privi di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado, mentre l 80% della popolazione adulta non possiede i requisiti sufficienti a garantire il pieno inserimento nella società della conoscenza 3. Nell AS 2013-2014 sono stati realizzati nove progetti assistiti nazionali per il passaggio graduale al

nuovo ordinamento. I Dirigenti scolastici che hanno realizzato i progetti assistiti ne hanno illustrato gli esiti nel corso del secondo convegno nazionale sull istruzione degli adulti organizzato a Roma dalla RIDAP Rete Italiana Istruzione degli Adulti il 9 maggio 2014 4. Dal 1 settembre 2014 cinquantasei Centri provinciali per l istruzione degli adulti (CPIA) hanno ottenuto l autonomia scolastica 5. I Dirigenti scolastici ad essi assegnati ne assicurano il funzionamento secondo criteri di efficienza ed efficacia, promuovendo lo sviluppo dell autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, la collaborazione tra le risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio in stretto raccordo con gli Enti Locali 6 UNA NUOVA TIPOLOGIA DI SCUOLA Con il nuovo assetto definito dal regolamento, gli adulti che intendono conseguire un titolo di studio possono disporre sul territorio di strutture dedicate in grado di accoglierli, orientarli e accompagnarli in un percorso formativo che li mette al centro come persone, con i propri vissuti e le proprie storie. L elemento forte del nuovo impianto è rappresentato dal conferimento dell autonomia scolastica: i CPIA costituiscono una tipologia di scuola autonoma dotata di uno specifico assetto organizzativo e didattico, si articolano in reti territoriali di servizio, dispongono di un proprio organico, di organi collegiali al pari delle altre istituzioni scolastiche e sono organizzati in modo da stabilire uno stretto contatto con le autonomie locali, con il mondo del lavoro e delle professioni 7. Ai Centri possono iscriversi gli adulti, anche stranieri, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età, privi del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione o che non abbiano assolto l obbligo di istruzione. I cittadini stranieri possono iscriversi ai percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana. A seguito di accordi tra Regioni e Uffici Scolastici Regionali e in presenza di particolari esigenze, possono iscriversi anche coloro che hanno compiuto il quindicesimo anno di età. In relazione alla specificità dell utenza, i percorsi di istruzione degli adulti sono stati riorganizzati in percorsi di primo livello, di secondo livello, di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana. I percorsi di primo livello, erogati direttamente dai CPIA, sono articolati in due periodi didattici: il primo periodo è finalizzato al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione; il secondo periodo al conseguimento della certificazione attestante l acquisizione delle competenze di base connesse all obbligo d istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali. I percorsi di secondo livello, erogati dagli istituti tecnici e professionali, sono articolati in tre periodi didattici: il primo periodo è finalizzato all acquisizione della certificazione necessaria per l ammissione al secondo biennio; il secondo periodo al conseguimento della certificazione necessaria per l ammissione all ultimo anno; il terzo periodo all acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale.

I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. I percorsi di primo livello relativi al primo periodo didattico hanno un orario complessivo di 400 ore. Tale quota oraria può essere incrementata fino a un massimo di ulteriori 200 ore in assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria. Rientrano nelle duecento ore anche i percorsi di alfabetizzazione in lingua italiana degli adulti stranieri. I percorsi di primo livello relativi al secondo periodo didattico hanno un orario complessivo pari al 70% di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali per l area di istruzione generale; i percorsi di secondo livello di primo, secondo e terzo periodo didattico, hanno un orario complessivo pari al 70% di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali con riferimento all area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo. Nell ambito di precisi accordi sottoscritti tra il Ministero dell Interno e il MIUR 8 presso i CPIA si svolgono i test di conoscenza della lingua italiana di livello A2 previsti dal DM Ministro dell Interno del 4 giugno 2010 e le sessioni di formazione civica previste dal DPR 179/2011. SISTEMA DI ISTRUZIONE PER ADULTI CPIA Adulti privi del titolo di licenza media e giovani che abbiano compiuto 16 anni. Ragazzi anche quindicenni purché in presenza di particolari condizioni e a seguito di accordi tra Regione e USR Percorsi finalizzati al conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione Percorsi finalizzati al conseguimento della certificazione per l obbligo di istruzione Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri DESTINATARI OFFERTA FORMATIVA Istituti tecnici, professionali, licei artistici con percorsi di istruzione per adulti Adulti italiani e/o stranieri, in possesso del titolo di licenza media. Giovani che abbiano compiuto 16 anni purché dimostrino di non poter frequentare il corso diurno Percorsi per il conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica

Primo livello Primo periodo Secondo periodo ASSETTO DIDATTICO Secondo livello Primo periodo Secondo periodo Terzo periodo Diploma conclusivo del I ciclo di istruzione (ex licenza media) Certificazione di assolvimento dell obbligo di istruzione Attestazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2 ESITI Diploma di scuola secondaria di secondo grado (tecnico, professionale, liceo artistico) SOSTENIBILITÀ DEI PERCORSI L aspetto caratterizzante e innovativo del nuovo impianto ordinamentale riguarda le modalità per rendere sostenibili gli impegni orari e di frequenza degli adulti che rientrano nel sistema attraverso: 1) il riconoscimento dei crediti formali, informali e non formali precedentemente acquisiti; 2) la personalizzazione del percorso di studio; 3) la fruizione a distanza di una parte del percorso; 4) la realizzazione di attività d accoglienza e orientamento finalizzate alla predisposizione del Patto formativo individuale. Analizziamo ognuno di questi aspetti. 1. Il riconoscimento dei crediti formali, informali e non formali precedentemente acquisiti Il riconoscimento delle competenze 9 acquisite in precedenti contesti di apprendimento formali, informali e non formali mediante l attribuzione di crediti rappresenta l elemento di maggiore innovazione del nuovo sistema di istruzione degli adulti 10. A tal fine il Regolamento prevede l istituzione di apposite Commissioni composte dai docenti rappresentativi del primo e del secondo livello il cui funzionamento è regolato da uno specifico accordo sottoscritto tra il CPIA e le Istituzioni scolastiche di secondo grado presso cui sono attivi i percorsi di istruzione per adulti. Analogamente a quanto previsto dal D.lgs 16 gennaio 2013, n. 13 11, anche per l IDA il processo di riconoscimento dei crediti è articolato in tre fasi: identificazione, valutazione e attestazione.

La fase di identificazione è finalizzata all individuazione e messa in trasparenza delle competenze acquisite nell apprendimento formale, non formale ed informale purché riconducibili ad una o più competenze previste dall ordinamento degli adulti. Il processo di identificazione può essere articolato in ulteriori sotto-fasi: a) acquisizione della domanda di iscrizione al percorso (di I o II livello); b) consulenza, anche individuale, e supporto nella lettura e nell analisi delle precedenti esperienze di apprendimento; c) predisposizione di un libretto/dossier personale che consenta, tra l altro, la raccolta e la documentazione delle evidenze utili (titoli di studio, attestati, certificazioni, dichiarazioni, narrazioni, competenze lavorative, ecc). La fase della valutazione è finalizzata all accertamento del possesso delle competenze identificate nella fase precedente ai fini della successiva attestazione. Nel caso di competenze acquisite nell apprendimento formale, costituiscono evidenze utili quelle rilasciate nei sistemi indicati nel comma 52, dell art. 4, della L.92/2012. Nel caso di competenze acquisite nell apprendimento non formale ed informale questa fase implica l adozione di specifiche metodologie valutative e di riscontri idonei a comprovare le competenze effettivamente possedute (ad es. messa in situazione, prove pratiche in laboratorio, ecc.) L ultima fase, attestazione, è finalizzata al rilascio del certificato di riconoscimento dei crediti per la personalizzazione del percorso. La Commissione certifica il possesso delle competenze, individuate e valutate nelle fasi precedenti, e le riconosce come crediti riconducibili ad una o più competenze attese in esito al periodo didattico del percorso svolto dall adulto. Il certificato di riconoscimento dei crediti per la personalizzazione del percorso consente all adulto di accedere al periodo didattico richiesto all atto dell iscrizione, ha carattere pubblico, contiene alcuni elementi minimi standardizzabili e riconoscibili e, come tale, può essere speso su tutto il territorio nazionale 12. PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO La personalizzazione del percorso di studio viene esplicitata in un Patto formativo individuale, che rappresenta nella forma e nella sostanza un contratto condiviso tra CPIA e studente adulto, il cui scopo è di accompagnare e documentare l intero processo formativo. Affinché sia efficace, il Patto deve essere improntato a criteri di chiarezza, leggibilità, linearità in quanto ha il fine di porre in piena trasparenza gli obiettivi, le fasi e le modalità del percorso d istruzione che l adulto si impegna a frequentare. Il Patto deve essere aderente ai contesti operativi, ai bisogni del territorio, alla fisionomia del collegio docenti e dovrebbe prevedere: raccolta di storie di vita, con messa a fuoco di esperienze significative da cui possano emergere punti di forza; accertamento e riconoscimento dei crediti formali e dei crediti acquisiti in contesti non formali e informali; raccolta delle motivazioni, aspettative e disponibilità, anche in termini di tempi in presenza e a distanza; svolgimento di unità formative finalizzate allo sviluppo di consapevolezza delle proprie potenzialità, anche ai fini orientativi, da parte del discente, e alla messa a

fuoco degli stili di apprendimento da parte dei docenti; individuazione condivisa degli scopi del percorso e degli elementi di valutazione in itinere e finali. Nel Patto viene indicata anche la durata del livello di studio richiesto che può essere completato nell anno scolastico successivo. LA FRUIZIONE A DISTANZA DI UNA PARTE DEL PERCORSO; Con fruizione a distanza si intende l uso da parte del discente di risorse didattiche mediante l utilizzo delle tecnologie digitali in autoapprendimento e in modalità asincrona. Le Linee guida per l Istruzione degli Adulti includono in questa categoria anche tutte quelle attività che prevedono la presenza di un docente che svolga la propria funzione in luoghi diversi da quelli in cui si trovano i discenti (es.: videoconferenza, laboratori in modalità sincrona). In questo caso le aule a distanza vengono denominate AGORA Ambiente interattivo per la Gestione dell Offerta formativa Rivolta ad Adulti 13. La possibilità di avvalersi di attività in modalità di fruizione a distanza va incontro a particolari necessità dell utenza impossibilitata a raggiungere fisicamente le sedi per l intera durata del corso. Inoltre contribuisce allo sviluppo di quella competenza digitale considerata oggi una delle competenze chiave del cittadino europeo e permette l inclusione e l integrazione di un utenza altrimenti esclusa dai percorsi di istruzione/formazione. Il nuovo sistema di istruzione degli adulti prevede che l adulto possa fruire a distanza un parte del periodo didattico del percorso in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo didattico medesimo. 4. Realizzazione di attività d accoglienza e orientamento finalizzate alla predisposizione del Patto formativo individuale. L inizio di ogni specifico percorso rivolto ad adulti viene preceduto da una fase di accoglienza nella quale trova spazio un' analisi dei bisogni dei soggetti, sulla cui base avviare forme di negoziazione del percorso stesso 14. Il nuovo Regolamento acquisisce questo principio mettendolo a ordinamento laddove prevede che il 10 % del percorso sia destinato ad attività di accoglienza 15 La fase di accoglienza ha lo scopo di impegnare gli iscritti in un lavoro di riflessione sulle proprie motivazioni, sui propri bisogni e sulle capacità di apprendimento per precisarli, mettere a fuoco problemi e ricercare le soluzioni 16. E gli insegnanti si impegnano in una relazione di aiuto, ponendosi nella condizione di chi cerca di facilitare l avvio di un processo attraverso il quale le persone coinvolte sviluppano capacità e acquisiscono strumenti che consentiranno loro di essere più consapevoli, di assumere un atteggiamento più attivo e responsabile nella gestione dei percorsi di apprendimento. Per l intervista di accoglienza si può adottare l approccio biografico narrativo 17, utilizzando stili di conduzione, contenuti e lessico più adatti alle specifiche esigenze dell utente. All interno delle attività di accoglienza è interessante l ipotesi del Laboratorio metacognitivo 18 come strumento per evidenziare le

motivazioni degli studenti, le criticità e i punti di forza del percorso svolto e da svolgere, le dinamiche relazionali all interno dell ambiente di apprendimento (community learning). L intento è quello di stimolare la riflessione e la consapevolezza di studenti e docenti, facilitare il dialogo, creare occasioni di confronto e discussione sull esperienza in atto. L ISTRUZIONE CARCERARIA Con il DPR 263/2012 i percorsi di istruzione impartiti negli istituti di prevenzione e pena diventano parte integrante del sistema di istruzione degli adulti dando così riconoscimento al ruolo fondamentale svolto dall istruzione carceraria sia nel trattamento penitenziario sia per quanto attiene agli aspetti di rieducazione e di inserimento nel tessuto sociale del detenuto. Gli effetti giuridici di questo dispositivo sono visibili negli atti istitutivi dei CPIA emanati dagli Uffici Scolastici Regionali. A titolo esemplificativo si riporta quanto disposto dal DDG n. 48/2014 USR per l Emilia Romagna: Con effetto dal 1 settembre 2014 viene attivato nella provincia di Bologna il sottoindicato CPIA, articolato, come di seguito specificato, comprese le rispettive sedi carcerarie e sezioni in carcere 19. Gli effetti didattici, pedagogici, organizzativi non possono che essere positivi: collegio docenti che si dedica in maniera esclusiva alla progettazione di un offerta formativa per adulti, commissioni e dipartimenti che programmano in maniera mirata e specifica, modalità organizzative che tengono conto senza contaminazioni delle effettive esigenze dell utenza, realizzazione di percorsi adeguati alla particolarità delle diverse organizzazioni con cui si interagisce. Attendiamo la fine dell AS 2014-2015 per raccogliere dati certi e oggettivi a conferma di quanto detto. PROSPETTIVE La riorganizzazione del sistema d istruzione degli adulti sarà tanto più efficace e in grado di rispondere in maniera attenta ai bisogni della popolazione adulta e dei lavoratori quanto più sarà sostenuta da una forte programmazione territoriale che, oltre alle scuole, veda coinvolti enti locali, regioni, imprese, altre amministrazioni pubbliche, associazioni datoriali, sindacati, terzo settore e università. In questa direzione un notevole slancio è dato dalle politiche nazionali per l apprendimento permanente e dalla organizzazione delle reti territoriali per l apprendimento permanente 20. I CPIA devono sfruttare tutte le potenzialità offerte dall autonomia scolastica e farsi essi stessi costruttori di reti con il territorio, governare gli aspetti connessi alla flessibilità didattica, progettare e offrire nuove modalità di fruizione dei contenuti, valorizzare quanto più possibile le competenze acquisite sul lavoro, definire profili di utenti adulti, interpretare i continui cambiamenti del tessuto sociale. La scuola degli adulti deve poter collegare tutti gli aspetti dell apprendimento permanente (formazione, autoformazione, lavoro, orientamento, ecc.) con la massima elasticità nei tempi e nelle modalità di fruizione dei servizi offerti; deve colmare gli spazi vuoti di una scolarizzazione frammentaria o insufficiente facendo in modo che

niente vada perduto nell esperienza dell essere umano ma riconoscendo un valore alle persone e un senso alla vita vissuta.

1 La Legge 27 dicembre 2006, n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006 - Supplemento ordinario n. 244, all art. 1, c.632 dispone quanto segue: ferme restando le competenze delle regioni e degli enti locali in materia, in relazione agli obiettivi fissati dall'unione europea, allo scopo di far conseguire più elevati livelli di istruzione alla popolazione adulta, anche immigrata con particolare riferimento alla conoscenza della lingua italiana, i centri territoriali permanenti per l'educazione degli adulti e i corsi serali, funzionanti presso le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, sono riorganizzati su base provinciale e articolati in reti territoriali e ridenominati "Centri provinciali per l'istruzione degli adulti". Ad essi è attribuita autonomia amministrativa, organizzativa e didattica, con il riconoscimento di un proprio organico distinto da quello degli ordinari percorsi scolastici 2 Nel giugno 2012 viene approvata la legge 92 che definisce gli aspetti essenziali delle politiche in materia di apprendimento permanente; a dicembre 2012 viene sottoscritto l accordo tra Governo, Regioni e gli Enti locali concernente la definizione del sistema nazionale sull orientamento permanente 3 Istat, ASI, Annuario Statistico Italiano, 2011, tab. 7.17 4 RIDAP Rete Italiana Istruzione degli Adulti, Secondo Convegno Nazionale, Roma, 9 maggio 2014, Materiali reperibili sul sito www.ridap.eu 5 Il DPR 263/2012 all art. 11 c.1 dispone tutti i centri territoriali per l educazione degli adulti di cui all ordinanza del Ministro della pubblica istruzione 29 luglio 1997, n. 455, e i corsi serali per il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore di cui all ordinamento previgente cessano di funzionare il 31 agosto 2015. 6 Art. 25 del D.Lvo n. 165/2001 7 DPR 263/2012, art.2 8 Si tratta dell Accordo Quadro siglato in data 11 novembre 2010 per collaborare alla realizzazione degli interventi in materia di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana da parte degli stranieri previsto dal DM 6 giugno 2010 e dell Accordo Quadro tra gli stessi dicasteri siglato in data 7 agosto 2012 per un efficace svolgimento degli adempimenti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 179/2011 relativi alle sessioni di formazione civica e di informazione e ai test per l'assegnazione di crediti relativi alla conoscenza della lingua italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia. 9 Intendiamo con questo termine il processo di lettura del percorso di apprendimento, formazione ed esperienza di un individuo. 10 Una spinta al riconoscimento di crediti viene anche dalla recente legge che istituisce il sistema nazionale dell apprendimento permanente. Al c. 51, art. 5 la Legge 92/2012, definisce gli aspetti essenziali delle politiche in materia di apprendimento permanente a livello nazionale; disciplina l istituzione di reti territoriali di servizi d istruzione, formazione e lavoro; delega il governo ad adottare uno o più decreti legislativi per la definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e informali, con riferimento al sistema nazionale di certificazione delle competenze; prevede un sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze basato su standard minimi di servizio omogenei su tutto il territorio nazionale, raccolti in repertori codificati a livello nazionale o regionale che fanno riferimento a un repertorio nazionale dei titoli d istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali. 11 D.lgs n. 13 del 16 gennaio 2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. Il Decreto entrato in vigore il 2 marzo 2013. 12 La certificazione costituisce un atto ufficiale che ha valore formale verso terzi. 13 Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento di cui art.11, comma 10, D.P.R 263/2012 14 Il titolo dell art.6 dell OM 455/1997 è emblematico: Negoziazione del percorso Patto formativo 15 Un tale orientamento era già presente nella Ordinanza ministeriale OM 455/1997 che istituiva i CTP 16 La fase di accoglienza ha lo scopo di trasformare in motivazione alla ripresa dello studio l atto burocratico che ha portato un adulto a riempire il modulo di iscrizione a scuola, ALBERT LUDOVICO, GALLINA VITTORIA, LICHTNER MAURIZIO, Tornare a scuola da grandi, Milano, Franco Angeli, 1998, pag. 77 17 Progetto RiCreARe - Riconoscimento dei Crediti e Accoglienza per la realizzazione di percorsi modulari per adulti. Gli esiti del progetto sono pubblicato sul sito dell INVALSI (www.invalsi.it/rn/ricreare) 18 Progetto RiCreARe, cit. 19 DDG USR Emilia Romagna n. 48 del 18 aprile 2014, reperibile sul sito: http://ww2.istruzioneer.it/wpcontent/uploads/2014/04/decreto-cpia-bo-metropolitano.pdf 20 Ricordiamo a questo proposito l Intesa Governo, Regioni ed Enti locali sulle reti territoriali per l apprendimento permanente, sottoscritta il 20 dicembre 2012.