Le opportunità economiche dell efficienza energetica e del monitoraggio attraverso il meccanismo di finanziamento tramite terzi

Documenti analoghi
Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Esco Italia S.r.l. Gli strumenti dell efficienza energetica per il settore residenziale. Rimini 9 novembre 2011

Le opportunità economiche dell efficienza energetica e del monitoraggio nella pubblica amministrazione

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi

Federesco. Le Energy Service Company. La situazione a livello nazionale e opportunità per Enti Locali

Le opportunità economiche dell efficienza energetica

Federesco. Le Energy Service Company. La situazione a livello nazionale e opportunità per le imprese

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Presentazione Federesco

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

s.r.l. Energy Service Company

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica

Opportunità POR FESR Veneto

In collaborazione con

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Il Progetto ELENA a Milano

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Le opportunità economiche dell efficienza energetica e del monitoraggio attraverso il meccanismo del Finanziamento Tramite Terzi

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

Efficienza energetica: Sviluppo economico e rispetto dell'ambiente

Dalla Diagnosi Energetica alla. gestione di un Energy Performance Contract

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Uniamo le energie generiamo efficienza

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Verona, 10 ottobre 2013

Comune di Trezzano Rosa Premio GreenLight Il Finanziamento Tramite Terzi

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Energia dal legno dal bosco al camino!

Opportunità di risparmio energetico

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

In collaborazione con

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

La certificazione UNI CEI Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Sistema nazionale di certificazione energetica

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

Ing. Riccardo Castorri

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

IL BANDO FREE DELLA REGIONE LOMBARDIA: riqualificare secondo i requisiti NZEB

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Transcript:

Le opportunità economiche dell efficienza energetica e del monitoraggio attraverso il meccanismo di finanziamento tramite terzi Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

i problemi non possono essere risolti dallo stesso atteggiamento mentale che li ha creati Albert Einstein 2

1. Federesco 2. Il settore dell efficienza energetica 3. Cosa è una Esco 4. Strumenti operativi 5. Esempi applicati nell edilizia pubblica e privata Agenda 3

1. Federesco 4

Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) è un'associazione che persegue lo scopo di diffondere fra gli operatori pubblici e privati e la cittadinanza: BEST PRACTICE piu' appropriate al fine del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto e dalla Politica Energetica Europea. diffusione sul territorio di impianti di GENERAZIONE DISTRIBUITA di energia basati sullo sfruttamento delle FONTI RINNOVABILI in COGENERAZIONE e TRIGENERAZIONE cultura dell'efficienza ENERGETICA e del risparmio energetica cultura e utilizzo del meccanismo FTT al fine di ottenere la compressione della domanda energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti con investimenti nulli per i clienti conoscenza delle ENERGY SERVICE COMPANY quali operatori di riferimento per il settore energetico; Federesco - presentazione 5

Gli associati Esco Italia Srl Esco Marche Srl Esco Sicilia Srl Esco Sicilia Orientale Srl Esco Campania Srl Esco Veneto Srl Esco Sardinia Srl Esco Puglia Srl Business Improvement S.r.l Fanelli S.r.l. Termoidroelettra Meta Energia S.p.A. Consorzio Unione Asti Soc. Coop. Solar Power S.r.l. Koinos S.c.r.l. Y.u.ppies' Services S.p.A. Coppermann S.r.l. Energitek S.r.l. Gestimpianti S.a.s. Consorzio Ginevra Ecoenergy Srl (Edilco) Sergene Srl Angelo Corrado Idea Costruzioni Centoraggi Soc. Coop. R.T.S. Srl Tea Servizi Srl Gruppo Caccavale Srl Undo Adunanza Srl Pavesi Esco Srl Federesco - Gli associati

Gli accordi che FEDERESCO ha stipulato sono FEDERAZIONE DISTRETTI INDUSTRIALI: riunisce e rappresenta i distretti produttivi presenti sul territorio nazionale e che accoglie oggi circa 50 distretti industriali e produttivi fra i più rappresentativi del sistema economico. GARANZIA ETICA: accordo di tipo finanziario FEDERUTILITY: riunisce le aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori Energia Elettrica, Gas e Acqua. ANCITEL ENERGIA & AMBIENTE: società di servizi dell Associazione Nazionale dei Comuni italiani a sostegno degli Enti Locali. BUREAU VERITAS ITALIA: Società di certificazione ENEA: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Federesco - Accordi strategici 7

2. Il settore dell efficienza energetica 8

L attuale sistema energetico comporta:spreco di risorse energetiche e quindi economiche. Source: Amory B. Lovins, More Profit with Less Carbon ; Scientific American Magazine, 09/2005 Il settore dell efficienza energetica - Inquadramento generale - perdite energetiche 9

SVILUPPO SOSTENIBILE A livello globale, l obiettivo di riduzione delle emissioni di CO 2 viene perseguito attraverso tre azioni principali: Cattura e sequestro del carbonio Sviluppo di energia da fonti rinnovabili Efficienza energetica, a sua volta attuata attraverso : riduzione dei consumi generazione distribuita Cattura e sequestro del carbonio L obiettivo ultimo è la riduzione delle emissioni di CO 2 in atmosfera Sviluppo dell efficienza energetica Interventi di riduzione del fabbisogno energetico GENERAZIO NE DISTRIBUITA Solo attraverso l efficienza energetica, rispettando gli obiettivi ad oggi definiti (-20% al 2020 rispetto al 2005), la Commissione Europea stima a livello europeo un risparmio ottenibile di circa 100 miliardi di euro all anno. Passaggio dalle fonti convenzionali alle fonti rinnovabili Il settore dell efficienza energetica - Inquadramento generale - Le principali azioni di riduzione della CO 2 10

COSTO DEL KWH ELETTRICO DA VARIE FONTI Fonte: Lazard 2008 for NARUC (Associazione USA per lo studio dei servizi pubblici fondamentali) L attuale sistema energetico - costi energetici

Comunicazione CE 241/2008 Comunicazione CE 111/2009 e Raccomandazione CE 7604/2009 - Sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione per agevolare la transizione verso un economia efficiente sotto il profilo energetico e a basse emissioni di carbonio «Controllando e gestendo direttamente il consumo energetico, le TIC (tecnologie dell informazione e della comunicazione) possono consentire incrementi di efficienza nei settori a maggiore consumo energetico. Recenti studi indicano che questa capacità può essere sfruttata per ridurre fino al 17% il consumo energetico degli edifici nell UE e per ridurre fino al 27% le emissioni di carbonio nella logistica dei trasporti.» «Prove con contatori intelligenti effettuate nell UE dimostrano che fornendo informazioni ai clienti sui loro reali consumi energetici è possibile arrivare fino a riduzioni del 10%.» «Si stima che i miglioramenti resi possibili dalle TIC in altri settori potrebbero far risparmiare circa il 15% delle emissioni totali di carbonio entro il 2020.» Il Monitoraggio - Il contesto normativo nella CE

Il sistema di monitoraggio riveste un ruolo fondamentale in sede di attuazione di interventi di efficienza energetica. Attraverso la misurazione continua di tutti i parametri rilevanti (fabbisogni energetici, potenze, dati microclimatici e macroclimatici, presenze del personale, ore di funzionamento, ecc), permette di: assumere le migliori decisioni (in termini di efficacia ed efficienza tecnica ed economica) sia nella fase progettuale degli interventi, sia nella fase di gestione successiva degli stessi. Efficienza energetica e monitoraggio

3. Cosa è una Esco 14

D.Lgs. 115/2008 definisce una Energy Service Company Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento di altri criteri di rendimento stabiliti. Norma UNI CEI 11352:2010 definisce i requisiti generali delle Esco a) offrire un servizio di efficienza energetica come definito dalla norma b) offrire tutte le attività previste dalla norma c) possedere le capacità organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria definite dalla norma d) offrire garanzia contrattuale di miglioramento dell'efficienza energetica attraverso i servizi e le attività fornite, con assunzione in proprio dei rischi tecnici e finanziari connessi con l'eventuale mancato raggiungimento degli obiettivi concordati. e) collegare la remunerazione dei servizi e delle attività fornite al miglioramento dell'efficienza energetica e ai risparmi conseguiti Cosa è una ESCO

Le Esco sono l operatore di riferimento per tutte le tematiche energetiche Le Esco sono soggetti specializzati nei settori: efficienza energetica (EE) energie rinnovabili (FER) generazione distribuita (GD) Attività principali: Audit energetici Progettazione, realizzazione e manutenzione interventi Monitoraggio energetico e ambientale Sistema Gestione Energia Gestione titoli energetici: Titoli di Efficienza Energetica (TEE), Certificati Verdi (CV), Quote Emissione di CO 2 Reperimento risorse finanziarie Formazione, Informazione, Comunicazione EE - FER - GD Gestione titoli energetici Formazione Informazione Comunicazione Cosa è una ESCO: settori di mercato e attività

settori di intervento Edilizia civile ed industriale Interventi sui processi produttivi clienti privato: civile e industriale pubblica amministrazione centrale e periferica (ospedali, ministeri, scuole, aziende partecipate, ) Cosa è una ESCO: settori di intervento e clienti

1. Realizzazione di interventi con ridotte immobilizzazioni finanziarie 2. Affidamento della progettazione, degli interventi e della manutenzione a qualificate competenze tecniche specifiche 3. Riduzione dei consumi e dei costi di gestione 4. «Certificazione» degli interventi di risparmio energetico con i Titoli di Efficienza Energetica, ove ottenibili 5. Sviluppo di un Sistema di Gestione dell Energia (ISO 50001) Cosa è una ESCO: vantaggi

Le fasi per la realizzazione di un progetto di efficienza energetica sono tutte coordinate da una Esco. In tale percorso la fase del monitoraggio riveste un ruolo fondamentale. Il finanziamento dei progetti prevede principalmente una metodologia definita Finanziamento Tramite Terzi ( FTT ) (D.Lgs. 115/08). Fase iniziale Analisi criticità Rilevamento dati primari Rilevamento di tutti i dati e gli effettivi consumi ad integrazione della fase di audit per una rappresentazione dello stato reale RILEVAMENTO DATI PROGETTAZIONE Definizione progetto Individuazione fornitori Piano Economico-Finanziario Analisi impatti ambientali, ANALISI economici, finanziari, patrimoniali Audit energeticoambientale Coordinamento Sistema di Gestione dell Energia Studio di fattibilità Certificazione energetica iniziale REALIZZAZIONE Individuazione e reperimento finanza Direzione lavori Interventi: efficienza energetica, generazione distribuita, fonti rinnovabili, cogenerazione, trigenerazione; teleriscaldamento Verifica della rispondenza tra il progetto e la sua realizzazione GESTIONE Collaudo, start up Certificazione energetica finale e certificazione ambientale Impronta ecologica e bilancio ambientale Gestione post consegna e manutenzione Dismissione impianti a fine vita Fase finale Analisi performance ANALISI PERFORMANCE Monitoraggio performance raggiunte e consumi effettivi a seguito degli interventi realizzati Il processo delle attività di una ESCO

4. Strumenti operativi 20

Direttiva 93/76/CEE - art. 4 Fornitura globale dei servizi di diagnosi, installazione, gestione, manutenzione e finanziamento di un investimento finalizzato al miglioramento dell'efficienza energetica secondo modalità per le quali il recupero del costo di questi servizi è in funzione, in tutto o in parte, del livello di risparmio energetico. Istituito il fondo di rotazione per il Finanziamento Tramite Terzi (D.Lgs. 115/2008 Art. 9) ABROGATO Destinata quota di 25 milioni di euro per gli interventi realizzati tramite lo strumento del finanziamento tramite terzi in cui il terzo risulta essere una ESCO. Strumenti operativi - Finanziamento Tramite Terzi ( FTT ) 21

un committente, pubblico o privato, vuole effettuare un intervento per ridurre i propri consumi energetici TRAMITE FTT individua una ESCO che provvede a ricercare sia i fornitori che le risorse finanziarie il costo iniziale dell opera è tutto a CARICO DELLA ESCO * * in funzione della disponibilità bancaria Strumenti operativi - Finanziamento Tramite Terzi ( FTT ) 22

bolletta energetica investimenti per il risparmio energetico risparmio atteso 100 120 30% annuo RECUPERO INVESTIMENTO DA PARTE DI ESCO IPOTESI A ammortamento a 5 anni IPOTESI B ammortamento a 15 anni 100% risparmio AD ESCO 50% risparmio AL CLIENTE 50% risparmio AD ESCO Strumenti operativi - Finanziamento Tramite Terzi ( FTT ) 23

L i v e l l o d e l l a s p e s a e n e r g e t i c a ESEMPIO DI SUDDIVISIONE FINANZIARIA CON IL FTT 100% 95% 70% Bolletta energetica prima degli interventi RISPARMIO PER L'UTENTE Recupero investimento da parte della Esco RISPARMIO PER L'UTENTE Bolletta energetica dopo gli interventi anni 0% - 3-2 - 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 2 0 Strumenti operativi - Finanziamento Tramite Terzi ( FTT ) 24

4. Esempi applicativi nell edilizia pubblica e privata 25

ITALIA - CONSUMO ENERGETICO ANNUO DELLA FAMIGLIA MEDIA (2,5 persone) RISPARMIO PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA USI FINALI IN ENERGIA PRIMARIA TEP/ANNO % COSTI ( ) RIDUZIONE DEI CONSUMI RISPARMIO ECONOMICO Riscaldamento 1.09 57.6% 950 40% 380 Illuminazione 0.24 12.7% 282 20% 56 Cucina 0.08 4.2% 75 0% 0 Apparecchi elettrici 0.22 11.6% 258 15% 39 Acqua calda sanitaria 0.26 13.9% 216 80% 173 TOTALE 1.89 100% 1781 38% 648 Gli interventi sul riscaldamento prevedono: isolamento di tetto e muri; doppi vetri; sistemi di regolazione autonomi Con la metodologia FTT, il risparmio economico annuo pari a 648 euro servirebbe a ripagare quota parte del costo degli interventi. Fonte: ENEA Strumenti operativi - Finanziamento Tramite Terzi ( FTT ) 26

Efficienza energetica nel settore pubblico La pubblica amministrazione ha l'obbligo di applicare tutte le disposizioni previste all interno del decreto. La responsabilità amministrativa, gestionale ed esecutiva dell'adozione degli obblighi di miglioramento dell'efficienza energetica nel settore pubblico sono assegnati all'amministrazione pubblica proprietaria o utilizzatrice del bene o servizio. Usi efficienti dell'energia nel settore degli edifici. Obblighi: il ricorso, anche in presenza di esternalizzazione di competenze, agli strumenti finanziari per il risparmio energetico per la realizzazione degli interventi di riqualificazione, compresi i contratti di rendimento energetico; diagnosi energetiche degli edifici pubblici o ad uso pubblico, in caso di interventi di ristrutturazione degli impianti termici, compresa la sostituzione dei generatori; certificazione energetica degli edifici pubblici od ad uso pubblico, (>1000 m2), e affissione dell'attestato di certificazione in un luogo facilmente accessibile al pubblico. acquisto di apparecchi, impianti, autoveicoli ed attrezzature che consumano energia con ridotto consumo energetico, in tutte le modalità. Il contesto di riferimento: D.LGS. 115/2008

Diagnosi energetica: individuazione delle criticità con la termografia all infrarosso e bilancio energetico della struttura Efficienza energetica nell edilizia pubblica: esempi applicativi

Coibentazione tramite cappotto totale o parziale: pareti verticali, orizzontali e coperture EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA: ESEMPI APPLICATIVI Efficienza energetica nell edilizia pubblica: esempi applicativi

Sostituzione finestre e infissi Efficienza energetica nell edilizia pubblica: esempi applicativi

Pannelli radianti a parete Coperture ventilate Efficienza energetica nell edilizia pubblica: esempi applicativi

Impianti singoli impianti centralizzati : Il DPR 59/09 stabilisce che è preferibile il mantenimento di impianti termici centralizzati laddove esistenti nel caso di: - edifici esistenti con un numero di unità abitative superiore a 4; - edifici appartenenti alle categorie E1 ed E2 (residenziali, alberghi, pensioni, uffici) con potenze nominali del generatore di calore dell'impianto centralizzato maggiore o uguale a 100 kw N.B. Le cause tecniche o di forza maggiore per ricorrere ad eventuali interventi finalizzati alla trasformazione degli impianti termici centralizzati ad impianti con generazione di calore separata per singola unità abitativa devono essere dichiarate nella relazione tecnica. - Efficienza energetica nell edilizia pubblica: esempi applicativi

Regolazione e gestione degli impianti e della loro interazione con la struttura: LA DOMOTICA Efficienza energetica nell edilizia pubblica: esempi applicativi

+ Basse temperature (minore exergia) + Migliore efficienza + Maggiore comfort + Utilizzabile per raffrescamento estivo + Nessun elemento esterno + Favorisce risparmio energetico in fase di generazione del calore (caldaie a condensazione, sonde geotermiche, pannelli solari, ecc.) + Qualità dell aria (combustione pulviscolo, moti convettivi, ecc.) + Assenza di elementi esterni - Inerzia dell impianto e transitori - Temperatura superficiale pavimento (necessita di buon isolamento) - Progetto più complesso e varianti difficoltose Impianti a pannelli radianti

A pavimento A soffitto A parete A battiscopa Impianti a pannelli radianti

- Recupero il calore dei fumi, facendoli condensare, preriscaldando l acqua di ritorno dell impianto - Una caldaia a condensazione non è una caldaia che condensa, ma una caldaia che PUO condensare - Bassa temperatura dell acqua di ritorno in caldaia (< 50 C) - Funzionamento ottimale anche a bassa potenza - Regolazione accurata (basso eccesso d aria) - Funzionamento continuo - Utilizzo delle valvole termostatiche - Schema idraulico corretto Caldaie a condensazione

F e d e r e s c o Via Po, 2 - Località Pian dei Mori - 53018 Sovicille (SI) Tel. 0577 045413 Fax 0577 394285 Sede legale: Via Mario Pagano 41-20145 Milano presidenza@federesco.org www.federesco.org contatti 37