NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Documenti analoghi
NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

M73013 Modello 730/2013

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: DELIBERE ICI

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: DELIBERE ICI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

GECOM MULTIPDC STANDARD TEAMSYSTEM Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione Completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

OPERAZIONI DI SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI BLACK LIST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Conversione Archivi... 3 CONVERS Archivi di base AZIE... 4 Trattenuta contributi su differimento ratei...

GECOM F24 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione Completa) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM REDDITI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: Oggetto:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Comunicazione annuale operazioni Black List

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc Roma

GECOM REDDITI Aggiornamento procedura (Update)

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM STUDI DI SETTORE

A G G I O R N A M E N T I

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA Art. 7 del D.L N.185

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Acquisti di servizi...non residenti nel territorio dello stato

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Comunicazione polivalente - spesometro

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

1 - Spesometro guida indicativa

Transcript:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.5 Applicativo: GECOM MULTI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.5 (Update) Data di rilascio: 25.10.2010 COMPATIBILITA GECOM MULTI Versione 2010.1.4 GECOM F24 Versione 2010.5.0 GECOM STUDIO Versione 2010.1.1 GECOM GAMMA Versione 23.07.02 GECOM CON.TE Versione 2010.3.1 PER I DETTAGLI DEI REQUISITI E DELLE VERSIONE MINIME INERENTI IL SOFTWARE DI BASE E SISTEMI OPERATIVI CONSULTARE LA TABELLA POSTA SULL ULTIMA PAGINA DEL PRESENTE DOCUMENTO INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione AVVERTENZE AVVERTENZE INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione Il presente aggiornamento contiene alcune modifiche apportate alla procedura in seguito alla circolare 53 del 21/10/2010 riguardante la comunicazione per le operazioni con paesi black list oltre all introduzione di nuovi codici Iva11 per rilevare il reverse charge degli acquisti relativi a telefonia radiomobile e acquisti di personal computer e accessori. Integrazione alla guida utente 1

IMPLEMENTAZIONI Dichiarazione operazioni con paesi black list Stampe Iva MELEBL Elenchi black list e operazioni effettuate prima del 1 luglio 2010. Come noto, il Decreto 30 marzo 2010 Disposizioni per il contrasto alle frodi fiscali IVA internazionali e nazionali (G.U. n. 88 del 16-4-2010) in ordine alla data di efficacia della disposizione di cui all oggetto prevede, all articolo 5, quanto segue: Le disposizioni del presente decreto si applicano alle operazioni effettuate dal 1 luglio 2010. In base a tale previsione il programma MELEBL - Comunicazione delle operazioni con paesi black list attualmente non considera, escludendoli, i documenti aventi data anteriore al 1 luglio 2010 anche se registrati successivamente a tale data. La circolare n. 53/E del 21.10.2010, a commento del medesimo aspetto e richiamando alcune fattispecie attuative del decreto citato, introdotte dal successivo Decreto 5 agosto 2010 (GU n. 191 del 17-8-2010), afferma quanto segue: sebbene il richiamato art. 4 del D.M. 5 agosto 2010, nel disciplinare la decorrenza dell obbligo, faccia riferimento alle <<operazioni effettuate>>, si ritiene che, in coerenza con quanto chiarito al paragrafo 3.1, al fine di verificare se sussiste o meno l obbligo di comunicazione, occorre far riferimento alla data di registrazione dell operazione nei registri IVA (ovvero alla annotazione nelle scritture contabili obbligatorie, se precedente o alternativa alla registrazione nei registri IVA). La circolare, nel pregevole intento di chiarire la materia, a nostro avviso proprio in ordine a tale specifico aspetto sembra ottenere paradossalmente l effetto opposto. Ci si chiede infatti se tale interpretazione in via applicativa proposta dall Agenzia delle Entrate si estenda fino a ricomprendere negli elenchi anche operazioni effettuate prima della vigenza della disposizione -1 luglio 2010- per il solo fatto di essere registrate dopo tale data, determinando così una incomprensibile disparità di trattamento tra i soggetti (non si tratta infatti di inserire tali operazioni in un determinato elenco o in uno successivo, come avviene per le operazioni a regime, quanto piuttosto si tratta se comunicarle o non comunicarle affatto). In pratica ci si chiede se sia corretto o meno, qualora si registri, ad esempio, un documento bolla doganale a luglio del 2010 ma con data documento di giugno (ovviamente con fornitore residente in un paese black list) che suddetto documento venga ricompreso nell elenco operazioni con paesi black list di luglio. In presenza di tale dubbio si è provveduto a modificare la procedura per quanto attiene il prelevamento dei documenti registrati nel periodo da luglio 2010 in poi ma che hanno una data documento antecedente al primo luglio 2010. Di seguito le modifiche apportate al programma. In TABE97 è stato previsto, nella prima pagina alla riga 7, il campo Black list Considera documenti prima del 01/07/2010. Impostando tale flag a NO, il programma si comporterà come nelle precedenti versioni: i documenti registrati da luglio 2010 in poi ma con una data documento antecedente al primo luglio 2010 non verranno trasferiti nella comunicazione dal programma MELEBL anche se il campo Black list in MPRI (campo nella sezione relativa al cliente/fornitore in prima pagina) è impostato a SI. Viceversa, impostando il flag Black list Considera documenti prima del 01/07/2010 a SI (parametro di default), il programma di importazione dalla prima nota inserirà nella dichiarazione anche i documenti registrati da luglio in poi con una data documento precedente al primo luglio 2010 ma sempre con il campo Black list in MPRI impostato a SI. Integrazione alla guida utente 2

I M P O R T A N T E Indipendentemente da come viene impostato il flag Black list Considera documenti prima del 01/07/2010 in TABE97 Personalizzazione generale procedura è fondamentale che il campo Black list in MPRI sia impostato a Sì e sia presente il folder Black list per far sì che l operazione venga trasferita nella dichiarazione. Si ricorda che le registrazioni effettuate da luglio in poi, quindi prima di tale aggiornamento, impostavano il campo Black list a NO nel caso in cui si stesse registrando un documento con un anagrafica black list ma data registrazione precedente al primo luglio. Pertanto, per coloro che intendono ricomprendere nella comunicazione delle operazioni con paesi black list anche quelle operazioni registrate da luglio in poi ma con data documento precedente al primo luglio 2010, è necessario operare come di seguito descritto: Verificare in TABE97 la presenza del flag Black list Considera documenti prima del 01/07/2010 impostato a Sì. Entrare in variazione dei documenti registrati che rientrano nella fattispecie di cui sopra. Impostare a Sì il campo Black list e confermare il folder Black list con l anagrafica del fornitore residente in un paese black list. Procedere, da MELEBL all importazione da Multi (scelta Importa dati da MULTI ) e alla gestione/controllo dalla scelta Gestione black list dei dati prelevati prima di generare il telematico. Si ricorda infine che le registrazioni delle operazioni Black list effettuate fino alla versione Multi 2010.1.2 inclusa, non prevedevano ancora il campo in prima nota Black list, pertanto, se presente un fornitore con Stato black list ed impostando a Sì il flag Black list Considera documenti prima del 01/07/2010 in TABE97 queste registrazioni verranno automaticamente prelevate. Per procedere alla selezione dei documenti su cui intervenire per le modifiche come sopra indicato è possibile effettuare una ricerca direttamente da prima nota utilizzando i filtri o utilizzando il programma STPRI che prevede ora la stampa del campo Black list con a fianco l anagrafica del fornitore estero. Nel primo folder di STPRI i parametri Da data a data andranno impostati indicando un periodo, ad esempio, dal 1 luglio 2010 al 30 settembre 2010; nel folder filtri contabili andranno indicate eventuali causali particolari utilizzate mentre nella sezione Ricerca documento le date del documento, ad esempio da gennaio 2010 al 30 giugno 2010. In base alla stampa ottenuta si potrà quindi richiamare i documenti che si ritiene di voler comprendere negli elenchi e che non hanno evidenziato il campo Black list con il fornitore estero. Integrazione alla guida utente 3

N O T A B E N E Ovviamente niente di tutto ciò andrà fatto da chi ritiene di non dover comunicare le operazioni registrate da luglio 2010 in poi ma con una data documento antecedente al primo luglio 2010. Ulteriori modiche apportate alla procedura: Da questa versione, registrando in prima nota le operazioni con un anagrafica paese Black list, con data registrazione da luglio in poi e data documento precedente al primo luglio, il campo Black list viene impostato a Sì mentre precedentemente, come già detto, questo era impostato a No. Le anagrafiche prive di codice fiscale e di partita Iva che precedentemente erano importate nel programma MELEBL da MULTI come escluse, ora non verranno più escluse. Pertanto sarà cura dell utente procedere manualmente all eventuale esclusione delle singole anagrafiche (ad esempio dei soggetti privati) che si intende non comprendere nella comunicazione. Si ricorda che nelle specifiche relative alla comunicazione in oggetto i campi codice fiscale e codice Iva dei soggetti black list non sono obbligatori ma da ultimo la circolare n. 53/E del 21.10.2010 ha confermato la necessità di riportare.. numero del codice fiscale del soggetto con il quale è intercorsa l operazione attribuito dallo Stato in cui il medesimo è stabilito, residente o domiciliato ovvero, in mancanza, altro codice identificativo. Allo stesso modo è possibile inserire direttamente dalla gestione del modello le anagrafiche prive di partita Iva e codice fiscale con stato estero black list. Per quanto riguarda gli autotrasportatori il programma riportava le operazioni con i paesi black list con la data posticipata e non con quella originaria. Ad esempio, registrando una fattura di vendita a luglio del 2010 da riportare negli elenchi con paesi black list, il posticipo dell Iva spostava la data di registrazione Iva ad ottobre 2010. Il documento veniva pertanto trasferito nella gestione del programma MELEBL a ottobre 2010. Da questa versione il documento è inserito nell elenco di luglio. Sempre con riferimento agli autotrasportatori il programma, nel caso un cui sia impostato a Sì il flag Black list Considera documenti prima del 01/07/2010 in TABE97, considera nell elenco anche le fatture di vendita a clienti black list con una data registrazione antecedente al primo luglio 2010 ma con posticipo Iva con data da luglio in poi. Ad esempio, registrando una fattura di vendita a giugno 2010 con posticipo a settembre 2010, con il flag a SI nel TABE97, il documento viene compreso nell elenco di settembre mentre con il flag a NO, non viene considerato. Integrazione alla guida utente 4

Gestione prima nota Elaborazioni periodiche contabilità e Iva MPRI MPRI Reverse charge cellulari e pc I commi 44 e 45 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 hanno sancito l applicazione del reverse charge -tra le altre- alle seguenti operazioni: cessioni di apparecchiature terminali per il servizio pubblico radiomobile terrestre di comunicazioni e dei loro componenti ed accessori; cessioni di personal computer e dei loro componenti ed accessori, sottoponendo tuttavia l effettiva applicazione di tale disciplina alla condizione dell autorizzazione comunitaria. Il Consiglio dell Unione Europea ECOFIN del 19 ottobre 2010, ha autorizzato l'italia fino a tutto il 2014 ad estendere il regime dell'inversione contabile a telefoni cellulari e personal computer, nonché ai relativi componenti e accessori. Diventano così applicabili le disposizioni di cui al sesto comma, lettere B e C, dell articolo 17 del Dpr 633/1972. Lasciando alla competenza del singolo utente la verifica della data a partire dalla quale sono operative tali disposizioni, abbiamo introdotto i seguenti codici IVA11 per la registrazione delle suddette operazioni con il meccanismo dell inversione contabile: 25 acquisti telefonia radiomobile 26 acquisti personal computer ed accessori 29 - acquisti telefonia radiomobile (bene ammortizzabile) 30 acquisti personal computer ed accessori (bene ammortizzabile) Integrazione alla guida utente 5

MULTI ANOMALIE CORRETTE ANOMALIE CORRETTE Gestione Black list Stampe IVA MELEBL MELEBL - Gestione telematico Non era possibile effettuare l'invio telematico black list della dichiarazione dell'intermediario stesso. Veniva segnalato un errore di mancanza di firma dell'intermediario. Se dalla scelta Stampa elenco nominativo veniva richiamata una spedizione e poi selezionato la funzione Stampa si veniva fatti uscire dal programma senza alcuna stampa. Integrazione alla guida utente 6

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Integrazione alla guida utente 7