DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Documenti analoghi
DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

terreni non liquefacibili

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

A6 ALLEGATO 6 PGT. Piano di Governo del Territorio PIANO DELLE REGOLE

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

Roma. Raffaello. Dettaglio. Miracolo di Bolsena. Sediario. Stanze. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city

REGIONE del VENETO - Difesa del suolo D.G.R del

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

Ing. Alessandro Putaggio

Archeologia a scuola

Storia della cartografia ufficiale italiana

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 38

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

54 - COLOMBARONE INFORMAZIONI GENERALI 54. privata DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO. MORFOLOGIA INSEDIATIVA Corte aperta (con porta morta)

CODICI Unità operativa Numero scheda 3925

ID: /12/2015

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

Chi: al momento i beni mobili sono visibili solo per amministratori e funzionari.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Epigrafi della Via Appia

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

C O M U N E D I T O R T O R E T O (Provincia di Teramo) PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DOMUS DELLE MURACCHE R E L A Z I O N E

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume N AMBITO BOCCADASSE-LIDO-terreni (S.F.d Albaro) N 60

Lago Nero Report 2006

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Adottato con del. C.C. n. 25 del (ai sensi dell art. 13 della Legge Regionale 12/05 e s.m.i.

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

INVENTARIO BENI IMMOBILI SCHEDA IMMOBILE INDIRIZZO : LOCALITA' : TIT. DI POSSESSO : ATTO: DEST. ATTUALE. Adeguamento sismico.

Carta dei Beni Culturali - Carta dei Vincoli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CASTEL GANDOLFO (RM) Via Bruno Buozzi 14 PROPRIETÀ ENI SPA COMPLESSO IMMOBILIARE IN VENDITA

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

La stratigrafia archeologica

Modello per la domanda di iscrizione all'elenco regionale dei locali storici di cui alla legge regionale 4 aprile 2011, n. 5

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Relazione paesaggistica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume D VALLETTA CAMBIASO (S.F.d Albaro) N 45

Schede di rilevamento

Regione Abruzzo Direzione LL.PP. Protezione Civile. Sistema di acquisizione delle indagini geologiche

Forum Tecnology For All

S C H E D E D E I P O Z Z I

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.01. Relazione indagine archeologica R.U.P. Geom.

CIVITA CASTELLANA E IL SUO TERRITORIO

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

Nuove scoperte per una valorizzazione dell area termale euganea: gli scavi di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD) *

Transcript:

CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI CARTOGRAFICI IGM: F. 32 III NE () Scala: 1:25.000 CTR: B4A5 Scala: 1:10.000 Coordinate: 507226,46 E - 5073016,18 N Quota: - DATI AMBIENTALI Morfologia: area in pendenza sulle pendici occidentali del monte di Brunate Geologia: conglomerati e marne a monte; sabbie fini, limi e argille immersi nella falda sotto una spessa copertura ghiaiosa sabbiosa. Idrologia: 100 m a sud scorre il torrente Valduce Carta Geologica: F. 32 Scala: 1:100.000 Uso del suolo: edificato Tipo di vegetazione e/o colture: DATI ARCHEOLOGICI Tipologia del rinvenimento: mosaico e strutture murarie Descrizione: pavimento a mosaico e resti di murature Datazione: epoca romana

Data di rinvenimento: 1882 Modalità di rinvenimento: rinvenimento casuale VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OSSERVAZIONI CARTOGRAFIA STORICA RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO BASERGA G., Avanzi di una villa romana nelle vicinanze di, in Rivista Archeologica dell Antica Provincia e Diocesi di, f. 130, 1949, pp. 5-7 UBOLDI M., Carta Archeologica della Lombardia. III.. La Città Murata e la Convalle, Modena 1993, p. 134, n. 131/a

CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE149 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Fondo Terragni, angolo con via Tommaso Grossi Località: Via Zezio RIFERIMENTI CARTOGRAFICI IGM: F. 32 III NE () Scala: 1:25.000 CTR: B4A5 Scala: 1:10.000 Coordinate: 507226,46 E - 5073016,18 N Quota: - DATI AMBIENTALI Morfologia: area in pendenza sulle pendici occidentali del monte di Brunate Geologia: conglomerati e marne a monte; sabbie fini, limi e argille immersi nella falda sotto una spessa copertura ghiaiosa sabbiosa. Idrologia: 100 m a sud scorre il torrente Valduce Carta Geologica: F. 32 Scala: 1:100.000 Uso del suolo: edificato Tipo di vegetazione e/o colture: DATI ARCHEOLOGICI Tipologia del rinvenimento: mosaico e reperti sporadici Descrizione: mosaico, frammenti di colonna in marmo, intonaci, ceramica Datazione: epoca romana

Data di rinvenimento: 1949 Modalità di rinvenimento: rinvenimento casuale VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OSSERVAZIONI CARTOGRAFIA STORICA RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO BASERGA G., Avanzi di una villa romana nelle vicinanze di, in Rivista Archeologica dell Antica Provincia e Diocesi di, f. 130, 1949, pp. 5-7 UBOLDI M., Carta Archeologica della Lombardia. III.. La Città Murata e la Convalle, Modena 1993, p. 134, n. 131/a

CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE150 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Via Zezio, angolo Via T. Grossi 1 Sez. Cens. Borghi, F. 1, partt. 2762 Località: Via Zezio RIFERIMENTI CARTOGRAFICI IGM: F. 32 III NE () Scala: 1:25.000 CTR: B4A5 Scala: 1:10.000 Coordinate: 507226,46 E - 5073016,18 N Quota: - DATI AMBIENTALI Morfologia: area in pendenza sulle pendici occidentali del monte di Brunate Geologia: conglomerati e marne a monte; sabbie fini, limi e argille immersi nella falda sotto una spessa copertura ghiaiosa sabbiosa. Idrologia: 100 m a sud scorre il torrente Valduce Carta Geologica: F. 32 Scala: 1:100.000 Uso del suolo: edificato Tipo di vegetazione e/o colture: DATI ARCHEOLOGICI Tipologia del rinvenimento: strutture murarie e reperti sporadici Descrizione: villa suburbana con portico lastricato

Datazione: fine I inizi II secolo d.c. Data di rinvenimento: 1975 Modalità di rinvenimento: scavo stratigrafico VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

OSSERVAZIONI CARTOGRAFIA STORICA RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO VILLA A., COMO,Via Zezio. Restauro conservativo della villa romana, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1984, p. 151 VILLA A., COMO,Via Zezio. Lavori di restauro conservativo della villa romana, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1985, p. 183 SCARFI B.M., La villa romana di Via Zezio, in Studi in onore di F. Rittatore Vonwiller, II, 1980, pp. 437-457 SCARFI B.M., La villa romana di Via Zezio, in Archeologia Urbana in Lombardia. (Catalogo Mostra), 1984, pp. 107-109 UBOLDI M., Carta Archeologica della Lombardia. III.. La Città Murata e la Convalle, Modena 1993, p. 134, n. 131/b