Le «semplificazioni» per il ritiro «uno contro uno» dei RAEE (D.M. 8 marzo 2010, n. 65) Paolo Pipere - Tutti i diritti riservati

Documenti analoghi
La gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

SOMMARIO. Presentazione... IX Nota sull Autore... XI

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 8 marzo 2010, n. 65 (Gu 4 maggio 2010 n. 102)

LA GESTIONE DEI PRODOTTI A FINE VITA E DELLE PILE ESAUSTE La Filiera Orologi. Opuscolo informativo a cura di:

Circolare N.105 del 11 Luglio SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta al giugno 2013

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

- CONVEGNO RAEE_05 LA GESTIONE DEI RAEE NEL SETTORE ILLUMINAZIONE -APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E SORGENTI LUMINOSE -

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER DISTRIBUTORI A.E.E. (APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)

Consiglio regionale della Toscana

SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta a giugno 2013

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti:

Guida all applicazione del SISTRI

LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI

SISTRI. Sistema Tracciabilità Rifiuti

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLAZIONE DEI RAPPORTI FRA I DISTRIBUTORI ED I GESTORI DEI CENTRI DI RACCOLTA DEI RAEE DOMESTICI

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti


LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

C O M U N E DI L I M B A D I (Provincia di Vibo Valentia) *************

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

DECRETI PRESIDENZIALI

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

SCHEDA OMOLOGA RIFIUTI SCHEDA RIASSUNTIVA IL PRESENTE DOCUMENTO E COMPOSTO DA: N. 1 SCHEDA A N. SCHEDE B N. SCHEDE C N. SCHEDE D

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

RAEE. Con il D.M. n. 65/2010 il sistema della raccolta verso la semplificazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. N.14 del 18/12/2014

Il nuovo sistema comunitario di gestione dei RAEE: le principali disposizioni del D.Lgs. 25 luglio 2005, n Annalisa Oddone

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 10

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304)

Comune di Gubbio (Provincia di Perugia)

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SISTRI. Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

LE SIGARETTE ELETTRONICHE E LE DIVERSE NORME APPLICABILI

Iscrizione N: BO01804 Il Presidente della Sezione regionale Emilia Romagna dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 349 del O G G E T T O

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

11, 3 4, , 49. (16G00131)

Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Servizio di documentazione tributaria

INTEROPERABILITA' E SIS

Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

COSA È UN RIFIUTO? RIFIUTO: qualsiasi sostanza od oggetto. di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

Decreto Dirigenziale n. 100 del 03/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 101 del 03/09/2014

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

Ministero dello Sviluppo Economico

CITTA DI ARICCIA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

COMUNE di MINORI antica Rheginna Minor Provincia di Salerno

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

MINISTERO DELL'INTERNO

Decreto Dirigenziale n. 86 del 25/07/2014

Registrazione Sottoscrittore. Manuale Operativo. CdC RAEE Versione 7.0

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

LE 42 DIRETTIVE UE CHE L ITALIA DEVE RECEPIRE ALLEGATO A. (Articolo 1)

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

DETERMINAZIONE. N. 167 del 07/11/2014 ESECUTIVA

CITTA DI ARICCIA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

AUTORIZZAZIONI INTERMEDIAZIONE RIFIUTI FI D

SISTRI. Nuova circolare esplicativa del Ministero

(GU n. 99 del 30 aprile 2014)

promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

La dichiarazione MUD 2017

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Ministero dello Sviluppo Economico

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE SICILIA

RISOLUZIONE N. 110/E

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

INFORMARIFIUTI NOVEMBRE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

Le «semplificazioni» per il ritiro «uno contro uno» dei RAEE (D.M. 8 marzo 2010, n. 65)

La NORMATIVA RAEE nasce con le Direttive Europee: 2002/95/CE 202/96/CE 2003/108/CE recepite nell ORDINAMENTO ITALIANO dal D. Lgs. 151/2005 che contiene gli obblighi di gestione e finanziamento, in capo ai produttori di AEE, delle operazioni di ritiro, trasporto e gestione dei RAEE domestici e anche la raccolta dei RAEE professionali. Per la prima volta nell ordinamento italiano una norma integra il principio del «chi inquina paga» con quello della «responsabilità estesa e condivisa». Il FINE è importante ed ambizioso: 1. Prevenire la produzione di RAEE 2. Promuoverne reimpiego, riciclaggio e recupero 3. Migliorare la «partecipazione ambientale» dei soggetti coinvolti Il PRIMO OSTACOLO è il complesso sistema normativo/autorizzatorio che presiede ad ogni attività di gestione rifiuti. L ESIGENZA è la SEMPLIFICAZIONE. 2

DI FATTO IMPORRE AI DISTRIBUTORI IL RITIRO DEL PRODOTTO DISMESSO DAL CONSUMATORE COMPORTAVA, NEL 2005, ADDOSSARE LORO UN ONERE RILEVANTE IN TERMINI DI ADEMPIMENTI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI STOCCAGGIO E TRASPORTO DI QUELLI CHE ERANO DEFINITI RIFIUTI EX LEGE. PERTANTO IL PROGETTO SAREBBE STATO DESTINATO AD UN SICURO INSUCCESSO SE NON FOSSE STATO ACCOMPAGNATO DA UN SOSTANZIALE STRUMENTO DI SEMPLIFICAZIONE TALE DA CONSENTIRE UNA GESTIONE «SMART» DEI RITIRI RENDENDOLI IN QUESTO MODO ACCETTABILI AI SOGGETTI ECONOMICI DELLA DISTRIBUZIONE. PER REALIZZARE QUESTO RISULTATO IL D.L. 248/2007 HA MODIFICATO IL D.Lgs. 151/2005 SOSPENDENDO L OBBLIGO DEL RITIRO 1:1 FINO ALL EMANAZIONE DEL PREVISTO DECRETO REGOLAMENTARE: il D.M. 8 marzo 2010, n. 65 3

Semplificazioni per i distributori Decreto 8 marzo 2010, n. 65 (GU 4 maggio 2010 n. 102) Regolamento recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributorie degli installatoridi apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature

MA VEDIAMO QUAL È IL CONTESTO IN CUI SI CALA IL D.M. 65 E QUALI CRITICITÀ È CHIAMATO A RISOLVERE 5

Domestici: il sistema attuale Rifiuti Impianto di recupero Merci Centro di raccolta Distribuzione RAEE professionali (piccole [?] quantità) RAEE domestici

Domestici: il sistema attuale Il decreto-legge del 31 dicembre 2007, n. 248 (convertito con legge 28 febbraio 2008, n. 31), ha sospeso l obbligo del ritiro del prodotto dismesso dal consumatore sino all introduzione delle previste semplificazioni per la distribuzione commerciale. Decreto 8 marzo 2010, n. 65 (semplificazioni per l uno contro uno) L'obbligo di ritiro è divenuto operativo il trentesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore di tale decreto (18 giugno 2010)

RAEE domestici: i problemi da risolvere Semplificazione degli adempimenti per la distribuzione: come ritirare rifiuti prodotti da terzisenza essere impianti autorizzati [e non potendo ottenere l autorizzazione con le norme vigenti]? I centri di raccolta possono ritirare rifiuti speciali, spesso pericolosi, senza essere impianti autorizzati a ritirare questa tipologia di rifiuti?

Professionali: il sistema attuale Rifiuti Merci Impianto di recupero Sistema collettivo Trasportatore autorizzato RAEE professionali

Le criticità La Direttiva 2002/96/CE prescrive che vengano ritirati RAEE Le apparecchiature elettriche ed elettroniche riconsegnatesono AEE usate se di provenienza domestica, RAEE se dismesse da utilizzatori professionali

Le criticità Si è provveduto ad abrogare la definizione di AEE*, ma il D.Lgs.151/2005 continua a prescrivere**il ritiro gratuito della apparecchiatura usata * decreto-legge 8 aprile 2008 n. 59, convertito con legge 6 giugno 2008 n. 101 ** Art. 6, comma 1, lettera b)

Le criticità Rifiuto urbano? «RAEE provenienti dai nuclei domestici:i RAEE originati dai nuclei domestici [urbani]e di origine commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo [quindi speciali]analoghi, per natura e quantità,a quelli originati dai nuclei domestici» Rifiuto speciale? RAEE professionali: i RAEEprodotti dalle attività amministrative ed economiche, diversi da quelli di cui al punto precedente

QUALI STRUMENTI METTE IN CAMPO LO STATO PER RISOLVERE LE INDICATE CRITICITÀ? CON QUALE EFFICACIA? 13

D.Lgs. 152/2006 Semplificazioni per i distributori [compete allo Stato] L individuazione e la disciplina,nel rispetto delle norme comunitarie ed anche in derogaalle disposizioni della parte quarta del presente decreto,di semplificazioni in materia di adempimenti amministrativi per la raccolta e il trasporto di specifiche tipologie di rifiuti destinati al recupero e conferiti direttamente dagli utenti finali dei beni che originano i rifiuti ai produttori o ai distributori dei beni stessi o ad impianti autorizzati alle operazioni di recupero [ ] (agevolazioni per i RAEE? Manca la possibilità di trasportare i rifiuti ai centri di raccolta ) Emanazione di specifico D.M. entro tre mesi

Il primo grado di intervento è quello di costruire le premesse di legittimazione per un PACCHETTO di SOLUZIONI IN DEROGA dalle normali prescrizioni del T. U. Ambientale. vi si provvede NELL AMBITO DELLO STESSO TUA, fra la riserve di competenza statale di cui all art. 195 comma 2 lett. r 15

L indicazione è piuttosto vaga (semplificazioni in materia di adempimenti amministrativi per la raccolta e il trasporto di specifiche tipologie di rifiuti) ed anche alquanto «lacunosa» avendo omesso di richiamare i Centri di Raccolta che pure erano già indicati dal 151/2005, rimandando però la definizione più precisa ad apposito Decreto del Ministro dell Ambiente. 16

I tempi di adozione del D.M. non sono naturalmente rispettati ma il precetto è ripreso integralmente nel testo del D.L. 31 dicembre 2007, n. 248 (convertito con L. 31/2008) che in attesa delle modifiche normative necessarie sospende l obbligo del ritiro 1:1 da parte dei distributori fino all emissione dell atteso Decreto. Tale «sospensione» è inserita nel testo del D.Lgs. 151/2005 aggiungendo il comma 1-bis all art. 6. 17

Interviene poi il D.M. 8 aprile 2008 (e la sua integrazione, il D.M. 13 maggio 2009) il quale nel definire la disciplina dei Centri di Raccolta previsti dal D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 specifica che: 1. vi sono ammessi i rifiuti differenziati conferiti ( ) dalle utenze domestiche e non domestiche nonché dagli altri soggetti tenuti in base alle vigenti normative settoriali al ritiro di specifiche tipologie di rifiuti dalle utenze domestiche. 2. vi sono ammessi i R.A.E.E. [di provenienza domestica secondo le indicazioni del 151/2005] anche pericolosi. 18

Infine interviene l atteso D.M. 8 marzo 2010, N. 65, poi rettificato dalla Legge 8 agosto 2013, n. 97, la cosiddetta legge Europea 2013. 19

Ed ecco le annunciate DEROGHE: 1. Gestione di una «fase della raccolta» e del successivo «trasporto» con ISCRIZIONE ad APPOSITA SEZIONE dell ALBO attivabile con una semplice COMUNICAZIONE contenente i pochi dati e requisiti richiesti. 2. Disposizioni specifiche per le attività di «raggruppamento» [ovvero STOCCAGGIO in deroga] ed allontanamento. 3. Sostituzione di FIR e REGISTRO C/S con un sintetico DDT ed un semplice SCHEDARIO 20

Semplificazioni per i distributori DM 8 marzo 2010, n. 65 considera il ritiro dei RAEE domestici da parte del distributore una fase della raccolta e lo definisce come raggruppamento dei RAEE : asportazionealmeno mensilee, comunque,quando si raggiungono le 3,5t [per raggruppamento o insieme di raggruppamenti, Legge 6 agosto n. 97] può avvenire nel negozio o in altro luogo (anche di terzi [non autorizzati?]); definisce i requisiti dei locali e le modalità di stoccaggio, prescrive separazione RAEE pericolosi da non pericolosi; Non registro di c/s rifiuti ma schedario con dati anagrafici clienti

Semplificazioni per i distributori DM 8 marzo 2010, n. 65 Il trasporto dei RAEE domestici può essere effettuato dai distributori o dai terzi che agiscono in loro nome : dall abitazione del cittadino al centro di raccolta o al luogo di raggruppamento ; dal negozio al luogo di raggruppamento ; dal luogo di raggruppamento al centro di raccolta; max3,5t con mezzi con portata non superiore a 3,5t e massa complessiva non superiore a 6t.[abrogato dalla Legge 6 agosto n. 97]

DM 8 marzo 2010, n. 65 Semplificazioni per i distributori Per RAEE, iscrizione a nuova sezione dell Albo gestori ambientali Distributori:per raggruppamento e trasporto [senza garanzie finanziarie] Trasportatori terzi:modalità simili all iscrizione per il trasporto di propri rifiuti e senza garanzie finanziarie

Semplificazioni per i distributori DM 8 marzo 2010, n. 65 Nuovodocumento per il trasporto di RAEEche sostituisce il formulario in fase di trasporto del rifiuto: in tre copie; non vidimato; da conservare tre anni [per negoziante con copia schedario ]; consente al trasportatore terzo di adempiere all obbligo di tenuta del registro di c/s; Il DDT RAEEnon limita la responsabilità del produttore/detentore del rifiuto per gli eventuali danni ambientali causati dal gestore del centro di raccolta

Come evidenziato, il DDT RAEE sostituisce il FIR ai fini dell accompagnamento del trasporto di RAEE MA NON ne assorbe i contenuti e LA FUNZIONE, al punto che non è ritenuto sufficiente ad adempiere agli obblighi del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) ai fini della limitazione della RESPONSABILITÀ della GESTIONE dei rifiuti. 25

Semplificazioni e Complicazioni. 26

La già richiamata Legge 8 agosto 2013, n. 97, la cosiddetta legge Europea 2013, era fortemente attesa per la necessità di rafforzare alcune fra le semplificazioni introdotte dal D.M. 65/2010. 27

In particolare la Legge ha: 1. razionalizzato i limiti di stoccaggio nei Centri di Raggruppamento, rendendoli più compatibili con le esigenze logistiche degli operatori, 2. eliminato i vincoli per la gestione dei grandi AEE, 3. inserito la gestione delle apparecchiature per il condizionamento, 4. eliminato alcune limitazioni al trasporto, 5. Affiancato i Centri di Raccolta ex D.M. 8/4/2008 con quelli autorizzati ex. Art. 208 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 28

Ma. poiché non tutte le ciambelle escono col buco, la modalità di formalizzazione delle benvenute modifiche ha creato contestualmente delle nuove criticità. Infatti la L. 97/2013 nell introdurre i propri emendamenti ha abrogato l art. 1, comma 2 del D.M. 65/2010 sul quale si fondavano le semplificazioni per gli installatori ed i gestori dei centri di assistenza tecnica e quelle per la gestione dei RAEE Professionali da parte dei Distributori. 29

Semplificazioni per i distributori DM 8 marzo 2010, n. 65 Il raggruppamento e il trasporto dei RAEE domestici possono essere effettuati anche dagli installatori e dai gestori dei centri di assistenza tecnica: raggruppamento dei RAEE ritirati presso i locali del proprio esercizio; trasporto dalla sede del proprio esercizio o dall abitazione del cittadino al centro di raccolta Autocertificazione della provenienza domestica dei RAEE [abrogato dalla Legge 6 agosto n. 97]

Semplificazioni per i distributori DM 8 marzo 2010, n. 65 Sebbene il D.Lgs.151/2005 non preveda per i distributori nessun obbligo di ritiro dei RAEE professionali (l obbligo esiste per i PRODUTTORI), il D.M. aveva introdotto la possibilitàche i distributori di AEE venissero formalmente incaricati dai produttori di provvedere al ritiro

Semplificazioni per i distributori DM 8 marzo 2010, n. 65 La Legge 6 agosto n. 97ha abolito le semplificazione per la gestione dei RAEE professionali da parte dei distributori