Astronomia Lezione 9/1/2012

Documenti analoghi
Astronomia Lezione 23/1/2012

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Astronomia Lezione 17/10/2011

Oltre il Sistema Solare

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Istituto Nazionale di Astrofisica

Premessa. Partiamo da dati certi

La classificazione delle stelle

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

SOLE, struttura e fenomeni

Astronomia INTRODUZIONE

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Astronomia Lezione 14/11/2011

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Astronomia Lezione 3/11/2011

Salve ragazzi e ragazze!

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Le distanze in Astronomia

Docente: Alessandro Melchiorri

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Galassie, Quasar e Buchi neri

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

4 CORSO DI ASTRONOMIA

La Terra nello spazio

Unità 2 - L ambiente celeste

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare

Docente: Alessandro Melchiorri

L'evoluzione stellare

La nascita dell Universo

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA

Docente: Alessandro Melchiorri

Il Sole: struttura e produzione di energia

L abbondanza degli elementi nell universo

EVOLUZIONE STELLARE SECONDA PARTE OLTRE LA SEQUENZA PRINCIPALE

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

1. La luce delle stelle

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Le Galassie I mattoni dell Universo

L AMBIENTE CELESTE: VERIFICA delle CONOSCENZE

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

La misura delle distanze stellari

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Secondo incontro 15/5/2013

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

Corso facoltativo. Astronomia. Stelle. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Unità 2 - L ambiente celeste

L origine dell universo

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La misura dei parametri fisici delle stelle

Astronomia Lezione 6/11/2015

Tesi di Laurea I livello

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Calcolo dei parametri fondamentali delle nane bianche evolute; nuovo metodo per la stima della massa.

Transcript:

Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley - The Physical Universe, an introduction to Astronomy F. Zhou, University Science Books - Elementi di Astronomia, P. Giannone.

Evoluzione Stellare: sequenza principale Facciamo un breve riassunto delle lezioni pre-natalizie. Abbiamo parlato della sequenza principale. Luogo dove si distribuisce la maggior parte delle stelle nel diagramma di Hertzprung-Russell (Temperatura (o classe spettrale) vs Luminosita ). Le stelle di sequenza principale hanno tutte come fonte di energia il bruciamento dell idrogeno nel nucleo tramite il ciclo pp o tramite il CNO.

Evoluzione Stellare: sequenza principale - Le stelle nella sequenza principale non formano una linea ma una banda con un certo spessore nel diagramma H-R. Questo vuol dire che c e una evoluzione della stella in SP. Il tempo di evoluzione (quanto la stella rimane in sequenza principale) dipende dalla sua massa. Della sequenza principale si possono osservare le cose: - Stelle piu luminose hanno temperature maggiori. Questo deriva dalla legge: - D altra parte, usando il metodo delle binarie e misurando quindi la massa delle stelle in sequenza principale si trova che le stelle piu luminose sono anche le piu massive.

Evoluzione Stellare: sequenza principale Quindi stelle di sequenza principale piu calde sono piu luminose e piu massive. D altra parte piu sono massive piu velocemente bruciano il combustibile di idrogeno e meno tempo restano in sequenza principale.

Stime di eta di un ammasso stellare Come abbiamo visto le stelle si formano in gruppi detti ammassi. Le stelle in un ammasso si formano quindi a partire dalla stessa nube e quindi hanno la stessa metallicita. A seconda del grado di metallicita gli ammassi si dividono in ammassi globulari (o di popolazione II) che sono generalmente molto vecchi e con poca metallicita o ammassi aperti (o galattici) che sono invece giovani e con alta metallicita.

Esempi M13: e un ammasso globulare con migliaia di stelle con una eta stimata sui 13-14 miliardi di anni. Dista da noi 7695 pc.

M13 visto dall HST (palla di neve)

Esempi Ammasso delle Pleiadi: e un ammasso aperto. Molto giovane (100 milioni di anni) e con una decina di stelle (presenza di nane brune). Dista circa 135 pc da noi.

Nane brune nell ammasso delle pleiadi

Diagramma HR ed eta di un ammasso

Schema in sequenza principale Sulla sequenza principale l energia è generata dalla reazione di fusione H He. Stelle di massa solare: catena pp; Stelle massicce: ciclo CNO. L energia prodotta stabilizza la stella contro il collasso gravitazionale che quindi si trova sulla sequenza principale in equilibrio idrostatico. La durata della fase di sequenza principale dipende dalla massa. Le stelle massicce hanno vita breve (sul milione di anni) Le stelle di piccola massa hanno vita lunga (circa dieci miliardi di anni) Quando la combustione di H termina nel nucleo, la stella evolve nel ramo delle giganti. Le stelle con massa > 0.5 M innescano la reazione 3α (He C). Le stelle con massa > 4 M arrivano a bruciare C. Le stelle con massa > 8 M bruciano tutti gli elementi fino al Ferro. Gli elementi chimici al di sotto del ferro sono creati all interno delle stelle (nucleosintesi)

Evoluzione stelle tipo Sole Finito l idrogeno nel nucleo, questo continua a bruciare in shells esterne. Il nucleo si contrae, abbiamo Ulteriore energia che fa riscaldare gli stati piu esterni, la stella si dilata e va nel ramo delle giganti rosse (RGB). Per stelle tipo Sole il nucleo Si contrae fino a diventare degenere. In questo caso la Pressione dipende solo dalla Densita e non dalla temperatura. Quando si innesca la fusione Dell Elio non si ha un bilanciamento nella pressione che rimane costante. Si ha il Flash dell Elio. La combustione di Elio e violenta.

Evoluzione stelle tipo Sole Dopo il Flash dell Elio il nucleo della stella non e piu degenere e il bruciamento torna ad essere Normale, la temperatura della stella aumenta. Finito l Elio nel nucleo non si ha Sufficiente massa per fondere il Carbonio. Abbiamo che la Fusione dell idrogeno e dell elio Continua nelle shell esterne. Questo porta ad avere un nucleo Inerte di carbonio ed ossigeno E la stella comincia ad avere delle Pulsazioni con espulsione di materiale (stadio di nebulosa Planetaria). Alla fine rimane solo Il nucleo di carbonio ed ossigeno Che contraendosi da luogo ad una nana bianca.

Evoluzione stelle tipo Sole

Evoluzione stelle tipo Sole Piu in dettaglio. Dredge-up: parte del materiale nella shell viene portato verso la superficie esterna dai moti Convettivi. Ad un certo punto abbiamo Anche il flash dell elio nelle shell esterne.

Cosa succede quando finisce l elio nel nucleo? La stella tipo-sole diventa una nebulosa planetaria. Abbiamo un nucleo di carbonio-ossigeno e fusione di elio ed idrogeno nelle shell esterne. Questa fusione negli strati esterni provoca Instabilita e venti che rimuovono gli stati piu esterni formando appunto una nebulosa. Alla fine la nebulosa va nel mezzo interstellare (producendo nuove stelle) mentre il nucleo Continua a contrarsi fino a diventare una nana bianca.

Nana Bianca In questo corso le abbiamo gia incontrate, ricordiamoci il moto di Sirio, che indicava una compagnia non visibile (sirio B) che e appunto una nana bianca.

Sirius B E distante circa 20 U.A. da Sirius A. Ha una massima pari a 0.8 masse solari (quindi come il Sole in pratica). Ha un raggio pari a quello terrestre! Ha una temperatura superficiale di T=25200 K. Quindi nane bianche: stelle molto calde, ma molto piccole e bassa luminosita (3% del Sole).

Nane Bianche: caratteristiche Le temperature superficiali variano tra i 5000 K e 80000 K Le masse sono tra 0.5 e 1.4 masse solari La distribuzione delle masse ha un picco intorno a 0.56 masse solari. Sono l evoluzione «finale» di stelle con massa iniziale minore di 8-9 Masse solari. Estremamente dense!! Un cucchiaino di materia di nana bianca equivale a 16 tonnellate. Un pallone da spiaggia di nana bianca pesa quanto una nave da crociera.

Nane bianche Cosa limita il collasso della nana bianca? E la degenerazione elettronica cioe ancora una volta e dovuto al principio di esclusione di Pauli che sancisce che non piu di due elettroni si possono trovare nello stesso stato energetico. Quindi nel caso della nana bianca gli elettroni non possono andare negli stati fondamentali perche questi sono gia occupati da altri elettroni. La stella e un gas degenere: la pressione non dipende Dalla temperatura ma solo dalla densita. Questo crea una pressione che si oppone al collasso gravitazionale della stella. Maggiore e la massa della nana bianca, minore sara il raggio della stella. Se pero la massa supera le 1.4 masse solari (detto limite di Chandrasekar) l equilibrio non c e Piu e la stella implode.

Morte di una stella ed oggetti compatti 1. Il principio di esclusione: al massimo 1 elettrone puo stare nello stesso stato quantistico. Stimiamo la pressione di degenerazione usando: 2. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Piu sono confinati gli Elettroni maggiore e il loro impulso. In un gas degenere gli elettroni sono impacchettati al massimo quindi:

Per un nucleo completamente ionizzato la densita numerica di elettroni liberi e data da Dove Riscrivendo usando la velocita :

Con un calcolo piu preciso: Assumendo ora Z/A=0.5 (per una nana bianca CO): Confrontiamo questo valore con la pressione della gravita assumendo equilibrio idrostatico E facento l assunzione (irrealistica) di densita costante: Integrando assumendo che P=0 alla superficie. A r=0 si ottiene la pressione al centro: per La pressione di degenerazione puo contrastare quella di gravita!

Il raggio della nana bianca dipende solo dalla massa! Nel caso v=c si ha: Risolvendo per la massa: