IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA. Dott.ssa Elettra Ibridi

Documenti analoghi
I CARRACCI e CARAVAGGIO

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Museo Archeologico Antonino Salinas

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

TEST D INGRESSO DI GEOSTORIA LICEO CLASSICO-LINGUISTICO-Scientifico

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

17. Verifica A. di Costantino

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Segnalazione vendita all asta

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Mostra sul Complesso Museale I Mercati di Traiano Roma

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

Bologna città creativa per la musica

Comunicato stampa Roma, 14 giugno Splendore celeste: Raffaello, Dürer e Grünewald dipingono la Madonna

Caravaggio nel patrimonio del F.E.C. Il Doppio e la Copia

La Chiesa parrocchiale

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

Maria Galie arte sacra

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Due dipinti ad olio: I Santi Rocco e Giovanni Nepomuceno del ponte veneziano di Borgo Valsugana ( )

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

(LE HUMANAE LITTERAE)

Chi siamo e cosa facciamo

AREA ATTIVITA' ISTITUZIONALI, CULTURA, COMUNICAZIONE U F F I C I O ATTIVITA ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENTE

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Scheda presentazione esperienze

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

Come funzionano gli occhiali

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

LA GROTTA DI SAN PANTALEONE

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

III SCENA Il sogno del palazzo e delle armi

Picasso, artista della scomposizione

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

FUTURISMO. Vol III, pp

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

ESPERIENZA DIDATTICA DI USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM)

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

CHI VEDE ME VEDE IL PADRE (Gv 10,30) LA TRINITA NELL ARTE Sintesi dell intervento di Don Luca Vialetto (Ufficio Arte Sacra Treviso)

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Seicento lombardo a Brera Capolavori e riscoperte. a cura di Simonetta Coppa e Paola Strada. 8 ottobre gennaio 2014

ALESSANDRO GAMBETTI Limonaia di Villa Strozzi Firenze

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

Riforma protestante. pp

L arte paleocristiana

Autoritratto con cappello

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

Transcript:

IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA Dott.ssa Elettra Ibridi

Oggetti odiosi. Era difficile far capire che la rappresentazione di un arma in un dipinto potesse essere utile per la sua datazione, che il divario non esisteva coinvolgendo, a questo punto, diverse discipline, dalla storia, alla sociologia, alla storia figurata, alle tecniche artistiche Così si esprimono Maria Giulia Barberini e Silvano Germoni nell introduzione della guida alla mostra Belle e terribili che presentò a Roma, tra la fine del 2002 e l inizio del 2003, la collezione Odescalchi di armi bianche e da fuoco.

Innumerevoli sono gli esempi di dipinti con raffigurazioni di armi bianche congrue non solo al periodo in cui è vissuto l artista ma anche al contesto sociale e geografico, in ultima analisi alla moda del tempo. Eccone, di seguito, alcuni.

Di uso comune nel nord Europa, a cavallo dei secoli XV e XVI, la DAGA A ROGNONI si evidenzia in questo Sant Eustachio di Albrecht Dürer del 1503

nella pala d altare Paumgartner (Monaco, Alte Pinakothek) ;

dalla Germania ai Paesi Bassi con Hieronymous Bosh ne L estrazione della pietra della follia del 1475-1480 (Madrid, Museo del Prado) in cui si vede un daga a rognoni infilata nella scarsella a reni, di moda nel nordeuropa alla fine del XV secolo

qui nel particolare

La DAGA A RONDELLE, od a dischi, pur essendo diffusa anche in altri paesi, fu molto popolare in Francia; Raffaello, nella sua Incoronazione di Carlo Magno del 1514-17 (Roma, Palazzi Vaticani, Stanza dell'incendio di Borgo) mette al cavaliere in primo piano una daga a rondelle : è forse la volontà di caratterizzare, di rendere evidente che si sta rappresentando un grande Re della Francia?

La DAGA AD ORECCHIE fu in uso principalmente in Spagna (eredità dei Mori) ma ebbe un momento di grande popolarità nell Italia degli anni 20-30 del 1500, diffusissima anche tra i civili. Ecco allora, Lorenzo Lotto 1532, Santa Lucia davanti al giudice (Jesi, Pinacoteca Comunale)

particolare

e Calisto Piazza con il suo Concerto del 1528-30 (Philadelphia Museum of Art, John G. Johnson Collection)

Oltre a questi esempi di perfetta corrispondenza tra periodo di realizzazione dell opera ed arma, anche una curiosità : una rara testimonianza di un armato mancino Maestro Bernese, 1505 Apocalisse

Dopo questi esempi che avvalorano l affermazione iniziale occorre, però, una puntualizzazione critica, un contrappeso alla lettura di un opera pittorica come conferma del contesto di un oggetto (in questo caso un arma bianca). Lionello G.Boccia, grande esperto di armi antiche, nel suo Armi Bianche Italiane scritto assieme a T.Coelho nel 1975, specifica :

<<Leggere>> un documento è difficile, ma non è più facile esaminare un pezzo, perché oggi siamo abituati più a guardare che a vedere : i mezzi della comunicazione visiva sono così perfezionati e generalizzati, che confidiamo oramai in essi quasi senza accorgercene, ottundendo sempre più la nostra capacità diretta di comprensione fisica dell oggetto : il ritorno al materiale si impone quindi anche come indispensabile recupero conoscitivo. Ciò vale per gli addetti ai lavori, e a maggior ragione per un grande pubblico abituato in centocinquant anni dalle incisioni romantiche all attrezzeria cinematografica a credere in immagini ingannevoli dell armamento antico. La stessa deformazione ha del resto condotto, in un passato nemmeno troppo lontano, persino a restauri di affreschi e di tavole che hanno stravolto le forme delle armi, e con ciò le forme pittoriche, che vi compaiono.

Ma se con le moderne tecniche strumentali di indagine è possibile rilevare corruzioni postume ai dipinti, un altro aspetto deve rendere più critico l approccio all opera artistica intesa come fonte documentale di un arma. Analizziamo ora un caso emblematico.

Alla fine del 1500 era attivo a Bologna Bartolomeo Cesi, coetaneo dei Carracci; nel progetto di recupero del patrimonio artistico della Chiesa di San Girolamo alla Certosa di Bologna sono state recentemente restaurate alcune tele; una, in particolare è di nostro interesse : L Orazione nell Orto.

di quest opera (datata tra il 1595 ed il 1597) ci interessa la scena della cattura di Cristo, alla destra del quadro

Alcuni particolari come le torce, la lanterna, la posizione del Cristo, ci fanno pensare alle opere di Albrecht Altdorfer (1480-1538) : La cattura di Cristo e Cristo nell orto degli Olivi, 1509 circa.

Albrecht Altdorfer (1480-1538) : La cattura di Cristo, 1509 circa.

Albrecht Altdorfer (1480-1538) : Cristo nell orto degli Olivi, 1509 circa

Ma quello che colpisce di più l occhio dell oplologo è l estrema eterogeneità (per non dire guazzabuglio ) rappresentata dalle armi in asta riprodotte.

Eterogeneità non tanto di tipo, quanto di contesto geografico e soprattutto- di epoca di utilizzo. Le spiegazioni possono essere molteplici ma si potrebbe azzardarne una abbastanza realistica : l utilizzo di armi da studio, una sorta di modelli ad uso degli artisti.