TURISMO MONTANO, TURISMO RESPONSABILE

Documenti analoghi
TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

Vivere le Alpi Abitare in città, abitare in montagna

TRENTO LE GALLERIE DI PIEDICASTELLO

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE. retribuzione di. posizione parte variabile. risultato **

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

CONVEGNO - Giornata di studi

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

Seminario Nazionale di Formazione Febbraio 2016, Peschiera del Garda (VR)

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Questionario generico Destinazione Amiata

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

IL PARCO LAMA. Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama

La riqualificazione dello spazio pubblico

Piano Urbanistico Provinciale

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

TURISTI NELLE DOLOMITI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

Comune di FERMO Prov.FM

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

ARDISS. Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio N

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Proposta di sponsorizzazione 2014

Presentazione del progetto

Rassegna stampa a cura di

DECRETO N. 3 NOMINA COMPONENTI DELLA GIUNTA COMUNALE

Interventi. Destinatari

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

Centro Congressi Torino Incontra

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Convegno diritto di famiglia

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Comune di Scaldasole

Il Distretto famiglia in Val di Non

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

PIT 4 - Alto Ionio Cosentino DENOMINAZIONE INTERVENTO

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

Transcript:

XVII BORSA DEL TURISMO MONTANO TRENTO/ROVERETO, 16-18 SETTEMBRE 2016 PROGRAMMA CONVEGNI TURISMO MONTANO, TURISMO RESPONSABILE Torna la Borsa del Turismo Montano: focus su turismo giovanile, natura e vacanze responsabili In programma tra il 16 e il 18 settembre 2016, la XVII edizione della BiTM vuole essere un momento importante di analisi sul futuro del turismo in montagna. Dopo aver parlato di turismo sostenibile, di albergo diffuso, di paesaggio, di turismo culturale ed enogastronomico, quest anno la manifestazione si presenta in una rinnovata formula organizzativa e intende discutere sulle vacanze all aria aperta, con particolare attenzione a quelle dedicate ai giovani e giovanissimi. La montagna: palestra delle emozioni I territori di montagna, caratterizzati da un elevato livello di ricchezza intrinseca, sono un autentica palestra all aria aperta, dove è possibile fare sport, vivere a contatto con l ambiente, scoprire la forza dei ritmi ancestrali e naturali, trascorrere importanti momenti di aggregazione, vivere emozioni intense in grado di arricchire il carattere e il temperamento. In questa prospettiva, il turismo di montagna come confermano alcune esperienze già in atto può offrire importanti occasioni di sviluppo e di crescita. Le nuove sfide del turismo montano La XVII edizione della Borsa del Turismo Montano sarà l occasione per discutere, in forum e seminari dedicati, delle nuove sfide che attendono il turismo di montagna, tra cui l offerta per i giovani e l attenzione alla natura, con particolare attenzione a quello che avviene all interno della provincia di Trento. Un aspetto importante da affrontare è sicuramente quella del turismo responsabile, inteso come modalità di vivere nell ambiente che circonda nel rispetto della natura. In questa prospettiva il Trentino può rappresentare, ancora una volta, una vera officina, un laboratorio capace di reinventare modalità di vivere la montagna e gli spazi che essa offre. VENERDI 16 SETTEMBRE 2016 10.00 13.00 TRENTO Palazzo delle Albere Via R. da Sanseverino, 45 FORUM DI DISCUSSIONE: LE NUOVE SFIDE DEL TURISMO MONTANO IN TRENTINO: GIOVANI, NATURA, AVVENTURA * In collaborazione con la Camera di Commercio I.A.A. di Trento Quali sono le sfide attendono il Turismo Montano in una provincia, come quella di Trento, che trae un parte significativa del proprio prodotto interno lordo proprio da questo importante segmento economico? Il Trentino ha saputo essere spesso all avanguardia nella proposta turistica: dal turismo termale a quello sportivo, dal turismo ambientale a quello enogastronomico, gli ultimi decenni sono stati densi di sperimentazioni che hanno reso il territorio della provincia di Trento competitivo a livello mondiale. Tuttavia

la grande concorrenza che caratterizza oggi il mondo del turismo non consente di abbassare la guardia ma, al contrario, obbliga amministratori e operatori del mondo del turismo a trovare sempre nuove sfide per elevare la competitività del proprio territorio. Tra le sfide imminenti da cogliere, c è sicuramente quella del turismo responsabile, inteso come modalità di fruizione del territorio a contatto con la natura, soprattutto ad opera del target turistico composto da giovani e giovanissimi. In questa prospettiva il Trentino può diventare, ancora una volta, un vero e proprio laboratorio, capace di inventare nuove modalità di vivere la montagna e lo spazio naturale. Modera Pierangelo Giovanetti, direttore del quotidiano l Adige Saluti istituzionali Roberto Stanchina, Assessore con delega per le politiche economiche ed agricole, tributi e turismo del Comune di Trento Giovanni Bort, Presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Trento Renato Villotti, Presidente Confesercenti del Trentino Interventi Ugo Morelli, Università di Bergamo La percezione del paesaggio in Trentino: significati e funzioni Linda Osti, Libera Università di Bolzano La villeggiatura come vacanza d avventura Alessandra Manera Anna Malfatti, Trentino Marketing Bike e Camp multi-sport per ragazzi: l esperienza in corso in Trentino Le categorie economiche Roberto De Laurentis, Presidente dell Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento Carlo Dellasega, Direttore Generale Federazione Trentina della Cooperazione Francesca Maffei, Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della provincia di Trento Massimo Piffer, Vice Presidente Confcommercio Imprese per l Italia Trentino Maurizio Giuliani, Assoturismo - Confesercenti Gli operatori Claudio Bassetti, Presidente della Società Alpinisti Tridentini Franco De Battaglia, Vice Presidente Trento Film Festival Michele Lanzinger, Direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento Elda Verones, Direttrice dell Azienda per il Turismo Trento Monte Bondone Valle dei Laghi Conclude Michele Dallapiccola, Assessore all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento * La partecipazione è gratuita e fino ad esaurimento posti, per motivi organizzativi, chiediamo gentilmente di confermare l adesione all indirizzo: bitm@bitm.it VENERDI 16 SETTEMBRE 2016-14.30-19.00 TRENTO CONSORZIO COMUNI TRENTINI Sala Alcide De Gasperi Via Torre Verde 23 piano interrato CONVEGNO: PROGETTARE LO SPAZIO TURISTICO * In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento

Una delle caratteristiche dell'economia turistica è quella di interessare, attraverso l'indotto, molte fasce del sistema economico di una località. Tra le professionalità coinvolte indirettamente al turismo, ci sono sicuramente quelle legate alla progettazione e alla pianificazione degli spazi turistici. Questo incontro, pensato all'interno della XVII Bitm assieme all'ordine degli Architetti PPC e all Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Trento, sarà articolato in due sessioni, focalizzate su diverse prospettive dell'economia turistica: quella strategica della pianificazione territoriale e quella architettonica dei manufatti turistici. Si tratta di un convegno dedicato ai cittadini e ai progettisti che intende interrogarsi sulle nuove modalità di progettazione degli spazi turistici: dalle case sugli alberi alle aree protette, dall'architettura di montagna alla pianificazione del verde ad uso turistico. Modera Pietro Degiampietro 14.30 - Presenta Alessandro Franceschini 14.40 - Saluti introduttivi Carlo Daldoss Assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della Provincia autonoma di Trento Paolo Biasioli Vicesindaco e Assessore con delega per le materie della pianificazione urbana e dell'edilizia privata del Comune di Trento Claudio Maurina Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento Susanna Serafini Presidente dell Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento 15.10 - Prima sessione: il turismo tra paesaggio e territorio Bruno Zanon Nuovi usi del territorio montano Alessandro Bazzanella Sostenibilità, partecipazione, reti: il turismo nelle aree protette del Trentino Emanuela Schir Paesaggio e turismo: attrazione e distrazione Graziano Martello, Attività agro-silvo-pastorali e uso turistico del suolo: conflitti e sinergie 16.30 - Seconda sessione: progettare lo spazio turistico Enrico Scaramellini Costruire paesaggi contemporanei Massimo Martignoni Architettura per le vacanze: un profilo storico Luciano Bolzoni Luoghi in attesa sulle Alpi: memoria, distanza & nuovi punti di vista Roberto De Laurentis Villeggiare tra le fronde di un bosco: le esperienze delle case sugli alberi in Trentino Daniele Berloffa Progettare l emozione: le esperienze dei parchi avventura 18.40 Dibattito * L evento è accreditato per 4 CFP per la formazione professionale continua degli iscritti all Ordine degli Architetti PPC e per gli iscritti all Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento. La partecipazione è libera ma subordinata a preiscrizione, fino a esaurimento posti disponibili tramite il link http://www.architettitrento.it/registrazionecorsi.php?codice=146 Chi è interessato a partecipare senza i crediti formativi confermi la Sua adesione all indirizzo: bitm@bitm.it

Sabato 17 SETTEMBRE 2016-9.00-12.30 ROVERETO URBAN CENTER Corso Rosmini, 58 SEMINARIO DI STUDI: ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ SOSTENIBILE PER LE AREE TURISTICHE MONTANE * In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento Comune di Rovereto In tempi recenti, una delle peculiarità che vanno a caratterizzare le località di accoglienza turistica, capace di avere un ruolo dirimente nella scelta della mèta turistica da parte dei villeggianti, è quella del grado di connessione con la rete viabilistica nazionale e internazionale. Il turista, infatti, sceglie con sempre maggiore attenzione località di villeggiatura che possano essere raggiunte e siano servite da mezzi pubblici. Una caratteristica, questa, che rende più sostenibile e rilassante la vacanza in montagna e che apre nuove modalità di fruizione dello spazio montano. Le sperimentazioni fatte in questa prospettiva sono molte e di grande interesse e possono essere immaginate come delle buone pratiche utili per quelle località che vogliano implementare modalità sostenibili di trasporto e di connessione. Il seminario, organizzato in collaborazione con l'ordine degli Architetti PPC e con l Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento ha lo scopo di riflettere su queste sperimentazioni e sulle sfide che attendono la crescita dei territori turistici. 9.00 - Saluti e temi introduttivi Mauro Gilmozzi, Assessore alle infrastrutture e all'ambiente della Provincia autonoma di Trento Carlo Plotegher, Assessore alla mobilità, ambiente e decentramento del Comune di Rovereto Antonio Armani, Presidente dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Susanna Serafini, Presidente degli Architetti PPC della provincia di Trento 9.30 - Le sfide della mobilità turistica sostenibile 9.30 - Felice Giuliani, Università degli Studi di Parma La mobilità sostenibile: esperienze attuative e gestionali per possibili indirizzi pianificatori 9.50 - Helmuth Moroder, ingegnere libero professionista Il futuro delle Alpi: una visione della mobilità 10.10 - Marco Cattani, Trentino Mobilità Spa Servizi di mobilità sostenibile in provincia di Trento 10.30 - Ettore Salgemma, Trentino Trasporti Spa Ferrovia e intermodalità per una mobilità sostenibile: esperienze e prospettive 10.50 - Giuliano Stelzer, Servizio urbanistica del Comune di Trento Oltre l infrastruttura per una nuova cultura della mobilità 11.10 - Le esperienze in atto nella provincia di Trento 11.10 - Roberto Andreatta, Servizio trasporti della Provincia autonoma di Trento Servizi di mobilità stagionale tra smart card e valorizzazione dei servizi pubblici non di linea 11.30 - Mario Monaco e Marcello Pallaoro, Servizio opere stradali e ferroviarie della Provincia autonoma di Trento La rete delle piste ciclabili in Trentino: lo stato dell arte e le prospettive di sviluppo 11.50 - Franco Buffa, Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento I flussi di transito di ciclisti e pedoni sui percorsi ciclopedonali del Trentino 12.10 - Massimo Girardi, Associazione Transdolomites La ferrovia delle valli dell Avisio: un opportunità per nuove offerte turistiche basate sulla mobilità dolce, anche a supporto della destagionalizzazione 12.30 - Matteo Viviani, Parco Naturale Adamello Brenta

Esperienze di mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta 12.50 Conclusioni e dibattito Raffaele Mauro, Università di Trento * L evento è accreditato per 4 CFP per la formazione professionale continua degli iscritti all Ordine degli Architetti PPC e per 3 CFP per la formazione professionale continua degli iscritti all Ordine degli Ingegneri La partecipazione è libera ma subordinata a preiscrizione, fino a esaurimento posti disponibili tramite il link http://host.byway.digital/ordingtn/index.php Chi è interessato a partecipare senza i crediti formativi confermi la Sua adesione all indirizzo: bitm@bitm.it