Disciplinare per la partecipazione al Mercatino di Natale

Documenti analoghi
COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento Comunale per la disciplina del Mercatino di Natale

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA "IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE PARMA, PIAZZALE DELLA PACE DAL 8 DICEMBRE 2012 AL 6 GENNAIO 2013

Le Casette di Pordenone

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Regolamento per la disciplina del MERCATINO DI NATALE 2015

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli Terra della pietra lavica. Regolamento comunale per la disciplina del Mercatino di Natale

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

Le Casette di Pordenone Natale 2015

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

la ricerca di sponsor per il finanziamento delle manifestazione " Natale 2016/2017";

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

Disciplinare del mercatino

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE

Invito a presentare manifestazioni d interesse alla locazione e riqualificazione dell area sita in Roma, Via Flaminia 158

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

MOD. COMM. 5/95/a DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA

Il sottoscritto Legale rappresentante della ditta/società

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

SAN MARTINO VALLE CAUDINA ILLUMINA LA NOTTE

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

Comune di Radicofani Provincia di Siena

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

_L_ sottoscritt. nat a ( ) il sesso M F codice fiscale cittadinanza residente a ( ) via civ. recapito telefonico

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

Allegato C2 ALTRI DOCUMENTI 1) SCHEMA DA UTILIZZARE PER REDIGERE LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA:

Comune di Celle Ligure

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

ACCESSO CIVICO Che cos è Come esercitare il diritto Il procedimento Ritardo o mancata risposta Tutela dell accesso civico

Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale - Prima Edizione presso corso Umberto I dal al

PREZZI ORARI D'APERTURA (obbligatorio)

COMUNE DI M E R A T E

OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA MANIFESTAZIONE SOFFITTE IN PIAZZA

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO Provincia di Napoli

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/

Al Comune di Vecchiano Servizio Polizia Municipale Via XX Settembre VECCHIANO (PI)

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BAITE IN LEGNO RISERVATE A PUNTI RISTORO

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

Avviso attività ottobre 2015/marzo 2016/MODULO RICHIESTA 1

Comune di CORDIGNANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DELLA FIERA PREALPI in FESTA

MODULO ACQUISIZIONE STAND Settembre 2016 Parco dell Irno - Salerno

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

MERCATINI DI NATALE DI CORTINA D AMPEZZO

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

ORDINANZA N. 27. Classificazione O / / 1 IL SINDACO

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

COMUNE DI CARINARO AVVISO PUBBLICO PER L ESPLETAMENTO DI CONSULENZE LEGALI GRATUITE PRESSO LO SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE PER IL CITTADINO

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CELANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO E PRECARIO DEI LOCALI SCOLASTICI

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Modulo di partecipazione

Transcript:

COMUNE DI RAPINO Provincia di Chieti All.A Disciplinare per la partecipazione al Mercatino di Natale Articolo 1 Organizzazione e finalità 1. La manifestazione denominata Mercatino di Natale è organizzata dal Comune di Rapino. 2. L'iniziativa è finalizzata a promuovere l'immagine del Comune di Rapino, ad incentivare l'economia locale, ad attivare procedure per la maggiore occupazione anche con lo sviluppo di flussi turistici e a creare nella popolazione un clima che, partendo dal particolare significato della ricorrenza natalizia, valga ad unire le forze sane della società rapinese per il bene collettivo. Articolo 2 Ubicazione modalità espositive 1. La manifestazione si svolge a dicembre di ogni anno per un totale di 4/5 giorni, e comunque su fissazione e durata indicata dall'amministrazione Comunale, con i seguenti orari: giorni feriali dalle 17:00 alle 22:00, giorni festivi con orario continuato dalle 10:00 alle 22:00. 2. La sede della manifestazione è in Piazza Cappelletti, all'interno del complesso museale ex convento S.Antonio con estensione per le iniziative collaterali nella Villa Comunale e nelle vie adiacenti. Il mercatino potrà essere dislocato anche in altre zone del paese come il Centro Storico se nelle edizioni future qualora si rendesse necessario a giudizio dell'amministrazione. 3. I luoghi interessati dalla manifestazione saranno parzialmente interdetti alla circolazione veicolare secondo un piano che verrà redatto a cura della Polizia Municipale che tenga conto delle esigenze di carico e scarico da parte degli espositori, di eventuale montaggio delle casette, di allacci elettrici e quant'altro necessario allo svolgimento della manifestazione. 4. A cura del Comune verranno predisposti spazi espositivi all'interno del complesso museale ex convento S.Antonio. Altri spazi potranno essere predisposti all'esterno e saranno costituiti da strutture in legno possibilmente chiuse. Articolo 3 Partecipazione 1. Al Mercatino di Natale sono ammessi a partecipare come espositori: a) le ditte individuali delle aziende in attività, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura che non abbiano in corso procedure di fallimento o di sottomissione a procedure concorsuali in genere, e che siano in possesso di certificazione camerale antimafia; b) gli Enti, le Associazioni; c) gli Artisti di arti figurative che espongono le loro opere; d) i soggetti senza scopo di lucro, hobbisti. 2. Oggetto dell'esposizione saranno prodotti o servizi inerenti alle festività natalizie, legati sia al settore alimentare, sia a quello non alimentare secondo un equilibrato rapporto che valga a rendere l'iniziativa apprezzabile sia sotto il profilo commerciale che quello estetico e promozionale della città. Articolo 4 Avviso e domanda di ammissione 1. L'avviso per la partecipazione al Mercatino di Natale sarà pubblicato entro il 30 ottobre di ciascun anno. 2. Per l'ammissione è necessario inoltrare al Settore Tecnico del Comune di Rapino, entro il 15 novembre di ciascun anno, una richiesta scritta la quale non potrà contenere condizioni o riserve di alcun tipo, utilizzando il modulo di domanda disponibile sul sito www.rapino.net. 3. Per la prima edizione del 2015 le domande potranno essere presentate entro il 20 novembre a mano o con posta elettronica certificata all indirizzo comunedirapino@pec.it. 4. I richiedenti dovranno indicare l'intestazione della ditta o la ragione sociale, il tipo di attività, l'indirizzo, numero di telefono, l'indirizzo di posta elettronica, il nominativo della persona responsabile. L'istanza dovrà anche contenere una descrizione dei prodotti esposti e posti in vendita e, se si ritiene, una documentazione fotografica degli stessi. Le fotografie non verranno restituite. 1

5. Per quanto concerne Enti e Associazioni di cui all'articolo 3 punto 1 lettera b) è richiesta per quelle a livello locale, l iscrizione nell'albo Comunale delle Associazioni. 6. Gli aspiranti espositori di cui all'articolo 3 punto 1 lettera c) e d) dovranno sottoscrivere una dichiarazione in cui si afferma di non essere sottoposti a procedimenti penali e di non essere stati condannati per reati per i quali è prevista una pena detentiva. 7. L'accettazione della domanda avverrà a giudizio discrezionale del Referente per l'organizzazione individuato dall'amministrazione Comunale con incarico gratuito da parte del Sindaco o, in assenza, del Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Rapino. 8. I criteri di cui si terrà preferibilmente conto, pur non essendoci alcun obbligo di motivazione della scelta, saranno: a) la residenza (Rapino e località e province limitrofe); b) la produzione artigianale; c) la qualità e l'originalità dei prodotti; d) la differenziazione dell'offerta; e) la data di presentazione della domanda. 9.Non saranno ammessi prodotti che siano comunque in contrasto con lo spirito del Natale o con la pubblica decenza. Articolo 5 Assegnazione dei posteggi 1. In caso di accoglimento della domanda sarà data al richiedente apposita comunicazione, via mail o anche telefonica o sms. 2. Per confermare l'interesse alla partecipazione e formalizzare la richiesta, gli operatori ammessi, entro cinque giorni, dovranno sottoscrivere l'apposito modulo di accettazione ed allegare le ricevute di versamento richieste per l'occupazione del suolo pubblico e per l'utilizzo delle strutture, delle utenze e dei servizi secondo quanto indicato nell'annuale avviso. 3. Per il 2015 il Comune di Rapino assume l'onere di fornire strutture, utenze e servizi a titolo gratuito. 4. Il pagamento integrale della quota prevista dall'avviso rappresenta la conferma irrevocabile dell'accettazione, qualunque sia il motivo o la causa che eventualmente ne impedisca la partecipazione. 5. Il rigetto della conferma di partecipazione non potrà dar luogo da parte del Comune di Rapino al pagamento di alcuna indennità per danni. 6. L'assegnazione dei singoli stand per il Mercatino avverrà a discrezionale scelta del Referente incaricato o, in mancanza, del Responsabile del Settore Tecnico, secondo criteri estetici e di alternanza delle diverse tipologie merceologiche. 7. In occasione di particolari e straordinari eventi che interessino l'area destinata al Mercatino di Natale, come lavori di straordinaria manutenzione o altri motivi di interesse pubblico, il Mercatino stesso verrà spostato in altra località con ordinanza del Sindaco e sotto la direzione della Polizia Municipale. 8. È fatto divieto di occupazione dell'area esterna agli spazi espositivi. 9. L'area interessata dovrà essere liberata da ogni ingombro prima dell'ora dello svolgimento del Mercatino a cura del comando Polizia Municipale. Articolo 6 Condizioni di partecipazione 1. E' vietata la cessione, sia pure parziale o a titolo gratuito, ed il subaffitto degli spazi espositivi. È altresì vietata l'esposizione di prodotti non indicati nella richiesta di partecipazione o di altro produttore non ufficialmente collegato con l'espositore. 2. Il Comune di Rapino si riserva di non ammettere all'esposizione prodotti che non siano ritenuti attinenti alla tipologia della manifestazione o siano ritenuti in contrasto con le finalità della stessa. 3. L'inosservanza di tali norme darà luogo alla chiusura dello spazio espositivo per colpa dell'espositore, senza rimborso della quota pagata per qualsiasi titolo e fatta salva la riparazione di ogni danno. 4. L'espositore ammesso a partecipare al Mercatino di Natale, il quale non abbia effettuato il versamento delle somme stabilite nei termini previsti, decade automaticamente dal diritto di partecipazione e il Comune di Rapino provvederà a sostituirlo con il successivo richiedente avente diritto. 5. Gli spazi espositivi assegnati non occupati entro le 12:00 del giorno di inizio della manifestazione o lasciati senza sorveglianza o in stato di visibile incuria nel corso della manifestazione, saranno considerati abbandonati e il Comune di Rapino potrà disporne, a sua discrezione, senza alcun obbligo di rimborso. 6. In caso di rinunzia o di abbandono, il Comune di Rapino, oltre che riservarsi la facoltà di cedere a terzi gli spazi abbandonati per qualsiasi motivo o causa e ad esigere per intero il pagamento dovuto, si riserva il diritto di perseguire l'espositore per vie legali per gli eventuali danni subiti. 7. Per esigenze tecniche, strutturali, merceologiche o di qualsiasi altra natura, il Comune di Rapino si riserva la facoltà di cambiare l'ubicazione dello spazio espositivo già concesso. 2

8. In ogni caso l'espositore sarà tenuto al pagamento dello spazio espositivo concesso. Articolo 7 Modalità di utilizzo dello spazio espositivo 1. Gli spazi espositivi dovranno essere tenuti aperti con la presenza dell'espositore o dei suoi incaricati, durante l'orario di apertura al pubblico e per tutto lo svolgimento della manifestazione. In caso contrario il Comune di Rapino declina ogni responsabilità derivante dall'inosservanza di tale disposizione, facendo altresì riferimento all art. 6 punto 5. 2. In considerazione del fatto che l'abbandono della casetta prima della chiusura della manifestazione pregiudica la completezza dell'esposizione a danno dei visitatori, il Comune di Rapino si riserva di non ammettere alle eventuali edizioni successive le aziende che incorrono in tale inadempienza. 3. A tutela dell Ente, pertanto, il Comune di Rapino dispone che l'espositore versi contestualmente all'atto della sottoscrizione della conferma di partecipazione al Mercatino di Natale una cauzione infruttifera di 100,00 (euro cento/00), anche a mezzo di polizza fidejussoria, a garanzia dell'apertura senza soluzione di continuità di giorni e orari di svolgimento. La cauzione infruttifera verrà interamente resa al termine della manifestazione all'espositore che diligentemente avrà osservato l'orario e il periodo di apertura, fatte salve alcune eccezioni (per giusta causa, per comprovati motivi gravi di salute o comunque derivanti da fatti e cause che siano accettate discrezionalmente dal Comune di Rapino). Diversamente la cauzione verrà trattenuta dal Comune di Rapino, interamente o in proporzione ai giorni e alle ore di chiusura non prevista e/o in base al danno che tale inosservanza può aver causato. 4. Indicativamente il valore che il Comune di Rapino tratterrà per la mancata apertura sarà di 50,00 per i giorni festivi ed 25,00 per quelli feriali. 5. La cauzione è ridotta del 50% per gli Enti, le Associazioni, gli Artisti e gli Hobbisti. 6. L applicazione di tali penalità, ai sensi del presente disciplinare, verrà analiticamente determinata con determina dirigenziale del settore di riferimento. 7. Su richiesta degli interessati potranno essere riservati posteggi per gli automezzi degli espositori. 8. L'introduzione di merci negli spazi espositivi è consentita, di regola, solamente nelle due ore precedenti l'apertura giornaliera della manifestazione fieristica. Alla stessa limitazione oraria viene sottoposto l'accesso degli autoveicoli degli operatori che potranno sostare nelle adiacenze di uno spazio espositivo assegnato, unicamente per il tempo necessario alle operazioni di effettivo carico e scarico delle merci, salvo le eccezioni di volta in volta accordate. Agli operatori è fatto obbligo, per il transito e la sosta in aree interdette o limitate alla circolazione ed alla sosta veicolare, di munirsi di apposito permesso rilasciato dal Comando di Polizia Municipale. Tale permesso abilita anche alla sosta gratuita negli appositi spazi. 9. Il Comune di Rapino è esonerato da qualsiasi responsabilità circa danni, lesioni e ogni altra imputazione ai sensi dell'articolo 2043 e seguenti del Codice Civile, causati dal traffico e dalla sosta veicolare degli operatori. 10. I permessi rilasciati dal Comando di Polizia Municipale saranno intestati al nominativo dell'azienda espositrice e devono considerarsi strettamente personali. E' quindi vietata la loro cessione anche se temporanea. 11. I permessi in possesso di persona diversa dall'intestatario saranno ritirati e non saranno né restituiti né sostituiti. Eventuali altre prescrizioni potranno essere indicate a stampa sul permesso stesso. 12. L'azienda espositrice rimane l'unica responsabile per ogni eventuale incidente o danno che dovesse verificarsi all'interno ed all'esterno degli spazi espositivi. 13. Senza speciale autorizzazione scritta e rilasciata dal Comune di Rapino è vietato a chiunque restare all'interno delle strutture durante le ore di chiusura. Articolo 8 Riconsegna dello spazio espositivo 1. Lo sgombero di tutti prodotti in esposizione e di ogni altro materiale, può avere inizio solo dopo la conclusione della manifestazione e deve essere effettuato entro le 24:00 del giorno di chiusura, fatte salve diverse disposizioni emanate nel corso dell iniziativa dal Comune di Rapino. In difetto il Comune può procedere direttamente, a spese dell'espositore, allo sgombero ed allo spostamento i n altro luogo del materiale rimasto. 2. Per quanto previsto al comma precedente, il Comune di Rapino ha facoltà, qualora se ne rilevasse la necessità, di abbattere porte, di forzare serrature, riservandosi il diritto di trattenere la cauzione fino al raggiungimento delle spese per gli eventuali danni. 3. È fatto obbligo all'espositore di riconsegnare lo spazio espositivo nello stato in cui lo ha ricevuto, previo controllo del personale dell'ufficio tecnico del Comune di Rapino. 4. L'inadempienza, a questo fatto, ove l'espositore non accetti di pagare immediatamente le spese necessarie al ripristino dello spazio espositivo, dà facoltà al Comune di Rapino di effettuare rivalse anche sulle merci esposte. 3

Articolo 9 Disposizioni generali 1. L'Amministrazione Comunale si riserva il diritto di modificare le date di apertura e di chiusura del Mercatino e di fissare gli orari di apertura e chiusura degli spazi espositivi, senza che competa all'espositore alcun diritto a reclamare danni di sorta. 2. Qualsiasi tipo di reclamo sarà preso in esame solo se comunicato per iscritto a mezzo pec o posta raccomandata al Comune di Rapino entro il giorno di chiusura della manifestazione. 3. La vendita con consegna immediata e differita dei beni e lo svolgimento dei servizi devono essere realizzati in stretta conformità al presente regolamento ed alla normativa vigente in materia di commercio e nel rispetto delle disposizioni di legge sotto il profilo fiscale, igienico-sanitario in essere per i pubblici esercizi, in particolare se si tratta di somministrazione di alimenti e bevande, diffusione di fumi e odori. 4. Nel caso in cui per motivi imprevisti, per cause di forza maggiore o per altra ragione di qualsiasi natura, la manifestazione programmata non dovesse potersi effettuare, le conferme di partecipazione si intenderanno automaticamente annullate e gli importiversati saranno restituiti alle aziende ammesse, senza nessun altro onere a carico dell Ente; gli espositori pertanto, come da previsione convenzionale, non potranno ricorrere contro il Comune di Rapino a qualsiasi titolo o causa. 5. Nel caso in cui il Mercatino, dopo l'avvenuta apertura, dovesse venire sospeso o interrotto a causa di eventi imprevisti, all'espositore non compete alcun diritto di reclamare danni, rimborsi per le spese sostenute per la locazione del posteggio, perl'allestimento della casetta o spazio espositivo, per i costi organizzativi o a qualunque altro titolo sostenuti. 6. Il Comune di Rapino avrà diritto di non ammettere, di annullare l'iscrizione, anche se è già avvenuta, o di escludere in qualsiasi momento l'espositore che ritiene inadempiente o che abbia procurato danni di qualsiasi natura. 7. Nei confronti degli espositori morosi, il Comune di Rapino si riserva di agire ex articolo 2764 del codice civile per il recupero dei propri crediti. Articolo 10 Catalogo pubblicità 1. Il Comune di Rapino si riserva la facoltà di provvedere, senza che ciò costituisca impegno o responsabilità verso l'espositore, alla stampa del catalogo che comprenderà indicazioni relative alle aziende scelte. 2. Il Comune di Rapino qualora venga realizzato il catalogo, declina ogni e qualsiasi responsabilità circa errori od omissioni in sede di stampa dello stesso. 3. Nel catalogo eventualmente predisposto saranno inseriti i loghi dei singoli espositori, nonché l'indicazione delle casette o spazi in cui espongono e dei marchi rappresentati sulla base di quanto comunicato al Comune di Rapino dagli stessi espositori mediante l'apposito modulo. 4. Con la sottoscrizione della conferma di partecipazione l'azienda autorizza il Comune di Rapino a diffondere i propri dati inseriti nel catalogo degli espositori attraverso la stampa e altri mezzi di informazione, compresi video, mezzi telematicie digitali, ecc. 5. Gli espositori hanno diritto di presentare all'interno dello spazio loro assegnato le proprie attività o prodotti nelle forme pubblicitarie che ritengono più opportune,escluse quelle sonore che per la loro intensità possono rappresentare un disturbo per lo svolgimento generale del Mercatino e per le attività degli altri espositori. 6. Le insegne aziendali devono essere collocate all'interno dello spazio espositivo assegnato. 7. È vietata qualsiasi forma di volantinaggio. 8. Per poter utilizzare qualsiasi marchio o logo del Comune di Rapino è necessaria l'autorizzazione preventiva dell'amministrazione. 9. Il Comune di Rapino potrà utilizzare le immagini fotografiche e video degli spazi espositivi per iniziative di carattere promozionale e pubblicitario. Articolo 11 Danni - coperture assicurative 1. L'espositore è responsabile di tutti i danni eventualmente causati alle persone e alle cose dai prodotti esposti, dai rivestimenti, dall'installazione di impianti elettrici,idrici, ecc. fissi e mobili, dalle costruzioni, dai materiali pubblicitari, dai mezzi di trasporto usati, dalle macchine in funzionamento, dal personale alle proprie dipendenze e da propri collaboratori. 2. In relazione a quanto sopra, all'azienda espositrice compete l'obbligo di assicurarsi a cautela di tutti i rischi di responsabilità civile verso terzi. 3. Il Comune di Rapino non risponde per furti eventualmente subiti dagli espositori nel corso del Mercatino. Per cautelarsi gli espositori potranno, per proprio conto, stipulare apposita polizza assicurativa. 4

Articolo 12 Allestimenti arredamenti 1. Gli spazi espositivi vengono messi a disposizione senza arredamento, o con un minimo standard, e spetta al partecipante di provvederne a sua cura e spese. Qualsiasi modifica del locale messo a disposizione si intende a carico dell'interessato e deve essere preventivamente autorizzata dal Comune di Rapino. 2. L'allestimento degli spazi espositivi deve essere attuata in conformità alle disposizioni di legge, alla normativa in materia di sicurezza e da quanto previsto dal presente disciplinare. 3. Gli espositori devono in ogni caso porre in opera tutti gli accorgimenti e i dispositivi atti alla prevenzione degli infortuni e degli incendi, all'attenuazione dei rumori, all'eliminazione dei cattivi odori e ad evitare l'emissione di gas o di liquidi. 4. Viene riconosciuto al Comune di Rapino il diritto di procedere a verifiche e di far modificare o di far togliere gli allestimenti, in via di attuazione o già eseguiti, non conformi alle esigenze di sicurezza, di organizzazione del Mercatino o ritenuti non corrispondenti al decoro della fiera stessa. 5. È vietato: a) collocare oggetti sporgenti sulle facciate, sulle pareti fisse esterne degli spazi espositivi; b) incollare carte e avvisi sulla struttura e deteriorare, in qualsiasi modo, il materiale messo a disposizione 6. Il disturbo acustico deve essere contenuto entro i limiti previsti dalla normativa vigente. 7. L'espositore è direttamente responsabile nell'ambito del proprio spazio espositivo delle attività svolte e delle relative operazioni di allestimento e smontaggio per tutto quanto è disposto dal D. Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza. Il Comune di Rapino declina ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo. Articolo 13 Svolgimento servizi in fiera 1. Il Comune di Rapino si riserva la facoltà di appaltare qualsiasi esercizio o servizio a terzi e di conferire nomine a fornitori, a persone autorizzate, emanando al riguardo le relative disposizioni. 2. Per i servizi ed esercizi dati in appalto e per tutti i lavori eseguiti da fornitori, il Comune di Rapino declina ogni qualsiasi responsabilità che rimane a carico di chi esegue i singoli lavori. 3. Alle ditte di specifici servizi (come ad esempio l'elettricista, l'idraulico, le pulizie di allestimenti, la sorveglianza, ecc.) e ad ogni altra ditta appaltatrice, comprese quelle chiamate in fiera dagli espositori, è fatto obbligo di attenersi al presente disciplinare e a tutte le norme di legge attinenti rapporti di lavoro, comprese quelle stabilite dal D. Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza. Articolo 14 Servizi tecnici - Norme generali 1. Il Comune di Rapino provvede all'illuminazione generale, interna ed esterna della manifestazione. 2. Il Comune di Rapino declina ogni e qualsiasi responsabilità per incidenti, danni o pregiudizi o quant'altro possa accadere alle persone o alle cose a causa di allacciamenti abusivi alle linee elettriche, di corto circuiti provocati o danni che comunque possano verificarsi durante l'allestimento, lo svolgimento o la smobilitazione del Mercatino. 3. Il Comune di Rapino provvede all'eventuale servizio di sgombero neve fino a circa 1 m di distanza dagli spazi espositivi. 4. È fatto obbligo all'espositore di depositare i materiali di scarto in maniera ordinata e decorosa secondo i modi e tempi che verranno comunicati. 5. È vietato l'abbandono all'esterno della casetta e/o spazio espositivo di eventuali materiali provenienti dall'allestimento. In caso contrario il Comune di Rapino provvederà in proprio alla pulizia addebitando il relativo costo all'assegnatario. Articolo 15 Impianti elettrici 1. Ogni spazio espositivo sarà allacciato alla rete elettrica e disporrà di una presa della corrente elettrica. I costi di allaccio e i consumi, per gli anni successivi al 2015 saranno ricompresi nella quota di partecipazione. Articolo 16 D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1. Le aziende partecipanti al Mercatino, le ditte appaltatrici e qualsiasi altro soggetto chiamato ad operare nell'ambito della iniziativa deve obbligatoriamente rispettare quanto prescritto dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 - Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 5

Articolo 17 Disposizioni finali 1. Gli espositori dovranno tassativamente uniformarsi al presente disciplinare le cui clausole, con la firma della conferma di partecipazione, vengono accettate pienamente e integralmente dagli espositori stessi. 2. Il Comune di Rapino si riserva di stabilire e rendere note altre norme integrative che ritenga opportune per meglio regolare il funzionamento della manifestazione. 3. Tali norme integrative avranno lo stesso valore di quelle del presente disciplinare generale e saranno considerate impegnative. 4. È fatto obbligo ad ogni altra persona o ditta operante nel Mercatino, di attenersi al presente disciplinare ed a tutte le norme che verranno eventualmente successivamente stabilite. 5. L'inosservanza delle norme del presente disciplinare darà diritto al Comune di Rapino di assumere provvedimenti alternativi che possono comportare l'esclusione dalla manifestazione e l'ingiunzione di sgombero dello spazio espositivo. In questo caso nessun rimborso verrà riconosciuto e l'espositore non potrà reclamare danni di sorta. Informativa ex art. 13 D. Lgs 196/2003. I dati contenuti nella richiesta di partecipazione saranno trattati per le finalità connesse all'esecuzione del contratto di partecipazione alla manifestazione e per adempiere agli obblighi stabiliti dalla legge. Oltre che per la realizzazione del catalogo di cui al precedente art. 10 i dati saranno inoltre trattati a fini promozionali e di marketing. L'interessato a cui i dati si riferiscono ha facoltà di avvalersi dei diritti di cui al D. Lgs 196/2003. Il conferimento dei dati è obbligatorio al fine di partecipare alla manifestazione. Il titolare del trattamento è: Comune di Rapino. Con la sottoscrizione della richiesta di partecipazione si autorizza il Comune di Rapino al trattamento dei dati come sopra specificato. Per l'applicazione del presente Disciplinare, per tutti gli effetti di legge, ed in ogni caso di contestazione, viene stabilita e riconosciuta per esplicita accettazione la competenza del Foro di Chieti. Ogni comunicazione al Comune di Rapino deve essere inviata al seguente indirizzo: Comune di Rapino Settore Tecnico "Mercatino di Natale" Via Roma 35 66010 RAPINO segreteria.comunerapino@rapino.net PEC: comunedirapino@pec.it 6