SOLE, struttura e fenomeni

Documenti analoghi
1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Il Sole: struttura e produzione di energia

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

La Terra nello spazio

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

L origine dell Universo

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

L ORIGINE DELLA LUNA

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

3).

L abbondanza degli elementi nell universo

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

L illuminazione della Terra

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Astronomia Lezione 23/1/2012

Lo Spettro Elettromagnetico

Astronomia Lezione 17/10/2011

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

La perdita di massa del Sole

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Oltre il Sistema Solare

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Il Sole: un protagonista molto brillante

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

L origine dell universo

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Corso di astronomia per tutti

RIPASSO SISTEMA SOLARE

AC5 Distanze nella Via Lattea

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

IL SOLE. Il Nucleo. Caratteristiche fisiche del Sole

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

Salve ragazze e ragazzi!

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Il Sole, la nostra stella. Lezione 7

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Il Sole e le reazioni nucleari

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

Tesi di Laurea I livello

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

Astronomia Strumenti di analisi

La classificazione delle stelle

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

I pianeti uno per uno

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

LEZIONI DI SCIENZE DELLA NATURA IL SOLE IL SOLE

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Unità 2 - L ambiente celeste

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Misteri nell Universo

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

A spasso tra i pianeti

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

1. La luce delle stelle

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

La luce delle stelle

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Il Sistema Solare. Che cos è?

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Galassie, Quasar e Buchi neri

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Transcript:

SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori

VIDEO

Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si trova al centro del Sistema solare ed è fonte di luce e di calore. L energia prodotta proviene dalla fusione dei nuclei atomici dell idrogeno, che dà luogo a nuclei di elio.

Introduzione (II) - dista dalla Terra in media circa 150 milioni di kilometri - ha un diametro pari a circa 110 diametri terrestri - un volume che supera per più di un milione di volte quello terrestre - una massa che è circa 333.000 volte quella della Terra

Introduzione (III) - è costituito per circa tre quarti di idrogeno, un quarto di elio e per il resto da altri elementi chimici, tra cui carbonio e ossigeno - ha un età di circa 4,6 miliardi di anni - si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, a una distanza di circa 10 kpc (circa 3 1017 km) dal centro galattico - ruota intorno a questo punto con una velocità di 220-250 km/s, compiendo una rivoluzione completa in circa 250 milioni di anni

Movimenti reali e apparenti del Sole I moti reali di rotazione e rivoluzione della Terra fanno sì che il Sole compia sulla volta celeste due movimenti apparenti, diurno e annuo: - il primo ha periodicità di un giorno, - mentre in conseguenza del secondo il Sole appare muoversi lungo l'eclittica da ovest verso est, in media per 59",1 ogni giorno.

Struttura del Sole (I)

Struttura del Sole (II)

Interno del Sole (I) L energia solare è prodotta dalla fusione nucleare dell idrogeno in elio. Questo processo può compiersi attraverso due cicli diversi di reazioni, detti, rispettivamente, ciclo CNO (vedi schema sotto) e ciclo protone-protone o p-p.

Interno del Sole (II) Ciclo protoneprotone o p-p. Esso si articola, a sua volta, in tre catene di reazioni, dette pp-i, pp-ii e pp-iii: in tutti i casi, il risultato finale è la fusione di 4 protoni in un nucleo di elio, 4He, con la liberazione, fra l altro, di 2 neutrini e di un energia di 26,7 MeV.

Interno del Sole (III) Quando l idrogeno disponibile per la fusione sarà terminato, il Sole attraverserà una fase di instabilità: in mancanza dell energia prodotta durante la fusione, il nucleo si contrarrà e si scalderà fortemente e il calore prodotto farà dilatare enormemente gli strati esterni, che ingloberanno Mercurio e Venere. Il Sole sarà diventato allora una gigante rossa.

Attività solare (I) Gli strati gassosi visibile del Sole sono caratterizzati da improvvise variazioni locali di temperatura e luminosità. Le più evidenti manifestazioni di tale attività sono le macchie solari, zone fredde della fotosfera che compaiono con una certa periodicità.

Attività solare (II) Schema ipotetico di un processo di formazione di macchie solari

Attività solare (III) Il numero delle macchie solari varia periodicamente nel tempo e si può studiare introducendo un parametro, R, chiamato numero di Wolf, che descrive il numero giornaliero delle macchie presenti sul disco solare.

Attività solare (IV) Nelle zone attive e turbolente della fotosfera si possono osservare altri fenomeni. Le facole sono zone della fotosfera solare caratterizzate da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici.

Attività solare (V) Le protuberanze sono nubi di gas che si protendono dalla parte più bassa della cromosfera solare fino ad altezze variabili e in alcuni casi anche considerevoli entro la corona solare, da poche decine di migliaia di kilometri fino a diverse centinaia di migliaia di kilometri.

Attività solare (VI) Molti fenomeni terrestri sono collegati direttamente con l'attività solare. Le tempeste magnetiche sono alterazioni del campo magnetico terrestre dovute alle particelle cariche del vento solare e si verificano in seguito ai brillamenti. Le aurore polari sono fenomeni luminosi dell'alta atmosfera, che si manifestano con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse.

Composizione chimica del Sole Il maggiore interesse è rivestito dalla composizione della fotosfera, perché essa dovrebbe rispecchiare quella della nube di gas primordiale dalla quale trasse origine il Sole. Le abbondanze fotosferiche degli elementi si ottengono dallo spettro di Fraunhofer, attraversato da un numero elevato di righe nere. Il Sole emette tutte le radiazioni elettromagnetiche, cioè emette uno spettro continuo, ma parte di esse sono assorbite dagli atomi presenti negli strati esterni e le diverse righe scure nello spettro solare indicano l assenza di determinate radiazioni. Poiché ciascun atomo assorbe soltanto fotoni con specifica energia e in modo dipendente dalle condizioni fisiche in cui si trova, l analisi delle righe di assorbimento permette di individuare gli elementi chimici e le condizioni di temperatura della parte esterna del Sole.

FINE Lezioni d'autore