Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Documenti analoghi
Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Analisi e Strategie Il relationship pricing nei servizi finanziari 4

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Strategie e innovazione del post vendita assicurativo 04

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Roboadvisor: l intelligenza artificiale rivoluzionerà l asset management?

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Credito sostenibile: un nuovo modello di rating per fare business insieme 5

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. trategie, mar eting e innova ione finan iaria. Life Insurance Innovation: quale direzione? 05

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

Marketing e Finanza. trategie mar eting e innovazione finanziaria. Alin Invest advanced analytics tra business e compliance 05

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. ING DIRECT: storia, mission e posizionamento distintivo 4

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. CreaCasa e lo sviluppo del canale indiretto 4

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Il mercato assicurativo Danni non-auto Retail in Italia 4

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE. ESPERIENZA LAVORATIVA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Marketing. e Finanza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing. e Finanza

Marketing e Finanza. Report Credito al Consumo. settembre Evoluzione del mercato Strategie competitive Gestione del rischio Social lending

Giovanni Bazoli. Giovanni Bazoli (Brescia, 1932).

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

BANKING DAY Banche 2015: utility o imprese?

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovazione tra Digital, Fintech e Regulation 05

F O R M A T O E U R O P E O

ORGANI DELL ABI 2019

ORGANI DELL ABI 2018

Credit Risk Management

Domenico Filipponi FORMAZIONE. Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI

Marketing. e Finanza

BERICA VITA. E IL COLLEGIO SINDACALE * -- CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE-- (in scadenza con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2018)

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Premio Cerchio d oro dell innovazione finanziaria 2014

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Credit Controller Risk Manager

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

Gian Maria Mossa. Dati Personali. Esperienze professionali

The Future of Banking 2013

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli distributivi e di relazione cliente nel Retail Banking 4

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Banca Popolare di Vicenza, vera banca del territorio 4

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. L'innovazione è questione di persone 05

Strategic Management in Local Banking

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

Compliance in Banks 2012

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum vitae et studiorum di ALESSIO D OCA

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

COMPONENTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Triennio )

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

Corso di formazione manageriale in Marketing Strategico e Innovazione Finanziaria

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

MILENA T. MOTTA. Profilo professionale Agosto 2019

CURRICULUM VITAE. Miucci Gessica 1- INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome: Data di nascita: 01/11/1974. Provincia

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Premio Cerchio d oro dell innovazione finanziaria 2015

Laurea in Scienze dell Informazione presso la Facoltà di Scienze M.F.N. di Torino. Conseguita il 4 marzo 1987 con la votazione di 103/110


Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Conoscere la Bocconi

Specializzazioni: Credit Management; Ristrutturazione del debito; Start Up Aziendali;

Prof. Carlo Arlotta. (dal 2002 ad oggi)

PROGRAMMA. Giornalista Finanza e Mercati Il Sole 24 ORE

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

PATRICK NOVEMBRE. DATI ANAGRAFICI Nato a Sanremo (IM) il 07/08/1969 e residente in via Romana n. 69- Bordighera (IM) CAP ITALIA

Nato a Bologna il 19 giugno 1958 studio in Bologna Via D Azeglio 15, Dottore

Coordinatore delle attività dello Studio Legale

Questa versione dell agenda è provvisoria

Auditing e Risk Management - Banche

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

The Innovation Group TIG Academy :

290 uffici in 52 Paesi.

Executive Master in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria

Il modello yourgroup o del «Fractional Management»

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Corporate Account Manager Direzione Generale Italia

CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale. Società aderente a

Economia, Finanza e Politiche Pubbliche. Classe LM 56 Scienze dell Economia

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

I Robo advisory nel modello di consulenza: disciplina normativa e trend internazionali

Export Business School

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale dei Giornalisti

Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo

Transcript:

Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Top Management Cassa di Risparmio di Asti: una banca a forte vocazione territoriale e le sfide del mercato 4 Analisi e Strategie Carlo Demartini, Cassa di Risparmio di Asti Retail Banking: le priorità per le banche italiane 11 Andrea Airoldi, Boston Consulting Group Mercati e Prodotti L emergere del microcredito in Italia 20 Laura Callegaro, Banca Popolare Etica Sviluppo strategico del segmento imprese 27 Fabio Giovanni Rescalli, Cariparma La consulenza indipendente: proposizione di valore per il cliente 34 Duilio Borettini, Be Cube Manuel Quinzani, Be Cube Business e Tecnologie La tecnologia a supporto dei processi di consulenza 41 Alberto Cuccu, ObjectWay ASSOCIAZIONE ITALIANA FINANCIAL INNOVATION dicembre 2009

Convegno Financial Innovation Day L innovazione come motore della crescita nel settore bancario, assicurativo e finanziario Milano - Hotel Executive - 25 febbraio 2010 All interno del Convegno verranno premiati i vincitori del Cerchio d Oro dell Innovazione Finanziaria Per maggiori informazioni: Segreteria AIFIn Tel. 0382/493870 Email segreteria@aifin.org

Gli autori Marketing e Finanza dicembre 2009 Direttore responsabile: Sergio Spaccavento Editore: MarketLab s.r.l. Via A. da Fossano, 29 27100 Pavia tel. 0382/493870 fax 0382/529164 segreteria@marketlab.it Pubblicità: advertising@marketingefinanza.it Abbonamenti: 4 numeri all anno. Modulo di sottoscrizione sul sito: Per ulteriori informazioni scrivere a: abbonamenti@marketingefinanza.it Autorizz. Tribunale di Pavia n. 693 del 21/06/2008 Sono vietate la riproduzione e la distribuzione, anche parziale, di quanto pubblicato senza la preventiva autorizzazione scritta dell editore Progetto grafico e impaginazione: Giovanni Montoncello Ai sensi del decreto legislativo 196/2003, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico, o di altri dello stesso Editore, consistono nell assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all art.13 della suddetta legge. ASSOCIAZIONE ITALIANA FINANCIAL INNOVATION AIFIn, Associazione Italiana Financial Innovation, è una community di manager, professionisti e studiosi che si propone di promuovere la cultura dell innovazione nel settore bancario e finanziario Il Comitato Scientifico Il comitato scientifico di Marketing e Finanza ha un ruolo di indirizzo strategico ed è formato da docenti universitari. Barbara Alemanni, Università di Genova Mario Anolli, Università Cattolica Marco di Antonio, Università di Genova Chiara Francalanci, Politecnico di Milano Luciano Munari, Università di Parma Marco Giorgino, Politecnico di Milano Luca Pellegrini, Università IULM Walter Giorgio Scott, Università San Raffaele Andrea Airoldi è Partner & Managing Director di The Boston Consulting Group in Italia da inizio 2009. Laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, ha iniziato la sua attività lavorativa presso il Gruppo Banca Commerciale Italiana dove ha lavorato per quasi 5 anni per poi passare in Price Waterhouse Coopers. Nel 2000 è entrato in The Boston Consulting Group ed è membro permanente della practice Financial Institutions. Duilio Borettini, laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Parma, ha frequentato sia in Italia che negli Stati Uniti d America corsi di specializzazione in Finanza, Marketing Finanziario e Finanza Comportamentale. Dal 1977 ha lavorato per importanti istituzioni bancarie e finanziarie ricoprendo incarichi principalmente nell area di Sviluppo delle Operazione Commerciali e del Marketing di Prodotto. Dal 2001 svolge l attività di Consulente Finanziario ed è Consigliere Delegato di Be Cube Sim Spa. Laura Callegaro, laureata in Lettere e Filosofia all Università di Padova, ha conseguito il Master in Teoria della Decisione Razionale e gestione dell organizzazione organizzato del CELE (Centre for Ethics Law and Economics) dell Università di Castellanza. Dopo diverse esperienze lavorative, dal 2004 lavora presso Banca Etica, dove sta curando lo sviluppo del sistema di gestione della responsabilità sociale e dove fino al 2008 ha seguito la progettazione e l avvio dell attività di microcredito della banca. Alberto Cuccu, laureato in Ingegneria Informatica presso l Università di Pisa è in ObjectWay dal 1999 e negli anni ha ricoperto un ruolo importante per lo sviluppo del business aziendale in ambito Finance. Dal 2007 è Chief Operating Officer della Business Unit Financial Software e si occupa dell offerta per il mercato finanza (Banche, SIM, SGR, Assicurazioni). Carlo Demartini è Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Asti dal 2007. Laureato in economia e commercio, ha percorso la sua carriera professionale all interno della banca astigiana, occupandosi prima del settore crediti e ricoprendo poi la carica di Direttore Commerciale e Vice Direttore Generale. È componente del Consiglio d Amministrazione di Chiara Assicurazioni e Immobiliare Maristella. Manuel Quinzani, laureato in Finanza e Risk Management presso l Università degli Studi di Parma, attualmente è Responsabile Compliance e Risk Management in Be Cube Sim Spa. Dalla laurea ad oggi sempre impegnato, in diverse funzioni, all interno di Be Cube. Fabio Giovanni Rescalli è il Direttore Marketing Imprese e Corporate di Cariparma Crédit Agricole. Ha lavorato per alcuni anni in Accenture e in McKinsey, dove ha servito numerose aziende italiane ed europee che operano nel campo dei servizi finanziari, nel contesto di progetti di consulenza con contenuti in prevalenza di marketing e strategia. Ha lavorato dal 2003 al 2004 in Benetton, nell ufficio Strategie e Analisi. Dal 2007 è entrato nel Gruppo Cariparma Crédit Agricole, in cui ha partecipato alla costituzione e al lancio della nuova divisione Corporate. È laureato in Economia Politica all Università Cattolica di Milano. dicembre 2009 MarketingeFinanza 1

Workshop 2010 AIFIn, in collaborazione con MarketLab, organizza un programma di seminari formativi per executive e manager, basati sulla presentazione e discussione di analisi e casi aziendali, per approfondire i principali temi relativi alle strategie e innovazioni del settore bancario, assicurativo e finanziario. Il programma prevede 7 incontri: Credito alle famiglie, Innovazioni e strategie per il segmento retail, Servizi di pagamento, Prodotti e distribuzione assicurativa, Servizi di investimento e consulenza finanziaria, Innovazioni e strategie per il segmento corporate, Innovazioni sui canali distributivi. I Workshop AIFIn rappresentano un qualificato punto di incontro, confronto, approfondimento, scambio di conoscenza fra gli addetti ai lavori; si caratterizzano per un alto grado di interattività e sono a numero chiuso. Prossimi workshop 3 Febbraio 2010- Strategie e innovazioni nei servizi di pagamento 3 Marzo 2010 - Strategie ed innovazioni nel credito alle famiglie Per maggiori informazioni: E-mail: segreteria@aifin.org Tel. 0382 493870 Fax. 0382 529164 Segreteria Organizzativa

Iniziative a sostegno dello sviluppo locale: I vincitori dell edizione 2009 1) Credito Cooperativo Mediocrati - Arte e cultura 2) Credito Cooperativo Ravennate e Imolese - La BCC Ravennate e Imolese a favore di famiglie e imprese per uscire dalla crisi 3) Veneto Banca Holding - Tra crisi e opportunità: intraprendere, educare e amministrare Iniziative a sostegno dell imprenditorialità locale: 1) Banca Marche - Easy Start Up 2) Cariparma - Pro-Azienda 3) Banco di Sicilia (Unicredit Group) - Cambiare per crescere Iniziative a tutela e protezione dell ambiente: 1) Banca Popolare di Milano - a piccoli passi verso la sostenibilità 2) Banca Etruria - 1000 tetti fotovoltaici 3) Credito Cooperativo Ravennate e Imolese - Il futuro della BCC è rinnovabile Iniziative a sostegno dell educazione, istruzione e formazione 1) Banca di Credito Cooperativo Carugate - Progetto Martesana: una lavagna interattiva per ogni scuola 2) Banca Etruria - Una banca a misura di bambino 3) Banca Monte Parma - Incontri economici del giovedì. Il tempo delle scelte Iniziative di carattere sociale: 1) Banca di Credito Cooperativo San Marzano di San Giuseppe - I pizzini della legalità 2) Cassa di Risparmio di Asti - Il salvatasche 3) Cassa di Risparmio di Volterra - Progetto Salute e Sorrisi Iniziative a sostegno dell arte e della cultura: 1) Banca Popolare di Sondrio L attività culturale di BPS 2) Banca Popolare di Spoleto Iniziative per la cultura 3) Banca Malatestiana Pensiamo al futuro attraverso la storia BANCA TERRITORIALE DELL ANNO 2009: 1) Banca Popolare di Sondrio 2) Banca di Credito Cooperativo San Marzano di San Giuseppe 3) Credito Cooperativo Mediocrati

Non perda il prossimo numero del nuovo trimestrale di approfondimento su strategie, innovazioni e protagonisti del mondo finanziario. solo in abbonamento: In collaborazione con AIFIn, un contributo fondamentale alla riflessione e alla analisi strategica e di marketing per chi opera nel settore bancario, assicurativo e finanziario. Per informazioni e abbonamenti scrivere a: abbonamenti@marketingefinanza.it tel. 0382/493870 fax 0382/529164