VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL TERRITORIO COMUNALE DI SARONNO

Documenti analoghi
9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Montecchio Emilia

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL TERRITORIO COMUNALE DI SARONNO - AGGIORNAMENTO AL 2003

Comune di Reggio Emilia

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Comune di Castelnovo Monti

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009

Campagna di monitoraggio della Qualità

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

5.4. La matrice di correlazione

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

POSTAZIONE SANTA SEVERA

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

MELDOLA: MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA CON LABORATORIO MOBILE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

10. Ambiente e territorio

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Report mensile sulla qualita dell aria

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

IQA Indice di Qualità dell Aria

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Monossido di Carbonio

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Polveri da sparo PM10 fuori legge tre giorni su tre

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Capitolo 6 Risultati pag. 382

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Boceto di Borgotaro - Laboratorio Mobile

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

Lombardia Statistiche Report

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

Transcript:

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL TERRITORIO COMUNALE DI SARONNO Introduzione La città di Saronno è situata all'estremità meridionale della provincia di Varese, alla confluenza di questa con le provincie di Milano e Como. Como dista circa 20 Km verso nord; Varese dista circa 30 Km verso nordest, mentre Milano dista poco più di 20 Km verso sud. L'autostrada Milano-Como passa a circa 2 Km dal centro città. Il territorio comunale (212 metri sul livello del mare) è collocato in un ambito territoriale pianeggiante caratterizzato da un'elevata densità di insediamenti abitativi ed industriali, interrotti da aree agricole, coltivate e non, di una certa estensione. La città conta poco meno di 40.000 abitanti e costituisce il polo di un comprensorio di circa 100.000 abitanti. La rete di rilevazione del Comune di Saronno La rete di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico del comune di Saronno, attiva dalla seconda metà del 1989, è costituita da due postazioni di misura. La prima di esse è collocata in un ampio giardino di una scuola in modo tale da non risultare influenzata direttamente dalle emissioni dovute al traffico veicolare ed è dedicata alla misura dell'ozono e dei parametri meteorologici, la seconda è situata nella zona centrale della città in un'area ad alta densità abitativa e di traffico ed ha la funzione di rilevare l'andamento del biossido di zolfo, dell'ossido e del biossido di azoto e dell'ossido di carbonio. In un primo tempo l'amministrazione comunale ha provveduto in proprio alla gestione di questa rete, successivamente, a partire dal 1990, con l'entrata in funzione del centro provinciale a Varese, la gestione è passata all'amministrazione provinciale. Il Comune di Saronno continua tuttavia a mantenere la proprietà delle apparecchiature e, pur non provvedendo in modo diretto alla gestione della rete, segue con grande attenzione tutte le problematiche relative all'acquisizione di dati affidabili e significativi sull'inquinamento atmosferico presente nel proprio territorio comunale. 2

Concentrazioni osservate Le misure condotte a partire dal 1989 nelle postazioni di misura della rete comunale di rilevamento dell'inquinamento atmosferico, unitamente ai rilievi condotti in ulteriori tre punti durante una campagna di misura effettuata con un mezzo mobile della Regione Lombardia, hanno costituito la base sperimentale per vari studi di valutazione del livello di inquinamento atmosferico di Saronno effettuati nel corso degli ultimi anni (per un analisi più dettagliata si rimanda all allegato 1). Questi studi hanno consentito di verificare come il territorio comunale di Saronno sia caratterizzato da concentrazioni degli inquinanti primari significativamente inferiori a quelle che si registrano nella città di Milano e nei comuni confinanti con essa. In particolare risultano decisamente inferiori le concentrazioni di biossido di zolfo, mentre le differenze, pur significative, sono meno marcate per gli ossidi di azoto e per l'ossido di carbonio. Relativamente al confronto con i limiti di legge, per le concentrazioni di biossido di zolfo non si ha alcun problema, ne dal punto di vista della mediana delle concentrazioni medie giornaliere, ne dal punto di vista del loro 98 percentile. Per gli altri inquinanti la situazione risulta più articolata. Per l'ossido di carbonio nella postazione collocata nel centro urbano si osservano superamenti estremamente sporadici del valore medio su 8 ore di 10 mg/m 3, con punte orarie massime intorno ai 20 mg/m 3. Questa postazione tuttavia, per quanto situata in un'area ad alta densità di traffico, non è rappresentativa delle condizioni più critiche che possono presentarsi nel territorio di Saronno. Infatti, sia le misure condotte con il mezzo mobile della Regione Lombardia, che diverse simulazioni modellistiche, hanno evidenziato come in alcuni canyon stradali di Saronno, caratterizzati da forte traffico e da una geometria particolarmente sfavorevole alla dispersione degli inquinanti, si possano raggiungere valori decisamente superiori con concentrazioni medie su 8 ore anche superiori ai 15 mg/m 3 e con punte orarie massime anche superiori ai 30 mg/m 3. Nel corso degli ultimi anni tuttavia, in seguito ad una serie di provvedimenti di riorganizzazione del traffico introdotti dall'amministrazione Comunale, il numero delle strade interessate a questo fenomeno dovrebbe essersi ridotto (allegati 2 e 3). 3

Per il biossido di azoto si osserva nell'arco di un anno un valore del 98 percentile delle concentrazioni orarie molto prossimo ai 200 µg/m 3, con punte massime intorno ai 400 µg/m 3. Per l ozono, infine, si registra una situazione abbastanza critica, con frequenti superamenti del limite di 200 µg/m³ come discusso in modo più dettagliato in allegato 1. Non sono purtroppo disponibili dati relativi da altri inquinanti anche se è interessante osservare come misure condotte dall Istituto di Fisica Generale Applicata nella vicina Rovello Porro hanno evidenziato un carico di particelle di piccolo diametro assai simile quello che si registra nell area urbana milanese (allegato 4). Sorgenti identificate L'analisi dei dati rilevati a Saronno dal 1989, le misure condotte da vari autori in diversi punti dell'area a Nord di Milano e lo studio della struttura termica ed anemologica della bassa troposfera in questa stessa area, portano a ipotizzare che l'inquinamento atmosferico a Saronno possa essere generalmente prodotto da due fattori principali: trasporto degli inquinanti (soprattutto dai quadranti meridionali); sorgenti locali. Il primo di questi fattori è determinato dal complesso delle emissioni della grande area metropolitana milanese e causa i livelli di fondo dell'inquinamento atmosferico di Saronno. Questo fattore, responsabile quasi per intero delle concentrazioni di biossido di zolfo e di ozono, è particolarmente rilevante nelle ore pomeridiane quando si hanno solitamente le condizioni meteorologiche più adatte per il trasporto degli inquinanti dall'area milanese verso nord. Il secondo fattore è determinato in modo preponderante dal traffico veicolare e risulta responsabile quasi per intero delle concentrazioni di ossido di carbonio e di buona parte di quelle di ossido di azoto. Relativamente al biossido di azoto, benché risultino ancora importanti le sorgenti locali, il trasporto da Sud mostra un contributo non trascurabile come è logico aspettarsi per un inquinante secondario caratterizzato da un tempo di permanenza in atmosfera abbastanza lungo. 4

Valutazione dell effetto delle sorgenti locali Come già sottolineato il traffico locale gioca un ruolo importante sul livello di inquinamento atmosferico presente nella città di Saronno. Peraltro questa fonte è l'unica sulla quale l'amministrazione Comunale possa intervenire in modo diretto, non avendo, ovviamente, essa la possibilità di operare interventi per ridurre l'inquinamento di fondo a livello regionale. In questa ottica nel 1995 si è iniziato a sviluppare un piano di misure dell'ossido di carbonio in alcuni canyon stradali della città di Saronno da realizzarsi mediante uno strumento basato sull'utilizzo di una cella elettrochimica. Sono state realizzate complessivamente 20 campagne di misure cercando di selezionare giorni caratteristici delle molteplici situazioni ambientali che si registrano durante l arco dell anno (inverno, estate, giorni soleggiati, giorni piovosi, orari di traffico più intenso/ridotto, ecc.). Le aree interessate sono state: Via Caduti della Liberazione; Via Carcano; C.so Italia; Via S. Giuseppe; V.le Rimembranze; Via Varese; P.zza Cadorna; Via Marconi Sono state inoltre effettuate anche misure durante i trasferimenti (a piedi, in bicicletta o in auto) tra i vari siti. Il dettaglio dei risultati è riportato nell allegato 5. In sintesi le misure realizzate hanno evidenziato generalmente concentrazioni elevate in via Caduti della Liberazione, con valori intorno ai 12 mg/m³ durante le ore mattutine ed ai 15 mg/m³ in quelle pomeridiane e con punte superiori ai 30 mg/m³. Sporadicamente si sono registrate concentrazioni abbastanza elevate anche in via Carcano, via S. Giuseppe, P.zza Cadorna e via Marconi, ma nel complesso la situazione di queste aree appare molto meno critica. Generalmente abbastanza contenute le concentrazioni in via Varese e V.le Rimembranze. Decisamente basse le concentrazioni nell area pedonale di C.so Italia. 5

Come già segnalato in precedenza, anche le campagne sperimentale effettuate con la cella elettrochimica hanno evidenziato come le misure di ossido di carbonio condotte nella postazione di via Marconi (per una analisi dettagliata di questi dati si rimanda all allegato 6) non siano rappresentative delle condizioni più critiche che si hanno in alcuni canyon stradali di Saronno caratterizzati da forte traffico e da geometria particolarmente sfavorevole alla dispersione degli inquinanti. Interventi per il risanamento Nell ambito del Piano Urbano del Traffico (PUT) l Amministrazione Comunale prevede di eliminare il semaforo attualmente presente all incrocio via Carcano - C.so Italia via S.Giuseppe Via I Maggio. L eliminazione di questo semaforo porterà ad un traffico più scorrevole in via Caduti della Liberazione ed in via Carcano con conseguente presumibile riduzione delle concentrazioni di ossido di carbonio. Indicazioni per il futuro Si suggerisce una verifica degli effetti del PUT mediante nuove campagne di misura contestualmente alla progressiva applicazione del piano. Si suggerisce inoltre di procedere a qualche misura preliminare di benzene nelle aree caratterizzate da più elevate concentrazioni di ossido di carbonio. 6