Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Documenti analoghi
Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

La ricerca diretta dell Higgs SM

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0. Presentazione di Chiara Piacentini

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Particelle e interazioni

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Produzione di WW a LEP2

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine. CSN1 Bologna Maggio 2011

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

La fisica di LEP II - sommario

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Z+b production at LHC with ATLAS

Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0. Dati Forniti da LEP

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

Parte 10 Calorimetria

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO. Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, giuseppe.latino@pi.infn.it

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC

I rivelatori. Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Come si misurano le particelle

Il sistema di veti nell esperimento NA62

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

Piero Galeotti, University of Torino 1

Studio di un algoritmo per misurare online la sezione trasversa del fascio a CDFII

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC

Attività didattica e scientifica

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Cartoline dal Fermilab

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Theory Italiano (Italy)

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Studio della produzione di quark top singoli nel canale-t all'energia di 13 TeV con l'esperimento CMS all'lhc

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio

Effetto Cherenkov - 1

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento CMS

Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche

Test statistici. Lo scopo di un test statistico è stabilire con quale accuratezza un set di dati sperimentali è in accordo con una ipotesi

La scoperta del Bosone di Higgs a LHC

di grande area Elena Graverini Fisica e Tecnologie Avanzate 18 Aprile 2011 Test su fascio di particelle ed analisi dei risultati

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Ricostruzione di tracce in tempo reale su FPGA a LHC

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

La scoperta del Bosone di Higgs a LHC

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004

Measurement of the Higgs boson differential cross section in the H W W 2l + 2ν decay channel in pp collisions at s = 8 TeV with the CMS detector

Scopo dell'esercizio. Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb

Curriculum Vitae di Gianluca Cerminara

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate.

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Università degli Studi di Napoli Federico II

STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE CMS A LHC

Astrofisica e particelle elementari

Algoritmi di Trigger Paralleli per la Ricerca di Decadimenti Rari del Mesone K

introduzione alla fisica subnucleare

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Transcript:

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar run II: = 1.96 TeV D0 note 5871-CONF, Search for Higgs Boson Production in Dilepton plus Missing Transverse Energy Final Staes with 3.0-4.2 fb -1 of ppbar Collisions at s = 1.96 TeV Dated March 6, 2009

Outline Decadimento e produzione, segnatura e caratteristiche del canale I fondi I rivelatori: Cdf e D0 Selezione degli eventi Metodi variazionali Risultati

Decadimento dell Higgs in WW dileptoni Sensibilità per M H > 140 GeV Canale che dà la massa sensibilità al Tevatron (per M H = 160 GeV) l = e, μ, τ τ in eν o μν Segnatura elettrodebole! BR WW in dileptoni: 10 %

Decadimento dell Higgs in WW Higgs: scalare Correlazione angolare pecualire Potere di discriminare il fondo Massa trasversa del sistema Atteso un picco Jacobiano per il segnale, contro un fondo piatto

Produzione di Higgs in collisioni p pbar Fusione gg: dominante (alto contenuto di g in p e pbar) ok perché non ho bisogno della segnatura elettrodebole (già dal decadimento) σ NNLO (gg ) = 0.439 pb difficile in ambiente adronico Alternativi inclusi nell analisi: Produzione associata con W o Z Vector Boson Fusion (VBF)

Segnatura 2 leptoni (e, μ) di carica opposta E T miss 0 o n jets (jets dagli altri processi di produzione) jets l + l - E T miss

Fondo Fondi con stessa segnatura (ma caratteristiche cinematiche e dinamiche diverse!): WW con i due W che decadono in l + l - neutrini ZZ con una Z in l + l - Jets Energia? b-jet? Leptone? l + l - Fondi che possono imitare la segnatura: Drell Yan (+Z), con E T miss dovuta a code di risoluzione WZ con 3 l carichi e un neutrino con un l perso ttbar, con entrambi i b persi W jets, con un jet misedintificato per e multijet, con un jet misidentificato per e e falsa E T miss Wγ, con il γ misidentificato per e DY WZ ttbar Leptoni Energia? e o γ? l da decadimenti in volo? Wj j Wγ E T miss Vera o da code di risoluzione?

Rivelatori: Cdf η=1 Central Forward η=2 η=3.64 Lead and scintillator 19-21 X 0,, 1 λ Iron and scintillator Projective tower geometry 4.5-7 λ B = 1.4 T 6 X 0

Rivelatori: D0 η 2 Forward η 4.2 η 1 Central Muon Detectors: scintillator trigger counters, drift tubes Toroid Magnets: B = 1.8 T Solenoid coil: B = 2 T Central Fiber Tracker Silicon Microstrip Tracker: η <3 Preshower Calorimeter: Liquid Argon and Uranium calorimeter Electromagnetic section Fine hadronic section Coarse hadronic section

Selezione degli eventi jets Energia? b-jet? Leptone? l + l - Leptoni Energia? e o γ? l da decadimenti in volo? Jets distinguere i jet originati da b distinguerli dai leptoni misurare bene l energia Leptoni distinguerli dagli adroni distinguerli dai fotoni misurare bene l energia distinguere bene la carica E T miss Vera o da code di risoluzione? E T miss Eliminare code da possibile cattiva misura dell energia di jet e leptoni

Elettroni Cluster nel calorimetro elettromagnetico con E T sopra a una soglia Isolamento (E T e p T entro un cono ΔR 0.5 10 % del totale) Corrispondenza fra il cluster e una traccia nel tracker ben misurata e con p T sopra a una soglia ( 10 GeV) Rapporto E had /E em compatibile con uno sciame elettromagnetico Forma dello sciame elettromagnetico: comparazione con i profili MC, cluster in SMX (CdF) Rapporto fra E T nel calorimetro e p T misurato nel tracker circa 1 Tagli diversificati per le categorie central e forward (Cdf)

Muoni Hit nel rivelatore dei muoni Isolamento (E T e p T entro un cono ΔR 0.5 10 % del totale) Se un segmento di traccia (stub) è ricostruito nel rivelatore dei muoni: corrispondenza con una traccia nel tracker con p T sopra a una soglia Se non c è stub: traccia nel tracker con p T sopra a una soglia, compatibilità con l essere una MIP nei calorimetri e nel tracker (solo Cdf) Compatibilità dell origine della traccia dal vertice primario (cosmici)

E T miss E T miss 20 GeV Correzione di E T miss per i muoni che non perdono tutta la loro energia nel rivelatore Definizione di variabili che permettano di rigettare E T miss dovuta a cattiva misura di E T di leptoni e jet, in particolare di richiedere che E T miss trasversa a ogni leptone o jet sia maggiore di una soglia minima (E T miss longitudinale è più facilmente dovuta a mismeasurement) Δϕ > π/2 Δϕ < π/2

Selezione degli eventi Due leptoni che soddisfino i criteri di ID, con carica opposta e con p T ed E T superiori a delle soglie ( 20 GeV), compatibili con il provenire dallo stesso vertice primario E T miss che soddisfi i criteri già menzionati Condizione sulla massa invariante della coppia di leptoni (M l+l- 15 GeV ) (heavy flavors) Condizioni sugli eventuali jets e sulla separazione leptone-jet (multijet, Wj) Reiezione degli eventi con jet con b-tag (CdF) (ttbar) Reiezione degli eventi con leptoni da conversione (Wγ) Condizione sulla separazione in ϕ dei leptoni (D0) (DY, Z) Jets E T miss l + l - Leptoni

Dopo i tagli: Cdf Cdf 0 jets Cdf 1 jet Cdf 2+ jets In 0 jets il fondo dominante è WW, t tbar è poco il meno importante In 2+ jets t tbar è dominante Il mix dei fondi cambia a seconda della molteplicità di jet

Dopo i tagli: D0 Si nota l efficacia dei tagli fra preselezione e finale (tagli su E T miss e angolo di separazione fra i leptoni) Mix dei fondi variabile a seconda dello stato finale

Strategia miglioramento S/B Sfruttare le variabili con potere di discriminazione segnale-fondo: Massa invariante dei prodotti di decadimento Distribuzioni angolari dei leptoni Likelihood per le ipotesi HWW o WW (fondo dominante) Problema: poco potere di discriminazione Reti Neurali Per ottimizzare la performance delle reti: suddivisione dei dati in classi con mix segnale/fondo più uniforme Cdf: molteplicità di jet: 0, 1, 2+ per 0 e 1 jet: Low S/B e High S/B (a seconda delle combinazioni di dileptoni) D0: combinazione di leptoni: ee, eμ, μμ Una rete per ogni ipotesi di massa dell Higgs presa in considerazione (110-200 GeV)

Metodi variazionali: Cdf, 0 jets Diverse distribuzioni angolari segnale/fondo Energia trasversa della parte interessante dell evento Rapporti di likelihood per l ipotesi WW (fondo dominante) e l ipotesi Higgs rispetto a WW Low S/B - High S/B diversi mix di stati finali (ee, eμ, μμ) ΔR leptoni Δφ leptoni H T = E T + E T miss NN LR(WW) LR(HWW)

Metodi variazionali: Cdf, 1 jet E l1 p T (l 1 ) p T (l 2 ) ΔR(ll) M ll E t sinδϕ(e tmiss,l/j) M T (ll E tmiss ) Variabili che riguardano i leptoni Massa invariante della coppia di leptoni Energia trasversa della parte interessante dell evento Variabili che coinvolgono E T miss Massa trasversa NN

Metodi variazionali: Cdf, 2+ jets p T (l 1 ) p T (l 2 ) ΔR(ll) Δϕ (ll) M(ll) H T Δϕ (ll, E T miss ) p T (j 1 j 2 ) Variabili che riguardano i leptoni Diverse distribuzioni angolari segnale/fondo Energia trasversa della parte interessante dell evento Massa invariante della coppia di leptoni Variabili che riguardano E T miss Variabili che riguardano i jet NN

Metodi variazionali: D0 Variabili dei leptoni Variabili angolari: diverse distribuzioni segnale/fondo Variabili cinematiche: massa invariante dell Higgs che decade

Metodi variazionali: D0 Minv ΔΦ(l,l) ET miss NN ee eμ μμ Data Z, Zj VV Wj/γ jets t tbar (H+X)x10

Sistematiche Sezioni d urto teoriche: scala, PDFs, effetti di ordine superiore ( 10-20%) Leptoni: efficienze di trigger e di ricostruzione, calibrazione del momento ( %) Jets: modellizzazione (efficienza di ricostruzione, calibrazione della scala energetica, risoluzione energetica, jet fakes, b-tag) ( 1-30%) Modellizzazione di E T miss ( 20% ) Modellizzazione della conversione γ (20%) Luminosità (6%)

Risultati Entrambe le analisi non trovano nessun eccesso di eventi rispetto al fondo Vengono calcolati i limiti al 95% per la sezione d urto di produzione, assumendo i BR dello SM, a partire dai NN template per MC e dati Cdf quota un limite per la sezione d urto di produzione di un Higgs di massa MH = 165 GeV 1.4 volte la sezione d urto dello SM, D0 1.2 volte lo SM per un Higgs con MH = 160 GeV

Backup slides

Sezioni d urto ai collider adronici

Modellizzazione segnale e fondo Cdf D0 Signal: gg, VBF, HS CTEQ5L pdf correzione 10% per leptone (ricostruzione) correzione 5% muoni stubless e 10% muoni ricostruiti come MIP (misure σ Z l ) detector: GEANT3 based efficienze di trigger: da dati W ν e Z μμ calcoli NNLL (gg) PYTHIA, CTEQ6l1 pdf, detector: GEANT based normalizzazione a calcoli NNLO e NLO (VBF) distribuzione in p T rinormalizzata per avere match con SHERPA WW MC@NLO correzioni 8% (0 jet) e 4% (1 jet) (run range limitato) normalizzazione alle sezioni d urto NNLO distribuzione in p T : SHERPA corretto per il contributo gg ZZ, WZ PYTHIA NNLO cross sections NLO CTEQ6l1 pdf DY, Z PYTHIA NLO CTEQ6l1 pdf NNLO cross sections t tbar PYTHIA fattore 1.07 (2+ jets) (misura efficienza b-tag) calcoli NNLO W jets dai dati (sample l + jet che passi requisiti laschi di isolamento e con tracce o cluster tipo elettrone) ALPGEN W gamma correzione dalla misura dell efficienza di veto per conversione di fotoni multijet dai dati

Selezione elettroni Cdf E T calo e p T track in un cono con ΔR< 0.4 inferiore al 10% del totale HAD Energy/ EM Energy consistente con uno sciame EM Central Category: Traccia nel COT ben misurata con p T > 10 GeV Traccia fiduciale all SMX e corrispondente a un cluster nell SMX Traccia corrispondente a un cluster EM Share di energia fra le torri minimo E shower /p < 2.5 + 0.0015 E T Forward category: Fiduciale all SMX forward Cluster EM e nell SMX, consistenti con uno sciame EM Una traccia ottenuta dalla calorimetria deve corrispondere a una traccia nei rivelatori a microstrip D0 Riconoscimento basato sui livelli di trigger: 1 livello: depositi di energia nell EM calo 2 livello: match con una traccia nell SMT Riconoscimento offline: Paragone dei profili trasverso e longitudinale dello shower con quelli simulati Isolamento La maggior parte dell energia deve essere nel comparto EM del calorimetro Criterio di likelihood che contempla la corrispondenza spaziale delle tracce e un requisito E/p nella regione centrale η <3

Selezione muoni Cdf Isolamento: E T calo e p T track in un cono con ΔR< 0.4 inferiore al 10% del totale Punto di massimo approccio della traccia alla beamline consistente con l origine nella beampipe Stubbed Traccia carica corrispondente a un segmento di traccia ricostruito nelle camere (stub) Stubless Stubless MIP fiduciale ai calorimetri E calo > 0.1 GeV Se η < 1.2: requisiti sui COT hits e sul fit della traccia per sopprimere i fondi da decadimenti in volo Se η > 1.2: 60% dei layer del COT devono avere hits Cdf: categoria addizionale di leptoni D0 Riconoscimento basato sui livelli di trigger: 1 livello: hit nel sistema nel rivelatore di muoni e traccia centrale ad alto p T ricostruito nel CFT 2 livello: formazione di segmenti di traccia dagli hit nel sistema dei muoni e match con una traccia nell SMT Riconoscimento offline: Isolamento: Corrispondenza della traccia nel sistema dei muoni con una traccia del tracker centrale Somma scalare dei p T delle tracce oltre al muone in un cono con ΔR<0.5 somma delle E T in un cono 0.1<ΔR<0.4 minori di xp T (x 0.2 dipende da stato finale e muone leading/trailing) Coincidenza spaziale e temporale della traccia con il vertice primario η <2 Da tracce non fiduciali all SMX, né identificate come muoni stubbed. Stessi requisiti per i muoni stubless η < 1.2, eccetto le informazioni calorimetriche.

E T miss Cdf E T miss > 15 GeV E Tm spec > 25 Gev (ee, μμ) E Tm spec > 15 Gev (eμ) % ' E Tmspec = & ' ( E Tmiss "#( E Tmiss,l / jet) > $ 2 E Tmiss sin ("#(E Tmiss,l / jet) ) "#( E Tmiss,l / jet) < $ 2 D0 E T miss > 20 GeV (ee, eμ, μμ 1 jet) Taglio su E Tm scaled > 6 GeV (ee, eμ ) (mismeasurement jet) Taglio su M T min > 30 GeV (ee, eμ) (mismeasurement leptoni) E Tmscaled = % jets E Tmiss ("E jets sin# jet cos"$( jet,e Tmiss )) M T min = min( 2p l T E Tmiss ( 1" cos#$(l, E Tmiss )))

Dopo i tagli

Dopo i tagli

Selezione degli eventi Cdf Due leptoni di carica opposta Almeno un leptone: E T (p T ) > 20 GeV per gli elettroni (muoni) Secondo leptone: E T (p T ) > 15 GeV per gli elettroni (muoni) Posizione in z dei punti di massimo approccio delle tracce dei leptoni < 4 cm M l+l- > 16 GeV (per sopprimere contributi da heavy flavor) Eventuali jets: p T > 15 GeV, η < 2.5 Eventi con jets con b-tag sono rigettati D0 Due leptoni di carica opposta Tracce dei leptoni compatibili con origine nello stesso vertice primario Elettroni: p T > 15 GeV Muoni: p T > 10 GeV (ma almeno uno p T > 15 GeV) M l+l- > 15 GeV Stato finale μμ: n jets con E T > 15 GeV inferiore a 2, ΔR(l, jet) > 0.1 Δϕ ll < 2.0 (2.5) per eμ, ee (μμ)

Sistematiche e cross-checks Cdf Sistematiche Selezione dei leptoni ed efficienze di trigger (2-7%) Potenziali contributi dovuti ad effetti di ordine superiore (10%, ottenuto dalla differnza fra PYTHIA e MC@NLO nel caso WW) Modellizzazione di E T miss (DY) (20%-25%, scorrelati) Modellizzazione dei jet (processi che hanno un jet solo a ordine superiore; WW, Wγ, DY, anticorrelate) (1-31%) Sezioni d urto: segnale (gg: PDFs (5.1%), Scala (10.9%), VBF (10%), HS (5%)), fondo (6-10%) Jets: modellizzazione(1-31%), jet fakes (21-31%), b- tag (7.2%) Modellizzazione della conversione γ (Wγ)(20%) Luminosità (6%) Cross-checks Accettanza, ID leptoni, efficienza di trigger: DY Modellizzazione jet, misid γ: Same Sign E T miss : DY sulle code ttbar D0 Normalizzazione del fondo ed efficienza del segnale: efficienze di ricostuzione dei leptoni (2.5-4%) calibrazione del momento dei leptoni (2-8%) sezioni d urto teoriche: VV (7%), ttbar (10%), W+jets (20%), Z+jets (6%), Higgs (10%) modellizzazione del fondo multijet (2-20%) luminosità (6.1%) Impatto sulla forma delle distribuzioni delle NN: jets: efficienza di ricostruzione (6-18%), calibrazione della scala di energia (3-17%), risoluzione energetica (2%) modellizzazione di p T (WW, H, Z) (1-5 %, dalla comparazione degli spettri generati da PYTHIA, SHERPA e MC@NLO) Complessivamente: 13% sul fondo, 10% sull efficienza del segnale

Calcolo del limite al 95%: CdF Calcolo del limite atteso 1. Vengono fatti 10000 toy experiment di solo background, lasciando fluttuare i vari fondi entro le sistematiche (tenendo conto delle correlazioni) 2. I dati vengono fittati (binned likelihood) sia nell ipotesi L 0 (solo fondo) che L 1 (sia segnale che fondo) 3. Si costruisce per ogni toy una statistica di test f(l 0 - L 1 ), e se ne calcola la distribuzione 4. Dalla distribuzione della statistica di test si calcola il limite al 95% 5. La mediana dei limiti così ottenuti è il limite al 95% atteso Calcolo del limite per i dati Come i punti 2-4 per il limite atteso, il fit viene fatto lasciando fluttuare tutti i segnali e i fondi. I rapporti sono però fissati alle loro aspettazioni entro a dei constraint gaussiani determinati dalle correlazioni fra le sistematiche. Si lascia fluttuare anche il segnale totale.

Calcolo del limite al 95%: D0 I limiti vengono calcolati per ogni canale con una statistica di test (X) log-likelihood-ratio. CL s+b = P s+b (X X obs ) CL b = P b (X X obs ) CL s = CL s+b /CL b La combinazione dei vari canali si riduce a combinare delle ricerche countingonly tramite il binning dei risultati. Per il calcolo delle P(X X obs ) viene calcolata la PDF per un set di bin e gli altri sono combinati iterativamente convolvendo le PDF delle loro statistiche di test. Le sistematiche vengono incluse nel calcolo della PDF mediando sui possibili valori del segnale e del fondo dati dalle distribuzioni di probabilità delle incertezze sistematiche. Per mimimizzare gli effetti degradanti della sistematica sulla sensibilità, i contributi individuali dei fondi sono stati fittati ai dati massimizzando un profilo di likelihood per ogni ipotesi (tecnica del profiling)