Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC"

Transcript

1 Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC Lezioni alla Scuola di Dottorato: Martedi Mercoledi Giovedi Lunedi Martedi Aprile 15:00 Aula V1 3 Aprile 15:00 Aula V1 4 Aprile 15:00 Aula S1 5 Maggio 16:00 Aula T1 6 Maggio 10:00 Aula 41 INFN Roberto Tenchini

2 Argomenti lezioni (integrate con corso in SNS Prof. Rolandi) Introduzione alla fisica elettrodebole Misura delle proprieta del bosone Z Misura dell angolo di mixing elettrodebole Misura delle proprieta del bosone W Misura della massa del top Stato delle ricerche dirette del bosone di Higgs Interpretazione delle misure elettrodeboli Breve introduzione a LHC: acceleratore, esperimenti Lo stato iniziale a LHC: le funzioni di densita partonica La struttura dell evento a LHC Produzione di jet in interazione protone-protone Eventi di Drell-Yan Fisica del top a LHC Ricerca del bosone di Higgs a LHC Brevi cenni sulla fisica al di la del modello standard

3 Negli ultimi vent anni incredibile incremento di precisione nel settore elettrodebole Esempio: le couplings leptoniche dal deep inelastic scattering a LEP-SLC

4 The LEP Ring LHC owes a lot to LEP and Tevatron LEP, a ring of 7 Km Electron and positron beams from 45 to above 100 GeV Functioning for 1 years, from 1989 to 000 Dismounted in 001 to allow the LHC construction Reached the maximum practical energy for e + e - Rings Energy Consumption Energy Electricity Bill 4 mass 4 1 radius of the ring

5

6 Interazioni e+e- dalla Z (~91 GeV) a 09 GeV nel centro di massa Raccolti circa 150 pb-1 al picco della Z e 700 pb-1 a LEP (per esperimento) qq(γ) WW ZZ 100 pb 17 pb 1 pb HZ ~ 50 fb

7 SLC Lunghezza 3. km Presa dati alla Z dal 1989 al 1997 Fascio di elettroni polarizzato al 77% Raccolte Z a questa polarizzazione

8 Tevatron Run I : GeV Run II: GeV

9 5 Years of W and Z Physics 84 σ=1.5 GeV W Mass History 83 8 σ=400 MeV σ=100 MeV GeV/c UA1 UA 1990 UA CDF 000 TeV LEP σ=9 MeV (*) Years Only Published Results (*) Preliminary average 007 : σ=5 MeV, weight of LEP 60%, Tevatron 40%

10 5 Years of W and Z Physics The Z mass: one of the most precise physical constants! Z Mass History σ=1.7 GeV 91, 91,18 91,16 σ=.1 MeV 93 91,14 91,1 GeV/c 9 91 σ=31 MeV 91,1 91, UA1 UA 1990 LEP Years Only Published Results

11 5 Years of W and Z Physics W Mass vs Tree Level Standard deviations GeV/c Years 00 Number of sigmas Years Strong Evidence of pure E.W. Higher Order Corrections E.W. Tree level SM relation (with running α QED) M W M ( M W πα 1 = M Z Z ) 1 G F 1 α( s = M Z) = ± 0.046

12 Top quark discovery and electroweak theory The precision measurements of the W and Z mass, together with other electroweak observables (e.g. initial and final state asymmetries) test the Standard Model at the level of radiative corrections The top quark mass from the direct measurement matches the indirect determination from radiative corrections!

13 Electron-Positron vs Proton-Proton e + e - annihilates providing a very clean initial state: all available centre-of-mass energy is used e + e - rings limited by beam energy losses Colliders Protons are composite objects: only a fraction of the c.m. energy used But can reach much higher beam energies (and production rates) x 1 p ŝ x p At 7 TeV similar physics potential for proton-proton and proton-antiproton

14 Lo stato iniziale per una macchina e+e-

15 L elettrone, due stati di spin dall equazione di Dirac Sistema di riferimento a riposo

16 Sistema di riferimento in moto e due stati di elicita = elicita --- non e Lorentz invariante!

17 Analogamente per i positroni

18 Interazioni deboli: esempio teoria di Fermi Proiettori su stati di di chiralita

19 Autostati di chiralita

20 Elicita e chiralita coincidono solo in approssimazione relativistica Di fatto a LEP e SLC elicita e chiralita sono equivalenti

21 Quattro possibili configurazioni di stati iniziali Questo vale per scambi vettoriali (matrici gamma) Importante: Lo stesso vale per gli stati finali!

22 Possiamo definire quattro ampiezze negli stati iniziali - finali e + e ff Corrispondenti a

23 Introducendo un denominatore effettivo per il propagatore della Z Si puo arrivare alle sezioni d urto (semplice algebra)

24 E finalmente la sezione d urto differenziale

25 E integrando quella totale, ad esempio per produzione di coppie di mu definendo ottengo

26 Gli accoppiamenti deboli neutri nello Standard Model

27 Da cui si estraggono le larghezze a livello di albero

28 LEPtoni a LEP Bassa molteplicita Identificazione calorimetrica, de/dx Missing mass per i tau

29 Leptoni alla Z Alla Z ~10% della sezione d urto Efficienze di selezione ~95% per e/mu ~85% per tau Background solo rilevanti per il tau (~% da processi a due fotoni) Unico bkg rilevante la cross-contamination tra canali

30 JET a LEP Eventi adronici: alta molteplicita Jet ricostruiti con procedimento iterativo, dopo aver definito una metrica, es.: y if ij EiE j = (1 cosθij ) M vis y y raggruppo ij cut

31 Selezione adronica alla Z Alla Z ~70% della sezione d urto Un numero minimo di tracce (~5) o di cluster nei calorimetri Energia visibile >10-0% della energia nel centro di massa Efficienze % Background sotto 1% (tau e processi a due fotoni)

32 Selezione di eventi alla Z ALEPH E (GeV) ch N ch 10 0

33 Vertici secondari, Calorimetria dettagliata

34 Fisica a LEP Misure di precisione nel settore elettrodebole Fisica adronica, QCD Fisica degli Heavy Flavours Ricerca del bosone di Higgs Ricerca di Nuova Fisica Argomento principale di queste lezioni

35 La misura della Lineshape della Z

36 La lineshape della Z Emissione di radiazione nello stato iniziale (ISR) : abbassa il picco del 30% 1 σ1( s) = σ 0( s)(1 + δ1 + βlnx0 ) + β ( 1+ x s' = β s(1 x) frazione persa per il fotone ISR α s (ln π m 1) 0.11a LEP x ) σ 0( s') dx δ parte virtuale e soft indipendente dall'infrarosso 1 e 1 x 0

37 Radiazione di stato iniziale Legata alla Bremsstrahlung da invarianza di crossing Integrare sull angolo e sullo spettro ω Problema di un solo fotone soft : catastrofe infrarossa d α ε 'ω d N z = 4 nβ' βnωdω 1 1 γ π σ = σ (1 δ ) δ = 0 α ln π s m e Jackson pag. 703 β 1 dω = β ln ω β E ΔE Jauch and Rohrlich Helv. Phys. Acta 7 (1954) 613

38 Da uno a infiniti fotoni. Esponenziazione alla Yienni, Frautschi, Suura Ci siamo dimenticati della forte dipendenza dall energia alla risonanza. σ = σ = σ = (1 δ ) σ Δ β E E Δ E 0 β 0 σ 0 e δ dω ω ω E β σ 0 σ ( E 0 ω) Integrando una Breit-Wigner si ottiene una descrizione molto simile ai calcoli piu accurati

39 Lineshape Dalla deconvoluzione dell ISR si ottiene la sezione d urto ridotta misurata in funzione di s per coppie di elettroni, mu, tau e adroni σ σ ff ff ( s) = σ peak peak ff ( s) ( s M 1π Γ Γ ( s) = M Γ Z e μ Z Z sγz sγ ) + ( M Z Z ) + "( γ Z)" + " γ " Vale zero al picco. Si puo fittare dai dati lontani dalla risonanza QED. Qualche percento alla Z

40 Conteggi e Luminosita Si seleziona un processo e quindi σ i = N i ε N L i bk Luminosita L = N b+ Nb f σ σ x rev y k b ξ LEP : L = N f k L b+ rev b = 4 8 max = N b+ N b = Hz 10 Nb f σ σ 3 x 3 10 cm rev y k s b ξ 1 1 Per la fisica e necessario Normalizzarsi su di un processo fisico

41 Luminosita Luminosita misurata dalla diffusione Bhabha a piccolo angolo importante il controllo sperimentale dell accettanza angolare la precisione e limitata dalla conoscenza della σ teorica (0.1%) ϑ min Δσ σ R z min Δϑ L σ i min th bh = Nbh N ε σ bh 16πα s / ϑ min bh bk th bh R 1 ( ϑ min ΔR min min ΔR R min 60 min 1 ϑ 0 max mm μm )

42 Accorgimenti per ridurre l incertezza sistematica sulla Luminosita La misura di θ richiede il controllo sia della posizione del detector che del vertice primario La definizione di due accettanze geometriche diverse ( loose e tight ) per i due detector permette di ridurre l effetto sistematico dovuto a spostamenti verticali del fascio Se si alternano le accettanze nei due detector anche spostamenti longitudinali si cancellano Vanno studiate le conicidenze casuali (es.:trigger downscaled su un detector, studio dell acoplanarita )

43 Cosa determina l energia del fascio in un acceleratore circolare? Esempio: LHC P ebr = LHC : B=8.4 Tesla : ~ 13 Superconducting dipoles, coprono il 65% del cammino del fascio Energy (TeV) = 0.3 B(Tesla) R(km) = 7 TeV = 4.3 km Il campo dei dipoli determina l energia del fascio

44 Misura Energia del fascio a LEP E beam e = B dl π Flux loop : ogni magnete di LEP equipaggiato con un solenoide per misurare il campo integrando un ciclo di corrente. Magnete di riferimento con bobina rotante per un monitoring continuo della corrente Calibrazione con protoni (non relativistici a LEP) dei quali di puo misurare la velocita dal ritardo delle RF Ma soprattutto

45 Calibrazione E beam col metodo della depolarizzazione risonante Polarizzazione verticale costruita dall emissione di radiazione di sincrotrone Precessione di Thomas dello spin dell elettrone (campo B verticale) r ds r r = Ω S dt r e r Ω = ( 1+ aγ ) B γm Un campo B radiale oscillante e risonante con la spin tune ν 0 depolarizza ν = a γ 0 a E e e = = mec Ebeam (1)[ MeV ] (Polarizzazione misurata dalla diffusione Compton di luce laser polarizzata) P final / P initial E [MeV] ν - 101

46 Precisione misura energia del fascio Precisione intrinseca depolarizzazione risonante 00 KeV (!!) Effetti sistematici sulla misura ~ 1.1 MeV Trasporto da Ebeam a Ecm : effetti di instabilita del campo di dipolo (es.: temperatura) effetti dovuti a variazione campo quadrupolo visto dall orbita (es.: maree) effetti che cambiano l energia al punto interazione (es.: correzioni RF) Precisione finale parti in 10 5

47 Ingredienti per la Lineshape Misura di precisione dell energia nel centro di massa (~ 10-5 ) Misura di precisione della luminosita (10-3 ) Selezione dei decadimenti della Z in e,μ,τ, adroni (non si distingue tra specie diverse di adroni nella misura della lineshape). (Non dimenticando di trattare la radiazione di stato iniziale)

48 Descrizione della lineshape 1 ) ( " " )" "( ) ( ) ( ) ( ) ( Z f e Z peak ff Z Z Z Z peak ff ff M s Z M s M s s s s Γ Γ Γ = + + Γ + Γ = π σ γ γ σ σ

49 Fit alla lineshape Fit a 4 parametri M Γ σ R Z 0 had l Z =.495 ± GeV = = ± GeV = ± nb Γ Γ h l = ± 0.05 Oppure a 6 parametri se non si impone l universitalita leptonica

50 Massa e Larghezza della Z Errore sulla massa dominato dalla incertezza sulla somma delle energie dei punti +/- GeV Errore sulla larghezza dominato dalla incertezza sulla differenza degli stessi Per la larghezza importante conoscere anche il bkg nonrisonante La larghezza ha una correzione di 4 MeV dall energy spread della macchina (56 MeV)

51 Misure Massa e Larghezza della Z

52 La misura di R l Misura di precisione della costante di accoppiamento forte α s (M Z ) = 0.14 ± ± 0.00M H

53 Test universalita leptonica

54 La sezione d urto adronica al picco L incertezza e dominata dalla conoscenza della luminosita E la osservabile piu sensibile al numero di neutrini leggeri Osservazione: se non ci fosse larghezza invisibile le larghezze parziali sarebbero fissate dalla larghezza totale e sezioni d urto relative (la conoscenza della scala assoluta sarebbe inessenziale)

55 Numero di neutrini leggeri Γ Γ Γ Estraiamo la larghezza in decadimenti invisibili Z inv l = Γ = h Γ Γ + 3Γ Z assumendo l l R Γ Γ + Γ l l ν inv 3 = N ν Γ Γ = 1.991± 0.001(SM) ν l N ν =.984 ± Γ Γ Z l = 1π 0 σ hm R l Z 1/

56 Conclusioni dall analisi della lineshape SI MISURA: La massa della Z, una costante fondamentale Larghezze sensibili alla massa del top e dell Higgs (*) attraverso le correzioni a un loop Si verifica l universalita leptonica La costante di accoppiamento forte α s (Μ Ζ ) Il numero di neutrini leggeri (N ν = 3) (*) I parametri piu sensibili sono pero M W e sin θ eff

57 Test di precisione di fisica elettrodebole La teoria elettrodebole predice relazioni tra quantita misurabili sperimentalmente Le osservabili sperimentali possono essere predette in funzione di un numero finito di parametri Una nuova misura e una verifica delle previsioni buon accordo => migliore conoscenza dei parametri del modello disaccordo => inconsistenza ed eventualmente nuova fisica

58 Esempio di relazione predetta dal Modello Standard (a livello di albero!) La massa del W e calcolabile da 3 parametri misurabili con grande precisione La costante di struttura fine, α La costante di fermi, G F La massa della Z, M Z M W MW πα 1 1 = Z F M G

59 La costante di struttura fine, α Misura la forza della parte QED delle correnti neutre A q~0 e misurata con grande precisione da l effetto Hall quantistico la misura del momento magnetico anomalo dell elettrone (g-) attraverso le correzioni QED conosciute fino all ottavo ordine (!) α 1 (0) = (61)

60 La costante di Fermi, G F Determinata dalla misura della vita media del μ () ) ln( ) ( 1 ln ) ( )] 4 5 ( ) ( )[1 5 3 )(1 ( 19 1 = + = + = + + = GeV G m m m x x x x x x F m M m m m F m G F e W e F π π α α π π α π τ μ μ μ μ μ μ μ

61 La massa della Z dalla lineshape La massa della Z e conosciuta con una precisione relativa di 10-5 Errore principale incertezza sull energia di LEP +/- 1.5 MeV La lineshape deve essere corretta per l emissione di radiazione nello stato iniziale (ISR) Mz = ± GeV Γz =.495 ± GeV

62 Misura diretta M W a LEP e Tevatron

63 Il test del Modello Standard a livello di albero fallisce --> Correzioni Radiative Dalla α G F M Z α 1 G F M Mz MW πα 1 W 1 = Z F (0) = (61) 5 = () 10 GeV = M ± GeV Abbiamo M W = GeV, differisce dalla misura diretta di ~0σ G Necessita di correzioni all ordine superiore!

64 Running di α QED: α(μ Ζ ) α e corretta da loop leptonici (che si possono calcolare) e da loop adronici per i quali si usano i dati sperimentali attraverso le relazioni di dispersione α(0) α( s) = (5) 1 Δα ( s) Δα ( s) Δα Δα (5) had αs ( s) = 3π l 4m π had Rhad ( s') ds' s'( s' s) top ( s) Con questa correzione M W ~ GeV--> 1 α( s) = di nuovo inconsistenza, ma col segno cambiato! ±

65 From low angle Bhabha Scattering : Evidence of α running and hadron contribution

66 Correzioni Radiative : necessitano piu parametri Aggiungiamo dipendenza da M top, M higgs, α s Ogni osservabile e scritta come O i Esempio : = f M i W [ α ( M ) ] Z, GF, MZ, mtop, MHiggs, αs MW M Z = M πα ( ) Z GF one loop e.w. radiative corrections ( + Δr)

67 Correzioni e.w. a un loop Sensibili a m top, M Higgs e a nuova fisica QED Polarizzazione del vuoto Corr. di vertice Box diagrams (trascurabili a LEP) Dipendono dal Flavour, sensibili al top e a nuova fisica per Z bb

68 Correzioni di vertice a Z bb m contributo ( M top ) Z

69 Osservabili vs top e Higgs mass contributi (m top ) contributi ln(m Higgs )

70 Massa W vs top e Higgs mass M W MW M Z 1 πα( ) 1 = M 1 Z GF ( + Δr) contributi (m top ) contributi ln(m Higgs )

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0. Dati Forniti da LEP

Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0. Dati Forniti da LEP Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0 Dati Forniti da LEP Produzione e Decadimenti dello Z 0 al LEP: Scattering e + e - Produzione di Z 0 Possibili

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

La massa del bosone di Higgs

La massa del bosone di Higgs La massa del bosone di iggs Limiti teorici diretti e indiretti Natascia Vignaroli Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II prof. C.Dionisi a.a.006/007 La massa del bosone di iggs rimane l unico parametro

Dettagli

Produzione di WW a LEP2

Produzione di WW a LEP2 Produzione di WW a LEP2 Necessaria una selezione per estrarre eventi dal fondo per separare eventi WW (completamente adronici, completamente leptonici, semileptonici) tra di loro Esempio di fondo : ritorno

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

Lezione 6 scoperta dei bosoni intermedi LEP

Lezione 6 scoperta dei bosoni intermedi LEP Lezione 6 scoperta dei bosoni intermedi LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL. La luminosità

Dettagli

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano MISURA DI SEN DA INTERAZIONE N. Valentina Zambrano Correnti Cariche e Correnti Neutre CC: cambia lo stato di carica del vertice d interazione. e u e NC: non cambia lo stato di carica del vertice d interazione.

Dettagli

La struttura V-A delle interazioni deboli

La struttura V-A delle interazioni deboli Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 1 La struttura V-A delle interazioni deboli Violazione della parità nel decadimento del π Esperimento condotto immediatamente dopo l esperimento

Dettagli

Esercizi Teoria dei Campi

Esercizi Teoria dei Campi Esercizi Teoria dei Campi Legenda: (L) esercizio svolto a lezione; (A) possibile approfondimento. 1. Ordini di grandezza. Stimare il numero medio giornaliero di turisti a Firenze. Confrontare con la letteratura

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione

Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione G. Venanzoni - LNF Seminario a Roma 3 20/7/05 Indice Misura di EDM e sensibilità verso nuova

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Test 1 - Teoria dei Campi 2010 Test - Teoria dei Campi 200 Discutere il path-integral della QCD in gauge assiale (nell Euclideo) n µ A a µ = 0, a =,..., 8, () dove n µ e un vettore assegnato. Derivare: - regole di Feynman; - identitaà

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Nello scattering elastico elettrone-muone si ha la formula seguente per la sezione d urto differenziale: d σ 4 α E ' θ cos q θ sin q = 4 δ ν + dωde'

Dettagli

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Legge di decadimento Decadimento di

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Come si misurano le particelle

Come si misurano le particelle Come si misurano le particelle Molti piu dettagli nel corso Apparati sperimentali Introduzione Misure di impulso. Misure in campo magnetico e sistemi di tracciatura Misure di energia: Calorimetri Identificazione

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Acceleratori Acceleratori Gli acceleratoti sono, insieme ai rivelatori, una delle componenti essenziali per la sperimentazione

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca Relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Latino presso l'università degli Studi di Siena in base al contratto stipulato nell'ambito del Programma MIUR Rientro dei Cervelli

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone Evidenze sperimentali Struttura fine delle transizioni atomiche (doppietto( del sodio) Esperimento di Stern-Gerlach Effetto Zeeman

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Dal modello a quark alla QCD

Dal modello a quark alla QCD Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Dal modello a quark alla QCD Il modello a quark alla QCD Il modello a quark permette di classificare gli adroni (mesoni e barioni):

Dettagli

Cenni su interazione e rivelazione della radiazione nucleare

Cenni su interazione e rivelazione della radiazione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 9 Cenni su interazione e rivelazione della radiazione nucleare Interazione della radiazione con la materia Finora abbiamo supposto

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 12 Simmetrie discrete Simmetrie discrete (Das-Ferbel cap. 11) Non tratteremo il tema generale del rapporto tra simmetrie e leggi

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (Canale C Prof. C.Bini): Prova in Itinere 26/05/09.

Laboratorio di Meccanica (Canale C Prof. C.Bini): Prova in Itinere 26/05/09. (1) Sapendo che la distribuzione delle altezze dei bambini maschi di 10 anni del Lazio è ben approssimata da una distribuzione di Gauss di parametri µ = 131.8 cm e σ = 11.3 cm, determinare la probabilità

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Parte I la perdita di energia delle particelle cariche

Parte I la perdita di energia delle particelle cariche Introduzione ai rivelatori di particelle Parte I la perdita di energia delle particelle cariche AA 2011/2012 Carlin - Checchia - Pisent 1 Interazioni con la materia di particelle subnucleari Ci interessano

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA 1 L intensita delle interazioni fondamentali Giunti a questo punto possiamo fare un confronto tra le intensita delle quattro interazioni fondamentali. Abbiamo gia visto

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb International Masterclasses (LNF) 17 marzo 2016 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb B. Sciascia (INFN) [Almost all slides from A. Carbone] L ESERCIZIO DI OGGI Obiettivi dell esercizio I obiettivo:

Dettagli

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e -

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Fenomenologia del Modello Standard Pro. A. Andreazza Lezione 7 Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Quark, jet e gluoni Il modello a quark statici descrive bene la spettrometria degli adroni

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti 19 Febbraio 2003 Relatore: Alessandra Tonazzo La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali sono le forze che controllano

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti Il Bosone di Higgs E parte del Modello Standard per mantenere l invarianza di gauge locale anche con bosoni W e Z massivi attraverso la rottura spontanea della simmetria Il modello non prevede la massa

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 Bibliografia : 2012 lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN 2012. La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 La fisica di LHC - sommario (_ ) confronto pp ee; _ confronto

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Nel primo capitolo abbiamo discusso soltanto il caso delle particelle formate dai quark leggeri, u, d ed s. Abbiamo finito il corso di Fisica Nucleare

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Simmetrie e leggi di conservazione

Simmetrie e leggi di conservazione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 5 Simmetrie e leggi di conservazione Simmetrie in meccanica classica Un sistema classico è descritto dal suo insieme di coordinate:

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

simmetria della funzione d onda donda della Δ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica

simmetria della funzione d onda donda della Δ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica simmetria della funzione d onda donda della Δ ++ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica Adronizzazione Verifiche sperimentali della QCD 0 La simmetria della Δ ++

Dettagli

Attività didattica e scientifica

Attività didattica e scientifica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI ANNO 2011 Attività didattica e scientifica Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda Il modello standard delle particelle 1 Il modello standard delle particelle 2 Bibliografia 3 Approccio storico culturale epistemologico Weinberg Steven: il sogno dell'unità dell'universo, Mondadori, 1993

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 7 Bruno Borgia RC SECONDARI (1) Propagazione di particelle in atmosfera descritta da equazioni di trasporto, RC secondari prodotti in atmosfera dai

Dettagli

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle. Corso di dottorato 2014

Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle. Corso di dottorato 2014 Fisica ed Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Corso di dottorato 014 Fisica degli acceleratori di particelle Parte I Corso di dottorato 014 Fisica degli acceleratori di particelle Bibliografia

Dettagli

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER LHC: LARGE HADRON COLLIDER il ruolo della superconduttività in una grande impresa scientifica di Lucio Rossi* La fisica delle particelle prevede l esistenza di un bosone non ancora rivelato, il bosone

Dettagli