PRESSE PIEGATRICI IDRAULICHE



Documenti analoghi
Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza -

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Dispositivi di sicurezza per rilevamento presenza

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO

POLITECNICO DI TORINO

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

PRESSE MECCANICHE PRESSE IDRAULICHE E PNEUMATICHE

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

7.2 Controlli e prove

INDICAZIONI TECNICHE RELATIVE ALLE MISURE DI PROTEZIONE DA ADOTTARE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI

Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

Lo standard accettato per le macchine non marcate CE L allegato V del D. Lgs.. 81/08

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia:

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

Presse piegatrici Sicurezza e competitivita

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

2.2.6 Dispositivi di comando DPR 459/96 all.1; CEI EN /06

Analisi dei vari tipi di ripari fissi e mobili e criteri di scelta

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza

SAFETY SERVICE. Valutazione dei rischi

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Centro di lavoro D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12417:2003

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine

Machinery safety directives

INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN EN EN

Scheda. Descrizione della macchina

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

FREE 50 R / FREE 50 RS

macchina serigrafica automatica UNIGLASS MC2

PRINCIPALI DEFINIZIONI ATTREZZATURA DI LAVORO

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

UNI EN Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

AUTOMAZIONE E MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI ASPETTI LEGISLATIVI ED INSTALLATIVI

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

NORME EN81.20 e EN

Linee guida. Caratteristiche di funzionalità e sicurezza dei dispositivi a protezione del fronte lavorativo delle presse piegatrici idrauliche

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

[SICUREZZA DELLE MACCHINE] REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE NO - NOVARA

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

Istruzioni originali Accessorio Orion per un allineamento semplificato Orion Laser

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

PROGETTO METALMECCANICHE 2008

MANUALE DI ISTRUZIONI

Scheda 3. Scopo dell operazione

CD-Rom MACCHINE SICURE - FILERA LEGNO

ELEVATORI PER NASTRI

Press Brake Productivity Guida rapida

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI Confronto tra vecchia e nuova versione.

EFFETTI PRODOTTI DA ELEMENTI DELLA ATTREZZATURA, ANCHE TAGLIENTI (TIPO COLTELLO...) UTENSILI PER LA LAVORAZIONE DEL METALLO O DEL LEGNO

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

BEAM 19. Manuale utente. Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Questa Guida rapida spiega come installare e tarare le barriere.

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

Sistema di diagnosi CAR TEST

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari

PROGRAMMA LINEE VITA

Montauto Marte - Marte CT

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

EOS BARRIERE DI SICUREZZA TIPO 4 TIPO 2. Documentazione Marketing - Febbraio 2015 EOS - Rev. 2.0

Più sicuri. Decreto 23 luglio In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

Frizione Elettronica Syncro Drive

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

I locali da bagno e doccia

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Transcript:

PRESSE PIEGATRICI IDRAULICHE FORMAZIONE SUL CAMPO - SERVIZIO PSAL - 2011 Gruppo G2 Rischi macchine nel comparto meccanica Tecnico della Prevenzione Coordinatore: Enzo Colombo Tecnici della Prevenzione: Daniele Barbieri - Fernando Biffi - Maurizio Camisasca - Fabio Marchini Gilberto Miglioranza - Gianluca Ponissa - Giuseppe Santoro Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 17

SOMMARIO 1. DESCRIZIONE... 3 2. RISCHI PRINCIPALI DURANTE L UTILIZZO DI UNA PRESSA PIEGATRICE... 4 3. REQUISITI SPECIFICI DI SICUREZZA (NORMA UNI EN 12622:2010)... 6 3.1 Barriere immateriali (fotocellule)... 6 3.2 Barriere materiali (ripari fissi e interbloccati)... 6 3.2.1 Ripari fissi a segregazione totale... 6 3.2.2 Ripari interbloccati... 7 4. TIPOLOGIE DI FOTOCELLULE... 7 4.1 Fotocellule a barriere ottiche... 8 4.2 Fotocellule laser... 9 4.3 Dispositivo di sicurezza multiraggio laser... 10 4.4 Sistemi laser scanner (rilevatoti di presenza AOPDR)... 11 5. PROTEZIONI CONTRO IL RISCHIO DI LESIONI CAUSATE DALLA DEVIAZIONE DI UN PEZZO SPORGENTE... 12 6. MUTING (INIBIZIONE) e BLANKING (SOPPRESSIONE)... 12 6.1 Muting... 12 6.2 Blanking... 12 7. COMANDO AD AZIONE MANTENUTA... 13 8. ARRESTO D EMERGENZA... 14 9. PREVENZIONE DELL ACCESSO POSTERIORE... 15 10. ESEMPIO DI PRESSA PIEGATRICE IDRAULICA MODERNA RISPONDENTE AI REQUISITI DI SICUREZZA PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE... 16 11. BIBLIOGRAFIA... 17 Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 2 di 17

1. DESCRIZIONE La pressa piegatrice è una macchina utensile utilizzata per la piegatura a freddo di lamiere di vario spessore. È composta fondamentalmente da una parte superiore mobile (traversa) e da un piano inferiore fisso (banco) nel quale è incorporata la matrice (o stampo). Nell estremità inferiore della traversa viene montato il punzone, di varie forme e dimensioni. Un sistema idraulico trasmette l energia alla parte mobile dell'utensile. Esempio di pressa piegatrice come da Norma UNI EN 12622:2010 La deformazione della lamiera viene provocata da una sollecitazione di flessione impressa dal movimento discendente del punzone sulla lamiera che deve superare il limite di elasticità del materiale; l'accoppiamento punzone-matrice ne determina angolo e la forma. Punzone Matrice Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 3 di 17

Le lavorazioni possono avvenire attraverso due modalità, ovvero: ciclo singolo: modalità di funzionamento in cui ogni ciclo lavorativo deve essere azionato dall operatore; ciclo automatico: modalità di funzionamento in cui il ciclo lavorativo è ripetuto in continuo o ad intermittenza senza intervento manuale dell operatore e/o con alimentazione automatica. Dove il ciclo di funzionamento è: Il movimento completo della parte mobile degli utensili dalla posizione di inizio ciclo (di solito il punto morto superiore) fino al punto morto inferiore e di nuovo alla posizione di inizio ciclo. Il ciclo di funzionamento include tutte le operazioni eseguite durante questo movimento. 2. RISCHI PRINCIPALI DURANTE L UTILIZZO DI UNA PRESSA PIEGATRICE Si elencano di seguito alcuni dei principali rischi dovuti all utilizzo di una pressa piegatrice: Schiacciamento o cesoiamento di una o più dita tra il punzone e la matrice Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 4 di 17

Schiacciamento delle dita tra il pezzo in lavorazione ed il fronte del punzone Urto di una parte del corpo con la lamiera in fase di piegatura Schiacciamento della mano tra gli utensili e i riscontri posteriori in movimento Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 5 di 17

3. REQUISITI SPECIFICI DI SICUREZZA (NORMA UNI EN 12622:2010) La sicurezza degli addetti all'utilizzo della pressa piegatrice avviene tramite l'adozione di protezioni costituite da barriere "materiali" e/o "immateriali". 3.1 Barriere immateriali (fotocellule) Per barriere immateriali si intendono fotocellule (*) di sicurezza composte da apparecchi di protezione elettrosensibili (denominati ESPE) che utilizzano dispositivi di protezione optoelettronici attivi (denominati AOPD). La sicurezza dell operatore e delle terze persone è assicurata attraverso il rilevamento della parte del corpo umano che entra nella zona pericolosa e provoca l arresto dei movimenti pericolosi. (*) Nel titolo 4 sono elencate le diverse tipologie di fotocellule presenti sul mercato e i requisiti di sicurezza prescritti dalla norma 3.2 Barriere materiali (ripari fissi e interbloccati) Per barriere materiali si intendono i ripari che possono essere di due tipi: 3.2.1 Ripari fissi a segregazione totale Riparo che impedisce l accesso alla zona pericolosa da tutti i lati, saldamente assicurati alla macchina, ad un altra struttura rigida o al pavimento. Riparo fisso Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 6 di 17

3.2.2 Ripari interbloccati Riparo associato ad un dispositivo di interblocco (microinterruttore) atto ad impedire, in combinazione con i ripari fissi, l accesso alla zona pericolosa durante qualsiasi movimento pericoloso. L avviamento del movimento pericoloso deve essere impedito fino alla chiusura del riparo. Interblocco 4. TIPOLOGIE DI FOTOCELLULE Esistono diverse tipologie di fotocellule che utilizzano lo stesso principio di trasmissione e ricezione di uno o più raggi luminosi; tali apparecchiature sono collegate con il sistema di comando, il quale impedisce la discesa del punzone quando le mani, o altre parti del corpo, si trovano in posizione di pericolo. Tali dispositivi devono realizzare anche la sicurezza intrinseca in modo da determinare l arresto della macchina al verificarsi del minimo guasto o anomalia. Il dispositivo deve essere posizionato ad una distanza di sicurezza dalla zona pericolosa, in relazione al tempo di arresto della macchina. I sistemi a fotocellula più diffusi sono: i sistemi monoraggio a luce non coerente (es. infrarosso) i quali però non sono più considerati rispondenti allo stato dell arte; i sistemi monoraggio laser, anch essi considerati non più rispondenti allo stato dell arte; le barriere ottiche laser ; i dispositivi di sicurezza multiraggio laser ; i sistemi laser scanner. Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 7 di 17

Fotocellula multiraggio laser - emettitore Fotocellula multiraggio laser - ricevitore 4.1 Fotocellule a barriere ottiche Le barriere ottiche devono possedere le seguenti caratteristiche: conformità alla Norma CEI EN 61496-1 (sicurezza intrinseca - categoria 4); possibilità di accesso alla zona pericolosa solo attraverso la zona di rilevamento della barriera ottica. Protezioni aggiuntive devono poi impedire l accesso alla zona pericolosa da qualsiasi direzione; preclusione all avvio di alcun movimento pericoloso mentre una parte del corpo interrompe la barriera ottica; posizionamento dei mezzi di ripristino in modo da consentire una chiara visione dell intera zona pericolosa. Le barriere ottiche devono essere posizionate nelle configurazioni seguenti: formato verticale; formato orizzontale; formato angolare; combinazione di formati. Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 8 di 17

I sistemi monoraggio a luce non coerente (es. infrarosso) non sono più considerati rispondenti allo stato dell arte. Monoraggio 4.2 Fotocellule laser I sistemi optoelettronici sono posizionati vicino all utensile superiore; per esempio applicati alla trave mobile (AOPD Laser). Nei sistemi optoelettronici laser solidali all organo in movimento (traversa mobile punzone), il fascio laser esplora preventivamente la zona che il punzone sta per raggiungere, proteggendo tale zona attorno alla linea di piegatura. Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 9 di 17

Trave Fotocellula 4.3 Dispositivo di sicurezza multiraggio laser Il dispositivo laser che si muove con la trave dovrà essere conforme alla Norma EN 61496-1. Le parti relative alla sicurezza intrinseca devono essere conformi alla categoria 4. Emettitore Ricevitore Il blanking (vedi titolo 6.2) del campo protetto sotto la punta del punzone durante la discesa della trave della pressa piegatrice dovrà essere possibile solo se la velocità di discesa è ridotta a 10 mm/s o meno, congiuntamente ad un dispositivo di comando ad azione mantenuta. La corsa della pressa piegatrice deve essere controllata da un dispositivo di comando ad azione mantenuta a tre posizioni (pedale - vedi titolo 7). L accesso alla zona degli strumenti deve essere possibile solo dal lato anteriore della pressa piegatrice. Il sistema AOPD laser deve impedire, in combinazione con altre protezioni, l accesso alla zona pericolosa da qualsiasi altra direzione; deve inoltre essere tale che non possa prodursi alcun bypass ottico sulle superfici riflettenti. I sistemi monoraggio laser non sono più considerati rispondenti allo stato dell arte. Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 10 di 17

4.4 Sistemi laser scanner (rilevatoti di presenza AOPDR) I sistemi laser scanner producono un raggio laser che genera un ampia area sensibile che può estendersi fino a 190 sul fronte della zona perico losa. Se nell ambito di tale area, un ostacolo (oggetto o persona) riflette in parte il raggio verso l apparecchiatura, quest ultima lo rivela interrompendo il funzionamento della macchina; per tale motivo trovano applicazione durante il funzionamento di una pressa in automatico, al fine di proteggere lo spazio di accesso alla zona pericolosa. I sistemi laser scanner possono essere utilizzati come dispositivi rilevatori di presenza e/o sensori di attraversamento per le zone pericolose della pressa piegatrice nelle condizioni seguenti: l AOPDDR deve essere conforme alla EN 61496-1; l accesso alla zona pericolosa deve essere unicamente possibile attraverso la zona di rilevamento del dispositivo scanner (AOPDDR ); altrimenti una protezione aggiuntiva deve impedire l accesso alla zona pericolosa da qualsiasi altra direzione; la capacità di rilevamento dell AOPDDR deve essere uguale o minore di 70 mm in qualunque punto delle zone pericolose (per esempio non deve essere possibile sostare tra la zona di rilevamento ed il banco della pressa piegatrice senza rilevamento); non deve essere possibile avviare alcun movimento pericoloso mentre una persona o una parte qualsiasi del corpo, per esempio le gambe, sono rilevate nella zona di rilevamento dell AOPDDR; le distanze di sicurezza minime devono essere calcolate in conformità alla Norma EN 999:1998, punto 6.2; dopo qualunque rilevamento, deve essere attivata una funzione di riavvio manuale e non è richiesto un ulteriore ripristino (poiché l intera zona di pericolo è monitorata). Dispositivo laser scanner Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 11 di 17

5. PROTEZIONI CONTRO IL RISCHIO DI LESIONI CAUSATE DALLA DEVIAZIONE DI UN PEZZO SPORGENTE Devono essere previsti mezzi per ridurre al minimo il rischio per le persone esposte associato al movimento della lamiera metallica durante il processo di piegatura. A tale riguardo, il dispositivo di protezione deve essere attivo durante i movimenti di chiusura pericolosi. Si devono adottare anche le misure seguenti, quando ragionevolmente possibili, tenendo in considerazione l utilizzo previsto: una funzione per ridurre la velocità di piegatura; una funzione per ridurre la velocità di ritorno finché la parte mobile degli utensili perde il contatto con il pezzo; una funzione per il non ritorno automatico della parte mobile degli utensili, per evitare lesioni dovute alla caduta dei pezzi in lavorazione durante l apertura degli utensili; la presenza di supporti dei pezzi in lavorazione motorizzati e/o di dispositivi di movimentazione, per esempio supporti a collegamento meccanico o a controllo numerico. 6. MUTING (INIBIZIONE) e BLANKING (SOPPRESSIONE) 6.1 Muting Le prese piegatrici idrauliche sono normalmente progettate, per motivi legati alla produttività della macchina stessa, in modo che per un tratto della corsa il punzone abbia una velocità alta (per esempio 100mm/s). Successivamente, in un punto chiamato punto di muting o inibizione (normalmente programmato con il CNC a bordo macchina), il punzone prosegue la sua corsa fino a piega eseguita a bassa velocità ( 10 mm/s). Tale condizione di funzionamento è possibile se la macchina è provvista di un comando ad azione mantenuta e di un sistema con dispositivo di sicurezza a fotocellula. Se si vuole sopprimere per particolari lavorazioni il sistema con dispositivo opto elettronico, non si può mantenere l alta velocità. È necessario, in tal caso, un comando ad azione mantenuta congiuntamente ad una bassa velocità di chiusura ( 10 mm/s) per tutta la corsa del punzone. È chiaro che la parziale inibizione del sistema di sicurezza non deve portar ad alcuna esposizione delle persone a situazioni pericolose e può essere applicabile solo se non sussistono pericoli derivanti dalla corsa di chiusura dell utensile. 6.2 Blanking Il blanking è una funzione disponibile per barriere ottiche in cui alcune parti del campo sensibile possono essere disattivate. Questo vuol dire che una o più aree della zona di rilevazione della barriera ottica sono rese inattive allo scopo di permettere ad una parte del pezzo in lavorazione di entrare nella zona di rilevazione senza attivare il dispositivo di protezione. Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 12 di 17

Il blanking può essere incorporato nel dispositivo di protezione opto elettronico solo finché la distanza di sicurezza è tale da garantire che non è possibile raggiungere la zona pericolosa. NON DEVE ESSERE POSSIBILE PER L UTILIZZATORE AUMENTARE L INTERVALLO DI SOPPRESSIONE. Quest ultima condizione è essenziale, come d altronde la formazione ed informazione, anche attraverso il manuale d uso e manutenzione, per rendere consapevole l operatore delle modalità di sicurezza ridotta. È quindi possibile, con la soppressione di alcuni raggi della barriera, introdurre il pezzo da sottoporre a piega nel campo di rilevamento della barriera opto elettronica. Tuttavia se la lamiera oscura uno o più raggi non soppressi, la barriera invia un segnale di arresto della macchina. 7. COMANDO AD AZIONE MANTENUTA Definizione: dispositivo di comando che avvia e mantiene il funzionamento degli elementi della macchina solo finché il comando manuale (attuatore) è azionato. Quando lo si rilascia, questo ritorna automaticamente alla posizione di arresto. Quando è utilizzabile un dispositivo di comando ad azione mantenuta, la pressa piegatrice deve essere azionata con bassa velocità di chiusura ( 10 mm/s) o in combinazione con un AOPD. Deve essere attivo un comando ad azione mantenuta per ogni operatore, se alla macchina lavorano più operatori. Il comando ad azione mantenuta può essere un pedale con un singolo attuatore, dotato delle posizioni seguenti: prima posizione (pedale rilasciato): fermo; seconda posizione (pedale schiacciato): marcia; terza posizione (pedale schiacciato): arresto (funzione antipanico). Prima posizione Seconda posizione Terza posizione Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 13 di 17

Attuatore Comando di salita Comando pedale ad azione mantenuta L azionamento del pedale nella terza posizione o il suo rilascio nella prima posizione può avviare una corsa di apertura, eccetto se il foglio si trovi già in fase di compressione. Dopo l azionamento dell attuatore oltre un punto di pressione nella 3ª posizione, deve essere unicamente possibile un riavvio dopo il ritorno dell attuatore nella 1ª posizione. Quando il dispositivo ad azione mantenuta è un pedale, la 3ª posizione deve essere raggiunta oltrepassando un punto di pressione. La forza richiesta non deve essere maggiore di 350 N. NB: Deve essere attivo uno specifico comando ad azione mantenuta per ogni operatore, se alla macchina lavorano più operatori. L'attivazione di ogni comando da il consenso alla macchina. 8. ARRESTO D EMERGENZA La funzione di arresto d emergenza deve essere avviata mediante uno o più dispositivi d arresto d emergenza che devono essere conformi alla EN60947-5-3 e devono essere previsti in corrispondenza di ogni posizione dell operatore ed almeno: sul pannello di comando principale; sul pannello di comando portatile (se presente); presso le postazioni di carico/scarico (se separate dalla posizione principale dell operatore). Pedale Quadro di comando Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 14 di 17

9. PREVENZIONE DELL ACCESSO POSTERIORE Deve essere impedito l accesso all area degli utensili, dei registri posteriori e dei dispositivi ausiliari. Ciò deve avvenire utilizzando uno o più dei mezzi seguenti: ripari interbloccati o ripari interbloccati in abbinamento con ripari fissi; barriere ottiche; sistemi scanner. Quando viene utilizzata una barriera ottica, il mezzo di ripristino: deve essere posizionato all esterno della macchina, deve consentire una chiara visione dell intera zona pericolosa non deve essere possibile attivarlo restando all interno della zona pericolosa. Pulsante di ripristino Barriera ottica Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 15 di 17

10. ESEMPIO DI PRESSA PIEGATRICE IDRAULICA MODERNA RISPONDENTE AI REQUISITI DI SICUREZZA PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 16 di 17

11. BIBLIOGRAFIA Linee Guida ISPESL del 18 Maggio 2003 - Caratteristiche di funzionalità e sicurezza dei dispositivi a protezione del fronte lavorativo delle presse piegatrici idrauliche; D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 - Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine (Direttiva Macchine); Norma UNI EN 12622:2001 - "Safety of machine tools - Hydraulic press Brakes" (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea del 14 giugno 2002); Progetto di Norma Pr EN 12622: draft ottobre 2003; Norma UNI EN 12622:2003 - Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche (versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 12622:2001); Norma UNI EN 12622:2010 - Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche (sostituisce la norma UNI EN 12622:2003). Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 17 di 17