OSSIA DELLE FERITE ANCORA APERTE

Documenti analoghi
27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Per non dimenticare on dimentic

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Esempio : Esercizio 1

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Il programma politico di Hitler

Scuola Media di Piancavallo 1

Data Germania Italia

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Giornata della Memoria " 2015

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

Giorno della memoria: Varcare il cancello di Auschwitz, il ricordo ci rende liberi

Totalitarismi a confronto

Il genocidio degli ebrei

La tortura è illegale o è permessa?

Il mio universo, mia mamma

Prefettura di Avellino

IRS Istituto per la ricerca sociale

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI. Comunicato n. 205 AI DOCENTI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016

Un solo sogno diventare mamma

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

IL GIORNO DELLA COSCIENZA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA =

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

In ricordo di Alessandro Maggini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

La Seconda guerra mondiale

PERCORSO DELLA MEMORIA

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E

27 gennaio 2012 Giornata della Memoria Pisa, San Rossore

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La seconda guerra mondiale

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

365 Volte NON TEMERE

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

della porta accanto OSVALDO

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

1.003 iscritti 150 animatori

La diaspora degli ebrei

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI CUNEO D.L.Bianco

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

SHOAH: LA TRAGEDIA DEGLI EBREI D EUROPA 16/03/13

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Cristiani ortodossi che hanno salvato ebrei nell'olocausto

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Cari Ragazzi, cari Docenti, Cari Dirigenti scolastici,

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

RIFLESSIONE SULLA SHOAH

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

L attualità della memoria

Transcript:

OSSIA DELLE FERITE ANCORA APERTE Il 27 gennaio, giorno della Memoria, le classi III dell Educandato Statale Collegio Uccellis si sono recate alla Sede dell Università degli Studi di Udine in via Gemona, in ricordo dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche dell Armata Rossa nel 1945. Le classi III hanno incontrato due testimoni di seconda generazione, Simonetta Novelli Valli e Laura Levi Castellini, che hanno raccontato la storia dei loro genitori e della loro famiglia nel corso della II Guerra mondiale. Prima dell incontro, noi della classe IIIC, con l aiuto dei nostri professori, ci siamo preparati con letture di Uri Orlev, Primo Levi, Ilse Weber e Elie Wiesel, con una ricerca sulla Shoah in religione e con l analisi del filmato nel quale Mussolini promulgò le leggi razziali. La prima testimone che ci ha parlato dell esperienza della sua famiglia, è stata Simonetta Novelli Valli, la quale ci ha raccontato che i suoi genitori si erano sposati nel maggio del 1938, poco prima delle leggi razziali, emanate nel settembre dello stesso anno.

Il periodo tra il 1938 ed il 1943 si svolse tra innumerevoli difficoltà ma non così gravi come dopo l 8 settembre, all arrivo a Trieste delle truppe naziste. Infatti già il 9 settembre erano sul treno per Venezia per sfuggire alle retate programmate con l aiuto dei fascisti e delatori. Trovarono rifugio in una soffitta e vennero aiutati da un parroco, che grazie alla sua sensibilità fece trascorrere al fratello della Signora Simonetta (Gabriele, nato nel 1940) dei momenti sereni, dopo il vespro, giocando a pallone dato che durante il giorno, nello stretto rifugio, non aveva la possibilità né di muoversi né di parlare. La seconda testimone, la signora Laura Levi Castellini, ci ha raccontato la sua storia come cattolica, ma con un padre ebreo, svolgente la professione di insegnante e con la nonna materna pure ebrea. La signora si è concentrata sulla storia del padre cacciato ingiustamente dal liceo classico dove lavorava, in quanto ebreo, e la madre, cacciata dalla scuola elementare, in quanto, pur senza religione, era figlia di un ebrea.

Le principali tematiche affrontate, quindi, sono state le seguenti: le leggi razziali, la persecuzione di moltissime persone e la loro fuga per evitare di essere catturate. Le leggi razziali fasciste, emanate il 18 settembre 1938 a Trieste, erano principalmente mirate all isolamento del gruppo degli ebrei ed alla limitazione dei loro diritti. Le signore Laura e Simonetta hanno parlato prevalentemente dell isolamento della comunità ebraica di Trieste: tutti gli ebrei sono stati licenziati dagli istituti pubblici e gli studenti sono stati espulsi dalle scuole. Nelle scuole, tra gli studenti di diverse origini, iniziarono a presentarsi degli episodi di razzismo, nei quali la razza pura offendeva e disciplinava la razza ritenuta da loro inferiore. Quest ultima era composta da ebrei, zingari, omosessuali e disabili e pure i militari con meriti di guerra e le loro famiglie non erano esenti dalle leggi razziali. Infatti la signora Laura ci ha portato l attestato con la medaglia di benemerenza con firma di Armando Diaz che il nonno paterno aveva ricevuto combattendo come volontario per l Italia. La moglie morì ad Auschwitz e, come detto, il figlio fu cacciato da tutte le scuole e dovette fuggire per non venir deportato.

I nazisti consideravano pura la razza ariana il cui termine venne coniato nell Ottocento e fu esteso ad indicare l etnia bionda nordeuropea. Le sanzioni sono state esposte basandosi soprattutto su episodi personali delle famiglie delle due signore. La seconda tematica principale è stata la persecuzione di moltissime persone deportate nei campi di concentramento o di sterminio. I campi di concentramento erano dei luoghi nei quali venivano rinchiusi gli ebrei validi al lavoro e messi al servizio del Reich. Gli uomini e le donne non idonei al lavoro come gli anziani, i bambini e disabili venivano portati ai campi di sterminio per essere uccisi nelle camere a gas ed i corpi venivano eliminati nei forni crematori. Il più famoso esempio di lager è il campo di Auschwitz in Polonia. Esso, per tutta la durata del suo utilizzo, ricoprì la funzione di campo di sterminio, diventando, nel corso degli anni, il più grande campo nazista. Le forze dell occupazione, nel primo periodo, vi spedirono soprattutto polacchi e persone ritenute pericolose quali: membri dell élite della nazione polacca, i principali membri politici sociali e religiosi, intellettuali, partecipanti ai movimenti di resistenza ed ufficiali militari.

La terza tematica affrontata alla conferenza è stata la fuga di moltissime persone per evitare d essere catturate dal regime nazi-fascista. Questa vicenda è stata raccontata in modo molto particolare dato che non è stata presentata in maniera generalizzata ma si è basata su ricordi personali. La suocera Nerina della Signora Simonetta era diventata da pochi giorni madre del secondogenito (16 febbraio 1944) mentre il primo (Giorgio, futuro marito della Signora Simonetta) aveva quasi due anni. La madre e due sorelle della Signora Nerina erano già state arrestate e condotte al Coroneo, per poi essere deportate a Auschwitz e solo la sorella Zoe riuscì a tornare. Pochi giorni dopo la dimissione dall Ospedale, durante i preparativi della cena, la suocera sentì suonare alla porta. Quando la aprì si trovò di fronte a dei nazi-fascisti che fecero irruzione. Le dissero di raccogliere rapidamente il minimo indispensabile, di metterlo all interno di una valigia e di andare subito con loro. La signora, che stava per allattare il secondogenito, li implorò di ritornare il giorno seguente per poter allattare tranquillamente il suo bambino. Gli uomini, dopo averle segnato i documenti, le dissero che sarebbero ritornati l indomani (verosimilmente avevano già fatto un abbondante retata di vittime.) ingiungendole di non allontanarsi da casa. Appena usciti, ella mise però in uno zaino poche cose essenziali e con i bambini si precipitò alla stazione ferroviaria di Trieste e prese il primo treno in partenza per Venezia, scendendo nel

paesino di Corbolone (San Stino di Livenza). In questo modo, per un atto caritatevole dei nazi-fascisti, la donna riuscì a scappare ed a non essere deportata. In questa storia la signora Simonetta ha messo in evidenza che non tutti i tedeschi erano nazisti, ma alcuni erano anzi capaci di impietosirsi davanti ad una madre con bambini. Inoltre ci furono anche moltissimi italiani che aiutarono gli ebrei (o comunque persone in difficoltà) a salvarsi dalle azioni cruente dei nazi-fascisti. Le due signore hanno inoltre sottolineato che i tedeschi e i nazisti erano due realtà distinte. Non bisogna generalizzare mai! è stata una delle frasi più significative della conferenza poiché i nazisti erano un gruppo di tedeschi con idee razziste con distinzioni nette fra razza ariana ed ebraica oppure bianca e nera.

Questo concetto è stato infatti ribadito quando, dopo l intervallo musicale, un nostro compagno di scuola, di origini tedesche, ha illustrato un'elegia nella sua lingua madre e questo è stato molto emozionante perché ha messo in evidenza un altro messaggio delle due signore: ascoltare sempre quello che le persone più grandi o con più esperienza della vita hanno da dire, perché potremmo pentircene in un secondo momento quando le informazioni ci potrebbero servire.

Quest incontro è stato molto significativo sotto molti punti di vista sia storici che personali. Storici per poter capire meglio cosa accadeva a quei tempi alle famiglie di origini ebraiche, per arricchire la nostra cultura e comprendere la verità. Personali perché, ascoltando le due coinvolgenti storie, abbiamo capito quanto l uomo possa essere crudele nei confronti del suo prossimo. Da tutto questo è emerso un concetto molto importante e che dovremmo mettere in pratica: il rispetto delle persone senza giudicare un essere umano dal suo aspetto, dalla sua abilità al lavoro, dalla sua fede religiosa, dal suo ruolo sociale, dal colore della pelle. In merito al tema della discriminazione le due relatrici hanno citato un giornale del tempo, che descriveva il disprezzo della razza ebraica e celebrava la superiorità ariana, giornale che le maestre erano obbligate a leggere settimanalmente ai loro allievi. Il disprezzo per l essere umano ritenuto inferiore, purtroppo, si sta ripetendo anche ai giorni nostri, un esempio è la nuova organizzazione chiamata I.S.I.S contraria a certi aspetti e modi di vivere e pensare del mondo occidentale. Questo accadrà fino a

quando l uomo avrà la ferocia, lo spirito pugnace e l invidia dentro il suo animo e non sarà mai in grado di placarlo totalmente. Le relatrici hanno voluto sviluppare anche il tema del ricordo: abbiamo avuto così la possibilità di sentire da delle testimoni quelle sensazioni travolgenti direttamente sulla nostra pelle e, attraverso i loro racconti, di respirare quell aria di anime umane perdute nel vento con le loro grida piene di lamenti che ci rimbomberanno in testa per tutta la vita. Noi per ricordare tutto ciò potremo pregare per le famiglie distrutte e rovinate dalla follia nazi-fascista, visitare musei e luoghi reali che descrivono la drammatica Shoah. Abbiamo anche capito che lo sterminio degli ebrei non è stata voluto da tutti i tedeschi, ma solo dai nazisti seguaci di Adolf Hitler, che a quel tempo era considerato una guida da prendere come modello e su Hitler noi possiamo dire che sprecò il suo intelletto per compiere questi atti atroci e disumani. La nostra impressione sull incontro è stata molto positiva, perché ci ha fatto capire che non bisogna essere razzisti, ma accogliere e aiutare le persone che sono in difficoltà. Sempre su questo tema le relatrici ci hanno fatto conoscere l esistenza di una commemorazione delle famiglie che hanno aiutato gli ebrei a non essere deportati nei campi di concentramento e sterminio, rischiando la vita sotto l accusa di aiutare gli

ebrei. Il più importante monumento commemorativo (Yad Vashem) si trova a Gerusalemme, ma ce ne sono molti anche in Italia. Per finire, vorremmo solo dire che, anche se sono passati solo settantuno anni da quella tragedia, l aria che respiriamo ora ha ancora il sapore amaro dei fatti accaduti e la ferita ha segnato così tanto i cuori di ognuno di noi che nessuno potrà mai curarla. Noi ragazzi, grazie a questo incontro, abbiamo capito che non dobbiamo più ripetere gli stessi errori compiuti dai nazisti e da tutte le nuove ideologie maligne e, per far sì che questi fatti non accadano più, dovremo lottare con tutte le nostre forze per un mondo senza guerra. La classe 3C