Status ed ecologia dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale. foto di Francesco Culicelli

Documenti analoghi
L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

I Procellariformi delle Isole Pelagie

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

R I S U L T A T I

Strategia italiana di emergenza per combattere l'avvelenamento illegale e minimizzare il suo impatto su orso, lupo ed uccelli rapaci

BECCACCIA Scolopax rusticola

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Cinghiale (Sus scrofa)

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Generalità sugli Ungulati

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

A cura di Fabio Borlenghi, Massimo Brunelli, Emanuela Peria, Stefano Sarrocco. ARP, ALTURA, SROPU 01/12/2015

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

L ECONOMIA REALE NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

Status, Conservazione e Gestione. Marco Galaverni, Romolo Caniglia, Elena Fabbri, Ettore Randi & Piero Genovesi ISPRA

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.


Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS)

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

Indagine sulle opinioni pubbliche relative al lupo e alla sua gestione sulle Alpi Italiane e Slovene

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

R I S U L T A T I

PIANO FAUNISTICO VENATORIO

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La Rete Natura 2000 in Piemonte

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

DICHIARA QUANTO SEGUE

Via Pietro Nenni, 17; 65129; Pescara; Italia; Sesso M Data di nascita 29/02/1988 Nazionalità Italiana

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

Calendario Venatorio Regionale Caccia di Selezione (ex L.R. 14/1987 art.2)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

Il cacciatore produttore primario:

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

PIANI DI CONTENIMENTO

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

STAGIONE VENATORIA 2014/2015

PROGETTO PER LA SALVAGUARDIA DELL AQUILA DI BONELLI AQUILA FASCIATA SESTO ANNO

Progetto LIFE Natura. Provincia. di Matera. Rapaci lucani. Comune di Montescaglioso. Parco della Murgia Materana. Comune.

IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

PIANO DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEI RICOVERI DI GUFO COMUNE E ALLOCCO

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Infortuni sul lavoro Anni

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Atlante degli ambiti territoriali B

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

STATUS E GESTIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI I PIEMONTE. Luca Picco Osservatorio regionale sulla fauna selvatica

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

Transcript:

Status ed ecologia dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale foto di Francesco Culicelli

Status di conservazione in Europa e Italia: In Europa: SPEC 3 («sfavorevole») con status di 6000-8000 coppie (Birdlife, 2004); In Italia: «Quasi minacciata» (NT) (Lista rossa, 2012). Distribuzione in Italia: 492 cp (Fasce & Fasce, 2007) nidificanti in habitat montani con home range fino a 250 km²; Tipologia habitat di presenza: scarsa antropizzazione marcata acclività siti rupestri anche modesti per la nidificazione aree prive di bosco per l alimentazione (praterie primarie e secondarie, arbusteti, zone ecotonali). Trend in Italia: Alpi: stabile o in leggero aumento in alcune zone; Appennino: in aumento nel settore centrosettentrionale stabile in quello meridionale; Sardegna: in aumento; Sicilia: stabile o in decremento in alcune zone. foto di R. Ragno

Evoluzione dello status dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale (1984 2016) 1984: 24 cp 2016: 48 cp 1984: 1 cp 2016: 9 cp Status nell Appennino centro-meridionale (2016): 57 cp (tot. Appennino: 90 cp)

Motivi dell incremento della popolazione - Legislazione di tutela verso i rapaci (L 968/77; L 157/92) - Diminuzione persecuzione diretta ai nidi (depredazione dei giovani) - Diminuzione bracconaggio - Aumento aree protette - Aumento capacità trofica (prede) foto di F. Culicelli

Alcuni parametri riproduttivi e di popolazione Produttività: 0,61 juv/cp contr.(app. umbro-march.) 0,54 juv/cp contr. (App. laziale) Tasso d involo: 1,12 juv/cp succ. (App. umbro-march.) 1,08 juv/cp succ. (App. laziale) Densità: 3,4 cp/1.000 km² (App. umbro-march.) 2,9 cp/1.000 km² (App. laziale) N.B.: nel massiccio dei Monti Sibillini i parametri dell Appennino umbro-marchigiano aumentano di valore. foto di R. Ragno

Appennino centrale (Abruzzo/PNALM): sito di nidificazione in fase di ricolonizzazione foto di F. Borlenghi

Appennino centrale (Abruzzo/PNALM): sito di nidificazione foto di F. Borlenghi

Posatoio dispensa del sito di nidificazione nel PNALM foto di T. Falchetti

Appennino meridionale Status: Campania: 3 cp Basilicata: 1 cp Calabria: 5 cp Status Appennino meridionale: 9 cp certe nidificanti. Distribuzione: Matese, M. Picentini, P.N. del Cilento, Appennino potentino, Massiccio del Pollino (P.N. & zone limitrofe). L Appennino meridionale rappresenta il limite sud per la sottospecie nominale chrysaëtos. Notizie storiche: scarsi i dati di letteratura nel secolo scorso (Di Carlo, 1980; Mirabelli, 1978): una sola coppia segnalata nidificante nell Appennino calabro. foto di A. Sigismondi

Home range in Campania (Parco Nazionale del Cilento) foto di M. Kalby

sito di nidificazione in Basilicata foto di A. Sigismondi

sito di nidificazione in Calabria foto di S. Urso

Spettro alimentare dell Aquila reale nell Appennino Mammiferi 85%: -Lepre -Canidi (volpe, giovani di lupi e di cani randagi) -Ungulati selvatici (giovani di: cinghiale, camoscio, capriolo, cervo) -Animali allevati: agnelli, capretti -Mustelidi (tasso, faina, donnola, martora) -Roditori (ghiro, scoiattolo, ratto) -Felidi: (gatto selvatico) Uccelli e rettili 15%: -Galline domestiche -Corvidi (cornacchia grigia) -Coturnice -Altri uccelli (gheppio, laridi) -Rettili (biacco, lucertole) -In periodo invernale l aquila reale è anche necrofaga

Studio della dieta delle aquile dei Monti Lucretili con il supporto del personale del Parco risultati dello studio del 2013 a cura di Confaloni L., Pucci E. & Ranazzi L.: negli ultimi trent anni la predazione della lepre è diminuita (- 43%) a favore di specie di bosco e fascia ecotonale quali il ghiro, il cinghiale e la cornacchia grigia. (dieta: da spettro ristretto ad ampio).

Sito laziale dei Monti della Laga: individuo maschio adulto che porta al nido (con due pulli) un ghiro (ore 18:00 circa). foto di A. Cristallini

Riassunto di un protocollo di monitoraggio di Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Le verifiche da svolgersi per ciascun sito riproduttivo sono le seguenti: - accertamento della presenza della coppia nel sito (gennaio-febbraio); - individuazione della classe di piumaggio (giov.imm./sub./ad); - accertamento avvenuta deposizione (3^ dec. di marzo); - presenza di pulli al nido (dopo la prima decade di maggio); - andamento nidificazione (mag/giu/lug) - numero di giovani involati (3^ dec. di luglio-1^ dec. di agosto); I dati raccolti annualmente implementano negli anni una statistica contenente: - produttività: juv/cp controllate (Cheylan, 1981); - successo riproduttivo: juv/cp che depongono (Cheylan, 1981); - tasso d involo: juv/cp che involano juv. (Cheylan, 1981); - % coppie che hanno deposto; - % coppie che hanno involato juv.; - % immaturi nelle coppie (<13,6% se ok); - % doppi involi.

Minacce & fattori limitanti Manomissione habitat: esempio: progetto faraonico ampliamento impianti sciistici gruppo Monte Terminillo (App. centrale) dalle 7 piste esistenti alle 23 previste; interessate 2 coppie di aquile reali (hunting area). Impianti eolici sui crinali: grave rischio per aumento mortalità soprattutto negli adulti.

minacce Disturbo umano presso i siti di nidificazione: caccia fotografica indiscriminata, motocross, scalate o arrampicate, eventi pseudo-sportivi (trekking di massa, canyoning, ecc ), aeromobili (elicotteri, deltaplani. parapendii, droni).

minacce Case story: Monti della Laga: canyioning presso un sito attivo di nidificazione (aprile 2014)

minacce Sorvolo e stazionamento di elicotteri a bassa quota nelle vicinanze di siti di nidificazione: casi registrati nelle Marche (Gola di Frasassi) e nel Lazio (Monti Lucretili, Simbruini e Gole del Melfa).

minacce Avvelenamento da piombo dovuto alla presenza del metallo nelle carcasse di animali abbattuti in ambito venatorio. Avvelenamento da carcasse di animali o bocconi avvelenati: azioni messe in atto per colpire lupi, cani randagi ecc

fattori limitanti Riforestazione naturale: perdita nel tempo (~1%/anno) di pascoli e praterie secondarie (hunting area) nella fascia altimetrica < 1.500m. Monti Lucretili foto di F. Borlenghi

Grazie dell attenzione! foto di A. Cristallini