COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare Medaglia d Oro al Merito Civile

Documenti analoghi
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 maggio 2012, n. 335.

REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 132 DEL

I L S I N D A C O O R D I N A. N. 12 del registro. Del 25 marzo 2010

COMUNE DI LOCOROTONDO. Provincia di Bari SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE. Ordinanza n.45/2015

COMUNE di BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare Medaglia d Oro al Merito Civile

C O M U N E D I B R I N D I S I

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

COMUNE DI ALEZIO - Provincia di Lecce - Settore Polizia Locale Protezionee Civile

Città di Avellino Settore Ambiente ed Attività Produttive. R. O. n. 555/RO Avellino, lì 28/07/2011

Decreto Presidente Giunta n. 184 del 27/06/2012

COMUNE DI FRANCAVILLA DI SICILIA

il Sindaco COMUNE DI CALTAGIRONE COPIA Registro Generale n. 173 ORDINANZA SINDACALE N. 38 DEL Ufficio: PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA

Giunta Regionale della Campania

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 73 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

COMUNE DI CALTAGIRONE

ORDINANZA n. 71/2016

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

SETTORE IV URBANISTICA - OO.PP. AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Ambiente e Protezione Civile OO.PP. IL SINDACO

Repubblica Italiana. COMUNE DI SAN CESAREO Provincia di Roma ORDINANZA DEL SINDACO COPIA. Numero 7 del

Comune di San Roberto

ORDINANZA DEL SINDACO

REGIONE PUGLIA %V DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Regolamento sulle modalità di impiego. dei fuochi controllati in agricoltura

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

VISTA la L n. 353 del 21/11/2000. VISTA la L. n. 100 del 12/07/2012. VISTA la L.R. n. 18 del 30/11/2000. VISTO il D.M. n /2009 e s.m.i..

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

MODELLO DI ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE

Comune di Olivetta San Michele PROVINCIA DI IMPERIA

ORDINANZA n. 138 del

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

OGGETTO: Prevenzione incendi anno 2010 IL SINDACO

COMUNE DI MONTEMARANO Provincia di Avellino

CITTA DI ALBANO LAZIALE


Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE PER TAGLIO AMBROSIA

Art. 1 (Scopo) Art. 2 (Definizioni) Art. 3 (Obblighi) Art. 4 (Strisce tagliafuoco) Art. 5 (Mietitura)

COMUNE DI FINALE EMILIA ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE PROVINCIA DI MODENA ORDINANZA N /11/2013. Data:

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Comune di Gudo Visconti (Città Metropolitana di Milano) -- Ufficio Tecnico --

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

ORDINANZA SINDACALE PER LA PULIZIA E MANUTENZIONE DI TERRENI, RIPE, FOSSI E CANALI. Ordinanza n. 09 del 04/10/2016 Prot. n.

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

PROVINCIA DI SALERNO ****************************************** O R D I N A N Z A N 16 DEL 24/07/2012

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga. la seguente legge:

Il Sindaco Francesco Squicciarini con l Ordinanza n 128 del 30 ottobre ha stabilito alcuni divieti per la Festa di Halloween 2012.

Comune di Craveggia Provincia del Verbano Cusio Ossola UFFICIO SEGRETARIO Tel fax 0324 /98033

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

COMUNE DI SINDIA PROVINCIA DI NUORO Tel. 0785/ Fax 0785/41298

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

PROCEDURA OPERATIVA L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CENSIMENTO AMIANTO 2016

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CITTA DI VIGEVANO. Unità di Staff Viabilità e Trasporti U.O.C. Gestione Amministrativa e Trasporto Pubblico ORDINANZA DIRIGENZIALE N.

La condizionalità in Puglia

Legge Regionale n. 39/2000 Legge Forestale della Toscana art. 40 Vincolo Idrogeologico.

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

COMIGNAGO PROVINCIA DI NOVARA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Regione Sicilia. (Provincia di Messina) Regolamento elaborato da Arch. Natalia Famà Dirigente Dipartimento Ufficio Tecnico Mario P.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 70 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L anno 2005, il giorno 11 del mese di aprile, alle ore 10 negli uffici della Presidenza della Regione Siciliana, Palazzo D Orleans

IL COMANDANTE GENERALE

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Il Responsabile del Settore Tecnico Antonio Petrucci

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA

COMUNE DI SESTU ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

Transcript:

Ordinanza N 36231 del 08 / 06 / 2010 Oggetto:PRESCRIZIONI REGIONALI ANTINCENDIO. DICHIARAZIONE DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITA PER IL RISCHIO INCENDI ANNO 2010. IL S I N D A C O RICHIAMATO il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE del 3 marzo 2010, n. 215, Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per il rischio incendi che grava su tutte le aree boscate, cespugliate o arborate della Regione Puglia, nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre 2010, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 47 dell 11/03/2010. CONSIDERATO che, i Comuni esercitano le funzioni di previsione e prevenzione del rischio di incendio, attivando strumenti per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, attraverso l organizzazione e l esercizio di un sistema adeguato di vigilanza del territorio, nonchè su un sistema concreto ed efficace di opere di manutenzione dei soprassuoli a rischio incendio con periodiche ripuliture delle scarpate delle strade di accesso e di attraversamento delle zone alberate, boscate, o cespugliate; RILEVATO che, a causa dello stato di abbandono in cui versano alcuni suoli edificatori, fondi rustici, terreni o aree di qualsiasi natura e loro pertinenze, è incombente il pericolo, durante la stagione estiva, di probabili incendi di stoppie, erbe infestanti ed arbusti di ogni genere; VALUTATO che, gli stessi, allorquando privi di adeguate manutenzioni antincendio o idonea recinzione, possono essere ricettacolo di rifiuti di ogni genere che potrebbero alimentare gli incendi, causando grave pregiudizio alla pubblica incolumità, alla viabilità ed alle proprietà private e pubbliche, generando degrado all ambiente e al territorio Comunale (urbano ed extraurbano); DATO ATTO che, le cause del deprecato fenomeno sono in gran parte imputabili all abbandono dei predetti suoli edificatori, terreni ed aree di qualsiasi natura per incuria nella conduzione degli stessi; RAVVISATA, la necessità di emanare provvedimenti miranti a tutelare la pubblica e privata incolumità, a prevenire ed evitare rischi di incendi e a preservare il decoro del territorio comunale. Visti : Gli artt. 50 e 54 del D.Lgs. del 18/08/2000, n. 267, Testo Unico degli Enti Locali; Il D.Lgs. n. 285/1992 Nuovo Codice della Strada ; La L. n. 225/1992 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile ; La Legge 21/11/2000, n. 353, Legge quadro in materia di incendi boschivi; La Legge Regionale 30/11/2000, n. 18, Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di boschi e foreste, protezione civile e lotta agli incendi boschivi ; La Legge Regionale del 12/05/1997, n. 15, Norme in materia di bruciatura delle stoppie ; L art. 59 del Regio Decreto 16/06/1931, n. 773, Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza; Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 3 Marzo 2010, n. 215; il D.P.G.R. n. 215/2010 Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell anno 2010, ai sensi della L. n. 353/2000 e della L.R. n. 18/2000. RICHIAMATE altresì, le premesse quali parti sostanziali e integranti del presente atto 1

O R D I N A 1. Il rispetto di tutte le norme riportate nel Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 2010, n. 215 - Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell anno 2010, ai sensi della L. 353/2000 e della L.R. 18/2000: 2. Di confermare dal 15 giugno al 15 settembre 2010 il periodo di grave pericolosità per gli incendi, relativamente a tutte le aree boscate, cespugliate o arborate del territorio comunale. 3. Nelle aree boscate, nei fondi rustici incolti, nei suoli edificatori in stato di abbandono, e in tutti gli altri siti pascolivi, cespugliati, o arborati del territorio comunale, nel periodo dal 15 Giugno al 15 Settembre 2010, è tassativamente vietato: accendere fuochi di ogni genere, compresi quelli di pic-nic o campeggio, far brillare mine o usare esplosivi; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli; usare motori, fornelli o inceneritori che generino faville o brace; tenere in esercizio fornaci; fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese e compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio; inoltrarsi con autoveicoli e motoveicoli nei predetti luoghi al fine di evitare il contatto delle marmitte con l erba secca e/o stoppie; 4. Le Società di gestione delle Ferrovie, l'anas, la Società Autostrade, la Provincia e gli altri enti, laddove interessati, lungo gli assi viari di rispettiva competenza, nei tratti di attraversamento delle aree boscate, cespugliate, o arborate, ricadenti nel territorio comunale, devono provveder entro il 15 Giugno 2010, alla pulizia delle banchine, cunette e scarpate, mediante la rimozione di erba secca, sterpi, residui di vegetazione ed ogni altro materiale infiammabile creando, nel contempo, idonee fasce di protezione da sottoporre al trattamento sistematico con prodotti ritardanti della combustione. 5. E' fatto divieto assoluto di accensione e bruciature delle stoppie e di qualsiasi materiale vegetale, su tutti i terreni del territorio Comunale fino al 31 Agosto 2010. I proprietari ed i conduttori, a qualsiasi titolo, dei terreni seminativi confinanti con le aree boschive cespugliate, o arborate, potranno praticare, partire dal 1 settembre 2010 a norma della L.R. n. 15 del 12/05/1997, la bruciatura delle stoppie, a condizione che lungo il perimetro delle superfici interessate sia tracciata, subito dopo le operazioni di mietitrebbiatura, una " precesa" o "fascia protettiva" per tutta l'estensione direttamente confinante con le aree boscate, cespugliate o a macchia mediterranea, per una larghezza non inferiore a dieci metri e, comunque, tale da assicurare che il fuoco non si propaghi a tali aree. La bruciatura delle stoppie, dall accensione delle fuoco fino allo spegnimento, deve essere controllata sul posto dal proprietario e dal conduttore del fondo eventualmente coadiuvati da altro personale, al fine di vigilare in maniera attiva e continuativa sull andamento della combustione. I proprietari ed i conduttori, a qualsiasi titolo,che intendono avvalersi della pratica dell accensione delle stoppie devono dare preventiva comunicazione (sette giorni) prima del giorno e dell ora 2

dell inizio della bruciatura, al locale Comando della Polizia Municipale che dovrà tempestivamente informare la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Puglia. Al fine di prevenire il propagarsi di eventuali incendi delle aree boscate, cespugliate o arborate, confinanti, i titolari o conduttori a qualsiasi titolo dei terreni seminativi o diversamente coltivati, sono tenuti a realizzare una fascia protettiva della larghezza di dieci (10) metri lungo il confine delle predette aree. 6. E fatto obbligo ai proprietari, conduttori, enti pubblici e privati titolari della gestione, manutenzione econservazione dei predetti siti, di eseguire, la ripulitura ed il diserbo, lungo le linee di confine a contatto con strade, autostrade, ferrovie e terreni seminativi, pascolivi, incolti e cespugliati. 7. I proprietari ed i conduttori a qualsiasi titolo, di terreni incolti o a riposo hanno il divieto assoluto di bruciare la vegetazione spontanea; hanno inoltre l obbligo di realizzare entro il 15 giugno 2010, fasce protettive di larghezza non inferiore a dieci metri lungo tutto il perimetro del fondo,in modo da evitare che un eventuale incendio sviluppatosi sul fondo possa propagarsi alle aree circostanti e/o confinanti. 8. E fatto obbligo ai proprietari, conduttori e/o gestori a qualsiasi titoli di suoli edificatori, fondi rustici, terreni e aree di qualsiasi natura e loro pertinenze incolte e/o abbandonati, di provvedere, ad eseguire entro il 15 Giugno 2010, le necessarie opere di bonifica e difesa passiva per la prevenzione antincendio, consistenti nella pulizia dei suddetti siti, mediante sfalciatura delle erbacce e rimozione di erba secca, sterpaglie, residui di vegetazione ed ogni altro materiale infiammabile, creando nel contempo, idonee fasce di protezione di una larghezza minima di cinque metri lungo i perimetri delle zone interessate da sottoporre ad aratura o al trattamento sistematico con prodotti ritardanti della combustione, onde scongiurare pericoli e/o danni a terzi, nonché a realizzare recinzioni da eseguirsi a regola d arte. 9. Chiunque avvisti un incendio è tenuto a darne immediata comunicazione alle autorità locali riferendo ogni utile elemento territoriale per la corretta localizzazione dell'incendio chiamando i seguenti numeri telefonici: 115 Vigili del Fuoco 0883/ 531222 Vigili del Fuoco Barletta 1515 Corpo Forestale dello Stato 0883/332370 Polizia Municipale Barletta 0883/578320 Protezione Civile Barletta 112 Carabinieri 0883/537400 Carabinieri (locale stazione) 113 Polizia di Stato 0883/341611 Polizia di Stato (Commissariato) 117 Guardia di Finanza 0883/531081 Guardia di Finanza (Comando Compagnia). 3

A V V E R T E Salvo che il fatto non costituisca reato: I trasgressori dei divieti, prescrizioni e/o obblighi previsti della presente Ordinanza, che nei loro confronti, verranno applicate le seguenti sanzioni: si fa riferimento alle sanzioni, previste nel D.P.G.R. n. 215/2010; si fa riferimento alle sanzioni previste dall art. 10 della L. 353/2000, consistenti nel pagamento di una somma da 1.032,91 a 10.329,14; si fa riferimentoe alle sanzioni previste dall art. 11 della L.R. n. 15/1997; si fa riferimento all art.7 bis del D.Lgs 267/2000, sanzione pecuniaria da.25,00 a 500,00, secondo le procedure previste dalla L. n. 689/1981 ; si fa riferimento all art. 29 del D.Lgs. n. 285/1992, con la sanzione amministrativa da 155,00 a 624,00 e con la sanzione accessoria dell obbligo per il trasgressore del ripristino dei luoghi. D I S P O N E Da oggi l' immediata esecutività della presente ordinanza che verrà contestualmente pubblicata all'albo pretorio, e comunicata alla cittadinanza mediante affissione di manifesti e visionabile sul sito internet del Comune di Barletta. Il Comando del Corpo Forestale dello Stato, gli Organi di Polizia, nonché tutti gli altri Enti territoriali preposti per legge, sono incaricati di vigilare sulla stretta osservanza delle norme della presente Ordinanza, oltre che di tutte le leggi e regolamenti in materia di incendi nei boschi e nelle campagne e nelle aree urbanizzate, perseguendo i trasgressori a termini di legge. Che questa Ordinanza venga notificata, nei modi e nelle forme di legge perché ne abbiano piena e legale conoscenza, a: Comando Polizia Municipale Barletta. Comando del Corpo Forestale dello Stato Distaccamento dei VV.FF. di Barletta. Carabinieri Compagnia di Barletta. Guardia di Finanza Compagnia di Barletta. Polizia di Stato Commissariato di Barletta Autostrade per l'italia S.p.A. Direz. 8 Tronco-Bari SS.271-km 8.2 c.p. 70020 - BITRITTO ANAS Compartimento di Bari, Viale Luigi Einaudi, 15 Bari. Provincia di Bari- Servizio Viabilità Sud, Via Castromediano, 138 Bari. Provincia di Barletta - Andria - Trani Ferrovie dello Stato -TRENITALIA - Via G. Petrone 10/B 70124 Bari Organizzazioni Professionali della Categoria Agricoltori. Responsabile dell Ufficio Stampa del Comune per la massima diffusione. 4

La presente disposizione viene trasmessa al Prefetto di Bari, al Presidente della Regione Puglia, al presidente della Provincia di Barletta - Andria Trani. I N F O R M A Ai sensi dell art. 3, comma 4 della L. n. 241/1990, che avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso, nel termine di 60 giorni, al Tribunale Amministrativo Regionale di Bari, oppure in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni, termini tutti decorrenti dalla notificazione o dalla piena conoscenza del presente provvedimento. Dalla Residenza Municipale Lì, 8 Giugno 2010. IL S i n d a c o Ing. Nicola Maffei 5