TECNOLOGIE PER IL SEGNALAMENTO, COMANDO E CONTROLLO Salerno 16 Maggio 2007

Documenti analoghi
NUOVE TECNOLOGIE PER IL COMANDO/ CONTROLLO E SEGNALAMENTO FERROVIARIO

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

IL PIANO DI SVILUPPO ERTMS

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

Più treni sulle vecchie linee: i miglioramenti tecnologici

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

La sicurezza del trasporto ferroviario. Michele Mario Elia. Genova, 30 marzo 2007

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI LIMITATO A PISA 10.57

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Venerdì 12 Marzo 1/7

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Descrizione del Ciclo di Vita del ERTMS/ETCS Livello 2

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Seminario Piano Regolatore delle Tecnologie di Rete. Evoluzione della rete TLC

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

L influenza dell aumento di velocità sulle prestazioni della rete GSM-R in ottica ERTMS

DETTAGLIO PROVVEDI MENTI TRENO CAT PROVENIENZA ORA PART DESTINAZIONE ORA ARR PROVVEDIMENTI

Servizi con possibile attesa per coincidenza

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Servizi con possibile attesa per coincidenza

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

Servizi con possibile attesa per coincidenza

IL PORTALE MULTIFUNZIONE La tecnologia ferroviaria al servizio della sicurezza in Galleria

ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione

Treni con orario soggetto a possibili variazioni per lavori di manutenzione e potenziamento della linea

Codifica: DI TC.STEC RS AV 01 G01 4 LINEA AV ROMA NAPOLI SISTEMA DI COMANDO/CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI ERTMS/ETCS L2

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Servizi con possibile attesa per coincidenza dati aggiornati al 12 giugno 2016

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dal 12 giugno2011 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO MILANO CENTRALE 10.

Treni con orario soggetto a possibili variazioni per lavori di manutenzione e potenziamento della linea

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi effettuati dal 13 giugno 2010

Categ. Treno Provenienza Par. Destinazione Arr.

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

Treni con orario soggetto a possibili variazioni per lavori di manutenzione e potenziamento della linea

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

RFI RETE FERROVIARIA ITALIANA Piazza della Croce Rossa, Roma

L Scc della Rete Sarda

Legnano, 5 maggio FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dall' 11 dicembre 2011 al 9 giugno 2012 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione

31 MARZO, 1 e 2 APRILE 2017 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Roma 14 luglio Nuova Organizzazione Territoriale

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti IC 615 MILANO C.LE 9.45 CROTONE RITARDO PREVISTO 10 MINUTI

31 MARZO, 1 e 2 APRILE 2017 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Obiettivi del GdL e primi risultati

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

Giovedì 29 Settembre

Piano di Valutazione Funzionale Applicazione Generica Prima Applicazione Specifica del SST/SDT ERTMS/ETCS L2

Treni con orario soggetto a possibili variazioni per lavori di manutenzione e potenziamento della linea nel periodo 12 giugno-10 dicembre 2016*

Benvenuti alla conferenza stampa

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

ABRUZZO Treno Pescara ABRUZZO Aereo Pescara

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

ADEGUAMENTO AV/AC DELLA LINEA DD FIRENZE - ROMA

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

LE FERROVIE PER EXPO Scritto da Alessandro Ferri

rete viaria d d interesse nazionale

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D31 D INDICE 1 PREMESSA SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI...

Milano, 18 novembre 2009 TRENITALIA. Il nuovo servizio ad alta velocità. Paolo MASINI

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E D I P I E R L U I G I N A P O L I

WORKSHOP. Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie. «Parte II» Antonino Vitetta

Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

ELENCO DELLE REVISIONI

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

«Soluzioni altamente innovative per i nodi ferroviari» Il Sistema HD ERTMS

Casse di manovra in traversa

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO

Transcript:

TECNOLOGIE PER IL SEGNALAMENTO, COMANDO E CONTROLLO Salerno 16 Maggio 2007

Struttura delle Ferrovie dello Stato Ferrovie dello Stato 100% Trenitalia 60% Centostazioni RFI 100% 100% 100% Italferr Ferrovie RealEstate 60% Grandi Stazioni 55% Sogin/SITA Altre società 100% Ferservizi Trenitalia RFI Italferr Trasporto di passeggeri e merci Gestione dell infrastruttura Ingegneria Ferrovie RealEstate Ferservizi Grandi Stazioni - CentoStazioni SOGIN/SITA Real Estate Servizi di supporto Gestione commerciale delle principali stazioni Trasporto su gomma 2

RFI RETE FERROVIARIA ITALIANA Gestore dell infrastruttura italiana Principali compiti: 1) Gestire la rete ferroviaria secondo regole nazionali ed europee 2) Assicurare e valutare la sicurezza ferroviaria a livello di sistema 3) Gestire i processi ferroviari 4) Emanare regole per la gestione della ferrovia 3

RFI RETE AV/AC ITALIANA Principali compiti di RFI in accordo agli standard CENELEC 1) Stabilire scopi e fini del progetto e del profilo di missione in ferrovia 2) Gestire progetti collegati alla risk analisys 3) Gestire procedure di accettazione, basate su criteri di accettazione sul Safety Level 4) Mettere il sistema in servizio 5) Fornire e manutenere il servizio 4

Concezione 1 Definizione di sistema e 2 Condizione di applicazione CICLO di VITA del SISTEMA Risk Analysis Requisiti di Sistema 3 4 Ri-applicazione Risk Analysis ( vedi Nota 2) RFI Ripartizione dei Requisiti di sistema 5 Disegno e Implementazione 6 Realizzazione 7 Produttore e/o Terza parte Installazione 8 Validazione di sistema (Include Safety Acceptance and messa in servizio) 9 System Acceptance 10 Performance 12 Monitoraggio Funzionamento e Mantenimento 11 Modifiche e Retrofit 13 RFI Dismissione E smaltimento 14 Ri-applicazione del Ciclo di Vita (vedi Nota 1) 5

RFI e le nuove tecnologie Contenuti della presentazione: 1. ERTMS/ETCS 2. GSM-R 3. Apparato centrale computerizzato (ACC) 4. Sistemi di protezione automatica del treno (SCMT, SSC) 5. Sistema comando e controllo 6. Diagnostica multifunzione integrata del treno 7. Integrazione tecnologica fisica e funzionale 8. IHSL PERFORMANCES 9. Investimenti tecnologici in RFI 6

RFI principali tecnologie innovative 1 EUROPEAN RAIL TRAFFIC MANAGEMENT SYSTEM / EUROPEAN TRAIN CONTOL SYSTEM ERTMS/ETCS 7

La strategia italiana per l implementazione l del ERTMS/ETCS ERTMS/ETCS level lev.22 Balise antenna LEV 2 LEV 1 ETCS Balise Un singolo sistema sulle nuove linee AV/AC sovrapposto al sistema presente sulla linea AV Roma-Firenze e sulle linee convenzionali dove l interoperabilità è programmata a breve termine ERTMS/ETCS lev.1 level 1 Balise antenna LEV 1 ETCS Switchable Balise LEU Non-switchable Balise (con funzionalità GSM-R radio infill ) sovrapposto al sistema SCMT presente su linea storica dove l interoperabilità e programmata a breve termini usa i componenti interoperabili di SCMT (Eurobalise,encoder, etc.). 8

(DMI SCMT Separato in prima fase) Il sottosistema di bordo 9

Il Sottosistema di bordo ERTMS/ETCS+STM ETCS+STM (architettura integrata) Sistema di Registrazione Sistema di Misura e visualizzazione di velocità Sistema di protezione e controllo Sistema di controllo presenza e vigilanza del personale di condotta Sistema di ausilio alla condotta Sotto - Sistema di Interfacciamento al Personale di Condotta Supporto di registrazione DMI ERTMS Visualizzazioni Nazionali Organi di rilevamento Mobile MMI Radio Sotto - Sistema di Elaborazione JRU EVC STM SCMT STM X STM Y Modulo Euroradio SISTEMII TRENO Sotto - Sistema di Interfacciameto al Materiale Rotabile Radar GT GT ORGANI TRENO Sotto - Sistema di Interfacciamento al SST Antenna Per PI Antenna Per PI Antenna X CdB Antenna X CdB 10

Architettura tecnologica di sistema del ERTMS/ETCS Roma Napoli 200 KM Linea AV/AC 20 IXL 3 RBC 11

ERTMS/ETCS SALA DI CONTROLLO DELLA LINEA ROMA-NAPOLI TD QL RBC SCC GSM-R 12

ERTMS/ETCS SALA DI CONTROLLO DELLA Linea TORINO-NOVARA 13

TEST DI SISTEMA : DUE TRENI ERTMS/ETCS TRAINS ACCODATI E GESTITI DA RBC 14

RBC INTERFACCIA OPERATORE Fine sezione Fine Sezione prima PdS Icona treno Modo operativo Numero Treno FS 1 5 0 1 2 3 4 5 Velocità Vnv Menù Principale Arresti di Em Rallentam Pun Rallentam Pre Arresti di Em Messaggi di T RBC Educatio Tacitaz Suon Tabelle Opzioni Logout QLv1 (1) QLv2 (1) RBC1RBC2RBC3 RBC1RBC2RBC3 Tastiera KDI DVC Coda del Treno Testa del Treno ID RBC ID Treno Stato Data Operatore 1 RBC1 12345 CONFERMATO 13/02/2004 Unità 08:05:52 diagnostica 3267 2 RBC2 56789 ATTESA 13/02/2004 08:55:24 3267 Cestello VMMI-HSL 3 RBC2 08765 CONFERMATO 13/02/2004 09:28:32 3267 (armadio elaborazione) 4 RBC1 25625 REVOCATO 13/02/2004 10:56:12 Unità ventole3267 5 RBC3 14881 CONFERMATO 15/02/2004 08:35:06 1294 6 RBC3 06654 CONFERMATO 15/02/2004 08:52:58 1294 7 RBC1 01888 CANCELLATO 15/02/2004 10:55:05 1294 8 RBC1 63999 ATTESA REV 15/02/2004 13:55:58 1294 9 RBC1 22233 CONFERMATO 15/02/2004 14:26:01 1294 GEA IPA Rallentamenti o emergenze ai treni via radio dal centro Movement Authority 15

La strategia italiana per l implementazione l del ERTMS/ETCS Principali elementi 1. Elementi per le scelte della strategia italiana per l Implementazione dell interoperabilità con l ETCS (copertura GSM-R, ETCS liv. 2 su linee AV/AC, SCMT su linee convenzionali attrezzaggio materiale rotabile) 2. Stato delle prime esperienze del servizio commerciale con il Liv.2 ETCS sulle linee AV/AC Roma-Napoli e Torino-Novara (problemi risolti e non di infrastruttura and materiale rotabile) Principali lezioni apprese Certificazione e Assessment 3. Stato del GSM-R and del SCMT sulle principali linee e nodi convenzionali 4. Estensione del SCMT verso ETCS lev.1 sui corridoi di collegamento verso l Europa (Conseguenze per la configurazione delle boe, come risolvere il problema dell Infill) 5. Esperienze con l implementazione sulla rete convenzionale del GSM-R 6. Sfida sui corridoi europei(aggiunta di caratteristiche standard del ETCS al sottosistema di terra SCMT). 16

ERTMS/ETCS sulle linee AV/AC : i benefici Trasporto Doppia capacità disponibile Traffico stimato nel 2015 sull asse verticale passeggeri e 10 M tonnellate di trasporto Esistenza di linee dedicate al trasporto locale ed urbano Servizi ferroviari regionali ridisegnati e completamento di gradi hub ferroviari 35 M di Ambiente Meno impatto ambientale rispetto alla strada, equivalente agli scarichi di una città di 220.000 abitanti (e.g. Perugia+Treviso) e consumi and emissioni di una centrale elettrica da 102 Mw (1.3% del consumo elettrico domestico in Italia). 17

La migration strategy di RFI verso ERTMS/ETCS RFI Sta realizzando l interoperabilità sulle nuove linee della sua rete ALTA VELOCITA RFI Sta realizzando l interoperabilità anche su tratti della linea storica RFI Considera essenziale una rapida realizzazione dell interoperabilità tra le linee AV/AC e la rete europea (linee di attraversamento confini - corridoi) L interoperabilità verrà successivamente realizzata sulle altre linee La migration strategy in RFI da la più alta priorità ai corridoi 18

Estensione SCMT verso ETCS lev.. 1 sui corridoi di collegamento in Europa Soluzione con il Radio infill RFI proposta tecnica (in progress) 19

La Rete Interoperabile di RFI Linee AV/AC + corridoi interoperabili A,B,D Circa 3. 285 Km di rete interoperabile (20% di tutta le rete RFI = 16. 850 Km) (100% rete AV/AC (1.115 Km)) + 14% (2.170 Km / 15.750 Km) Rete CR : corridoi A,B,D) Scenario 2015 Sempione Gottardo Bolzano Brennero Corridor D Domodossola Luino Chiasso Parigi - Lione Novara MILANO Verona Padova VENEZIA TRIESTE Lubiana Corridor B HS network in progress 2008: Milano Bologna (182 km) 2009: Bologna Firenze (78 km) 2009: Novara - Milano (34 km) 2011: Firenze - Roma (260 Km) 2013: Milano - Verona (112 km) 2013: Padova Mestre (25 km) 2013: Verona - Padova (77 km) 2013: Terzo Valico (52 Km) TORINO GENOVA Corridor A 1^ phase BOLOGNA FIRENZE ROMA HS network - 2007 2005: Roma Napoli (204 Km) 2006: Torino Novara (91 Km) Corridor A 2^ phase (The belt line south of Milan) NAPOLI Interoperable Corridor in Italy CorridoioA Rotterdam - Genova (1^fase) km 230 Corridoio A Rotterdam - Genova (2^fase) km 290 Corridoio B Stochkolm - Napoli km 978 Corridoio D Valencia - Budapest km 674 20

L intera rete interoperabile RFI Linee AV/AC + corridoi interoperabili A,B,D + tutte le altre linee interessate Circa 7. 500 Km di rete interoperabile [ 45% di tutta la rete RFI (16. 850 Km) ] (100% HS/HC net (1.115 Km)) + 40% (6.385 Km / 15.750 Km) CR net: corridors A,B,D + other lines) HS network in progress 2008: Milano Bologna (182 km) 2009: Bologna Firenze (78 km) 2009: Novara - Milano (34 km) 2011: Firenze - Roma (260 Km) 2013: Milano - Verona (112 km) 2013: Padova Mestre (25 km) 2013: Verona - Padova (77 km) 2013: Terzo Valico (52 Km) Scenario 2026 Sempione Parigi - Lione Corridor A 1^ phase Domodossola Novara Gottardo Luino TORINO ALESSANDRIA VENTIMIGLIA Chiasso MILANO GENOVA SAVONA LA SPEZIA Verona PIACENZA PISA Bolzano PARMA Brennero Padova BOLOGNA FIRENZE UDINE VENEZIA Corridoio D TRIESTE ANCONA Lubiana Corridor B HS network - 2007 2005: Roma Napoli (204 Km) 2006: Torino Novara (91 Km) Other Interoperable Lines after 2015 2012 2016 2020 2024 2028 3000 Km 1200 Km ROMA Corridor A 2^ phase (The belt line south of Milan) CASERTA FOGGIA NAPOLI BARI BRINDISI LECCEI TARANTO Interoperable Corridor in Italy Corridor A Rotterdam - Genova (1^phase) km 230 Corridor A Rotterdam - Genova (2^phase) km 290 Corridor B Stochkolm - Napoli km 978 Corridor D Valencia - Budapest km 674 21 PALERMO PAOLA MESSINA PATTI REGGIO C. CATANIA

Considerazioni finali sul progetto ERTMS/ETCS Le ferrovie Italiane (FS S.p.A.).) hanno deciso di adottare la soluzione interoperabile e di applicare il liv.2 ERTMS/ETCS, senza altri sistemi, prima che le TSI per il sistema Comando e Controllo Alta Velocità fossero emanate e che la loro applicazione fosse mandataria. Questa scelta è stata un successo! ERTMS/ETCS sarà installato su tutta la rete AV italiana. Nei prossimi 10 anni circa 1150 Km rete AV saranno attrezzati con l l ERTMS / ETCS. Nello stesso periodo circa 2450 Km di rete convenzionale sarà attrezzata con l l ERTMS/ETCS (la( parte italiana dei 3 corridoi: Rotterdam Genoa, Naples Stockholm, Seville Ljubljana) Tutti gli investimenti per l ETCS l (liv.2 senza sistemi fall-back e segnali laterali sulle nuove linee AV e Liv.1 con radio-infill infill per le linee esistenti, sovrapposto ai sistemi nazionali) sono valutati circa 700 Milioni di Euro per la sola installazione del sistema di terra. Circa la metà di questi investimenti riguardano le nuove linee AV, l altra l metà I corridoi. 22

RFI Principali Tecnologie Innovative 2 GSM-R 23

GSM-R R : la struttura della tecnologia attuale ERTMS Copertur a radio in galleria Terra-treno radio GSM-R Train Running Control Radio per shunting Network roll-out Fase 1: Collegamento MSC + Roaming + 2400 Km copertura radio; Fase 2: 3200 Km addizionali di servizio radio e attivazione del servizio GPRS ; Fase 3: copertura radio dei restanti 1900km Railway yard radio Lavori e manutenzione Servizi ausiliari Propri impianti radio su 7500 km del rete FS commerciale; Roaming sulla rete pubblica GSM sulle altre linee e back-up sulle linee commerciali; copertura radio in gallerie sia per il GSM-R che per TIM e Vodafone Integrazione con la rete fissa Principali servizi supportati: Chiamata di emergenza (*) (*) servizio non disponibile in roaming il 21.04.2005 parte il servizio terra-treno con chiamata di emergenza Aggiunti 30,000 utenti per Trenitalia Ferrovie in concessione Roaming su GSM-R Svizzero Rete attiva da Giugno 2006 24

Stato delle prime esperienze con liv.2 ETCS sulla Roma-Napoli in servizio commerciale soluzione con copertura ridondata del GSMR Ridondanza di copertura X Field strenght level -85 dbm in linea -75 dbm in stazione o meglio -98 dbm EIRENE limite Il livello minimo di campo per operare radio-segnalamento (-98 dbm) è garantito in caso di guasto di una BTS 25

GRASS (GSM( SM-R Risk ASSessment essment) 10 0 10-1 Average BER 10-2 10-3 OUT OF SERVICE NOMINAL SERVICE 10-4 10-5 10 15 20 25 E s /N 0 30 35 40 Un progetto di ricerca è stato sviluppato sulle possibili cause di degrado del sistema GSM-R, rischi collegati e possibili mitigazioni. 26

RFI Principali Tecnologie Innovative 3 Apparato Centrale Computerizzato (ACC) 27

ACC - Computer Controlled Interlocking IERI Posto Centrale Interfaccia Operatore Funzioni di Supporto SupervisioneDiag.& Man. Computer Computer system system TO TM TF QL Ausiliarie Computer system Stampa Interfacce Esterne Computer system I/O MMI SCC Encoder Blocco Comandi Risposte Computer Centrale Unità Elaborazione delle Logiche Nucleo in Sicurezza Ordini Stato OGGI PC interface PC interface PC interface CE CE CE CE CE CE CE CE CE CE YARD CE CE CE CE CE 28

ACC Architettura distribuita Architettura delle nuove linee AV/AC in Italia Milano-Bologna Bologna-Firenze Posto di Supervisione Centralizzato COMANDO E CONTROLLO - RADIO BLOCK CENTER - ACC TLC-LD per SCC + Fibra Ottica SCC RBC NVC Dorsale in fibra ottica SDH BTS GSM-R PM LL PJ PC PT Posizione treno Movement Authority LAV npp npp npp npp LL SINGOLI ACC PERIFERICI Eurobalise 29

RFI Principali Tecnologie Innovative 4 SISTEMI AUTOMATIC TRAIN PROTECTION (SCMT, SSC) 30

SCMT: il sistema Esempio: Sviluppo di una curva di protezione per velocità ridotta su itinerario deviato e successivo arresto DOA SCMT: architettura di sistema LOGICA SCMT MMI Modello Treno Vigilante RSC RSDD Frenatura d urgenza EncoderApparato Boe fisse Boe programmabili 31

SSC: il sistema SSB e SST sistemi fail safe -SIL 4 (CENELEC) SST sovrapposto ai sistemi esistenti senza intrusività Adatto a linee con V<= 150 Km/h Linee a singolo o doppio binario, con segnali posti a destra o sinistra Su linee eventualmente equipaggiate con BAcc e/o SCMT 32

RFI Principali Tecnologie Innovative 5 SISTEMA COMANDO E CONTROLLO 33

SCC SCC Alessandria Tortona Genova Bolzaneto Genova Rivarolo Mignanego Genova Voltri Sestri Levante Genova Teglia Brennero Fortezza Bolzano Trento Bassano del Grappa Cittadella Treviso Verona Parona Camposampiero Verona P.N. Vicenza Padova Ve. Mestre Poggio Rusco Castelbolognese Faenza Udine Tarvisio La Spezia Rimini Riccione Viareggio Pisa S.R. Empoli Senigallia Ancona Collesalvetti Loreto Vada Campiglia Pescara Civitavecchia On service tracks outlined in black Porto Torres Chilivani Golfo Aranci Maccarese Cassino Caserta ViIla Literno Cancello Aversa Casalnuovo Pozzuoli Napoli Termoli Foggia Incoronata Cerignola Molfetta Bari P.N. Macomer Oristanor Iglesias Decimomannu Carbonia Cagliari Fase 1 3.000 km di linea, in servizio 1.820 km 400 stazioni / fermate 250 ACS/ ACEI Fase 2 1.050 km di linea AV / AC 1.200 km di linea, in servizio 300 km PRESIDIO DI MANUTENZIONE CIRCOLAZIONE INFO RM A ZIO N I AL PUBBLICO RETE TLC Posto Periferico 1 Posto Periferico 2 Posto Periferico 3 DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE SICUREZZA E TELESORVEGLIANZA POSTO CENTRALE DEL SCC Posto Periferico k PRESIDIO DI MANUTENZIONE SCC : Posto Centrale Posto Periferico n SCC Diagramma a Blocchi Funzionale 34

RFI Principali Tecnologie Innovative 6 Diagnostica Treno Multifunzione Integrata 35

DIAGNOSTICA TRENO MULTIFUNZIONE INTEGRATA E404 PLT R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 E404 PLT Diagnostica del SSB: Segnalamento: ERTMS GSMR SCMT e BACC INFRASTRUTTURA: misure dello scartamento Misure Dinamiche: accelerazioni organi di moto, misure delle forze Q e Y Interazione pantografo-catenaria 36

RFI Principali Tecnologie Innovative 7 INTEGRAZIONE TECNOLOGICA FISICA E FUNZIONALE 37

Tecnologia - Integrazione SST SSB GSM-R ETCS SCMT IXL(ACC) RBC RBC CTC IXL(ACC) Track circuit ETCS SCMT EVC - STM EVC - TRAIN NORTEL SIEMENS SST - SSB Integrazione di Regole Nazionali con Regole ERTMS ASF AF AF ALS Safety Case di Integrazione di Fornitori A livello di sistema 38

Rilascio del certificato per servizio commerciale del sottosistema RBC SSB 5.1-5.2-5.3-5.4-5.5 6.0-6.2 ETR 500 ETR 600 ETR 610 ETR 485 ERTMS/ETCS stand-alone ERTMS/ETCS + STM (integrated) ERTMS/ETCS + STM (external) ETR 500 ETR 402 ETR 403 ERTMS/ETCS + STM (external) ERTMS/ETCS + STM (integrated) 39

Integrazione tra Differenti Fornitori ROMA-NAPOLI 220 km Activata nel Dicembre 2005 RADIO BLOCK CENTRE ALSTOM CDB ACC EUROBALISE ALSTOM ASF ASF RETE TLC SIRTI ASF= ANSALDO SEGNALAMENTO FERROVIARIO 40

Integrazione tra Differenti Fornitori TORINO- MILANO 150 km Attivata nel Febbraio 2006 da TORINO a NOVARA RADIO BLOCK CENTRE ASF CDB ACC EUROBALISE RETE TLC ASF ASF ASF SIRTI ASF= ANSALDO SEGNALAMENTO FERROVIARIO 41

Integrazione di sistema: Raggiungimento della compatibilità tra gli elementi GSM-R Nortel e Siemens GSM-R Salone Roma Operante con BTS SIEMENS Tratta AC/AV Roma Napoli NortelNetworks Radio Block Centre RBC BSS TRAU BSC V12R.04 HLR BTS BTS BTS BTS MSC IN Pre-esercizio SMSC AV/AC Roma-Napoli operante con BTS NORTEL RBC MSC Siemens Test Plant PCS Roma T.ni SIEMENS NortelNetworks Interfaccia A BSS Nortel BSS TRAU BSC NUOVO MSC BSS Nortel BTS BTS V15R.1 MSC Siemens LS SR11.0 Abis BTS BTS BTS di migrazione Gricignano Napoli Operante con BTS SIEMENS GPRS SGSN GGSN NSS Core NSS Core HLRi BSC Linea Storica TRAU Siemens BTS BTS MSC BSS BSS Roma Tuscolana OTA Billing Interception IN SMSC VMS BR7.0/SR11.0 42

RFI Principali Tecnologie Innovative 8 PERFORMANCE DELLE LINEE AV/AC ITALIANE 43

Puntualità Obiettivi di Puntualità: 95% dei treni puntuali (tol.: 5 ) Obiettivi di affidabilità: Tutti i materiali in AV sono di classe A+ Guasti Critici /Mkm = 7 (tgt 06: 8) Guasti riparabili /Mkm = 93 (tgt 06: 110) Punctualità AV/AC Roma - Napoli - anno 2006 100,00% 95,00% 97,32% 98,65% 97,49% 94,35% 95,36% 97,57% 96,37% 93,48% 94,03% 96,17% 96,38% 95,58% 90,00% 86,25% 85,00% 80,00% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2007 % Risultato Obiettivo 44

CARICHI DI LAVORO - PERFORMANCE ROMA NAPOLI 30 treni/giorno 96% puntualità (5 tolleranza) TORINO-NOVARA NOVARA 16 treni/giorno 96% puntualità (5 tolleranza) 98 % ERTMS/ETCS solamente 98 % ERTMS/ETCS solamente 45

Market Share on RM-NA route NAPOLI ROMA (2005) NAPOLI_ROMA (2006) Others: 1.200; 6% Air: 150; 1% ES; 4.000; 21% Air: 150; 1% Others: 1.200; 6% HS; 2000; 10% ES; 3.400; 17% IC; 2.700; 14% Car:10.900; 56% Local; 1.000; 5% Il lancio di 4 coppie di nostri treni insieme alla variazione del prezzo del petrolio nel 2006, ha incrementato il nostro mercato di 10 pp. IC; 2.100; 11% Car: 9.300; 46% ANALISI DATATA: LUGLIO 06. Aggiornamento in atto Local: 1.100; 6% Le quote di mercato dei treni AV/AC sono circa del 10%, dei quali 4 pp sono prese dai treni ES* standard. Mercato totale incrementato già del 2% QUOTA TRENO TOTALE DI MERCATO ( dopo 7 mesi ) 47% (+10 pp) 46

MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI Grafico dei Dati da Log di RBC1,2,3 B POC D E Cambio Fase attivo Ingresso in ERTMS/ETCS L2 G Hand Over RBC D POC Velocità Marcia in FS con EoA su segnale virtuale chiuso di PdS (TSR a 90km/h) F Uscita da ERTMS/ETCS L2 H Inserzione del SSB Gradiente ( / ) A C Gestione itinerari RBC 1 RBC 2 RBC 2 RBC 3 = Posti di servizio e tempo di passaggio Legenda 47

Dati dal campo della manutenzione delle linee AV/AC italiane Manutenzione del sistema di segnalmento di terra : eventi/interventi anno 2006 - (escluso ETCS) Alimentazione 3 Base Transmission Stations 4 Circuiti di Binario 14 RTB 14 Scambi 5 GSM-R 2 Controllo Centralizzatto Circolazione 1 Massima Indisponibilità permessa a livello meno di 8 (Requisito RFI): C O N F E R M A T A da dati raccolti su tutto il sistema ddi segnalamento ERTMS/ETCS RISULTATI dall esperienza del servizio Disponibilità del sistema grazie al proprio tuning del GSM-R e alla configurazione stabilizzata dei parametri ETCS Migliorato il livello di gestione delle modalità degradate grazie all apprendimento dei macchinisti e degli operatori RBC e di PP Ottenuta integrazione tecnica e funzionale tra diversi fornitori ERTMS 48

RFI Principali Tecnologie Innovative 9 GLI INVESTIMENTI DI RFI SU TUTTA LA TECNOLOGIA 49

TECNOLOGIA E SICUREZZA PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO Il salto tecnologico per il processo di automazione in ferrovia Una rete moderna, performante, sicura and interoperabile SCC SCMT ssc GSM-R + Fibre Ottiche + Copertura in in galleria ETCS 2004 TERRA Fase 1 Rete Tot. AV/AC 2005 2006 2007 Km 7.500 449 M 2008 2009 Km 3.200 2.465 M Km 11.500 1.724 M Km 5.000 250 M Km 8.500 490 M Km 1.100 350 M 50