Già nel 1978 il Prof. Magnin insegnava che l'auricoloterapia liberava il sistema di controllo e correggeva

Documenti analoghi
Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

PROTOCOLLO TERAPEUTICO DEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO

per Medici Chirurghi EVENTO ACCREDITATO (E.C.M.) N per Fisioterapisti

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Medicina Complementare, Medicina Allopatica: Ospedale, luogo di integrazione o di contrapposizione?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

L AGOPUNTURA AURICOLARE DEL LOBO NEI DISTURBI NEUROLOGICI, ODONTO- STOMATOLOGICI, ORL E DELL OCCHIO

K A T I A F R A N C E S C O N I

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

Titolo evento: AGOPUNTURA: L ARTE DELLA CURA: DAI CASI SEMPLICI AGLI INCURABILI. Roma: ottobre 2013

F O R M A T O E U R O P E O

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente.

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Concentra Auricoloterapia Per migliorare Concentrazione e Memoria

massaggio ANTISTRESS Livello Avanzato 1, 2, 3 C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 3 week end (48 ore totali)

Direzione. Razionale scientifico

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

Indice. Autori... Presentazione... Prefazione...

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Nome K A T I A F R A N C E S C O N I Indirizzo - Telefono -

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica

In collaborazione con

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

Italiano, Inglese Applicazioni PC: Word, Excel, Outlook, Publisher, Photo Shop

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

PRINCIPI DI NEUROLOGIA


Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia

Riabilitazione veterinaria

Terapia TENS gli impulsi nella terapia del dolore

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Nome RAPICAVOLI MARIA GRAZIA Telefono

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Decreto n (952) Anno Il Rettore

ANDREA PASSERINI MEDICO CHIRURGO ESPERTO IN OSTEOPATIA MASTER DI PRIMO LIVELLO IN POSTUROLOGIA. T.O.P. Centro Medico di Posturologia globale s.r.l.

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

Il modello riferimento

L AURICOLOTERAPIA E L AGOPUNTURA NEL RECUPERO MOTORIO DEL PROTESIZZATO DI GINOCCHIO

Morpheo Auricoloterapia Per ridurre l Insonnia

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Il taping kinesiologico elastico applicato alle patologie vertebrali, le rachialgie, e la posturologia.

GSATN. In collaborazione con l UMAB di Brescia. Corso biennale di Agopuntura Auricolare. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI ALGIE FACCIALI ATIPICHE

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

Gianluca Tenore Curriculum Vitae

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

Organizzazione e Percorsi nel trattamento del DOLORE CRONICO

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

BERGAMO : Diploma in Osteopatia AIFROMM - FBEO Madrid. ROE, FORE. Abilità diagnostiche e terapeutiche in OSTEOPATIA OSTEOPATA DIPLOMATO

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Master di Ortodonzia linguale Incognito

Via Monte Generoso 10, Dizzasco (CO) (Italia) 388/ Sesso Maschile Data di nascita 10/02/1988

Studio di Fisioterapia Via S.Liberata 21, Caravaggio (Bg) Tel CURRICULUM VITAE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

Curriculum Vitae Europass

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

TABELLA CODICI PAGAMENTO

CURRICULUM VITAE Silvia Panichelli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

M A T E R S T U D I O D I N A T U ROPATIA INTEGRATA E PREVENZIO N E P R I M A R I A V I A L E P I A V E N. 1 2 T R E V I G L I O ( B G )

Medicina clinica Complementare

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Specialista in Neurochirurgia

Zerosmoke Auricoloterapia Smettere di fumare senza fatica

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

Transcript:

Prefazione Non credo sia casuale che un neurologo, o meglio un neurofisiologo, si trovi a presentare un testo di A In effetti l'apporto della neurofisiologia nella comprensione dei complessi meccanismi che sottendono l'e E' un imperativo scientifico documentare i meccanismi d'azione e valutare l'efficacia delle procedure tera Ritengo che sotto questo aspetto l'auricoloterapia abbia tutte le carte in regola per occupare uno spazio Non solo come neurologo ma anche in qualità di cultore delle scienze riabilitative e fisioterapiche sono s In qualità di Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'un L'Auricoloterapia è una reflessoterapia che utiizza un ampio ventaglio di presidi fisioterapici classici estre Peraltro L'Auricoloterapia ben si presta ad un suo utilizzo in ambito riabilitativo nell'ottica di un approccio In definitiva ritengo che questo manuale sia di agile consultazione e di estrema utilità praticaper tutti que Prof. Giuseppe Amabile Titolare II Cattedra di Neurologia l Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria della II Scuola di Specializzazione in Neurologia Direttore del Master in Posturologia sidente del Corso di Laurea in Fisioterapia Policlinico Umberto I Iª Facoltà di Medicina e Chirurgia Università "La Sapienza" di Roma Presentazione E' un grande piacere per me introdurre questo libro in lingua italiana, destinato ad illuminare, informare Occorre ringraziare l'associazione Chinesis, organizzatrice dei Corsi di Formazione in Italia, per aver ca La disfunzione di cui la sofferenza organica non è che lo stadio estremo, si traduce in un disordine a live Già nel 1978 il Prof. Magnin insegnava che l'auricoloterapia liberava il sistema di controllo e correggeva Occorre ringraziare il nostro maestro, il Dr. Paul Nogier, che con i mezzi dei suoi tempi ha messo sulla c Tutti i lavori di ricerca attuali, che siano essi istologici, clinici o di natura medica, confermano le scoperte I lettori vedranno anche come l'auricoloterapia sia una tecnica elettiva per ristabilire gli equilibri neuroveg Auguro lunga vita a questo libro, ringrazio le Autorità universitarie e ministeriali che hanno avuto l'intellig Questo libro è un segno di riconoscenza al mio lavoro appassionato e motivo di orgoglio personale. Mi c Docteur Bernard Leclerc Direttore dell'insegnamento di Auricoloterapia del GLEM (Groupe Lyonnais d'etudes Médicales) Membro del Consiglio di Amministrazione del GLEM - Lione Membro del Comitato Scientifico dell'associazione Chinesis - Roma indice - PREFAZIONE del Prof. Giuseppe - AmabilePRESENTAZIONE del Dottor Bernard - LeclercINTRODUZIONE dell'autore VII IX XI 1 Low tech - Hi prudence therapeutic 1 approach 2 Cos'è l'auricoloterapia 5 1 / 6

3 Somatotopia Auricolare 7 4 Anatomia e Morfologia dell'orecchio 9 5 Modalità di azione dell'auricoloterapia 13 6 Dolore e Auricoloterapia 25 7 Ricerca del punto patologico 41 - Ricerca meccanica - Ricerca elettrica - Reazione del polso (V.A.S.) 43 43 44 8 Trattamento di un punto patologico 45 auricolare - Massaggio del punto - Seme di vaccaria - Stimolazione elettrica transcutanea - Stimolazione magnetica - Laser - Ago - Ago semipermanente (ASP) - Cauterizzazione - Cromopuntura auricolare - Medicina quantistica 45 47 47 47 9 Caratteristiche del punto auricolare - Il punto non è fisso e non è sempre rilevabile - Il punto è doloroso - Il punto ha una minore resistenza elettrica - La detezione auricolare del punto è qualitativa e non quantitativa - Il punto è più frequentemente omolaterale 2 / 6

10 Trattamento globale del padiglione 51 auricolare - Applicazione di campi magnetici - Massaggi globali auricolari - Aree essenziali 51 51 56 11 Colonna vertebrale 57 - Considerazioni cliniche - Tecnica del raggio 62 62 12 Localizzazioni mesodermiche 63 13 Localizzazioni endodermiche 65 14 Localizzazioni ectodermiche 67 15 Localizzazioni nascoste 69 16 Localizzazioni del sisema 71 neurovegetativo 17 Localizzazioni pretragali 73 18 Localizzazioni dei nervi cranici 75 e troncoencefaliche 19 Localizzazioni delle ghiandole 77 e degli ormoni ipofisari 20 Punti maestri 79 - Punto 0 - Punto 0' - Punto R di Bourdiol - Punto di Bosch - Punto dell'allergia - Punto dell'eliminazione - Punto del plesso cervicale superficiale (PCS) - Punto del talamo - Punto dell'ipotalamo - Punto maestro sensoriale (PMS) - Punto dell'aggressività - Punto Shen Men - Punto meraviglioso di Nogier - Punto sciatico - Punto dei mascellari e dei denti 3 / 6

21 Punti di adattamento 83 22 Grandi riflessi 85 23 Indicazioni, Controindicazioni, 87 Punti interdetti, Interazioni - Indicazioni principali - Controindicazioni - Punti interdetti - Interazioni 87 87 88 88 24 La seduta di Auricoloterapia 89 - L'interrogatorio e lo studio anamnesico - L'esame clinico - La rimozione degli ostacoli - La ricerca e il trattamento dei punti di adattamento - La ricerca del punto auricolare - Il trattamento del punto auricolare - I trattamenti integrati o complementari 89 89 90 25 Protocolli di trattamenti 93 4 / 6

- Algodistrofia - Appendicite - Asma - Cefalea muscolo-tensiva - Cicatrici patologiche - Cistite - Costipazione, Stitichezza - Depressione - Dermatite atopica - Dismenorrea - Dolori cronici - Emicrania - Emorroidi - Esofagite, Reflusso gastro-esofageo, pirosi - Fatica cronica - Fibromialgia - Herpes Zoster - Infertilità - Insonnia - Intossicazioni - Ipertensione arteriosa - Lacrimazione carente o eccessiva - Lombalgia cronica - Lombosciatalgia - Mastodinia, mastopatia fibrocistica, Adenodisplasia - Nevralgia trigeminale - Obesità e comportamento alimentare iperfagico - Poliartrite reumatoide - Programma di rilassamento - Spalla dolorosa - Spasmofilia - Tabagismo - Tic nervosi - Torcicollo spastico 93 98 99 100 102 110 111 112 113 114 115 5 / 6

116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 130 131 132 134 135 136 137 138 142 143 26 Auricoloterapia posturale145 27 Bibliografia 159 Biografia dell'autore 6 / 6