(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

Documenti analoghi
Sistema Bibliotecario di Ateneo

Art. 3 ORGANIZZAZIONE DEL SBA L'organizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è così articolata:

Statuto del Centro Servizi Informatici

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO SIBA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Commissione di Ateneo per le Biblioteche

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

Università degli Studi di Messina

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

STATUTO SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL PAVESE RENATO SÒRIGA

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

REGOLAMENTO INTERNO DELL'ISTITUTO DI DIRPOLIS DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MEDICINA DELL UNIVERSITA DI PISA

IL RETTORE DECRETA. l emanazione, nel testo allegato, del Regolamento per la disciplina delle afferenze e della mobilità del personale docente.

POLITECNICO DI MILANO

ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LE ATTIVITA DI DIDATTICA, PRODUZIONE E RICERCA

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

CONSIDERATO che la Strategia di Lisbona, adottata nel 2000 dall Unione Europea, individua la necessità di intraprendere una serie di riforme per

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

IL RETTORE E IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO. l art. 16 D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 in materia di prosecuzione del rapporto di lavoro; VISTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT

REGOLAMENTO. Consiglio di Corsi di Studi della Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche

Comune di Macerata Feltria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

1Allegato B alla Delibera n 2/2014 del consiglio Direttivo di ASVEGRA del 27/01/14

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN CHIRURGIA TORACICA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

Regolamento del DIPARTIMENTO di SCIENZE POLITICHE

Università degli studi di Palermo

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEL CENTRO SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLE SERIANA. Approvata da con atto n nella seduta del CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLE SERIANA

Transcript:

(emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all art. 32 dello Statuto, ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione, la conservazione e la fruizione del patrimonio librario e documentario, cartaceo ed elettronico, uniformandone e ottimizzandone i criteri, in modo da dare adeguato supporto alla didattica e alla ricerca. Ha, altresì, il compito di coordinare ed uniformare la diffusione dell informazione bibliografica, l offerta e l informatizzazione dei servizi, nonché la formazione e l aggiornamento del personale. Ha funzioni di iniziativa e di supporto per le attività di promozione e formazione all uso di risorse documentali, di reference e di promozione della lettura. Verifica inoltre il grado di soddisfazione degli utenti. Svolge altresì le sue funzioni di supporto alla valorizzazione della ricerca, collaborando allo sviluppo e all incremento dell Archivio aperto istituzionale Unitus DSpace. 2. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo è costituito dal Polo bibliotecario dell area tecnicoscientifica e dal Polo bibliotecario dell area umanistico-sociale e assolve le proprie finalità utilizzando le risorse umane assegnate ai Poli stessi, in relazione alle competenze acquisite. Può prevedere l istituzione di gruppi di lavoro su specifici obiettivi di analisi e di sviluppo. Art. 2 Organi del Sistema Bibliotecario di Ateneo 1. Gli organi del Sistema Bibliotecario d Ateneo, di nomina rettorale, sono: Comitato Tecnico Scientifico (CTS); Presidente. Art. 3 Comitato Tecnico Scientifico 1. Il CTS è l organo centrale d indirizzo dello SBA, ha funzioni consultive e propositive nei confronti degli Organi di governo dell Università per tutte le questioni attinenti ai servizi bibliotecari e alla loro politica di sviluppo.

(emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) 2. Il CTS viene preventivamente informato dagli Organi di governo e dalle strutture d Ateneo sugli atti di acquisizione e gestione, relativi al patrimonio librario e documentario, cartaceo ed elettronico. 3. Il CTS è composto da quattro membri designati, due ciascuno, dai Consigli dei Poli tra i propri componenti. Al CTS partecipa, per l'attività di supporto alla verbalizzazione, il Segretario amministrativo assegnato ai Poli. 4. Il CTS resta in carica tre anni solari ed è rinnovabile. 5. Il CTS è convocato dal Presidente di norma tre volte l anno e ogniqualvolta ne faccia richiesta almeno la metà dei componenti. Art. 4 Funzioni del Comitato Tecnico Scientifico 1. Il CTS dello SBA si riunisce per esercitare le seguenti funzioni: proporre agli Organi di governo dell'ateneo la costituzione o la riorganizzazione dei Poli e/o dei relativi punti di servizio; promuovere la cooperazione tra i Poli per l acquisizione e la diffusione del materiale bibliografico su diversi tipi di supporto, per servizi innovativi e per l ottimizzazione della distribuzione delle risorse umane e finanziarie richieste e assegnate ai Poli stessi; armonizzare le norme adottate dai Poli in materia di accesso ai servizi offerti, anche mediante l adozione di un unica Carta dei servizi dello SBA, individuando gli standard minimi di servizi erogabili, compatibilmente con le risorse umane e strumentali disponibili; promuovere la formazione e l aggiornamento del personale in servizio presso i Poli; promuovere contatti con i Sistemi bibliotecari nazionali e internazionali, con altri Enti e Associazioni di ambito affine; promuovere collaborazioni con Enti esterni pubblici e privati e convenzioni quadro di interesse generale con biblioteche esterne all Ateneo al fine di stabilire rapporti di reciproca utilità; elaborare proposte per lo sviluppo dello SBA; esprimere pareri consultivi sugli atti di acquisizione e gestione, relativi al patrimonio librario e documentario, cartaceo ed elettronico, deliberati dagli Organi di governo e dalle strutture dell Università, approvare la relazione annuale sullo stato dello SBA, sulle attività svolte durante l anno e su quelle programmatiche per il successivo anno.

Art. 5 Il Presidente (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) 1. Il Presidente, eletto dal CTS tra i docenti di ruolo del Comitato medesimo, è nominato dal Rettore, dura in carica tre anni solari ed è rinnovabile. 2. Il Presidente rappresenta lo SBA e svolge i seguenti compiti: convoca e presiede le riunioni del CTS; stabilisce l ordine del giorno in collaborazione con i membri del CTS; dà attuazione alle decisioni del CTS in merito all organizzazione delle attività dello SBA; può invitare alle riunioni del CTS i Direttori dei Poli e/o acquisire preliminarmente il loro parere su specifiche questioni correlate alle funzioni svolte dallo SBA; tiene i rapporti con gli Organi di governo e almeno una volta all anno riferisce ai suddetti Organi sulle attività svolte durante l anno e su quelle programmatiche per il successivo anno. Art. 6 Sede e dotazione di personale 1. Lo SBA ha come sede operativa, funzionale ai compiti precedentemente descritti, l'ufficio di segreteria amministrativa dei Poli. 2. Lo SBA si avvale della collaborazione del personale del suddetto Ufficio di segreteria amministrativa per l espletamento delle sue funzioni. 3. Lo SBA si avvale dei Direttori dei Poli Bibliotecari per lo svolgimento delle seguenti funzioni relative: allo sviluppo delle collezioni delle risorse elettroniche bibliografiche di Ateneo, al fine di renderle disponibili agli utenti attraverso adeguati e aggiornati strumenti; alla raccolta ed elaborazione dati e informazioni sui servizi offerti e sul patrimonio librario, anche tramite l elaborazione di appositi questionari e di statistiche sull uso delle risorse stesse; alle attività dei Poli relative alla gestione informatica del materiale bibliografico e dei servizi, attraverso l utilizzo del software in uso nell ambito del Sistema e del sito web; al servizio di supporto all archivio aperto istituzionale Unitus DSpace e alla gestione dell archivio delle tesi di dottorato. 4. Il CTS ha la facoltà di individuare tra i Direttori dei Poli Bibliotecari un referente per progetti, raccolta dati e trattative, che necessitano di un referente unico di Ateneo.

Art. 7 (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) Requisiti dei poli bibliotecari 1. I Poli bibliotecari che costituiscono lo SBA ai sensi dell art. 1, comma 2, sono centri di spesa dotati di autonomia gestionale e amministrativa e destinatari di un budget autorizzatorio economico e degli investimenti. 2. Al fine della loro costituzione, i Poli devono possedere i seguenti requisiti: sede, eventualmente articolata in punti di servizio; numero congruo di postazioni per la consultazione e la lettura del materiale librario e documentario, cartaceo ed elettronico; adeguata consistenza in termini di risorse bibliografiche; catalogo informatizzato secondo il sistema informatico adottato dallo SBA; dotazione di personale con professionalità specifica. 3. I Poli devono garantire i servizi di cui al successivo art. 11. 4. I Poli sono tenuti ad applicare norme e standard catalografici nazionali e internazionali. Art. 8 Organi dei poli bibliotecari 1. I Poli operano attraverso i seguenti organi: il Direttore; il Consiglio di Polo. Art. 9 Direttore del polo bibliotecario 1. Il Direttore è nominato dal Direttore Generale tra il personale di categoria EP o D dell area delle Biblioteche. 2. Il Direttore presiede il Consiglio di Polo di cui al successivo articolo e svolge i seguenti compiti: è responsabile della gestione del Polo bibliotecario nel rispetto delle normative vigenti; provvede all'esecuzione delle decisioni del Consiglio di Polo; assicura la cooperazione tra le strutture dello SBA; garantisce l'erogazione e la qualità dei servizi, i gestisce la conservazione e la promozione del patrimonio librario e documentario, cartaceo ed elettronico del Polo e l aggiornamento e la valorizzazione del personale assegnato;

(emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) amministra il budget assegnato al Polo, nel rispetto della politica degli acquisti stabilita dal Consiglio del Polo, e cura la corretta utilizzazione dei locali e delle attrezzature, di cui il Polo dispone, nel rispetto della normativa sulla sicurezza; predispone una relazione annuale sullo stato del Polo, sulle attività svolte durante l anno e su quelle programmatiche per il successivo anno e la trasmette allo SBA, previa approvazione del Consiglio del Polo; attua la collaborazione con Enti esterni pubblici e privati. Art. 10 Consiglio del polo bibliotecario 1. Il Consiglio è l organo d indirizzo scientifico del Polo. 2. Il Consiglio ha durata triennale ed è rinnovabile. 3. E costituito dai docenti designati, in rappresentanza, dai Dipartimenti di riferimento del Polo. La determinazione del numero dei docenti designabili discende dalla consistenza dei docenti, dei corsi di studio e degli studenti afferenti a ciascun Dipartimento. 4. Il Consiglio è presieduto dal Direttore del Polo; alle riunioni partecipa, senza diritto di voto e con funzioni di segretario verbalizzante, il Segretario amministrativo assegnato ai Poli. 5. Il Consiglio del Polo svolge le seguenti attribuzioni: stabilire la politica degli acquisti bibliografici, sulla base delle disponibilità del budget assegnato dal C.d.A., garantendo un equa copertura delle varie aree disciplinari presenti nel Polo, tenendo presenti le esigenze sia della didattica che della ricerca; curare i rapporti fra strutture dipartimentali e Polo; approvare la relazione annuale, redatta dal Direttore del Polo, sullo stato del Polo, sulle attività svolte durante l anno e su quelle programmatiche per il successivo anno. Art. 11 Servizi dei poli bibliotecari 1. I Poli forniscono i seguenti servizi: apertura all utenza interna ed esterna all Ateneo con un orario reso pubblico; cura e valorizzazione del patrimonio bibliografico posseduto; cura e aggiornamento del catalogo unico di Ateneo; consultazione del materiale bibliografico, cartaceo ed elettronico;

prestito del materiale consentito; (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) riproduzione dei documenti a disposizione dell utenza, secondo le norme vigenti in materia di tutela del diritto d autore; consultazione del sistema informativo bibliografico-documentale; prestito interbibliotecario e Document Delivery ; orientamento, formazione all utenza e promozione della lettura; attività didattica, nel quadro dell offerta formativa dei corsi di laurea; reference; promozione dei servizi bibliotecari; altri eventuali servizi, stabiliti dal CTS dello SBA in relazione allo sviluppo tecnologico nell ambito della biblioteconomia, alle esigenze degli utenti o richiesti da convenzioni, sia di tirocinio sia di ricerca, sottoscritte con terzi. Art. 12 Personale dei poli bibliotecari 1. I Poli si avvalgono prioritariamente di personale inquadrato nei profili professionali dell area biblioteche. 2. Ai Poli viene assegnato un Segretario amministrativo, con nomina del Direttore Generale, sentiti i Direttori dei Poli. 3. La dotazione organica di personale è definita dal C.d.A.; il Direttore Generale provvede poi all assegnazione del predetto personale nel rispetto del Regolamento vigente in materia. 4. I Poli si avvalgono di studenti secondo la normativa per il diritto allo studio. Art. 13 Utenza dei poli bibliotecari Hanno accesso alle strutture bibliotecarie e ai servizi da esse forniti: studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell Ateneo; tutti coloro che sono legati da una rapporto formale e documentato di ricerca e didattica con l Ateneo; tutti gli utenti che presentino motivata richiesta, previa autorizzazione dei Direttori dei Poli.