Nota Integrativa al Prospetto Informativo. S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Fund



Documenti analoghi
Nota Integrativa al Prospetto Informativo. Global Emerging Markets 80% Protected Portfolio Fund

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

Informazioni chiave per gli investitori

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Leasing secondo lo IAS 17

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

ATLANTE TARGET ITALY FUND

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CONDIZIONI DEFINITIVE

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

BETA1 ETFUND P.L.C. Fondo comune di investimento multicomparto di diritto irlandese PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

comunicazione dell avvenuto rilascio del provvedimento di approvazione con nota del 14 novembre 2012, protocollo n (il Prospetto ).

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

"CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

Banca della Bergamasca

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

Informazioni chiave per gli investitori

"Programma di emissione da di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

1. - FATTORI DI RISCHIO

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

Informazioni chiave per gli investitori

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Banca di Credito Cooperativo di Roma

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Il sistema monetario

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

BONUS Certificates ABN AMRO.

Informazione Regolamentata n

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento

Società d'investimento a capitale variabile Sede legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B-119.

Anima Tricolore Sistema Open

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A

Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015

I Fondi pensione aperti

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Dati significativi di gestione

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/ /09/ ª DI MASSIMI ,00 ISIN IT

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto )

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

LINEA GARANTITA. Benchmark:

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

CONDIZIONI DEFINITIVE

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR Quota A

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

IMMOBILIARE DINAMICO

Avviso di Fusione del Comparto

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

I Fondi pensione aperti

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU )

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Dati significativi di gestione

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Transcript:

Nota Integrativa al Prospetto Informativo S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Fund

La presente Nota Integrativa al Prospetto Informativo è conforme al modello depositato presso l archivio prospetti della CONSOB in data 02/11/2007. La presente Nota Integrativa al Prospetto Informativo è traduzione fedele dell ultimo Supplement to Prospectus approvato dalla Financial Services Regolatory Authority irlandese. Per Enovara plc Il legale rappresentante S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Fund Nota Integrativa al Prospetto Informativo La presente Nota Integrativa contiene informazioni relative allo S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Fund (il Comparto ), emesso da Enovara plc, società di investimento a capitale variabile strutturata come fondo multicomparto aperto disciplinata dal diritto irlandese e autorizzata dalla Financial Services Regulatory Authority irlandese. La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante e potrà essere distribuita (tranne che ai precedenti destinatari del Prospetto Informativo datato 5 settembre 2007 (il Prospetto Informativo ) solo se accompagnata da, e deve essere letta unitamente a, il Prospetto Informativo. I termini e le espressioni definite nel Prospetto Informativo avranno, salvo quanto diversamente definito nella presente Nota Integrativa, lo stesso significato laddove utilizzati nella presente Nota Integrativa. Enovara plc Fondo multicomparto con responsabilità separata tra i diversi sotto-comparti Datato 5 settembre 2007

INFORMAZIONI IMPORTANTI IL PRESENTE DOCUMENTO E IMPORTANTE. PRIMA DI ACQUISTARE QUALUNQUE AZIONE CHE RAPPRESENTI UNA PARTECIPAZIONE NEL COMPARTO SECONDO QUANTO DESCRITTO NELLA PRESENTE NOTA INTEGRATIVA, DOVRESTE ASSICURARVI DI AVER COMPRESO APPIENO LA NATURA DI UN INVESTIMENTO DI QUESTO TIPO, I RISCHI CHE COMPORTA E LA VOSTRA SITUAZIONE PERSONALE. IN CASO DI DUBBI CIRCA IL CONTENUTO DELLA PRESENTE NOTA INTEGRATIVA, DOVRESTE CONSULTARE UN CONSULENTE QUALIFICATO. Descrizione dell Investimento La Società intende correlare il Comparto alla performance di un Valore di Riferimento, lo S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Portfolio (il Portafoglio Protetto ), meglio descritto nella successiva sezione "Descrizione Generale del Valore di Riferimento". Al fine di minimizzare l effetto delle oscillazioni nei tassi di cambio per gli investitori nel Comparto, vengono offerte diverse Classi di Azioni che offrono un rendimento correlato ad un Valore di Riferimento allineato ad una valuta, denominato nella valuta della relativa Classe di Azioni. La Società intende correlare il Comparto alla performance del Valore di Riferimento mediante investimento, per conto del Comparto, nel Patrimonio del Comparto che potrà includere Titoli di Debito e includerà Contratti Derivati. I rischi associati all utilizzo di derivati sono descritti in generale nel Prospetto Informativo. Opportunità dell Investimento L investitore è tenuto ad informarsi circa (a) le possibili conseguenze fiscali, (b) i requisiti legali e normativi, (c) qualunque restrizione valutaria o requisito di controllo valutario e (d) qualunque altro requisito statale o altro consenso o formalità in cui potrebbe incorrere ai sensi delle leggi del rispettivo stato di costituzione, cittadinanza, residenza o domicilio e che potrebbero essere rilevanti per l acquisto, la detenzione o la cessione di Azioni. Il valore e gli utili delle Azioni della Società potranno sia aumentare che diminuire e l investitore potrebbe non recuperare l importo investito. Si veda la sezione del Prospetto Informativo intitolata Fattori di Rischio e la sezione della presente Nota Integrativa intitolata Altre Informazioni - Fattori di Rischio per una esposizione di determinati rischi che l investitore dovrebbe tenere in considerazione. Un investimento nelle Azioni è adatto esclusivamente per quell investitore che (individualmente o con il supporto di un idoneo consulente finanziario o di un consulente di altro tipo) sia in grado di valutare i vantaggi ed i rischi di un investimento di questo tipo ed abbia sufficienti risorse per essere in grado di sostenere qualunque perdita possa derivare da tale investimento. Il contenuto del presente documento non intende essere né deve essere interpretato come un parere di natura legale, fiscale, in materia di investimento o in qualunque altra materia. Responsabilità Gli Amministratori (i cui nomi compaiono nella sezione del Prospetto Informativo intitolata Gestione della Società - Amministratori della Società ) si assumono la responsabilità delle informazioni contenute nel Prospetto Informativo e nella presente Nota Integrativa. Per quanto a conoscenza degli Amministratori (i quali hanno fatto ricorso ad ogni ragionevole diligenza per assicurarsi che sia così), le informazioni contenute nella presente Nota Integrativa, quando lette unitamente al Prospetto Informativo (così come completato, modificato o integrato dalla presente Nota Integrativa) sono conformi ai fatti così come conosciuti alla data della presente Nota Integrativa e non tralasciano alcunché che possa incidere sul significato di tali informazioni. Informazioni di carattere generale

La presente Nota Integrativa fornisce informazioni circa le Azioni e il Comparto. Si deve fare riferimento altresì al Prospetto Informativo che è separato dal presente documento e descrive la Società e fornisce informazioni di carattere generale circa le offerte di Azioni della Società. L investitore non deve prendere alcuna iniziativa relativa alle Azioni a meno che non abbia ricevuto una copia del Prospetto Informativo. Qualora ci fosse qualche incongruenza tra il contenuto del Prospetto Informativo e quello della presente Nota Integrativa, prevarrà, limitatamente a qualunque incongruenza di questo tipo, il contenuto della presente Nota Integrativa. La presente Nota Integrativa e il Prospetto Informativo devono essere letti entrambi attentamente e nella loro interezza prima di prendere qualunque decisione di investire nelle Azioni. Distribuzione della presente Nota Integrativa e Limiti alla Vendita La distribuzione della presente Nota Integrativa non è consentita, a meno che non sia accompagnata da una copia del Prospetto Informativo (salvo che a precedenti destinatari del Prospetto Informativo). La distribuzione della presente Nota Integrativa e l offerta o l acquisto di Azioni in determinate giurisdizioni potrebbero essere vincolati. Qualora l investitore riceva una copia della presente Nota Integrativa e/o del Prospetto Informativo non deve interpretare tale(i) documento(i) come un offerta, invito o sollecitazione diretta allo stesso a sottoscrivere qualche Azione, a meno che, nella relativa giurisdizione, non sia consentito per legge rivolgere ad un investitore un offerta, invito o sollecitazione di questo tipo senza dover osservare alcun requisito di registrazione o altro requisito legale, ovvero è evidente dalla Nota Integrativa o appendice per la relativa giurisdizione che sono stati soddisfatti tutti i requisiti giuridici e di registrazione della relativa giurisdizione. Qualora l investitore desiderasse sottoscrivere l opportunità di acquistare una qualunque delle Azioni, è responsabilità dello stesso informarsi e osservare tutte le leggi e la normativa vigenti di qualunque relativa giurisdizione. In particolare, l investitore è tenuto ad informarsi sui requisiti legali applicabili, e su qualunque normativa in materia di controllo valutario e sulle imposte vigenti nel proprio stato di costituzione, cittadinanza, residenza o domicilio.

TERMINI DELLE AZIONI CHE RAPPRESENTANO PARTECIPAZIONI NEL COMPARTO Obiettivo di Investimento L'obiettivo di investimento del Comparto è quello di fornire agli Azionisti di ciascuna Classe un rendimento che rappresenti la performance del Valore di Riferimento, denominato nella valuta della relativa Classe di Azioni, subordinatamente a determinate spese e commissioni. Il Valore di Riferimento del Comparto è lo S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Portfolio, meglio descritto nella sezione "Descrizione Generale del Valore di Riferimento" (il Portafoglio Protetto ). Il Portafoglio Protetto è costituito da cinque portafogli nozionali, ciascuno consistente in un Valore di Riferimento, che è rappresentato da liquidità nella valuta della relativa Classe di Azioni e da un Sottostante, che è costituito da unità dello S&P Diversified Trends Indicator Tracker Series (l Indice ), come descritto ulteriormente in seguito. L Indice è un paniere globalmente diversificato di ventiquattro contratti future su materie prime e finanziari ad alta liquidità, ponderati egualmente tra contratti future su materie prime e finanziari. Politica d Investimento Al fine di conseguire l'obiettivo di investimento, la Società intende investire per conto del Comparto i ricavi netti di qualunque emissione di Azioni (alla Data di Emissione Iniziale ovvero successivamente) nel Patrimonio del Comparto. Tale Patrimonio del Comparto può includere Titoli di Debito che potranno includere, a titolo esemplificativo, obbligazioni e notes di stato e di società (a tasso d interesse fisso e a tasso d interesse variabile), carta commerciale, asset-backed securities e obbligazioni ipotecarie, ciascuna quotata ovvero negoziata su una delle borse valori o dei mercati specificati nell'appendice 1 del Prospetto Informativo (sebbene fino al 10% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto potrà consistere di Titoli di Debito ovvero altri titoli che non sono quotati ovvero negoziati su una delle borse valori o dei mercati specificati nell'appendice 1 del Prospetto Informativo), che abbia un rating con grado di investimento assegnato da Standard & Poor's e/o da Moody's, ovvero, in assenza di rating, dotata, a parere della Società di Gestione, di equivalente grado di investimento. Inoltre, la Società stipulerà, per conto del Comparto, uno o più Contratti Derivati con una o più Controparti Approvate, che si ritiene saranno, nella maggior parte dei casi, Nomura International plc e/o Nomura Bank International plc. Tali Contratti Derivati includeranno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, swap, future ed opzioni stipulate con Controparti Approvate. Resta inteso che il Comparto stipulerà Contratti Derivati separati in relazione a ciascuna Classe di Azioni al fine di fornire agli Azionisti di ciascuna Classe un rendimento ed una protezione che corrisponde, al minimo, all 80% del livello più alto del Valore di Riferimento, subordinatamente a determinate spese e commissioni (l Importo Protetto, come descritto successivamente in questa Nota Integrativa), nella valuta di quella Classe di Azioni. Vi potranno essere uno o più Contratti Derivati, ciascuno dei quali espone il Comparto o alla performance dei Titoli di Debito ovvero alla performance del Valore di Riferimento, in ciascun caso in cambio del pagamento effettuato dal Comparto alle Controparti Approvate del valore e/o di tutto o parte degli utili del Patrimonio del Comparto. L esposizione ai Titoli di Debito viene raggiunta dal Comparto concludendo uno o più contratti di swap di rendimento totale su uno o più Strumenti di Debito. L'acquisizione di e/o l ingresso nel Patrimonio del Comparto da parte della Società saranno determinati dalla Società di Gestione. Gestione del rischio La Società ha depositato presso l Autorità, per conto del Comparto, una relazione sul processo di gestione del rischio. La Società fornirà, su richiesta, informazioni aggiuntive agli Azionisti relative ai sistemi di gestione del rischio utilizzati, ivi inclusi i limiti quantitativi applicati e qualunque recente sviluppo nelle caratteristiche di rischio e di rendimento delle principali categorie di investimento. Documentazione

Nella stipulazione di un Contratto Derivato di questo tipo per conto del Comparto, ciascuna Controparte Approvata e la Società stipuleranno idonea documentazione recante una data corrispondente o precedente alla Data di Emissione Iniziale, che disciplinerà il relativo Contratto Derivato, ivi incluse le disposizioni relative alla sua risoluzione. Successivamente alla Data di Emissione Iniziale, potranno essere apportate opportune modifiche (per esempio, conferme aggiuntive) relative ai rimborsi ed alle sottoscrizioni di Azioni. Garanzia Reale Ciascuna Controparte Approvata dei Contratti Derivati sarà tenuta, ai sensi del relativo Contratto Derivato, a fornire alla Società una garanzia reale secondo quanto successivamente descritto (la Garanzia Reale ), in maniera tale che l esposizione di rischio della Società nei confronti della relativa Controparte Approvata risulti in conformità con le Comunicazioni dell Autorità n. 9 e n. 10. La Società potrà concludere operazioni di pronti contro termine (repo) in relazione a qualunque importo in contanti fornito alla stessa dalla Controparte Approvata, a titolo di Garanzia Reale. Qualunque operazione repo di questo tipo sarà soggetta alle condizioni e alle limitazioni riportate nelle notifiche UCITS. La Garanzia Reale ottenuta da una Controparte Approvata sarà sotto forma di una o più delle seguenti tipologie: (a) (b) (c) (d) contanti; titoli di stato o altri titoli pubblici: certificati di deposito emessi da Istituzioni di Riferimento (secondo quanto definito nel Prospetto Informativo); e obbligazioni e carta commerciale emessi da Istituzioni di Riferimento. In relazione alla Garanzia Reale: (i) (ii) (iii) essa deve essere valorizzata ai valori di mercato (mark to market) su base giornaliera; essa deve essere ceduta alla Banca Depositaria, alla sub-depositaria ovvero a qualunque altro suo agente; e la Società deve avere accesso immediato alla Garanzia Reale, senza ricorrere alla relativa Controparte Approvata, in caso di inadempimento da parte di tale Controparte Approvata. Nel caso di Garanzia Reale non in contanti, la Garanzia Reale: (a) (b) (c) (d) non può essere venduta o data in pegno; ha un rating di credito minimo pari ad A o equivalente; viene mantenuta al rischio del credito della Controparte Approvata del caso; e viene emessa da un'entità indipendente della Controparte Approvata. Valutazione La Società allocherà il Patrimonio del Comparto al Comparto, che sarà valutato in ciascun Momento di Valutazione al fine di determinare il Valore Patrimoniale Netto per Azione del Comparto in conformità con le norme previste nel Prospetto Informativo. Il Valore Patrimoniale Netto per Azione differirà in ciascun Giorno di Negoziazione, in quanto: (a) il valore dei Contratti Derivati aumenterà o diminuirà nel tempo con riferimento alla performance dei Titoli di Debito e/o del Valore di Riferimento cui si riferiscono; (b) il valore del Patrimonio del Comparto aumenterà o diminuirà nel tempo con riferimento ad una varietà di fattori, ivi inclusi, tra l altro, i rischi di mercato, il grado di investimento, atti societari, fattori macroeconomici e speculativi; e (c) le spese e le commissioni relative al Comparto matureranno nel tempo. Di conseguenza, l investitore deve tenere presente che il Valore Patrimoniale Netto per Azione, in qualunque momento, potrà essere inferiore al valore iniziale del proprio investimento e deve essere preparato a sostenere una perdita sul proprio investimento. Il Valore Patrimoniale Netto per Azione fra Classi di Azioni denominate in valute

diverse potrà differire, in uno o più Giorni di Negoziazione, come conseguenza delle oscillazioni nei tassi di cambio delle valute in cui sono denominate tali Azioni. Tali differenze dovrebbero essere irrilevanti grazie alla strategia di copertura valutaria utilizzata nel Valore di Riferimento (laddove ), secondo quanto meglio descritto nella sezione Descrizione Generale del Valore di Riferimento - Strategia di Copertura Valutaria. Esempio La tabella successiva mostra determinati livelli di chiusura giornaliera ipotetici del Portafoglio Protetto, la variazione percentuale del Portafoglio Protetto ed il corrispondente Valore Patrimoniale Netto per Azione ed Importo Protetto per Azione. Le cifre incluse nella successiva tabella sono meramente ipotetiche ed esemplificative e non devono essere considerate indicative di alcuna precedente o potenziale performance futura del Comparto. La successiva tabella ipotizza un investimento di USD 100 in una Azione di Classe A in USD del Comparto, e che il 100% di tale investimento si rifletta nel Portafoglio Protetto. In effetti, dato che il Comparto può detenere liquidità, tra l altro, per consentire a quest ultimo di far fronte quotidianamente ai costi e alle spese amministrative ed alle richieste di riscatto, il livello di investimento riflesso nel Portafoglio Protetto sarà soggetto a variazioni. Non può esservi alcuna garanzia circa il livello di investimento che sarà o continuerà ad essere riflesso nel Portafoglio Protetto. Livello di Chiusura del Portafoglio Protetto Variazione percentuale del Portafoglio Protetto Valore Patrimoniale Netto per Azione (in USD) Importo Protetto per Azione (in USD) Giorno di Negoziazione Data di Emissione Iniziale 100,00 zero 100,00 80,00 Giorno di Negoziazione 1 110,00 10,00 110,00 88,00 Giorno di Negoziazione 2 105,00-4,55 105,00 88,00 Giorno di Negoziazione 3 94,00-10,48 94,00 88,00 Giorno di Negoziazione 4 110,50 17,55 110,50 88,40 Giorno di Negoziazione 5 107,00-3,17 107,00 88,40 Giorno di Negoziazione 6 105,50-1,40 105,50 88,40 L esempio indicato nella tabella esclude l impatto di commissioni e spese accumulate sul Valore Patrimoniale Netto del Comparto ed i costi accumulati sull Importo Protetto per Azione. Sebbene queste si annullano l una contro l altra (le commissioni e le spese accumulate sul Valore Patrimoniale Netto del Comparto sono pari ai costi accumulati sull Importo Protetto per Azione) può anche verificarsi diversamente, ad esempio, nel caso in cui le commissioni e le spese applicate al Comparto superino i livelli della data di offerta del Comparto. Nel caso in cui il Valore Patrimoniale Netto del Comparto cada al di sotto del suo livello massimo precedente, le commissioni e le spese accumulate sul Valore Patrimoniale Netto del Comparto non devono risultare in un Importo Protetto per Azione minore per l investitore, salvo che le commissioni e le spese accumulate sul Valore Patrimoniale Netto del Comparto siano aumentate al di sopra dei livelli di tali commissioni e spese alla data di offerta del Comparto. La performance del Valore di Riferimento (riportata nella tabella come livello di chiusura giornaliero del Portafoglio Protetto) si rifletterà nel Valore Patrimoniale Netto per Azione. Si deve tener presente che, in pratica, potranno esservi delle variazioni tra la performance del Valore di Riferimento ed il Valore Patrimoniale Netto per Azione in conseguenza di commissioni e spese e in conseguenza di posizioni di liquidità detenute dal Comparto. Di conseguenza gli investitori devono essere a conoscenza del fatto che il livello di esposizione del loro investimento al Sottostante del Portafoglio Protetto dipenderà dal livello del Portafoglio Protetto al

momento del loro investimento. Gli investitori devono essere a conoscenza del fatto che nel caso in cui il livello del Portafoglio Protetto diminuisca, il Portafoglio Protetto verrà ribilanciato per ridurre l esposizione al Sottostante ed aumentare l esposizione al Valore di Riferimento per proteggere l Importo Protetto. Se, in qualsiasi momento, il Portafoglio Protetto è completamente esposto al Valore di Riferimento, gli Amministratori potranno utilizzare il proprio potere discrezionale di liquidare il Comparto. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento alla sezione intitolata Descrizione Generale del Valore di Riferimento di seguito. L esempio precedente esclude l impatto di commissioni e di spese sul NAV del Comparto e le fluttuazioni nel tasso di cambio che, sebbene vengano mitigate dalla strategia di copertura valutaria, non possono essere eliminate del tutto. Prezzo di Rimborso Il Prezzo di Rimborso di ciascuna Azione in qualunque Giorno di Negoziazione sarà il Valore Patrimoniale Netto per Azione della relativa Classe alla fine della giornata lavorativa di quel Giorno di Negoziazione (come pubblicate nel Giorno di Negoziazione immediatamente successivo). Nel caso in cui le Azioni siano rimborsate dalla Società per conto del Comparto, una quota del Patrimonio del Comparto potrà essere ceduta dalla Società per conto dello stesso. Rettifica Anti-Diluizione Nel calcolare il Valore Patrimoniale Netto per Azione, gli Amministratori potranno, in presenza di sottoscrizioni o riscatti consistenti o negli altri casi determinati dagli Amministratori stessi o dalla Società di Gestione di volta in volta, rettificare il Valore Patrimoniale Netto per Azione incrementandolo o decurtandolo di una Rettifica Anti-Diluizione fino all 1% del Valore Patrimoniale Netto per Azione, da trattenersi quale parte del patrimonio del relativo Comparto. Si prevede che questa Rettifica Anti-Diluizione serva a coprire i costi di negoziazione ed a preservare il valore del patrimonio del relativo Comparto. Limiti agli Investimenti Al Comparto si applicano i limiti generali agli investimenti riportati nella sezione del Prospetto Informativo intitolata Comparti - Limiti agli Investimenti. Negoziazione Un Azionista può negoziare Azioni in qualsiasi Giorno di Negoziazione, previa comunicazione resa con un Giorno di Negoziazione di anticipo che scade al o prima del Termine Ultimo per la Negoziazione. Gli Amministratori possono decidere in qualunque momento di chiudere la sottoscrizione a qualsiasi Classe di Azioni esistente se, a loro assoluta, risulta favorevole al Comparto nel suo insieme o negli altri casi che possono essere determinati di volta in volta. Rivalsa Limitata Un Azionista avrà diritto a fare affidamento esclusivamente sul patrimonio del Comparto in relazione a tutti i pagamenti relativi alle proprie Azioni in quanto i Comparti della Società sono completamente separati. Nel caso in cui il patrimonio netto ceduto del Comparto sia insufficiente a pagare qualunque importo dovuto in relazione alle Azioni, né gli Azionisti né altri creditori avranno ulteriori diritti di pagamento rispetto a tali Azioni, né alcuna pretesa o rivalsa sul patrimonio di qualsiasi altro Comparto o di qualsiasi altro cespite della Società. Finanziamenti In conformità con le disposizioni generali previste nella sezione del Prospetto Informativo intitolata Comparti - Poteri per l assunzione e la concessione di Finanziamenti, la Società potrà, per conto del Comparto, assumere finanziamenti in via temporanea fino al 10% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto. Il Comparto stesso non sarà soggetto a leva per finalità di investimento e pertanto non sarà soggetto a rischio di saldo passivo.

Classi di Azioni Le Azioni del Comparto sono disponibili in Dollari USA, Euro, Sterlina, Corona Svedese e Corona Norvegese. Politica dei Dividendi Non sussiste alcun diritto al dividendo per le Azioni espresse in qualsiasi valuta. Informazioni Generali Relative al Comparto Data di Emissione Iniziale Data di Rimborso Finale Giorno Lavorativo Giorno di Negoziazione Momento di Valutazione Pubblicazione del NAV Termine Ultimo per la Negoziazione Data di Regolamento Valore Minimo del Comparto Valuta Base 20 novembre 2006. Non. Un giorno (diverso da un sabato o una domenica) (i) in cui è aperto il sistema di Trasferimento Espresso Transeuropeo Automatizzato dei Regolamenti Lordi in Tempo Reale (TARGET); (ii) in cui le banche commerciali e i mercati dei cambi saldano i pagamenti e sono aperti per l attività generale (ivi incluse le contrattazioni sui cambi e sui depositi in valuta estera) a Dublino, Londra, New York, Stoccolma e Oslo; e (iii) in cui ciascun Sistema di Compensazione è aperto ed operativo. Qualunque Giorno Lavorativo. La chiusura delle attività a Dublino in ciascun Giorno di Negoziazione con riferimento al quale è determinato il Valore Patrimoniale Netto per Azione. Il Valore Patrimoniale Netto per azione relativo ad un Giorno di Negoziazione verrà pubblicato il Giorno di Negoziazione successivo. 9.00 a.m. (ora di Dublino) del Giorno di Negoziazione precedente al Giorno di Negoziazione rilevante. Gli Amministratori potranno scegliere di prorogare il Termine Ultimo per la Negoziazione fino alle ore 12.00 (mezzogiorno) (ora di Dublino) del Giorno di Negoziazione precedente al Giorno di Negoziazione rilevante, a loro esclusiva ed assoluta. In caso di sottoscrizioni e rimborsi, fino a tre Giorni Lavorativi successivi al relativo Giorno di Negoziazione (dando come ricevuta la relativa documentazione firmata di sottoscrizione e rimborso, a seconda dei casi). USD 5.000.000 ovvero quell altro importo eventualmente determinato di volta in volta dagli Amministratori a loro assoluta. Dollari USA. Descrizione delle Azioni Descrizione della classe di Azioni Classe di Azioni A in USD* Classe di Azioni A in EURO* Classe di Azioni A in GBP* Classe di Azioni A in SEK* Classe di Azioni A in NOK* Valuta della Classe di Azioni USD EUR GBP SEK NOK Quotazione Borsa Valori Borsa Valori Borsa Valori Borsa Valori Borsa Valori

Prezzo Iniziale di Emissione Commissione Introduttiva Commissione di Rimborso Diritto di Conversione/Co mmissione di Conversione Rettifica Anti- Diluizione Importo Minimo di Investimento Aggiuntivo Importo Minimo di Rimborso Partecipazione Minima irlandese irlandese irlandese irlandese irlandese USD 100 EURO 100 GBP 100 SEK 100 NOK 100 Fino al 5% Fino al 5% Fino al 5% Fino al 5% Fino al 5% Non Nessuna commissione Non Nessuna commissione Non Nessuna commissione Non Nessuna commissione Non Nessuna commissione Fino all'1% Fino all'1% Fino all'1% Fino all'1% Fino all'1% USD 100 EURO 100 GBP 100 SEK 100 NOK 100 USD 100 o tale altro importo che possa essere stabilito di volta in volta dagli Amministrato ri ad esclusiva EURO 100 o tale altro importo che possa essere stabilito di volta in volta dagli Amministrator i ad esclusiva GBP 100 o tale altro importo che possa essere stabilito di volta in volta dagli Amministrator i ad esclusiva SEK 100 o tale altro importo che possa essere stabilito di volta in volta dagli Amministrator i ad esclusiva NOK 100 o tale altro importo che possa essere stabilito di volta in volta dagli Amministrato ri ad esclusiva USD 1.000 EURO 1.000 GBP 1.000 SEK 1.000 NOK 1.000 Valore Minimo della Classe di Azioni USD 5.000.000 ovvero tale altro importo eventualmen te determinato di volta in volta dagli Amministrato ri ad esclusiva. EURO 5.000.000 ovvero tale altro importo eventualment e determinato di volta in volta dagli Amministrator i ad esclusiva GBP 5.000.000 ovvero tale altro importo eventualment e determinato di volta in volta dagli Amministrator i ad esclusiva SEK 65.000.000 ovvero tale altro importo eventualment e determinato di volta in volta dagli Amministrator i ad esclusiva NOK 65.000.000 ovvero tale altro importo eventualmen te determinato di volta in volta dagli Amministrato ri ad esclusiva * I nomi delle precedenti Classi di Azioni sono cambiati da USD, EUR, GBP, SEK e NOK in Classi di Azioni A in USD, EUR, GBP, SEK e NOK dal 5 settembre 2007. Spese e Commissioni Le seguenti spese e commissioni saranno sostenute dalla Società per conto del Comparto e incideranno sul Valore Patrimoniale Netto del Comparto. Spese e commissioni della Società di Gestione La Società pagherà alla Società di Gestione l'1,50% annuo del Valore Patrimoniale Netto per Azione (più IVA,

se ), attingendo al patrimonio del Comparto; tale percentuale può essere corrisposta, in tutto o in parte, al Collocatore, ai Sub-Collocatori e/o ad altri intermediari finanziari. La commissione di gestione di cui sopra maturerà su base giornaliera e sarà calcolata in ciascun Giorno di Negoziazione e versata ogni trimestre o con maggiore frequenza posticipatamente. Spese e Commissioni dell'agente Amministrativo, della Banca Depositaria e costi di costituzione La Società di Gestione non avrà diritto a ricevere il rimborso delle proprie spese vive prelevato dal patrimonio del Comparto. La Società pagherà rispetto alle commissioni dovute all'agente Amministrativo ed alla Banca Depositaria e ai costi di costituzione della Comparto e della Società fino allo 0,25% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto per anno complessivo (più IVA, se ), attingendo al patrimonio del Comparto. Questa commissione maturerà su base giornaliera e sarà calcolata in ciascun Giorno di Negoziazione e versata ogni trimestre o con maggiore frequenza posticipatamente. I costi di costituzione del Comparto verranno ammortizzati nel corso dei primi cinque anni di operatività del Comparto e si prevede che non saranno superiori a 30.000. Sia l'agente Amministrativo che la Banca Depositaria hanno diritto al rimborso dal patrimonio del Comparto degli oneri di operazione e degli altri oneri concordati (che saranno ai normali tassi commerciali) e di altre spese vive (più IVA, se ). Gli Azionisti devono altresì tenere in considerazione la Commissione Introduttiva, secondo quanto previsto nella precedente sezione intitolata Descrizione delle Azioni, che sarà sostenuta dagli Azionisti su ciascuna Azione relativa e che ogni investimento nel Comparto verrà effettuato al netto di tale importo. Il Collocatore, i Sub-Collocatori o gli intermediari finanziari, a seconda dei casi, avranno diritto alla Commissione Introduttiva. La presente sezione intitolata "Spese e Commissioni" deve essere letta unitamente alla sezione intitolata "Spese e Commissioni" di cui al Prospetto Informativo.

DESCRIZIONE GENERALE DEL VALORE DI RIFERIMENTO La presente sezione descrive brevemente lo S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Portfolio. Essa contiene una sintesi delle principali caratteristiche del Portafoglio Protetto, ma non costituisce una descrizione completa del Portafoglio Protetto, la quale è disponibile sul sito www.altrus.com/funds (la "Metodologia del Portafoglio"). In caso di incongruenza tra i termini qui utilizzati e quelli utilizzati nella Metodologia del Portafoglio, prevarranno i termini utilizzati nella Metodologia del Portafoglio. La sezione seguente è stata preparata sulla base di materiale fornito da Nomura International plc (il Gestore del Portafoglio ) ed è a scopo meramente informativo. La Società non ha verificato indipendentemente tale materiale. Descrizione Generale del Portafoglio Protetto Lo S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Portfolio è costituito da cinque portafogli nozionali, ciascuno consistente in un Valore di Riferimento e in un Sottostante, come ulteriormente descritto di seguito. Ciascun portafoglio nozionale viene espresso nella valuta della Classe di Azioni cui fa riferimento, ovvero l USD, l EURO, il GBP, il SEK o il NOK utilizzando, rispetto alle Classi di Azioni A in EURO, GBP, SEK e NOK la strategia di copertura valutaria descritta di seguito (ciascuno un Portafoglio Valutario Protetto e congiuntamente il Portafoglio Protetto ). Ciascun Portafoglio Valutario Protetto viene gestito secondo una metodologia che si basa su regole che è progettata per fornire esposizione allo S&P Diversified Trends Indicator Tracker Series mentre, allo stesso momento, mantiene un livello che corrisponde, al minimo, all 80% del valore più alto del relativo Portafoglio Valutario Protetto dal momento della sua costituzione. Ciascun Portafoglio Valutario Protetto raggiunge tale risultato tramite l utilizzo di elementi costitutivi nozionali (descritti di seguito) costituiti dal Sottostante e dal Valore di Riferimento, che vengono ribilanciati secondo le regole indicate nella Metodologia del Portafoglio e riassunte in breve alla voce Ribilanciamento del Portafoglio di seguito. Elementi Costitutivi del Portafoglio Protetto Ciascun Portafoglio Protetto è costituito dai seguenti elementi costitutivi: 1. Valore di Riferimento - Quote del Valore di Riferimento, ciascuna delle quali replica il valore di un deposito iniziale in contanti nozionale nella valuta della relativa Classe di Azioni; e 2. Sottostante - Quote del Sottostante, ciascuna delle quali replica un investimento nozionale iniziale nello S&P Diversified Trends Indicator Tracker Series (ticker su Bloomberg <SPDTNV>), ( S&P DTI un indice di proprietà di Standard & Poor s, la cui metodologia è disponibile sul sito www.standardandpoors.com) espresso nella stessa valuta del relativo Portafoglio Valutario Protetto, utilizzando dove sia, la strategia di copertura valutaria descritta brevemente di seguito http:///. Lo S&P DTI è costituito da 24 contratti future egualmente ripartiti per peso e raggruppati in 14 settori, otto finanziari e sei di materie prime. Ulteriori dettagli degli elementi costitutivi e del processo di selezione sono indicati nel documento sulla Metodologia S&P DTI disponibile presso il sito di Standard & Poor s di cui sopra. Descrizione Generale dello S&P DTI Lo S&P DTI è un paniere globalmente diversificato di ventiquattro contratti future su materie prime e finanziari ad alta liquidità, con uguale ponderazione tra i contratti future su materie prime e finanziari. Lo S&P DTI è progettato per generare profitti nei mercati di contratti future su materie prime e finanziari in rialzo ed in ribasso, tramite il posizionamento dei suoi elementi costitutivi in posizione lunga o corta 1 sulla base delle tendenze di prezzo dei 7 mesi precedenti, utilizzando una metodologia 1 Ad eccezione dell energia, come di seguito. Si dice che un investitore ha una posizione lunga su un bene nel caso in cui acquisti il bene. Si dice che un investitore ha una posizione corta su un bene nel caso in cui venda speculativamente un bene di cui non dispone. In tali circostanze, generalmente, un investitore prenderebbe in prestito titoli sul mercato per adempiere ad eventuali obblighi

basata su regole. L indicatore è progettato per avere una volatilità inferiore rispetto ad indici di contratti future su materie prime e finanziari solo su posizione lunga. L esposizione dello S&P DTI ai contratti future finanziari potenzialmente consente allo stesso di beneficiare della performance positiva in periodi di rialzo di mercati azionari ed obbligazionari (dato che i finanziari tendono ad essere ben correlati a tali mercati). L esposizione dello S&P DTI ai contratti future su materie prime potenzialmente consente allo stesso di beneficiare da periodi di caduta dei prezzi di azioni ed obbligazioni (dato che le materie prime tendono ad essere negativamente correlate a questi mercati). Lo S&P DTI pertanto fornisce uno strumento di diversificazione del portafoglio che può beneficiare da mercati azioni ed obbligazionari in rialzo o in ribasso e che fornisce esposizione alle materie prime in maniera meno volatile rispetto ad investimenti tradizionali in materie prime. Le caratteristiche principali dello S&P DTI includono: 1. 24 elementi costitutivi (contratti future) ripartiti egualmente per peso tra contratti future su materie prime e finanziari. Questi contratti vengono raggruppati in 14 settori, 8 finanziari e 6 di materie prime; i settori finanziari sono il Dollaro australiano, la Sterlina inglese, il Dollaro canadese, l Euro, lo Yen giapponese, il Franco svizzero, Obbligazioni del Tesoro degli Stati Uniti e Notes del Tesoro degli Stati Uniti. I settori delle materie prime sono energia, metalli industriali, metalli preziosi, bestiame, cereali e merci leggere: 2. I settori possono essere collocati in posizione lunga o corta utilizzando una metodologia basata su regole. A cadenza mensile, ciascun prezzo di chiusura del settore viene comparato con la rispettiva media ponderata dei 7 mesi precedenti (con il prezzo più recente che riceve una ponderazione maggiore): Se il prezzo del settore chiude al di sopra della media ponderata, in tal caso verrà aperta una posizione lunga per il mese successivo; Se il prezzo del settore chiude al di sotto della media ponderata, in tal caso verrà aperta una posizione corta (ad eccezione del settore dell energia, dove a causa di potenziali repentini movimenti di prezzo verso l alto in caso di circostanze impreviste, che possono causare perdite sostanziali: il settore non viene mai messo in posizione corta ma, nel caso in cui la metodologia fornisce un segnale corto per tale settore, viene messo in posizione piatta (neutrale)). 3. I settori vengono ribilanciati mensilmente, in modo tale che i contratti future su materie prime e finanziari vengono ribilanciati ad una stessa ponderazione. Questo consente allo S&P DTI di ottenere profitti in maniera correlata, di ridurre il rischio di concentrazione e di controllare la volatilità: 4. Gli elementi costitutivi vengono ribilanciati annualmente, consentendo allo S&P DTI di cogliere utili di mercato degli elementi costitutivi nel corso dell anno senza modificare il profilo di rischio complessivo. 5. Lo S&P DTI tende ad essere correlato negativamente ai mercati azionari ed obbligazionari nel corso di periodi di ribasso, rappresentando pertanto una copertura efficace per tali mercati ed aggiungendo diversificazione in un portafoglio tradizionale. Esso tende ad essere positivamente correlato a mercati azionari ed obbligazionari durante periodi di rialzo, rappresentando pertanto un valido strumento di investimento per cogliere profitti nel corso di tali periodi. Strategia di Copertura Valutaria Lo S&P DTI viene espresso in Dollari USA. La strategia di copertura valutaria verrà impiegata per coprire i movimenti del tasso di cambio tra il Dollaro USA e ciascuna delle classi di azioni in altre valute e verrà pertanto impiegata nelle Classi di Azioni A in EURO, GBP, SEK e NOK. La strategia di di consegna. Gli investitori tipicamente aprono posizioni lunghe su un titolo quando prevedono che il prezzo di tale titolo aumenti, mentre aprono posizioni corte quando prevedono che il prezzo di tale titolo diminuisca (dato che, nell ultimo caso, l investitore venderà titoli presi in prestito ad un prezzo maggiore rispetto al prezzo al quale dovrà ricomprare i titoli per ripagare i titoli presi in prestito. Lo S&P DTI apre speculativamente allo stesso modo posizioni lunghe e corte su contratti future su materie prime e finanziari, sulla base dei segnali della propria metodologia.

copertura valutaria prevede la disponibilità di un deposito in contanti in EURO, GBP, SEK e NOK (rispettivamente per le Classi di Azioni A in EURO, GBP, SEK o NOK) che matura interessi al tasso di interesse a breve termine per quella valuta, prendendo nominalmente in prestito un importo in contanti in Dollari USA equivalente (pagando per questo tassi in Dollari USA a breve termine) ed investendo nominalmente tale importo in Dollari USA negli elementi costitutivi dello S&P DTI. La strategia di copertura valutaria sarà ribilanciata in maniera dinamica dal Gestore del Portafoglio ed in via continuativa per rispondere alle variazioni di valore degli elementi costitutivi dello S&P DTI, nonché alle fluttuazioni dei cambi. Valutazione del Portafoglio In ciascun Giorno Lavorativo del Portafoglio, che è un giorno lavorativo rispetto al quale viene pubblicato un livello per lo S&P DTI e in cui rispetto a ciascun Portafoglio Valutario Protetto il Gestore del Portafoglio calcolerà il livello del Portafoglio Protetto che corrisponderà al maggiore tra: a) il valore complessivo degli elementi costitutivi del portafoglio; e b) il maggiore di (i) 80 e (ii) 80% del Livello Maggiore del Portafoglio Protetto, in ogni caso adeguato per rispecchiare determinate spese (l Importo Protetto ), ognuno secondo i calcoli del Gestore del Portafoglio. Il Valore Maggiore del Portafoglio Protetto indica, rispetto a ciascun Portafoglio Valutario Protetto, in qualsiasi momento, il livello ufficiale più alto raggiunto da tale Portafoglio Valutario Protetto prima di quel momento (dal momento della costituzione di tale Portafoglio Valutario Protetto) come determinato dal Gestore del Portafoglio. Ribilanciamento del Portafoglio In ciascun Giorno Lavorativo del Portafoglio, il Gestore del Portafoglio effettuerà dei calcoli secondo una formula predeterminata, per stabilire se siano necessarie modifiche alla ponderazione degli elementi costitutivi all interno del Portafoglio Protetto. Nel caso in cui il Gestore del Portafoglio stabilisca che le ponderazione degli elementi costitutivi del Portafoglio Protetto devono essere rettificati aumentando l esposizione del Portafoglio Protetto al Sottostante, tale operazione verrà effettuata diminuendo di un importo corrispondente l importo del Valore di Riferimento. Qualora il Gestore del Portafoglio decida di diminuire l esposizione del Portafoglio Protetto al Sottostante, tale operazione verrà effettuata diminuendo di un importo corrispondente l importo del Valore di Riferimento. Le ponderazioni degli elementi costitutivi alla data di inizio del Portafoglio Protetto sono state: Elemento Costitutivo: Sottostante: Valore di Riferimento: Ponderazione 100 per cento 0 per cento Informazioni Ulteriori Ulteriori informazioni relative al Portafoglio Protetto, inclusa la Metodologia del Portafoglio possono essere reperite su www.altrus.com/funds. La Metodologia del Portafoglio contiene disposizioni secondo le quali il Gestore del Portafoglio può effettuare determinate rettifiche e modifiche al Portafoglio Protetto. Il Portafoglio Protetto viene gestito dal Gestore del Portafoglio: Nomura International plc.

ALTRE INFORMAZIONI Fattori di Rischio Portafogli Valutari Protetti Ciascun Portafoglio Valutario Protetto costituisce un portafoglio nominale separato e sarà indipendente rispetto agli altri Portafogli Valutari Protetti. I movimenti di un Portafoglio Valutario Protetto non potranno seguire i movimenti di altri portafogli. Ponderazioni degli Elementi Costitutivi Qualora, in qualsiasi momento, l esposizione di un Portafoglio Protetto al Sottostante è nulla e, di conseguenza, il Portafoglio Protetto è interamente esposto al Valore di Riferimento, gli Amministratori possono decidere di annullare il Comparto. Modifica al Portafoglio Protetto Nel caso di variazione materiale del Portafoglio Protetto, gli Amministratori possono (a) a loro assoluta, terminare il Comparto; oppure (b) continuare con il Comparto, soggetto a un'ordinaria risoluzione degli Azionisti del Comparto. In attesa di tale terminazione o di approvazione degli Azionisti, gli Amministratori possono ridurre completamente l'esposizione del Comparto al Portafoglio Protetto e cambiare le proprie partecipazioni in contanti. Rischio relativo al Tasso di Cambio Lo S&P DTI Tracker Series ed i suoi elementi costitutivi sono espressi in Dollari USA. I rischi relativi ai tassi di cambio dell EURO, del GBP, del SEK e del NOK verso il Dollaro USA verranno coperti utilizzando la strategia di copertura valutaria descritta nella sezione Strategia di Copertura Valutaria di cui sopra. Impatto di spese e commissioni Il rendimento che rappresenta la prestazione del Portafoglio Protetto si fonda su certe ipotesi in relazione al pagamento di spese e commissioni. Laddove i livelli di tali spese e commissioni siano cresciute al di sopra del livello considerato all'inizio del Comparto, ciò può influire sulla somma restituita agli investitori e, in alcuni casi, gli investitori possono ricevere meno della Somma Protetta per azione. L Indice Standard & Poor s concede in licenza alla Società l utilizzo dell Indice. Se, in qualsiasi momento, la licenza viene revocata per qualsiasi ragione ovvero l Indice non è disponibile, affidabile, accurato o rappresentativo per qualsiasi ragione, gli Amministratori possono, a, esercitare il diritto di liquidare il Comparto. Determinati rischi relativi alle Azioni sono altresì descritti nella sezione del Prospetto Informativo intitolata Fatto di rischio. Miscellanea Alla data della presente Nota Integrativa la Società dispone dei seguenti Comparti costituiti ed operativi: Global Emerging Markets 80% Protected Portfolio Fund Japan Real Estate Index-Linked Fund S&P Diversified Trends Indicator Fund Global Emerging Markets 80% Protected Fund Japan Strategy 80% Protected Fund Global Property 80% Protected Fund

Salvo quanto contenuto in questa Nota Integrativa, non vi sono stati cambiamenti significativi e nessun fatto significativo si è verificato dal momento della pubblicazione del Prospetto Informativo. Quotazione Le Azioni di classe A in USD, GBP, EURO, SEK e NOK emesse e disponibili per l emissione sono state ammesse al Listino Ufficiale della Borsa Valori Irlandese il 20 novembre 2006. Esonero da responsabilità Standard & Poor's " e "S&P " sono marchi registrati di The McGraw-Hill Companies, Inc. DTI è un marchio registrato di Alpha Financial Technologies LLC. Questi marchi sono stati concessi in licenza per l utilizzo da parte di Enovara Plc come soggetto responsabile dello S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Fund. Il Prodotto non viene in nessun modo sponsorizzato, avallato, venduto o offerto in promozione da Alpha Financial Technologies, LLC e Standard & Poor s non effettua nessuna dichiarazione relativa alla convenienza di un investimento nello S&P Diversified Trends Indicator 80% Protected Fund.